Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Massoneria in Calabria

Massoneria in Calabria

Autore: Ferdinando Cordova

Numero di pagine: 266

Gli scritti, raccolti in questo volume, sono stati elaborati nell’arco di una ricerca durata vent’anni e pubblicati, in parte su riviste. Essi non costituiscono un lavoro organico. Ad un tale lavoro non è possibile, per lo stato attuale delle fonti, porre mano. Lo scioglimento del Grande Oriente, operato del fascismo nel 1925, ha infatti, non solo disperso l’archivio dell’istituzione, facendone giungere a noi solo alcuni frammenti, ma ha, nel contempo, frantumato e smarrito i documenti delle logge, nel tentativo di annullare la tradizione. Ciò non ostante, vent’anni di silenzio non hanno cancellato del tutto uomini ed iniziative della massoneria postunitaria nella regione. A furia di insiste e cercare, sono affiorati dall’oscurità di archivi di famiglia le carte, le lettere gli attestati, che sono alla base del volume e che hanno aperto squarci consistenti nel silenzio o nella caligine venutasi a fermare, in questi anni, per mancanza di riscontri. Gli studi qui riuniti esaminano i temi e i tempi attraverso cui i liberi muratori calabresi hanno partecipato, con un contributo consistente di idee e di lavoro, alla vita del Paese, tra Stato liberale e secondo...

Tavole Massoniche

Tavole Massoniche

Autore: Rocco Ritorto

La tavola massonica è, notoriamente una riflessione scritta inerente ad un argomento di carattere storico, esoterico, rituale, biografico o di altro tipo, attinente ai principi, alle finalità o alle ritualità della Libera Muratoria. Traccia dall’incaricato o dal proponete, viene esposta ai Fratelli di Loggia nel corso della tornata, per essere approfondita mediante un dibattito che fa seguito alla sua lettura. Li argomenti delle ventuno tavole contenute in questo volume e, naturalmente non soltanto questi, trovarono e trovano attenzione ed esame chi sa in quante Logge massoniche, considerato che lo scopo delle riunioni è quello di attendere al perfezionamento individuale, da realizzare per la migliore osservanza delle regole morali e civili, di cui è propedeutico interiorizzare le tematiche atte ad elevare lo spirito e l’intelletto, escluse solo quelle di ordine politico e religioso, e ciò, non tanto per evitare eventuali disarmonie che potrebbero nascere dai confronti tra opposte posizioni, quanto per l’ossequio dovuto alla tradizione che obbliga al rispetto assoluto delle ideologie e delle credenze di ognuno degli affiliati.

I valdesi a San Sisto, Guardia, Montalto, S. Vincenzo, Vaccarizzo, Argentina e Piano dei Rossi

I valdesi a San Sisto, Guardia, Montalto, S. Vincenzo, Vaccarizzo, Argentina e Piano dei Rossi

Autore: Antonio Perrotta

Numero di pagine: 312
Luigi Alfonso Casella e la sericoltura calabrese tra Otto e Novecento

Luigi Alfonso Casella e la sericoltura calabrese tra Otto e Novecento

Autore: Angelina Marcelli

Numero di pagine: 204
Massoneria, carboneria ed altre società segrete nella storia del Risorgimento italiano

Massoneria, carboneria ed altre società segrete nella storia del Risorgimento italiano

Autore: Oreste Dito

Numero di pagine: 441
Tavole Massoniche 2

Tavole Massoniche 2

Autore: Rocco Ritorto

Numero di pagine: 232

La Tavola massonica è una riflessione scritta inerente ed un argomento di carattere storico, esoterico, rituale, biografico o di altro tipo, attinente ai principi e alle finalità o alla ritualità della Libera Muratoria. L’autore ha riunito 21 Tavole da lui stesso “tracciante”, incentrate su “argomenti diversi e separati tra loro, ma nell’insieme, valide a dare una visione complessiva della Massoneria contribuendo ad una valutazione della medesima, confortata da adeguata conoscenza non viziata, come avviene di frequente, da assurdi preconcetti. Il volume è particolarmente utile a tutti coloro che sono interessati ad approfondimenti ponderati e sereni sui profili e sulle tematiche trattate e offre un contributo di critica e severo esame a quanti hanno voglia ed interesse ad acquisire maggiori e più sicuri elementi per una obiettiva valutazione delle realtà libero-muratoria”. Quanto su riportato, è il giudizio espresso a pag. 30 de’ “Il Laboratorio” n.25, 1996, bimestrale del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Toscana, Massoneria del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, che rispecchia, pari pari, lo spirito con cui,...

Calabria d'altri secoli

Calabria d'altri secoli

Autore: Carmelo Turano

Numero di pagine: 290

“Calabria d'altri secoli”, edito postumo, è il sommo gesto d'amore, che si cristallizza nell'analisi degli aspetti geografici e storici del Bruzio; nel vaglio delle scoperte di viaggiatori antichi e di studiosi moderni; nella ricostruzione di cortei. La Conoscenza si trasforma in Memoria, condivisa. Oltrepassa i confini della Vita. Colma, in parte, l'isolamento intellettuale a cui Reggio e la regione calabra sono condannate.

Catalogo 2017-2021

Catalogo 2017-2021

Autore: Tiemme Edizioni Digitali

Dante, Machiavelli, Leopardi, Foscolo, D’annunzio, Svevo, Verga, Boccaccio, Manzoni, D’annunzio, Carducci, Marx, Verne, Poe, Boiardo, Gozzano, Fogazzaro, Artusi, Swift, Marinetti, Goethe, Nietzsche, Baudelaire, Maupassant, Shelley, Balzac, Rousseau, Cervantes, Frazer, Dostoevskij, Conan Doyle, Kant, Wilde, Pavese, Deledda, Joyce, Ibsen, Pirandello, Platone, Serao, Stirner, Balbo, Roversi… Spiritismo, Amore, Cristo, Bibbia, Vangeli, Gastronomia, Astrologia, Mitologia, Anarchia, Cinema, Musica, Poesia, Teatro, Filosofia, Mare, Storia, Aviazione, Letteratura, Massoneria, Templari, Arte, Futurismo, Tao, Marketing…

Tavole Massoniche 3

Tavole Massoniche 3

Autore: Rocco Ritorto

Numero di pagine: 192

Con questo terzo volume di tavole massoniche, editore e autore, considerati i favori della critica, hanno inteso dare compiutezza ad una operazione culturale che offre abbondante materia per una conoscenza soddisfacente del firmamento massonico. I sessantatre argomenti della trilogia affrontano, infatti, tutta una gamma di tematiche relative allo stato d’essere e operativo della Libera Muratoria, che consentono una visione d’insieme della realtà liberomuratoria, poco studiata e ancor meno conosciuta.

Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo (2002)

Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo (2002)

Autore: Aa.vv

Numero di pagine: 240
Descrittione della Grecia ... tradotta dal Greco in volgare dal S. Alfonso Bonacciuoli

Descrittione della Grecia ... tradotta dal Greco in volgare dal S. Alfonso Bonacciuoli

Autore: Pausanias Periegeta

Numero di pagine: 464
Descrittione della Grecia, di Pausania. Nella quale si contiene l'origine di essa, il sito, le città, ... Insieme co' monti, laghi, fiumi, ... & tutte le cose marauigliose, che l'hanno illustrata. Tradotta dal greco in volgare dal s. Alfonso Bonacciuoli gentilhuomo ferrarese. Con la tauola copiosissima delle cose notabili, che in essa si contengono, & le postille nel margine

Descrittione della Grecia, di Pausania. Nella quale si contiene l'origine di essa, il sito, le città, ... Insieme co' monti, laghi, fiumi, ... & tutte le cose marauigliose, che l'hanno illustrata. Tradotta dal greco in volgare dal s. Alfonso Bonacciuoli gentilhuomo ferrarese. Con la tauola copiosissima delle cose notabili, che in essa si contengono, & le postille nel margine

Autore: Pausanias

Numero di pagine: 476
La Grecia descritta da Pausania volgarizzamento con note al testo ed illustrazioni filologiche, antiquarie e critiche di Sebastiano Ciampi

La Grecia descritta da Pausania volgarizzamento con note al testo ed illustrazioni filologiche, antiquarie e critiche di Sebastiano Ciampi

Numero di pagine: 350
La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo ed illustrazioni filologiche, antiquarie e critiche di Sebastiano Ciampi

La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo ed illustrazioni filologiche, antiquarie e critiche di Sebastiano Ciampi

Autore: Pausanias

Descrittione della Grecia di Pausania ... tradotta dal greco in volgare dal s. Alfonso Bonacciuoli gentilhuomo ferrarese

Descrittione della Grecia di Pausania ... tradotta dal greco in volgare dal s. Alfonso Bonacciuoli gentilhuomo ferrarese

Autore: Pausanias

Numero di pagine: 464
Dizionario pittoresco di ogni mitologia d'antichita d'iconologia e delle favole del Medio Evo necessario ad ogni studioso ed artista, per la intelligenza de' poeti e delle opere di belle arti; per conoscere l'origine ed il cu

Dizionario pittoresco di ogni mitologia d'antichita d'iconologia e delle favole del Medio Evo necessario ad ogni studioso ed artista, per la intelligenza de' poeti e delle opere di belle arti; per conoscere l'origine ed il cu

Numero di pagine: 843
Un repubblicano tra i mille di Garibaldi

Un repubblicano tra i mille di Garibaldi

Autore: Alcide Lamenza

Numero di pagine: 128

Non uno dei tanti affreschi, grandi e meno grandi che siano,ma la semplice narrazione di fatti supportati da documenti di archivio, che da una parte rendono giustizia ad un protagonista del Risorgimento Italiano, Stanislao Lamenza; mentre da un'altra parte rende possibile la comprensione della evoluzione-involuzione della dinamica formativa dell'Italia Unita, libera ed indipendente. Evoluzione che, comunque, portò alla creazione di uno Stato Italiano Unitario, involuzione che, invece, impose agli italiani pesanti rinunce che condizionarono in modo negativo la loro formazione culturale e politica. Stanislao Lamenza, avvocato, ma anche amministratore dei beni del principe Pietro Antonio Sanseverino di Bisignano in Calabria, come dire un quarto del territorio cosentino, marito e padre di quattro figli, cittadino responsabile dunque, ma anche capace professionalmente, percependo a pieno le inumani condizioni della quasi totalità della popolazione del meridione d'Italia, dimostra tutta la sua sensibilità morale che manifesta con la sua totale solidarietà con i deboli ed i sofferenti, dei quali assume la difesa per affrancarli dalla povertà e dalla incultura. In questa prospettiva, ...

AUGUSTALI VOLUME TERZO

AUGUSTALI VOLUME TERZO

Autore: FRANCESCO CORONA , RAFFAELE NIGRO

Numero di pagine: 394

Miscellanea di saggi di storia demografica e letteratura di Melfi e del territorio

Lettere a Oreste Macrí

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

La Massoneria nelle due Sicilie

La Massoneria nelle due Sicilie

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 2414

Volume 1 Alla proto-massoneria di tipo operativo si sovrappose nella Napoli del Settecento un istituto, introdotto da mercanti francesi di religione calvinista, che adottò il sistema speculativo dei Moderns inglesi. Di conseguenza iniziò, dalla metà del secolo in poi, un aspro conflitto tra le varie potenze latomiche estere per il predominio sulla fratellanza meridionale. Austria, Francia, Germania, Inghilterra e Paesi Bassi si affrontarono, senza esclusione di colpi, al fine di ottenere concreti e positivi risultati sull'economia e sulla politica delle Due Sicilie. Un gruppo di coraggiosi fratelli riuscí a sottrarsi ad ogni tentativo egemonico costituendo una Gran Loggia Nazionale, orgogliosamente aristocratica, legittimista e spirituale. L'ostilità delle gerarchie ecclesiastiche e le persecuzioni delle autorità poliziesche crearono, quale naturale reazione, in numerosi membri delle varie Obbedienze massoniche del Regno di Napoli e Sicilia un sentimento profondamente anticuriale e antigovernativo. Molti fratelli da fedeli realisti si trasformarono in convinti seguaci delle idee rivoluzionarie d'oltralpe, con gravissime ripercussioni di carattere personale e socio-culturale. ...

La Massoneria nelle Due Sicilie Vol. III

La Massoneria nelle Due Sicilie Vol. III

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 612

Titoli della stessa collana: La Massoneria nelle Due Sicilie e i fratelli meridionali del '700 Vol. I 978-88-492-1029-3 La massoneria nelle due Sicilie e i fratelli meridionali del '700 Vol. II (città di Napoli) 978-88-492-1379-9 Malgrado uno splendido sole estivo, Napoli si destò, il 27 luglio 1789, sotto una cappa di piombo. Le prime sconvolgenti notizie sui moti parigini erano, infatti, pervenute all'attonita corte borbonica che, investita all'improvviso da un lontano evento, era ben consapevole delle inevitabili ripercussioni sul futuro assetto europeo. La possibilità di un imminente coinvolgimento del Regno delle Due Sicilie nel disegno rivoluzionario suscitò un vero e proprio senso di panico nel governo. Estirpare alla radice l'innesto delle nuove ideologie eversive, onde evitare il loro attecchimento all'interno della Nazione, divenne il principale obiettivo dell'autorità inquirente. Il nemico da abbattere venne, ben presto, individuato nella massoneria, i cui membri erano, da sempre, aperti alle nuove istanze riformatrici del '700. Il real editto del 3 novembre 1789 contro i liberi muratori fu la naturale conclusione di una campagna denigratoria orchestrata da una...

Inquietudine e passione in Vincenzo Padula

Inquietudine e passione in Vincenzo Padula

Autore: Fedele De Giorgi

Numero di pagine: 200

I versi di Robert Frost messi in esergo introducono all’inquietudine esistenziale del Padula, un presbitero sui generis, particolarmente sensibile alle istanze sociali e politiche del tempo, un abate che dal pulpito non esitò a indicare nel bracciante un cristo di carne. Da patriota e giornalista attraversò con la sua tonaca, in modo disinvolto, il periodo unitario vivendolo con passione politica, virile consapevolezza e con la sofferenza che il peccato comporta. I suoi cedimenti raccontano ansia religiosa e profondi turbamenti insieme ad un eros prepotente proposto sempre con garbata malizia in opere che testimoniano il profondo dissidio dell’intera sua vita, tra amori profani e istanze religiose.

La massoneria in Basilicata. Dal decennio francese all'avvento del fascismo

La massoneria in Basilicata. Dal decennio francese all'avvento del fascismo

Autore: Vittorio Prinzi , Tommaso Russo

Numero di pagine: 172

1792.181

Il Piemonte risorgimentale nel periodo preunitario

Il Piemonte risorgimentale nel periodo preunitario

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 221

Gli anni che vanno dal 1821 al 1848 furono molto intensi per la società piemontese. Pochi anni dopo il Congresso di Vienna infatti esplosero a Torino dei moti, duramente repressi da Carlo Felice re di Sardegna, il quale esautorò il nipote Carlo Alberto, reo di aver prestato ascolto ai rivoltosi e di averne sostenuto la richiesta di una Costituzione. In seguito, una volta salito al trono, Carlo Alberto adottò un prudente atteggiamento legittimista, e solo alla fine del suo regno promulgò lo Statuto albertino. Furono anni caratterizzati, da un punto di vista socio-politico, da diverse associazioni segrete di forte ispirazione buonarrotiana, dall’attività cospirativa di Mazzini, dall’afflusso dei primi esuli e dalla fondazione di alcuni giornali, come le «Letture popolari» di tendenze democratiche ma che mal si sposavano con le teorie mazziniane. In questo clima piuttosto effervescente si innestò la riforma dell’università, con la riorganizzazione sia delle materie scientifiche sia di quelle umanistiche e l’istituzione di nuove cattedre di Storia e di Economia politica. Questi e altri aspetti della società piemontese sono stati esaminati da un gruppo di studiosi con ...

Ultimi ebook e autori ricercati