Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il canto degli animali

Il canto degli animali

Autore: Paolo Isotta

Numero di pagine: 448

Gli animali non sono macchine. Provano sentimenti profondi solo in parte determinati dall’istinto. E li esprimono secondo rituali dell’istinto ma anche con una soggettività che nasce dalle esperienze e dall’intensità con la quale li sentono. Ogni animale ha la sua personalità, e lo sanno tutti quelli che vivono con un cane, un gatto, un uccello. La poesia – verso, narrazione, musica, immagine – è un altissimo strumento per capire, oltre che per affrontare, il mondo e la vita: manifesta e narra tale verità. Nel libro incontriamo delfini, balene, orche, cani, lupi, gatti, asini, cavalli, volpi, elefanti, cervi, giovenche, buoi, vacche, maiali, cinghiali, caproni, capre, agnelli, tigri, leoni, pantere, linci, furetti, scimmie, scoiattoli, foche, cammelli, canguri, topi, ricci, tassi, donnole, pipistrelli, usignoli, allodole, cuculi, cigni, upupe, albatri, falchi, aquile, gufi, civette, gazze, cardellini, anatre, oche, galline, galli, capponi, pappagalli, corvi, colombe, rondini, alcioni, gabbiani, pavoni, merli, tacchini, api, formiche, zanzare, ragni, libellule, rane, rospi, serpenti, tartarughe, pesci, seppie. Draghi e creature fantastiche che condividono le due...

Memorie istoriche e segrete del Conclave del pontefice Pio VI, eletto mercoledı̀ 15 febbraio 1775

Memorie istoriche e segrete del Conclave del pontefice Pio VI, eletto mercoledı̀ 15 febbraio 1775

Autore: Francesco Antonio Vitale

Numero di pagine: 76
La costruzione della riforma universitaria e dell'autonomia didattica

La costruzione della riforma universitaria e dell'autonomia didattica

Autore: Massimiliano Vaira

Numero di pagine: 211

Tra il 1996 e il 2000, l’università italiana è andata incontro a un profondo processo di riforma. Dopo decenni di immobilismo, le sue strutture e logiche di funzionamento hanno cominciato a mutare, al punto da segnare una cesura con l’università così come l’abbiamo conosciuta fino ad anni recenti. La ricerca presentata nel volume offre un’analisi in profondità del processo con cui la riforma dell’autonomia didattica – punto di partenza della più ampia riforma universitaria – è stata costruita. Tranne poche eccezioni, di questa riforma si è scritto molto in termini impressionistici e basati su opinioni personali, quasi sempre pregiudizialmente negativi e quasi mai informati. Sulla base di evidenze empiriche e attraverso la voce di coloro che ne sono stati i protagonisti, questa ricerca analizza come la riforma della didattica sia stata elaborata, attuata normativamente e implementata operativamente. Attraverso interviste in profondità con gli attori direttamente coinvolti nel processo di riforma, fonti documentarie e uno studio di caso relativo all’attuazione della riforma in quattro facoltà e in un corso di laurea di un grande ateneo del Nord Italia,...

La cultura degli italiani

La cultura degli italiani

Autore: Tullio De Mauro , Francesco Erbani

Numero di pagine: 286

Lo stato di salute della cultura italiana non consente di prevedere facili guarigioni. «È mancata una politica pubblica per unadeguata istruzione secondaria e universitaria, per un sistema di apprendimento durante tutta la vita, per biblioteche e promozione della lettura. Giorgio Napolitano ha detto di avere fiducia negli spiriti vitali degli italiani. Vorrei dargli ragione, a patto che tra gli spiriti vitali ci siano anche lintelligenza per capire linadeguatezza cronica della politica e la capacità di selezionare ed esprimere una classe dirigente allaltezza dei nostri problemi». Tullio DeMauro ripercorre mezzo secolo di vita del nostro paese, ridefinisce il significato di cultura e descrive le trasformazioni della ricerca, dellinsegnamento, dellinformazione, dellidea stessa di sapere.De Mauro a "Parla con me": guarda il video

I rassegnati

I rassegnati

Autore: Tommaso Labate

Numero di pagine: 210

«Trentanove è il numero simbolo di una generazione fallita o sull'orlo del fallimento. Una generazione fregata dai padri, che pure avevano consegnato l'illusione che a un'infanzia felice e a un'adolescenza bellamente turbolenta sarebbero seguiti anni di benessere, serenità, sollievo, pace. Una generazione che non genera figli, come impietosamente fotografato da tutte le rilevazioni statistiche. Trentanove è l'età media del Rassegnato.» Come siamo arrivati fin qui? Da dove ha origine quella che Mario Monti, da presidente del Consiglio, definì «generazione perduta»? Quali sono le responsabilità dei quarantenni di oggi e quali le colpe di una pessima visione politica e sociale nell'Italia degli ultimi cinquant'anni? Tommaso Labate, anagraficamente coinvolto in questa categoria vittima di un'inarrestabile parabola discendente, scava nel passato dei Rassegnàti per trovare la matrice della non-reazione, dell'inerzia, della sconfitta che segna il destino dei ventenni di vent'anni fa. Quelli a cui la dignità deve essere concessa per decreto. Dalle lotte (finte, sbagliate o troppo facili) degli anni Novanta a quelle individuali, quasi ombelicali di oggi, dalla crisi...

Principesse del Regno della Fantasia - 5. Principessa del Buio

Principesse del Regno della Fantasia - 5. Principessa del Buio

Autore: Tea Stilton

Numero di pagine: 280

Un mistero da svelare, una corte in pericolo, difficili prove da affrontare nelle profondità del Regno del Buio.

La Ricerca e il Belpaese

La Ricerca e il Belpaese

Autore: Lucio Bianco

Numero di pagine: 176

La storia del più grande ente scientifico italiano, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), viene narrata e interpretata in queste pagine da uno dei suoi protagonisti, Lucio Bianco. È una storia lunga novant’anni che non guarda al passato, ma al futuro: i caratteri fondanti del Cnr – ricerca d’avanguardia, proiezione internazionale, interdisciplinarità –, infatti, sono tuttora attuali e forse, come scrive Raffaella Simili nella sua prefazione, a novant’anni si può ancora sognare. Il volume, snello e intenso, svela alcuni dei motivi di fondo che ostacolano l’ingresso dell’Italia nella «società della conoscenza» e stanno determinando il declino, economico e non solo, del nostro paese. Questo libro racconta anche un pezzo importante di storia della cultura italiana. E, soprattutto, di storia del rapporto tra scienza e politica, che in Italia è stato spesso burrascoso, fino a diventare conflittuale in due momenti precisi: quando il governo Mussolini, negli anni venti del secolo scorso, mandò via il fondatore e presidente del Cnr, Vito Volterra, e quando, nei primi anni di questo secolo, il governo Berlusconi cercò di mandare via il presidente del Cnr,...

Altri canti di Marte

Altri canti di Marte

Autore: Paolo Isotta

Numero di pagine: 464

Questo libro era nato come continuazione de La virtù dell’elefante, che di nuovo ha fatto conoscere Paolo Isotta storico della musica e lo ha rivelato protagonista della letteratura italiana. Isotta avrebbe dovuto fare qualche correzione, parlare di qualche amico vecchio e nuovo, di qualche altro libro letto, di qualche film visto, di musica ascoltata. Però quando ha incominciato a scrivere non immaginava che quest’opera possedesse una volontà propria e, nel breve giro della stesura (da gennaio a luglio del 2015), la affermasse progressivamente. Così Altri canti di Marte è la serie di aggiunte e correzioni promessa; ma contiene anche le più profonde riflessioni dell’autore sulla musica: scritte adesso ed ex novo. Vi sono le pagine sui prediletti Alessandro Scarlatti, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Ciaikovskij, Verdi; e una “lettura” del Parsifal di Wagner che apporta nuova luce sul capolavoro. Ma l’indagine di Isotta si è rivolta particolarmente al Novecento musicale: i capitoli più densi sono quelli su George Enescu, Karol Szymanowski, Franco Alfano, Ottorino Respighi e Gino Marinuzzi, che fin qui nessuno aveva considerato addirittura come fra i sommi...

Al limite della docenza

Al limite della docenza

Autore: Stefano Pivato

Numero di pagine: 128

«Coinvolta in scandali di vario genere, l’università è, da tempo, sotto scacco. C’è però da chiedersi fino a che punto sia utile e produttivo reagire scompostamente e non piuttosto avviare una profonda autocritica che coinvolga prima di tutto una serie di attitudini e comportamenti che potremmo definire “ai limiti della decenza”». Il quaranta per cento di quanti si iscrivono all’università italiana non arriva a concludere il corso di laurea. Si tratta di una mortalità che non ha riscontri in altri paesi. Le cause invocate per spiegare questa anomalia sono molteplici: ci sono quanti chiamano in causa la mancanza di orientamento fornito dalle scuole superiori, e quanti invocano invece le scelte sbagliate degli studenti. Nessuno ha mai indagato, neppure in forma interrogativa, le eventuali responsabilità dei docenti universitari e la loro scarsa inclinazione alla «missione» didattica. La lezione di don Lorenzo Milani non sembra aver fatto breccia nelle aule universitarie. Ad accrescere la distanza nel rapporto fra docenti e studenti è anche la particolare mentalità del professore universitario. Se Claude Lévi-Strauss resuscitasse, avrebbe non poca materia per...

Meridiana 70: Micropolitica

Meridiana 70: Micropolitica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Indice Micropolitica Alla ricerca della micropolitica, di Alfio Mastropaolo e Rocco Sciarrone (p. 9-16)- pdf full text Luciano Brancaccio e Vittorio Martone, Nuove strategie di consenso a Napoli. Il ceto politico nel decentramento comunale (p. 17-48) 1. Dall'autonomia della politica alla frammentazione del territorio: un quadro analitico. 2. Questioni di politics: un «ceto politico» municipale. 3. Elementi di instabilità e frammentazione. 4. Questioni di policy: lo stallo delle politiche urbane. 5. I politici rionali. 6. Riflessioni conclusive. Davide Pellegrino, Outsiders e radicati della politica. Forza Italia nel Salento (p. 49-68) 1. La lupa e il biscione. 2. Il cambio della guardia. 3. Quattro idealtipi. 4. Leccisi e i suoi amici. 5. Gli amici di Fitto. 6. Percorsi da outsider. 7. Conclusioni. Antonio Vesco, Fare politica a Catania. Il Movimento per le autonomie: rapporti di dipendenza e intimità culturale (p. 69-91) 1. Premessa. 2. Il fenomeno Mpa: interpretazioni di interpretazioni. 3. La politica territoriale: tra patronati e municipalità. 4. Il «rapporto umano»: una politica «del fare». 5. Fare politica in un terreno comune. Alfio Mastropaolo, I notabili della...

Rivista di Politica 3/2014

Rivista di Politica 3/2014

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 176

Indice CONGETTURE E CONFUTAZIONI Better together: il referendum scozzese e la preferenza per il Regno Unito di Claudio Martinelli L’IS e l’Iraq: il crollo della statualità e le scelte contradditorie degli Stati Uniti di Andrea Beccaro Se l’Europa ha perso il “motore politico” francese di Michele Marchi Per un bilancio del berlusconismo (guardando all’oggi) di Maurizio Griffo La democrazia e i suoi equivoci (interpreti) di Danilo Breschi A cento anni dalla “Settimana Rossa” tra ricostruzione storica e immaginario noir di Emilia Musumeci DOSSIER: VERITÀ E POLITICA La verità come questione fondamentale e come problema politico Giulio De Ligio La verità della politica. Filosofia e democrazia in Cornelius Castoriadis Francesco Callegaro Il pensiero politico. Il conflitto tragico tra filosofia e democrazia Cornelius Castoriadis Verità dell’esistenza e politica in Eric Voegelin Umberto Lodovici Sul dibattito e l’esistenza Eric Voegelin L’uomo di scienza e il politico. Per una filosofia pratica Pierre Manent SAGGI Polemiche ideologiche Aresh Vedaee L’informazione: effetti perversi di un bene politico Antonio Giuseppe Balistreri OSSERVATORIO INTERNAZIONALE...

2000

2000

Autore: Giulio Andreotti

Numero di pagine: 169

Il Giubileo e i segreti di Fatima. Il conflitto fra laici e credenti. I rapporti dell’Italia con il Medio Oriente e gli Stati Uniti. Una testimonianza inedita e in presa diretta sulle grandi questioni aperte del presente e del futuro. Giulio Andreotti ha incominciato a tenere un diario subito dopo la liberazione di Roma, su esortazione di Leo Longanesi. Da allora ha fermato giorno dopo giorno i propri pensieri annotandoli su un quaderno privato. Giunto sulla soglia del nuovo millennio, in un anno dal denso valore simbolico e in occasione del Giubileo, Andreotti ci offre le sue rifl essioni su temi signifi cativi e ancora attuali come il problema del petrolio e delle fonti energetiche alternative e dell’inquinamento; l’aborto e la procreazione assistita; l’amnistia, i ritardi della giustizia e le polemiche sulla magistratura e altro ancora. Questioni che dividono destra e sinistra, credenti e non credenti. Con uno stile asciutto e cristallino, e non senza la spiritosa sagacia che lo contraddistingue, l’autore descrive nelle sue rapide annotazioni quotidiane l’intrecciarsi di avvenimenti grandi e piccoli, nazionali e internazionali. Vi trovano posto le elezioni regionali ...

In nome dei pubblici ministeri

In nome dei pubblici ministeri

Autore: Giuseppe Gargani

Numero di pagine: 332

Prefazione di Mattia Feltri Giuseppe Gargani è stato un politico di lungo corso, uno dei protagonisti delle vicende politiche istituzionali che hanno attraversato l’Italia nella seconda metà del secolo scorso. In nome dei pubblici ministeri è un libro scritto più di dieci anni fa – e qui riedito con alcune note introduttive aggiuntive –, ma incredibilmente attuale, sia per- ché le questioni giudiziarie occupano sempre più spesso le prime pagine dei giornali, sia perché a distanza di quasi trent’anni dall’inizio della stagione di Tangentopoli risulta interessante ritornare su alcuni temi cruciali di quella storia. In questo libro-intervista che copre oltre cinquant’anni di storia, Gargani non usa mezzi termini per criticare aspramente quello che chiama “il parti- to istituzionale dei PM”, una casta che, più di quella politica, si avvale di strumenti di autoelezione e di privilegi garantiti da leggi che i vari governi non hanno mai avuto il coraggio di cambiare. Ai ragionamenti di carattere costituzionale che avevano già impegnato i protagonisti della stesura della costituente, seguono riflessioni puntuali sui passaggi cruciali di una “rivoluzione della...

Aldo Moro Doveva Morire

Aldo Moro Doveva Morire

Autore: Nunzio La Monaca

Numero di pagine: 592

Partendo da un’informazione confidenziale sulla malattia terminale di Moro, fattagli da Sergio Faccioli, tecnico radiologo presso il Ministero della Giustizia, l’autore ricostruisce attraverso un’analisi rigorosa il clima socio-politico della fine degli anni Settanta e indaga sul sequestro e sulla morte di Aldo Moro attraversando “un mare di nebbia creato appositamente, per nascondere la verità”. Una delle pagine più amare della storia italiana e non solo. “Il caso è tuttora attuale, nonostante siano passati 40 anni dal suo tragico epilogo. Il 30 maggio 2014 è stata istituita la seconda commissione parlamentare di inchiesta. Troppe ombre, troppi misteri, troppe dichiarazioni e informazioni fuorvianti. Troppe omissioni, tuttora esistenti, rendono incoerente, e contraddittoria, la ricostruzione del vero fatto storico”. Nunzio La Monaca, psicologo psicoterapeuta ha svolto la sua attività presso il Ministero degli Interni (Questura di Vicenza), per detenuti tossicodipendenti e affetti da HIV per il Ministero della Giustizia, c/o Casa Circondariale di Verona Montorio. È stato Coordinatore Nazionale Psicologi Penitenziari e Docente di “Psicologia delle...

Terra nostra

Terra nostra

Autore: Antonio Bassolino

Numero di pagine: 176

Un lungo rapporto lega Antonio Bassolino a Napoli, una storia fatta di periodi fecondi e di momenti difficili, che tuttora continua e si rinnova. Divenuto adulto prima del tempo, esponente del Pci appena sedicenne, è segretario di una sezione di operai, dove apprende la passione per la politica reale, capace di influire sulla vita della gente. Dalle varie stagioni della sua attività, in queste pagine si ritrovano avvenimenti e personaggi della scena pubblica italiana. Oggi sceglie di inaugurare un’altra fase del suo impegno a favore della città, confrontandosi con le tante sfide che ha imparato a conoscere dagli esordi nell’amministrazione e con quelle poste dall’emergenza attuale. Tra battaglie condotte sul campo e prospettive sul futuro, sono molti gli spunti e i temi che l’autore affronta: dal bilancio alla struttura del Comune, dal paesaggio urbano al rilancio del porto, dall’annosa vicenda della gestione dei rifiuti al delicato equilibrio tra poteri centrali e locali, perché non vadano sprecate le risorse offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Se cambiano i mezzi attraverso i quali la politica agisce e si fa rapporto con la cittadinanza, immutato...

Lo Stato necessario

Lo Stato necessario

Autore: Domenico De Masi

Numero di pagine: 608

Dall'unità d'Italia a oggi, l'inefficienza della nostra pubblica amministrazione è passata indenne attraverso un'infinità di scrupolose rilevazioni, coraggiose denunzie, volenterose riforme. Al fallimento di tali riforme può aver contribuito il fatto che i giuristi hanno proceduto da soli al disegno della macchina burocratica, laddove sarebbe stato necessario un approccio multidisciplinare. Eppure, lo sviluppo della società postindustriale impone servizi pubblici sempre più sofisticati, e per assicurare tali servizi si deve saper progettare con dovuto anticipo una pubblica amministrazione capace di erogarli. E per progettare occorre prevedere. Nasce da queste constatazioni la ricerca condotta da Domenico De Masi, focalizzata sul lavoro dei dipendenti pubblici: oltre tre milioni di persone tra operai, impiegati, funzionari e dirigenti cui spesso si imputa l'inadeguatezza della macchina statale, un apparato indispensabile che rappresenta anche il principale datore di lavoro del nostro Paese. Lo Stato necessario unisce una lettura storica del fenomeno burocratico e l'analisi sociologica di tale fenomeno inteso come «iperogetto» alla previsione dello scenario evolutivo più...

Una profezia per l'Italia

Una profezia per l'Italia

Autore: Ernesto Galli della Loggia , Aldo Schiavone

Numero di pagine: 204

Da quanto tempo non si sente più parlare di «questione meridionale»? Del Sud con i suoi problemi antichi e nuovi, del suo eterno contenzioso con l'Italia unita? Ma da quanto tempo anche tutto il Paese non parla più del suo futuro? E non s'interroga su cosa vuole diventare, sui suoi interessi nel concerto europeo, sulla propria identità geopolitica? È un duplice silenzio che dura almeno dalla fine del secolo scorso. È il silenzio del declino italiano. Questo libro si propone di romperlo riportando al centro della discussione entrambi i temi - il Sud e l'Italia - ma ripensati come due aspetti di una medesima e inedita prospettiva di rinascita che oggi, grazie a una felice e inaspettata congiuntura politico finanziaria, seguita alla crisi della pandemia, non appare impossibile. Ritornare al Sud vuol dire indicare una nuova strada per l'unità del Paese, fondata sulla consapevolezza del suo carattere mediterraneo e su un ruolo nuovo del Mezzogiorno, finalmente chiamato a fare da sé, libero dai lamenti del vecchio meridionalismo e dalla corruzione degli aiuti di Stato così come dai guasti del regionalismo e del malgoverno. Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone firmano un ...

50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale

50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale

Autore: Massimo Emanuelli

Numero di pagine: 627
I Governi italiani dal 25 aprile 1943

I Governi italiani dal 25 aprile 1943

Autore: Santo La Rosa

Numero di pagine: 622

L'aspirazione precipua di questo studio, era quella di fare un po' di luce sulle ragioni dell'origine infausta del nostro colossale debito pubblico e i motivi del suo continuo aumento. Lo studio parte dal 25 aprile 1943, giorno della caduta del governo Mussolini analizzando tutti i governi che si sono succeduti per cercare di capire l'origine e l'evoluzione del nostro colossale debito pubblico.

Scripto sopra Theseu Re

Scripto sopra Theseu Re

Autore: Marco Maggiore

Numero di pagine: 1278

Lo Scripto sopra Theseu Re è un commento anonimo al Teseida di Boccaccio, trasmesso da un solo manoscritto salentino del XV secolo. Il commento, finora inedito e poco noto agli studiosi di Boccaccio, è uno dei più ampi e significativi testi paraletterari prodotti dall’Italia meridionale nel Medioevo. I due volumi ne offrono per la prima volta l’edizione critica integrale corredata da studi sulle origini, le fonti e la lingua del testo.

San Guglielmo di Malavalle

San Guglielmo di Malavalle

Autore: Fabio Figara

Numero di pagine: 172

Stanco, magro e con le carni lacerate dai ferri ai polsi, alle caviglie e ai fianchi per penitenza: così doveva apparire Guglielmo, eremita di probabili natali francesi che scelse come luogo d penitenza la Maremma, in un punto talmente malsano da esser chiamato proprio “Malavalle”, vicino a Castiglione della Pescaia (GR). Di questa figura molti aspetti restano tuttora oscuri, a cominciare dalla sua reale identità. Tutti i suoi biografi hanno preso spunto dal libellus di un discepolo del santo, Alberto, aggiungendo liberamente – spesso influenzati da leggende sorte nel frattempo – fatti non documentabili e personali interpretazioni. E così, il santo padre dell’Ordine guglielmita è divenuto Guglielmo X duca d’Aquitania, vissuto nel primo trentennio del XII secolo; è stato confuso, grazie alla diffusione del ciclo epico della Chanson de Guillaume, con san Guglielmo di Gellone, vissuto nell’VIII secolo; ma di certo c’è questo: dall’esperienza di quell’uomo dal corpo coperto di piaghe ma dalla tempra ineguagliabile sorse, agli inizi del XIII secolo, un vero e proprio Ordine: quello dei Guglielmiti che, dalla Maremma grossetana, ebbe in breve tempo una larga...

L'arte del non governo

L'arte del non governo

Autore: Piero Craveri

Numero di pagine: 592

Questo libro è una storia dell’Italia repubblicana in cui si ricostruiscono sincronicamente gli aspetti istituzionali, politici ed economici del processo che ha portato all’attuale situazione del paese. Al volgere di un ciclo storico, Piero Craveri ripercorre, partendo dalla Costituente, il cammino di rapida ascesa economica dell’Italia per cogliere i fattori del suo mancato consolidamento e del suo lento e inesorabile declino. Le responsabilità di una classe dirigente rimasta troppo arretrata per guidare un paese industriale, il sovrapporsi dei partiti all’attività dell’esecutivo e del Parlamento, un malinteso primato della politica sull’economia di mercato, sono solo alcune delle cause che emergono dall’analisi delle vicende repubblicane. Dalla sconfitta di De Gasperi alla difficile congiuntura del 1963-64, dalla crisi degli anni settanta alle occasioni mancate del decennio successivo, con Craxi, al superamento della seconda Repubblica, Craveri fa notare come, ben lungi dall’essere solo una questione economica, la posta in gioco di questa mancata «evoluzione» è la stabilità della democrazia. I principi che furono messi a fondamento dello Stato unitario...

I complici

I complici

Autore: Lirio Abbate , Peter Gomez

Numero di pagine: 366

Il segretario nazionale dei giovani dell’UDEUR, il nipote dell’ex vicesindaco comunista di Villabate e l’ultimo erede di una famiglia per anni socia del ministro per gli affari Regionali, Enrico La Loggia: a guardarli mentre camminano assieme per le strade del centro di Palermo, sembrano tre ragazzi appena usciti da un convegno sul futuro della Seconda Repubblica. Ma sono tre picciotti. Tre picciotti di Bernardo Provenzano.

Ultimi ebook e autori ricercati