Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Memorie di Spagna 1937

Memorie di Spagna 1937

Autore: Elena Garro

Numero di pagine: 149

Memorie di Spagna 1937 è la narrazione del viaggio che Elena Garro intraprende col marito, Octavio Paz, premio Nobel per la letteratura nel 1990, e con un gruppo di intellettuali messicani per partecipare al II Congresso Internazionale degli Scrittori Antifascisti, svoltosi a Valencia, Madrid, Barcellona e Parigi. La giovane Garro si trova quindi catapultata nel mondo della cultura dell’epoca – tra figure come Luis Cernuda, Antonio Machado, Pablo Neruda, André Gide e Robert Capa –, di cui fornisce ritratti molto umani, ma anche pungenti, quando si tratta di demistificare l’idealizzazione della partecipazione intellettuale alla Guerra civile di Spagna. Ma le sue memorie, scritte negli anni ’80 con una prosa a tratti commovente e a tratti ironica, sono anche una preziosa testimonianza di quel tragico conflitto. In una lettera del 1986, Emilio Carballido le scrive: “Il libro mi sembra bellissimo, uno dei più belli che tu abbia mai scritto. È veramente un’opera che [...] ha la libertà di un romanzo e l’autorità di una cronaca vissuta [...]. Quando ti decidi a pubblicare le tue bellissime memorie?”. Sarebbero comparse per la prima volta nel 1992 in Spagna e ora, ...

Raimon Panikkar e il Giappone

Raimon Panikkar e il Giappone

Autore: Giancarlo Vianello

Questo scritto si propone di delineare il quadro concettuale al cui interno si è andato strutturando il rapporto tra Raimon Panikkar e il Giappone, tenendo presente che non si tratta di un generico interessamento per una realtà altra, ma di un confronto con una dimensione che si presenta interlocutoria nell’ottica di tutto il pensiero panikkariano. Connessi a questo rapporto vi sono temi centrali della sua speculazione, temi che sono stati anche approfonditi in dialogo con personaggi come Martin Heidegger e Octavio Paz. Ad esempio, si analizzano, fra i vari temi, la possibilità e necessità di costruire un linguaggio trans-culturale; il confronto con una ontologia altra; la funzione mediatrice dell’India tra Occidente e Oriente estremo; la modalità con cui il Cristianesimo si diffonde in un paese dotato di forte identità culturale e la ridefinizione del concetto di Oriente, concetto che si sviluppa a partire da una visione etnocentrica dell’Occidente.

Bolaño selvaggio

Bolaño selvaggio

Autore: Edmundo Paz Soldán , Gustavo Faverón Patriau

Numero di pagine: 416

LA PRIMA COMPLETA RACCOLTA DI SAGGI SUL MITO DI ROBERTO BOLAÑO, FINALMENTE TRADOTTA IN ITALIANO Dopo essere stato un poeta marginale e contestatore, Roberto Bolaño (1953-2003) è diventato in poco tempo un mito e un’icona per la nuova generazione di lettori e amanti della letteratura ispano-americana. Esplorare da prospettive e punti di vista diversi l’inesauribile immaginario di Bolaño è lo scopo di questa raccolta di saggi, a cui hanno partecipato studiosi (come Celina Manzoni, pioniera degli studi bolañiani), traduttori (come Chris Andrews, che riversa in inglese le pagine di Bolaño) e figure molto vicine allo scrittore cileno, nonché di primo piano nel mondo letterario (come Ignacio Echevarría, Juan Villoro, Rodrigo Fresán, Enrique Vila-Matas, Alan Pauls, Carmen Boullosa).

How Far is America from Here?

How Far is America from Here?

Autore: International American Studies Association. World Congress

Numero di pagine: 636

How Far is America From Here? approaches American nations and cultures from a comparative and interdisciplinary perspective. It is very much at the heart of this comparative agenda that “America” be considered as a hemispheric and global matter. It discusses American identities relationally, whether the relations under discussion operate within the borders of the United States, throughout the Americas, and/or worldwide. The various articles here gathered interrogate the very notion of “America”: which, whose America, when, why now, how? What is meant by “far”—distance, discursive formations, ideals and ideologies, foundational narratives, political conformities, aberrations, inconsistencies? Where is here—positionality, geographies, spatial compressions, hegemonic and subaltern loci, disciplinary formations, reflexes and reflexivities? These questions are addressed with regard to the multiple Americas within the USA and the bi-continental western hemisphere, as part of and beyond inter-American cultural relations, ethnicities across the national and cultural plurality of America, mutual constructions of North and South, borderlands, issues of migration and...

Un baule pieno di gente

Un baule pieno di gente

Autore: Antonio Tabucchi

Numero di pagine: 200

Antonio Tabucchi è stato uno dei massimi conoscitori dell’ope­ra di Fernando Pessoa. In questa raccolta di interventi e saggi, con grande amore e acume critico, Tabucchi illumina la complessa personalità del geniale scrittore portoghese. E lo fa a partire dall’analisi della sua invenzione letteraria, l’eteronimia, cioè la costruzione di diversi personaggi fittizi, ognuno dotato di caratteristiche biografiche, fisiche e soprattutto autore di una propria opera letteraria. Le molte vite di Pessoa, le sigarette di Campos, la carta d’identità del Bambino Gesù di Caeiro, il ritratto di Bernardo Soares, la sciarada esoterica del "Marinaio", l’oscuro codice delle lettere d’amore. L’universo poetico di Fernando Pessoa nei testi critici dello scrittore che ha dato il più alto contributo alla sua conoscenza in Italia.

La polvere del Messico

La polvere del Messico

Autore: Pino Cacucci

Numero di pagine: 288

È il romanzo di un viaggio attraverso un paese narrato dalla gente, da innumerevoli personaggi: bevitori incontrati in vivacissime bettole, autisti di squinternate corriere lanciate per migliaia di chilometri tra selve e deserti, meccanici-filosofi e gommisti-antropologi, vecchi indios dalla saggezza velata di ironia, giovani teppisti delle bande metropolitane o allevatori di galli da combattimento che si rivelano custodi di antiche tradizioni. Un caleidoscopio di comparse sullo sfondo di un Messico sornione, sempre pronto a infiammarsi senza preavviso, capace di stupire il viandante a ogni angolo di strada. Pino Cacucci osserva, ascolta, registra, reinventa, guidato dalla certezza che le storie tramandate sono più vere della storia ufficiale. "'Beh,' come diceva Harold Pinter, 'macché New York o Parigi: quando voglio respirare cultura vera e rinnovare le energie intellettive, vado a Città del Messico'."

Il libro di cucina di Juana Inés de la Cruz

Il libro di cucina di Juana Inés de la Cruz

Autore: Angelo Morino

Numero di pagine: 164

Attraverso un libro di ricette, l'indagine sulla vita e l'opera della suora della Spagna coloniale del XVII secolo.

Critica del testo (2002) Vol. 5/1

Critica del testo (2002) Vol. 5/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 416

Premessa di Norbert von Prellwitz (p. vii-viii) Ricercare la parola Paolo Chiarini, Pensando Hölderlin. Forme dell’Io lirico in Huchel, Bobrowski e Celan (p. 3-12) Claudio Colaiacomo, Procedimenti leopardiani di frammentazione e costruzione dell’Io (p. 13-27) Francesca Bernardini Napoletano, Il Porto Sepolto: il frammento e l’Opera (p. 29-47) Agostino Lombardo, Introduzione a The Waste Land (p. 49-60) Francisco J. Lobera Serrano, El autoretrato-poética: «Yo soy aquel...» (p. 61-80) Maria Teresa Giaveri, «Mais, au fait, qui parle dans un poème?». Paul Valéry e l’ “Ego poeta” (p. 81-96) Ettore Finazzi-Agrò, «Sto cos셻. L’Io come luogo-tenente del Nulla in una poesia di Fernando Pessoa (p. 97-107) Luciana Stegagno Picchio, Tra ironia e pudore: l’Io critico di Alexandre O’Neill (p. 109-117) Susanna Reisz, De la lírica coral al colectivismo polifónico. Metamorfosis de la voz poética en las literaturas “menores” (p. 119-133) Cesare G. De Michelis, L’aporia dell’Io lirico nella concezione epica di A. Blok (p. 135-140) Fabio Scotto, L’intermittenza dell’Io lirico nel Novecento francese: da Michaux a Jabès (p. 141-158) Norbert von Prellwitz,...

Un'affollata solitudine

Un'affollata solitudine

Autore: Fernando Pessoa

Numero di pagine: 840

Molta letteratura del Novecento ha tentato di rendere conto di quella frantumazione dell'identità, di quella moltiplicazione dell'io che la filosofia e la psicoanalisi avevano sancito in apertura di secolo. Nessun autore, però, si è avventurato negli enigmatici territori nei quali si è spinto Pessoa: creare personaggi poetici completi, con una propria biografia e una personale attività artistica. Veri e propri alter ego, gli "eteronimi" formano così una sorta di estensione del carattere del poeta, forzando un processo di ricerca della verità, un tentativo di leggere il mondo prendendo le distanze da se stessi che ha sollecitato le penne più illustri della critica letteraria. Questo volume raccoglie i più compiuti e meglio definiti eteronimi del poeta portoghese, Alberto Caeiro, Ricardo Reis, Álvaro de Campos, illuminando, attraverso le loro vite e la loro opera, l'elemento più sorprendente e originale della poetica di Pessoa.

Spagna e America latina

Spagna e America latina

Autore: Fabbri Maurizio

Numero di pagine: 244

Il volume raccoglie gli articoli di varia, di cultura, di attualità politica e letteraria concernenti la Spagna e l’America Latina, pubblicati da Maurizio Fabbri sul quotidiano “Il Gazzettino” di Venezia nel corso di una decennale collaborazione (1978-1988). Alla luce dei rapidi ed epocali mutamenti avvenuti allora nella penisola iberica, questi materiali offrono uno spunto interessante per comprendere meglio come in Spagna si sia concluso e consolidato il ritorno della democrazia e recepiscono alcuni aspetti della cultura letteraria dei Paesi ispanofoni e lusofoni.

Rapato a zero

Rapato a zero

Autore: Carlo Coccioli

Numero di pagine: 239

Rapato a zero raccoglie una cinquantina di elzeviri pubblicati in terza pagina dal quotidiano «La Nazione» di Firenze agli inizi degli anni ’80. Scritti di getto e dettati per telefono dal Messico il giovedì mattina, conservano la scalpitante, affettuosa vivacità originaria e l’irriverenza caratteristica dello scrittore toscano, travagliato cittadino del mondo, insofferente di ogni diktat. Coccioli fustiga ridendo, con fondamentale bonomia, feticci culturali, vizi e vezzi di chiunque, compreso sé stesso. Qualunque sia l’argomento o lo spunto di un articolo – l’underground, i gatti, i Bronzi di Riace, gli Hare Krishna, Dio, l’amore, l’anima, gli alcolisti –, lo scrittore non parla mai dall’alto di un pulpito, ma, quasi a braccio, dal piano basso della realtà quotidiana, in mezzo al traffico delle presenze materiali e spirituali della sua vita. Rapato a zero è una sequenza di brevi cicloni narrativi che dissolvendosi in una coda di persistenti armonici deposita nelle nostre mani uno smagliante galateo morale e intellettuale.

La Presenza Trasformante Del Mistero

La Presenza Trasformante Del Mistero

Autore: Zas Friz De Col Rossano

Numero di pagine: 208

Il libro offre una prospettiva della teologia spirituale che raccoglie la ricerca recente in sintonia con i segni dei nostri tempi: l'indiferenza religiosa e, allo stesso tempo, un sentito, anche se diffuso, 'bisogno di spiriutalita'. Sono segni che bisogna raccogliere e reinterpretare alla luce di un nuovo linguaggio. Con questo presupposto, la prospettiva che si presenta e articolata attorno cinque nozioni: presenza, mistero, trascendenza, vissuto e trasformazione. In effetti, la presenza del Mistero, nel vissuto quotidiano della trascendenza, puo portare a una effettiva trasformazione interiore. Questa frase sintetizza la prospettiva sviluppata nei cinque capitoli. Nel primo si approfondisce il rapporto tra le cinque nozioni menzionate, mentre nel secondo si cerca, nello sviluppo della teologia spirituale durante il post-concilio Vaticano II, un accordo 'minimo' tra gli specialisti centrato sul vissuto della trasformazione. In questo modo si apre la via al terzo capitolo che pone in dialogo il risultato dei primi due capitoli con le discipline teologiche e umanistiche. Il quarto spiega un metodo di analisi sincronico e diacronico del vissuto della Presenza del Mistero, mentre...

Tutto letteratura spagnola. Schemi riassuntivi, quadri d'approfondimento

Tutto letteratura spagnola. Schemi riassuntivi, quadri d'approfondimento

Autore: Francesca Bavone

Numero di pagine: 256
Il mestiere di leggere

Il mestiere di leggere

Autore: Rogelio Guedea

Numero di pagine: 128

Il mestiere di leggere è un saggio lucido, ironico, culturalmente elevato, capace di incuriosire e contemporaneamente far tirare un sospiro di sollievo al lettore meno esperto, a volte intimidito dal pontificare esagerato dei cosiddetti critici. Troppo spesso la letteratura ci costringe a concentrarci sullo scrittore, sulla sua biblioteca, dove viene ritratto, o sulla sua scrivania, per non parlare delle letture d'infanzia e attuali: Rogelio Guedea decide che è giunta l'ora di affrontare la categoria del lettore, perché varia e sempre in evoluzione. L'autore si sofferma sul piacere del lettore, piacere che dovrebbe provocare la lettura, sottolineando come lo stesso libro può diventare buono o cattivo a seconda del momento, del luogo, del nostro stato d'animo. Tanto che, secondo Guedea, sono i libri a cercare il lettore, e spesso li scelgono a caso. Divertente, Il mestiere di leggere affronta la cultura della letteratura con ironia sfrontata, riuscendo contemporaneamente a puntare l'attenzione sui capolavori intramontabili che ancora oggi accompagnano la sua storia.

Segni, solchi, scavi mnemonici nelle astrazioni di Giulio Repulino

Segni, solchi, scavi mnemonici nelle astrazioni di Giulio Repulino

Autore: Giulio Repulino

Numero di pagine: 48

Catalogo della mostra aperta a Spazio 101 rosso di Firenze dal 20 marzo al 20 aprile 2015. La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli ospita quest’anno l’opera di un artista, Giulio Repulino, particolarmente vicino allo spirito della nostra Fondazione, che vede la politica saldamente ancorata alla cultura, naturalmente ad una cultura impegnata nel senso del socialismo liberale, pieno sviluppo delle facoltà dell’individuo nel quadro di un’etica collettiva della responsabilità sociale. Il socialismo, dice Carlo Rosselli nei tredici punti del suo scritto “I conti col marxismo” è in primo luogo rivoluzione morale, nelle coscienze, e in secondo luogo trasformazione materiale. Ecco perché il filone politico rosselliano è stato sempre profondamente intriso di cultura, intesa nel suo senso più ampio. La forza dell’arte di Giulio permette di ricordare con la razionalità della passione attraverso forme non retoriche, ma astraendo da un figurativismo spesso di maniera, eventi che hanno segnato storie personali o di popoli.

La vita delle immagini

La vita delle immagini

Autore: Charles Simic

Numero di pagine: 339

È «come un tavolo sul quale disponiamo oggetti interessanti trovati durante una passeggiata: un ciottolo, un chiodo arrugginito, una radice dalla forma strana, l’angolo strappato di una fotografia»: così Simic spiega, nel saggio "Note su poesia e filosofia", da dove scaturisca la sua poesia, prima che il tempo e la riflessione intervengano a illuminare associazioni e significati. È la stessa poetica della giustapposizione impiegata nelle arti visive da Giorgio de Chirico e Joseph Cornell: una poetica talmente versatile da prestarsi anche alla forma saggistica, come dimostra questa raccolta di quarantuno prose – stralunate, indocili, nitide, sottili – scritte negli ultimi trent’anni, che spaziano dai ricordi di guerra alla lode della salsiccia, dall’elegia per una madrepatria in frantumi all’insofferenza verso la poesia bucolica, dal disprezzo per gli «specialisti dell’orgoglio etnico» a un’eclettica galleria di profili (Buster Keaton, Odilon Redon, Roberto Calasso, Emily Dickinson).

Ultimi ebook e autori ricercati