Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Mio nonno è una vecchia grattugia arrugginita. Giuseppe Malagodi da Cento a Gusen

Mio nonno è una vecchia grattugia arrugginita. Giuseppe Malagodi da Cento a Gusen

Autore: Edgardo Bertulli

Numero di pagine: 208

“Questa biografia di Giuseppe Malagodi è iniziata nel 2017, dopo che sono entrato in possesso di alcuni documenti famigliari custoditi gelosamente da mia zia, sua figlia, ormai novantenne. Quando vide suo padre l’ultima volta era il 10 dicembre del 1943. Lei allora aveva solo sedici anni, e fece strada a due agenti in borghese dell’UPI, la polizia della milizia fascista, che erano venuti in casa ad arrestarlo. Iniziò così un’attesa di circa un anno e mezzo in cui mia zia, mia madre e mia nonna non ebbero più contatti con lui se non marginali o indiretti, e che si concluse solo nell’estate del 1945 quando la notizia della sua morte divenne certezza attraverso la testimonianza di reduci scampati al lager di Mauthausen. Mia nonna impazzì, mia zia ebbe un lavoro come orfana di guerra e mia madre si chiuse in un doloroso silenzio che le impedì sempre di parlare di quell’argomento, anche con me”.

Memorie Della MIA Vita, Vol. 1

Memorie Della MIA Vita, Vol. 1

Autore: Giovanni Giolitti

Numero di pagine: 322

Excerpt from Memorie della Mia Vita, Vol. 1: Con uno Studio di Olindo Malagodi I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e i'olanda. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.

Sin imagen

Memorie Della Mia Vita. Con Uno Studio Di Olindo Malagodi. [With Portrait.].

Autore: Giovanni GIOLITTI , Olindo MALAGODI

Memorie della Mia Vita, Vol. 2

Memorie della Mia Vita, Vol. 2

Autore: Giovanni Giolitti

Numero di pagine: 356

Excerpt from Memorie della Mia Vita, Vol. 2: Con uno Studio di Olindo Malagodi Non era, a mio avviso, il caso di decidere se si do vesse o no dare facoltà agli ispettori scolastici di creare qualche nuovo elettore; il problema, quale era ormai posto davanti alla Camera ed al paese, doveva essere risolto con criteri molto più larghi. L'esame sulla capacità di maneggiare le ventiquattro lettere dell'alfabeto quanto fosse necessario per scri vere il nome di un candidato sulla scheda, non po teva ormai più essere il criterio per stabilire se un uomo avesse le attitudini per giudicare delle grandi questioni che interessano le masse popolari; biso gnava vedere di trovare altri criteri molto più larghi. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do,...

Il liberalismo italiano del Novecento

Il liberalismo italiano del Novecento

Autore: Antonio Jannazzo

Numero di pagine: 241

Giovanni Giolitti (1842- 1928); Giovanni Malagodi (1904-1991), leader of the Italian Liberal Party.

A piazza della mercanzia si faceva politica

A piazza della mercanzia si faceva politica

Autore: Giuseppe Zanetti

Numero di pagine: 122

Questo libro vuole essere una testimonianza, indiretta ma autentica, di un momento importante, fondamentale e decisivo della vita del Partito liberale di Bologna alla fine degli anni Cinquanta. In particolare racconta le vicende di due uomini politici, Agostino Bignardi e Gian Piero Orsello, oggi poco ricordati e presenti nella memoria politica, ma che furono personaggi di indiscusso valore, di ampia cultura e intelletto, e - seppure in modo diverso - campioni di liberalismo. Accanto a questi due "cavalli di razza", il ricordo corre anche verso gli altri liberali bolognesi che ne accompagnarono e aiutarono il cammino negli anni del boom economico, nella storica sede di Piazza della Mercanzia.

Fiume città di passione

Fiume città di passione

Autore: Raoul Pupo

Numero di pagine: 344

A Fiume, piccola città in cima all'Adriatico, sembra addensarsi tutta la storia del Novecento europeo. «Città di passione»: con queste parole Gabriele D'Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all'attenzione internazionale assieme al mito della 'vittoria mutilata'. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella distrazione della patria ferita, molti dei fiumani devono prendere la via dell'esilio. Il guscio della città però rimane in piedi e Fiume condivide il suo destino con le altre 'città cambiate', Salonicco, Smirne, Königsberg: le città poste lungo quei confini attorno ai quali si sono accesi i maggiori conflitti europei del XX secolo. Parlare di Fiume vuol dire tuffarsi nel vortice della 'grande semplificazione' che ha travolto l'Europa centro-orientale. Vuol dire anche parlare delle storie accadute tra le pieghe di quelle più appariscenti: accanto alla vicenda di un fiero municipalismo che cerca di resistere al trionfo degli stati-nazione, c'è la storia di una grande illusione. Quella di un piccolo nucleo di operai e intellettuali italiani che, in epoca di guerra fredda, lasciano la...

Il trauma di Caporetto

Il trauma di Caporetto

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 352

La battaglia di Caporetto (24 ottobre - 9 novembre 1917) ha rappresentato un trauma nella storia italiana del Novecento. Ancor oggi, nel linguaggio comune, la parola Caporetto è sinonimo di disastro. In quella battaglia i soldati della 2a Armata vengono respinti dagli austriaci e dai tedeschi al di qua dell’Isonzo e del Tagliamento fino al Piave, mentre i Comandi militari li accusano di diserzione e tradimento. Cento anni dopo, questo volume affronta, in un’ottica pluridisciplinare e interdisciplinare, e alla luce della nozione di “trauma”, gli aspetti storici, politici e militari della disfatta. Esso fa largo spazio anche alle testimonianze dei soldati-scrittori la cui esperienza di quei giorni acquista senso se inserita in una dimensione collettiva e storica.Le stratificazioni temporali – relative tanto alla lettura storiografica, militare e politica quanto agli scritti memoriali e letterari – costituiscono un fattore importante per la riappropriazione di un evento che tocca la storia e l’identità italiane. Nel processo di rievocazione del trauma, la rappresentazione dello choc subìto tiene conto sia dell’immediatezza del vissuto che della simbolizzazione...

La capitale della nazione

La capitale della nazione

Autore: Paolo Carusi

Numero di pagine: 353

Gli anni compresi tra lo scoppio della prima guerra mondiale e l’avvento del fascismo rappresentarono per Roma una fase di straordinario cambiamento. La nascita dello Stato-nazione, infatti, riportando Roma al suo ruolo di centro del dibattito politico-culturale e della dimensione simbolica nazionale, innescava tutta una serie di progetti di trasformazione e modernizzazione destinati a cambiare profondamente l’aspetto della capitale e della sua grande provincia. Il volume affronta con un approccio multidisciplinare diversi aspetti di questo processo, soffermandosi sui principali nodi della trasformazione ambientale e territoriale, sulla modernizzazione (o mancata modernizzazione) delle forze politiche, su alcuni risvolti, infine, di una realtà economico-sociale in profondo fermento a causa della crisi di mobilitazione delle masse generata dall’entrata dell’Italia nel conflitto mondiale.

Sin imagen

Le Più Belle Pagine Di Giovanni Prati. Scelte Da Olindo Malagodi ... Secondo Migliaio. [With a Portrait.].

Autore: Giovanni Carlo Antonio PRATI , Olindo MALAGODI

Numero di pagine: 12
Il mestiere di storico (2011) vol. 2

Il mestiere di storico (2011) vol. 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 297

Indice Andrea Graziosi, Considerazioni di fine mandato (p. 5-12) Saggi Mark Philip Bradley, Writing Human Rights History (p. 13-30). Daniel Sargent, Human Rights and U.S. Foreign Policy in the 1970s (p. 31-50). Discussioni Federico Romero, Silvia Salvatici, Tony Smith e Samuel Moyn, Quando nascono i diritti umani? Una proposta controversa (p. 51-64). Rassegne e letture Roberto Pertici, Cavour e il Piemonte del suo tempo (p. 65-66). Sergio Luzzatto, Riprese mazziniane (p. 67-71). Tommaso Dell’Era, Antisemitismo e razzismo (p. 72-77). Antonella Salomoni, L’eredità della Shoah in Italia (p. 78-80). Antonello Venturi, Comunismo e comunisti (p. 81-85). Fabio Bettanin, Utopie di sangue (p. 86-90). Monica De Togni, Modernità cinese (p. 91-93). Simone Neri Serneri, Violenza politica e terrorismo di sinistra nell’Italia degli anni ’70 (p. 94-98). Barbara Curli, Storici italiani e integrazione europea (p. 99-105). Emilio Franzina, L’Italia in musica (p. 106-108). Mauro Moretti, Storia di un declino: l’università in Italia (p. 109-110). Le riviste del 2010 (p. 111-173) I libri del 2010 / 2 (p. 175-291) Indice dei recensori (p. 293-294)

1917. L’inizio del secolo americano

1917. L’inizio del secolo americano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 293

Il 1917 è un anno decisivo non solo per lo scoppio della rivoluzione russa, ma anche per l’intervento nella Grande Guerra degli Stati Uniti. I due avvenimenti segnano la fine di un’epoca perché danno vita a nuovi scenari e a nuove dinamiche dagli effetti duraturi nel tempo. Nel caso dell’America l’entrata in guerra sposta gli equilibri militari e influisce sui futuri assetti geopolitici, ma soprattutto dà il via al secolo americano. L’influsso esercitato dagli Stati Uniti sulla società europea, e in particolare italiana, è infatti tale da condizionare il nostro paese nelle sue decisioni economiche e politiche e nei suoi indirizzi strategici e culturali. L’Italia incontra l’America e grazie a un’abile attività di propaganda ne subisce la fascinazione; attraverso un percorso di indagine in chiave transnazionale si risale dunque alle origini di questa forte e duratura preminenza americana, seguendone gli sviluppi nel corso del tempo.

La Grande Guerra 1914-1918. Stato onnipotente e catastrofe della civiltà

La Grande Guerra 1914-1918. Stato onnipotente e catastrofe della civiltà

Autore: Beniamino Di Martino

Numero di pagine: 280

La Prima Guerra Mondiale «fu il risultato di una lotta lunga ed aspra contro lo spirito liberale e l’inizio di un’epoca di contestazione ancor più aspra dei principi liberali». Questo pensiero di Ludwig von Mises consente di rendere subito chiara una spiegazione delle cause remote e prossime della Grande Guerra, spiegazione molto differente da quelle più comuni. Questo testo intende documentare come l’accrescimento dei poteri politici sia all’origine della conflittualità che portò al disastro: una “guerra totale”, inevitabile conseguenza della costruzione dello “Stato totale”. «Con questo suo nuovo libro, Di Martino ci dona una lettura inedita della Grande Guerra, che appare come un grande conflitto tra un liberalismo ottocentesco che non pervenne mai a reale maturazione, e le nuove forze liberticide e centralistiche che terranno per oltre mezzo secolo in pugno l’Europa e il mondo, e la cui presenza è ancora purtroppo molto viva all'inizio del terzo millennio» — Paolo L. Bernardini (Accademia dei Lincei - Università dell’Insubria) «Dopo i riconoscimenti ricevuti per il libro Rivoluzione del 1789, Di Martino ha confermato le sue notevoli doti di...

Stati Uniti e Italia nel nuovo scenario internazionale 1898-1918

Stati Uniti e Italia nel nuovo scenario internazionale 1898-1918

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Questo volume è il quinto di una serie avviata nel 1999 su iniziativa del Centro Studi Americani dedicata agli Stati Uniti e l’unità d’Italia. Il progetto ha aperto nuovi importanti prospettive su un argomento riguardante la nascita della nazione, a lungo trascurato dalla storiografia. I quattro volumi già pubblicati, coprono nell’ordine: la Repubblica Romana del 1849 (pubblicato peraltro con il contributo della Regione Lazio in occasione delle celebrazioni del 1999); la lotta per l’unità 1859-1861; la questione romana; infine i rapporti tra Stati Uniti e Italia a fine Ottocento. Grazie all’attenzione dell’editore Gangemi e alla sapiente collaborazione di Giuseppe Monsagrati, si sono potute varcare qui le porte dell’Ottocento per raggiungere la Prima Guerra Mondiale. Il progetto di ricerca originario, che guarda a un lungo Risorgimento e ai suoi riflessi transatlantici, si è così completato. I risultati raggiunti ci hanno convinti che è ora necessario avanzare nel tempo ed esplorare le dinamiche che seguono la Grande Guerra e quelle che alcuni storici definiscono le inevitabili propaggini del Risorgimento. Gli autori di questo volume affrontano le complesse...

Sulle vette della Patria. Politica, guerra, e nazione nel Club alpino italiano (1863-1922)

Sulle vette della Patria. Politica, guerra, e nazione nel Club alpino italiano (1863-1922)

Autore: Stefano Morosini

Numero di pagine: 274

1572.27

Conoscere il nemico. Apparati di intelligence e modelli culturali nella storia contemporanea

Conoscere il nemico. Apparati di intelligence e modelli culturali nella storia contemporanea

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 530

1573.386

Riformismo alla prova ieri e oggi. La grande riforma tributaria nell'Italia liberale

Riformismo alla prova ieri e oggi. La "grande riforma" tributaria nell'Italia liberale

Autore: Paolo Favilli

Numero di pagine: 338

1573.147

Intervista con il potere

Intervista con il potere

Autore: Antonio Socci , Oriana Fallaci

Numero di pagine: 606

Dopo il successo planetario di Intervista con la storia (1974), Oriana Fallaci coltiva l'idea di raccogliere in volume le nuove interviste, lascia note, appunti e scrive un testo introduttivo che è una riflessione appassionata sul Potere. La scomparsa di Panagulis e della madre la spinge a un totale isolamento, ma poi, dopo la pubblicazione di Un uomo nel 1979, mette a segno per il "Corriere della Sera" i due straordinari reportage dall'Iran di Khomeini e dalla Libia di Gheddafi, che compongono la prima parte di Intervista con il Potere, uscito postumo nel 2009. Nella seconda parte, dal 1964 al 1982, sfilano davanti al lettore i nomi che hanno fatto la storia della seconda metà del Novecento, nei memorabili incontri realizzati per "L'Europeo" e per il "Corriere della Sera": Robert Kennedy, il Dalai Lama, Sandro Pertini, Giovanni Malagodi, Ugo La Malfa, Giancarlo Pajetta, Deng Xiao-ping, Ariel Sharon... Nessuno, come la Fallaci, è mai riuscito ad avere accesso a personaggi di quel calibro, quelli che possono realmente decidere del destino dell'umanità.

Ambiente e architetture di San Giovanni in Fiore

Ambiente e architetture di San Giovanni in Fiore

Autore: Diego Maestri , Giovanna Spadafora

Numero di pagine: 210

Posta nel cuore della Sila, tra la Sila Grande e la Sila Piccola, San Giovanni in Fiore ha rinomanza internazionale per l'Abbazia Florense. In questo volume si presentano gli aspetti salienti dell'abitato storico della città, secondo tre parametri analitici: quello degli organismi architettonici; quello di una sistematicità figurativa, individuabile nella costruzione della scena urbana tra Settecento e inizio Novecento e, infine, quello ambientale ove l'antropizzazione edilizia èmessa in rapporto con la topografia del luogo.

Gli uomini che fecero la Repubblica

Gli uomini che fecero la Repubblica

Autore: Ezio Cartotto

Numero di pagine: 228

L'esempio dei maestri di ieri per ritrovare il senso della politica nell'Italia di oggi.

24 maggio 1915

24 maggio 1915

Autore: Elena Bacchin

Numero di pagine: 264

Il 24 maggio 1915 ricostruito attraverso le esperienze e le emozioni di personaggi reali –soldati, politici, giornalisti, scrittori, generali, donne e bambini –che quel giorno l'hanno vissuto davvero. Il 24 maggio 1915 l'Italia entrò nella prima guerra mondiale, dopo mesi di dibattiti, scontri, emozioni. Quel giorno chi la guerra l'aveva decisa si sentì sollevato. I vecchi alleati, ora nemici, accusarono l'Italia di tradimento; i nuovi alleati sperarono di sfruttare l'apertura di un altro fronte. Chi il conflitto l'aveva sognato festeggiava e correva ad arruolarsi; chi l'aveva osteggiato osservava in silenzio. Le truppe passarono maldestramente il confine e iniziarono a combattere. Ma quel 24 maggio c'era chi già combatteva un'altra guerra, in territori oltremare o sotto un'altra bandiera; chi veniva internato in quanto suddito nemico o sospetta spia e chi vedeva la propria città sottoposta al potere militare. C'era chi organizzava comitati civici, chi scioperava, o semplicemente si occupava dei fiori. Fu un conflitto nuovo, moderno, totale.

Ultimi ebook e autori ricercati