
Le grandi tragedie
Autore: William Shakespeare
Numero di pagine: 667Riccardo III • Romeo e Giulietta • Giulio Cesare • Macbeth • Amleto • Re Lear • Otello • Antonio e CleopatraIntroduzione di Tommaso PisantiEdizioni integraliLe malinconie e la follia (con metodo) del principe danese Amleto; l’amore contrastato e negato di Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti; l’ambizione sfrenata delle figlie di Lear; la brama di potere di Lady Macbeth che non si arresta davanti al delitto; la gelosia accecante di Otello: sono solo alcuni dei temi delle più note tragedie di Shakespeare, qui raccolte. Accanto e intorno a questa galleria di personaggi ruotano i caratteri del teatro tragico del Bardo: l’irruzione dell’elemento comico, le apparizioni di spiriti ultraterreni ancora non placati, i fools più saggi dei loro signori; l’esito letale e mortifero è quasi un’impasse dell’umana condizione. Nei secoli, i testi come le messe in scena delle tragedie shakespeariane non hanno mai smesso di suscitare nei lettori e nel pubblico commozione e ammirazione per la profondità dei temi e per la bellezza del geniale linguaggio poetico.William Shakespearenacque a Stratford on Avon nel 1564. Nel 1592 era già conosciuto come autore di teatro e...




![Opere di Q. Orazio Flacco tradotte in lingua italiana e corredate di opportune osservazioni da Celestino Massucco ... Tomo primo [-sesto]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/opere-di-q-orazio-flacco-tradotte-in-lingua-italiana-e-corredate-di-opportune-osservazioni-da-celestino-massucco-tomo-primo-sesto-id-iD6ZQaW24CIC.jpg)




![Delle opere di Q. Orazio Flacco recate in versi italiani. Tomo 1. [-4.]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/delle-opere-di-q-orazio-flacco-recate-in-versi-italiani-tomo-1-4-id-q-g7ZP7XMr4C.jpg)





















