Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Occidente

Occidente

Autore: Augusto Forti

Numero di pagine: 97

La fine del Medioevo segna il momento storico in cui la civilizzazione europea e la cultura occidentale si distaccano in modo netto da tutte le altre. Partendo dallo sviluppo delle “arti minori”, con le scoperte geografiche, con l’espansione di un commercio ormai internazionale, ma soprattutto con la diffusione della “macchina”, nasce la civiltà occidentale. Il presente volume offre una nuova visione del ruolo della macchina nel ’300 e del ’400 con la nascita del capitalismo e della borghesia, sostenendo che, né il mercato né la sola struttura economica, siano il fattore cruciale della rinascita europea, ma solo la tecnica, intesa come sistema di macchine e tempi precisi di produzione.

Occidente e Oriente chi perde e chi vince

Occidente e Oriente chi perde e chi vince

Autore: Kishore Mahbubani

Numero di pagine: 87

Lo status plurisecolare dell’Occidente come centro della ricchezza e del potere globale sta volgendo al termine. Di fronte all’ascesa di nuove potenze come la Cina e l’India nell’ordine gerarchico mondiale, in che modo dovrebbero reagire i Paesi occidentali? Kishore Mahbubani sostiene in maniera appassionata e provocatoria che l’Occidente non può più imporre il proprio potere e i propri ideali al Resto del Mondo; è solo prendendo coscienza del proprio declino che i Paesi occidentali possono prepararsi per un successo strategico a lungo termine. Mahbubani esamina i miti e le auto-illusioni del potere occidentale con l’occhio critico di un osservatore esterno: la sconvolgente freschezza della sua analisi geopolitica offre a tutti gli occidentali e ai pensatori politici materia su cui riflettere.

La follia dell'occidente

La follia dell'occidente

Autore: Dambisa Moyo

Numero di pagine: 308

Prostrato dalla crisi finanziaria, minato da politiche sconsiderate, afflitto da una popolazione sempre più anziana e impreparata, gravato da un debito pubblico esorbitante, il vecchio Occidente vacilla sull'orlo di un abisso. L'altra metà del mondo, invece, guidata da un manipolo di Paesi intraprendenti, ricchi di forza lavoro e di liquidità, sta spezzando la sua antica egemonia e punta a strappargli il primato economico, e non solo. La Cina, in apparenza inarrestabile, infrange ogni record di produttività, spianando la strada alla Russia, all'India, al Brasile, alla Corea del Sud. È troppo tardi per reagire? Dambisa Moyo, economista acuta e controcorrente, ci spiega in questo libro le ragioni del nostro declino annunciato: dalla crisi dei mutui alla lotta globale per le risorse, dalla "bomba a orologeria" dei sistemi pensionistici alla grande sfida dello sviluppo tecnologico, dall'irresponsabilità delle banche alla compiacenza dei governi. Ci attendono tempi difficili e scelte sofferte — sostiene Moyo — ma forse non tutto è perduto. Nonostante i clamorosi errori dell'America e dell'Europa, è ancora possibile rimboccarsi le maniche e scommettere sull'intraprendenza,...

Il tramonto dell'Occidente

Il tramonto dell'Occidente

Autore: Umberto Galimberti

Numero di pagine: 740

“Sta forse giungendo a compimento il senso espresso dalla nostra cultura che, come dice il nome, è ‘occidentale’, cioè ‘serale’, avviata a un ‘tramonto’, a una ‘fine’. L’evento occidentale è sempre stato presso la sua fine, ma solo ora comincia a prenderne coscienza. Ma che cosa finisce, oggi che l’Occidente è sulla via di occidentalizzare il mondo e, quindi, di annullare la propria specificità che l’ha reso finora riconoscibile? Finisce la fiducia che l’Occidente aveva riposto nel progressivo dominio da parte dell’uomo sugli enti di natura, oggi divenuti, al pari dell’uomo, materiali della tecnica. Ma la tecnica non ha alcun fine da raggiungere né alcuno scopo da realizzare, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela la verità, la tecnica ‘funziona’ secondo quelle procedure che, pur nel loro rigore e nella loro efficacia, si rivelano incapaci di promuovere un orizzonte di senso. E sulle ceneri della categoria del ‘senso’, che dell’Occidente è sempre stata l’idea guida, si affacciano le figure del nichilismo, le quali, nel proiettare le loro ombre sulla ‘terra della sera’, indicano, a ben guardare, la direzione del...

Le illusioni dell'Occidente

Le illusioni dell'Occidente

Autore: Pankaj Mishra

Numero di pagine: 257

Nella lunga crociata ideologica contro il comunismo, le élite occidentali hanno sempre presentato la democrazia liberale e il capitalismo come i fondamenti della libertà politica e le forze motrici della modernità e del progresso. «Il gergo della modernità coniato a Londra, New York e Washington esprime ormai il senso comune della vita intellettuale pubblica in tutti i continenti, alterando radicalmente il modo in cui gran parte della popolazione mondiale concepiva la società, l'economia, la nazione, il tempo e l'identità individuale e collettiva.» Negli ultimi anni, però, l'instabilità economica interna e le sconfitte all'estero hanno generato nelle democrazie occidentali una sorta di isteria politica e culturale manifestatasi in una violenta impennata demagogica. «I saggi di questo volume sono una risposta alle illusioni angloamericane culminate nella Brexit, nell'elezione di Donald Trump e, infine, nella nefasta gestione della pandemia di Covid-19.» Pankaj Mishra sottopone a un severo esame i discorsi dell'establishment che hanno inaugurato e accompagnato il nuovo e drammatico clima di rabbia e frustrazione. Così, alla luce dei reali rapporti del neoliberalismo...

Il Nazionalismo nell'Occidente

Il Nazionalismo nell'Occidente

Autore: Rabindranath Tagore

Numero di pagine: 113

L’ideologia nazionalista che si era venuta affermando nel secolo XIX, nella sua messa in pratica da parte delle nazioni, aveva le sue radici nei peggiori istinti umani di avidità rapace e sprezzo di tutti i valori umani di solidarietà e rispetto; la sua manifestazione storica era il colonialismo, da parte degli Stati con sufficiente potere politico e militare, di cui l’invasione dell’India stessa era un esempio plateale. Suo presupposto ideologico è la completa disumanizzazione, nel senso di rendere automatico, meccanico e impersonale ogni rapporto umano, degradando l’uomo a semplice ingranaggio di un sistema che lo trascende, e contro cui è impossibile lottare. Tuttavia esso costituisce una tentazione fortissima a livello individuale e soprattutto nazionale, in quanto promette potere, supremazia e possibilità di sfruttamento a spese delle nazioni più deboli. Ma il prezzo da pagare è altissimo, poiché comporta la rinuncia a tutti gli ideali di umanità, di amore, di solidarietà sociale che sono la vera e unica ricchezza di un popolo, la base della sua cultura e della sua vera identità nazionale. Anche la colonizzazione inglese dell’India, che pure tocca...

La Russia e l’Occidente/Россия и Запад. Atti della Giornata di studio, Napoli, 9 giugno 2022

La Russia e l’Occidente/Россия и Запад. Atti della Giornata di studio, Napoli, 9 giugno 2022

Autore: Giovanna Cigliano , Teodoro Tagliaferri

Numero di pagine: 223

In diversi snodi dell’età contemporanea la relazione tra Russia e Occidente ha occupato un posto nevralgico nei dibattiti delle élite intellettuali e politiche russe circa la specificità e il destino storico del proprio paese, costituendo al tempo stesso un fattore importante nell’autodefinizione dell’identità culturale e dei contorni geostorici dell’Europa e del suo sistema di sicurezza. Il divampare della guerra russo-ucraina ha conferito a un tema già divenuto “classico” una rinnovata, urgente attualità. I contributi specialistici raccolti nel volume spaziano lungo l’arco temporale che dai decenni finali dell’Impero zarista giunge ai giorni nostri, focalizzandosi su argomenti quali l’influente riflessione di Nikolaj Danilevskij su Rossija i Evropa (A. Venturi), l’analisi weberiana del costituzionalismo russo nel 1905-07 (F. Fera), gli elementi occidentalisti nel nazionalismo russo di inizio Novecento (G. Savino), l’apporto dell’emigrazione russa alla riflessione su Occidente/Oriente nel periodo interbellico (R. Gravina), l’Unione Sovietica nella visione di A.J. Toynbee (T. Tagliaferri), la “questione ucraina” tra XX e XXI secolo (R. Valle),...

La scienza e l’anima dell’occidente

La scienza e l’anima dell’occidente

Autore: Evandro Agazzi

Numero di pagine: 322

Quanto più si studia la storia della scienza, tanto più questa appare come caratteristica del mondo occidentale e delle sue radici mediterranee ed europee (che ci obbligano a risalire fino alla civiltà greca classica). A mano a mano che si accertano questi fatti e si scandagliano le loro ragioni ci si rende conto del grande valore intellettuale, culturale e morale che la scienza rappresenta per l’Occidente, fino al punto di farci ammettere – senza ovviamente negare la rilevanza di tante altre dimensioni della cultura occidentale comuni anche ad altre civiltà – che la scienza può essere considerata come l’apporto più specifico che l’Occidente ha recato alla civiltà umana, un apporto che non avrebbe potuto essere tanto significativo e profondo se in qualche modo non avesse trovato le sue radici in quella che possiamo chiamare l’anima dell’Occidente. Non si vuole negare, con questo, che la scienza abbia avuto i suoi usi terribili, soprattutto, ma non solo, nel campo militare, ma è un fatto innegabile che proprio la riflessione critica sui limiti e gli abusi della scienza ha pur sempre avuto radici europee e, in genere, occidentali; e questa è un’altra...

Il declino dell’Occidente revisited

Il declino dell’Occidente revisited

Autore: Carlo Bordoni

Numero di pagine: 189

Dalla fine delle “grandi narrazioni” teorizzata da Lyotard alla liquefazione della società indicata da Bauman, sono molti i filosofi ad aver messo in guardia l’Occidente a proposito del suo stato di declino. A cento anni dall’uscita de Il tramonto dell’Occidente (1918), la crisi della società occidentale assume contorni ben differenti da quelli prospettati da Oswald Spengler nella sua celebre opera. In questa libro, Carlo Bordoni raccoglie gli scritti di alcuni dei più autorevoli pensatori contemporanei – da Zygmunt Bauman a Michel Maffesoli, da Umberto Galimberti a Luciano Canfora – per indagare le cause della dissoluzione di un sistema consolidato che ha coinvolto i rapporti economici, le relazioni sociali e la legittimità stessa degli Stati-nazione nati dalla pace di Vestfalia.

Aspenia n. 99 - Estremo Occidente

Aspenia n. 99 - Estremo Occidente

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 268

Dopo il voto di midterm del novembre 2022 l’America va incontro a due anni di “governo diviso”, secondo una formula che, storicamente, preannuncia lo stallo dell’agenda legislativa. Il presidente in carica ha limitato i danni, perdendo la Camera ma non il Senato; gli sfidanti repubblicani hanno recuperato di misura il controllo della House e acquisito molti nuovi elettori, con il governatore Ron DeSantis in Florida e nell’elettorato ispanico. E hanno conquistato storici collegi democratici nello stato di New York. Di questo e molto altro scrivono nel numero 99 “Estremo Occidente” di Aspenia rivista diretta da Marta Dassù – autori di primissimo livello tra i quali Mario Sechi, Chad P. Bown, Angus Deaton, Nouriel Roubini, Massimo Gaggi, Federico Rampini, Giulio Sapelli, Erik Jones, Carlo Jean, Vittorio Emanuela Parsi, François Heisbourg, Vittorio Emanuele Parsi, Charles Grant e Ian Lesser. L’effetto Trump ha giocato, in seggi decisivi per il Senato, in senso negativo. Si è aperta così una resa dei conti all’interno del partito repubblicano, che condizionerà fortemente il percorso verso il 2024. Fra Donald l’originale e il “trumpismo light” di DeSantis...

Russia, Oriente slavo e Occidente europeo. Fratture e integrazioni nella storia e nella civiltà letteraria

Russia, Oriente slavo e Occidente europeo. Fratture e integrazioni nella storia e nella civiltà letteraria

Autore: Claudia Pieralli , Claire Delaunay , Eugène Priadko

Numero di pagine: 384

The present book addresses a wide range of problems concerning the history of Eastern Slavic culture in its interaction with cultural models of Western Europe. This collective work is the final result of the French-Italian conference “Fratture e integrazioni tra Russia, mondo slavo orientale e Occidente. Storia e civiltà letteraria dal Medioevo all’epoca contemporanea” (University of Florence, April 16-17, 2015): the complexity of cultural relations between Russia, the Slavic East and the European West is analysed by enhancing the variety of points of view and by using different methodological approaches and perspectives provided by different fields of study. Here, new materials and new analytical methods are presented, useful for studying the complex interactions between the Western cultural tradition and the Eastern Slavic one from the Middle Ages to the present day. The “fractures” and “integrations” are identified through critical reading or rereading of texts, works and authors who have taken part in the construction and development of cultural relations between the different European areas.

Oriente e Occidente

Oriente e Occidente

Autore: Julius Evola

Numero di pagine: 188

La capacità che Julius Evola aveva di sintetizzare e comparare gli aspetti delle varie tradizioni occidentali ed orientali gli ha permesso di individuare aspetti comuni e differenze esistenti fra loro, e spiegare agli uomini dei nostri giorni quanto ci fosse da apprendere da esse, senza considerarle una delle tante «mode» che imperversarono nei vari decenni del Novecento. Sicché fra il 1950 e il 1960 la sua competenza e originalità interpretativa venne consacrata con la collaborazione a East and West, l'organo dell'Istituto per il Medio ed Estremo Oriente (ISMEO), fondato dall'orientalista e viaggiatore Giuseppe Tucci.

La deriva dell'Occidente

La deriva dell'Occidente

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 103

Un invito a riflettere sull’eredità tragica del colonialismo e a rimettere in discussione il modo in cui è stato gestito finora il processo di globalizzazione. Paolo Mieli, “Corriere della Sera” Al bando i pregiudizi! Quando il confronto è intellettualmente onesto diviene il sale del progresso delle idee. A questo contribuisce il libro di Franco Cardini. Mario Capanna, “l’Unità” Di cosa parliamo quando parliamo di Occidente? Dopo l’elezione di Trump, sembra giunto al termine quel concetto di Occidente tutto geopolitico, dove Europa occidentale e Stati Uniti, difensori di democrazia e libertà, si contrapponevano alla ‘barbarie’ orientale, russa e cinese. Intanto, Giappone, Cina e India propongono altri Occidenti, portatori di altre ‘modernità’, contrapposte – o comunque alternative – alla modernità occidentale. Stiamo assistendo al crollo dell’Occidente così come lo abbiamo conosciuto?

Il destino dell'Occidente

Il destino dell'Occidente

Autore: Bill Emmott

Numero di pagine: 386

Per lungo tempo l’Occidente ha rappresentato l’idea politica di maggior successo, grazie alla quale è stato possibile conseguire livelli di stabilità, pace e progresso impensabili in epoche precedenti. Oggi quest’idea è oggetto di pesanti minacce, non dall’esterno ma dall’interno. L’Occidente paga infatti lo scotto di una grave mancanza: aver smesso di garantire ai suoi cittadini quello che si aspettano dai propri governi – equità, prosperità e sicurezza. Si spiega così l’emergere di personalità e forze politiche che incarnano valori assolutamente antioccidentali. Valori che rischiano di distruggere le conquiste faticosamente raggiunte finora. Di fronte all’instabilità globale e alle tensioni economiche sembra che la reazione immediata sia chiudere i confini e far ricorso al nazionalismo xenofobo. Ma non è ancora troppo tardi per invertire questa tendenza. Bill Emmott esorta a resistere lasciando aperte la mente e le frontiere. Per più di cento anni filosofi e statisti hanno predetto la fine dell’Occidente che ha invece dimostrato flessibilità, capacità di adeguarsi ai cambiamenti e di evolversi. Se l’idea di Occidente prevarrà, dovremo...

Geopolitica dell'Islam. I paesi musulmani, il fondamentalismo, l'Occidente

Geopolitica dell'Islam. I paesi musulmani, il fondamentalismo, l'Occidente

Autore: Graham E. Fuller , Ian O. Lesser

Numero di pagine: 216
Evoluzione dell'Allenza Atlantica verso un ampliato e rafforzato Occidente

Evoluzione dell'Allenza Atlantica verso un ampliato e rafforzato Occidente

Autore: Andrea Cagiati

Numero di pagine: 418

1136.81

C'è del marcio in Occidente

C'è del marcio in Occidente

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 174

Piergiorgio Odifreddi, come molti italiani nati nel dopoguerra, è cresciuto nel mito degli Stati Uniti e dei soldati americani “liberatori”: sono stati loro, d’altra parte, ad aver salvato suo padre e suo nonno, entrambi deportati dai nazifascisti. Eppure, a partire dalla guerra del Vietnam, il suo rapporto con gli Stati Uniti inizia a cambiare. Ci studia per due anni, e ci insegna per venti. Viaggia in tutto il mondo, ed esplora in lungo e in largo il continente americano. Con sempre minor sorpresa, e sempre maggior fastidio, si rende conto dei modi violenti in cui gli Stati Uniti l’hanno sempre fatta da padroni: sfruttamento economico, embargo commerciale, occupazione militare... In questo libro riflette sull’arroganza dell’Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato, e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall’illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi.

L’ebbrezza in Oriente e Occidente

L’ebbrezza in Oriente e Occidente

Autore: Rudolf Gelpke

Numero di pagine: 259

Il testo, pur risalendo alla metà degli anni Sessanta del secolo scorso, non ha affatto perso il suo fascino, risultando invece pioneristico nell’indagare il pensiero e le finalità sottese all’uso di sostanze per modificare gli stati di coscienza. Orientalista di vaglia, l’autore unisce la sua straordinaria competenza sul mondo del Vicino Oriente con la propria esperienza di sperimentatore di sostanze psicotrope con Albert Hofmann, lo scopritore dell’LSD. Nel volume si succedono capitoli dedicati alla storia dell’uso di singole sostanze (oppio, vino, haschisch) ad altri nei quali emergono in primo piano vicende storiche ancora oscure come la società segreta di Alamut e la setta degli Assassini, cui fa seguito per concludere un tema particolarmente caro all’autore, ovvero la relazione fra ebbrezza e misticismo. L’ebbrezza fra Oriente e Occidente è una provocatoria festa dell’ebbrezza scritta da un autentico genio – come ben compresero Ernst Jünger e Mircea Eliade.

Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione : Oriente, Occidente, Illirico

Governare e riformare l’impero al momento della sua divisione : Oriente, Occidente, Illirico

Autore: Umberto Roberto , Laura Mecella

Numero di pagine: 289

Nell’ambito di un più generale interesse alle politiche di riforma nell’impero romano, questo volume raccoglie gli atti di un incontro di studio dedicato alla diversa reazione delle due Partes dell’impero alla crisi e ai gravi problemi che investirono il mondo romano nel periodo dalla morte di Teodosio (395) al regno di Anastasio (491-518). Obiettivo dell’incontro è stato quello di concentrare l’attenzione sulle diverse scelte di governo, sulle linee di riforma adottate per consolidare le istituzioni e fronteggiare le emergenze. Si è pensato, in particolare, di privilegiare la prospettiva dell’Oriente, allo scopo di indagare e approfondire le scelte politiche che, attuandosi in un contesto sicuramente più solido rispetto all’Occidente, consentirono a questa parte dell’impero di sopravvivere. Grande importanza riveste in questa indagine anche lo studio delle personalità, degli uomini, e dei gruppi di potere, che hanno pensato e realizzato le riforme. I contributi raccolti nel volume non hanno la pretesa di raggiungere una conoscenza esaustiva rispetto ai numerosi problemi sollevati; si propongono, al contrario, di stimolare la discussione, favorendo nuove...

Per un nuovo Occidente. Scritti 1919-1958

Per un nuovo Occidente. Scritti 1919-1958

Autore: Karl Polanyi

Numero di pagine: 293

Durante l'ultimo World Economic Forum di Davos si è scritto che un fantasma stesse perseguitando i potenti della terra, riuniti nella cittadina svizzera: lo spettro di Karl Polanyi, lo scienziato sociale che, con «La grande trasformazione», raccontò l'impatto della società di mercato e dell'industrializzazione sulla civiltà occidentale, e colse meglio di chiunque altro gli effetti politici, culturali e antropologici della crisi degli anni trenta. Oggi, mentre imperversa una nuova Grande recessione, idee che parevano ormai relegate alle librerie polverose dei dipartimenti universitari sono riemerse in tutta la loro attualità. Prima fra tutte, la questione, fondamentale, del ruolo dell'economia nella società. Al centro dei saggi raccolti in queste pagine, scritti tra il 1919 e il 1958 e inediti a livello mondiale, c'è il tentativo di indicare la strada per tornare a un'economia ancorata alla società e alle sue istituzioni culturali, religiose, politiche, in aperta polemica con l'ideologia del laissez-faire. Storico, giurista, antropologo ed economista, decenni fa Polanyi parlava già dei problemi del nostro presente: le distorsioni della democrazia generate dal liberismo...

Esiodo e l'occidente

Esiodo e l'occidente

Autore: Andrea Debiasi

Numero di pagine: 234

"Esiodo e l'occidente" presenta, in un quadro unitario, un esame della produzione esiodea da cui emerge un universo complesso e coerente, caratterizzato da squarci occidentali pregnanti, dove spesso la sfera dell'immaginario cede il passo a una dimensione concreta, profilando scenari reali. Il canto di Esiodo si rivela così fonte storica di inestimabile pregio: attraverso i filtri del mito e della poesia esso coglie e registra, quando erano ancora in atto, le intense dinamiche sociali e culturali sottese a quella che fu forse l'avventura più audace ed esaltante vissuta dai Greci in epoca arcaica: l'esplorazione e la colonizzazione dell'occidente mediterraneo.

Gandhi tra Oriente e Occidente

Gandhi tra Oriente e Occidente

Autore: Gianni Sofri

Numero di pagine: 196

«Gandhi – scrive Gianni Sofri – parte per l’Inghilterra induista, è vegetariano, ma più per rispetto di una tradizione familiare che per una convinzione profonda. È a Londra, capitale tumultuosa di un mondo globalizzato, che riscopre la propria identità e diventa un vero indiano». Quale dei due mondi culturali ha più influito sulla formazione di Gandhi: l’India con le sue tradizioni e il suo pensiero religioso, oppure la cultura in movimento con la quale Gandhi entrò in contatto a Londra?

La moschea e l'Occidente

La moschea e l'Occidente

Autore: Claudia Sansò

Numero di pagine: 279

Costruire oggi una moschea in una città occidentale vuol dire essere capaci, da architetti, di sentire lo spirito del tempo in cui viviamo e di avvertire le necessità che esso ci rivolge. Il nostro tempo ci pone davanti ad un interrogativo che ci invita a pensare se siamo ancora in grado, come lo siamo stati in passato, di condividere con chi è Altro da noi, per cultura e religione, lo spazio del nostro abitare. Il carattere essenziale e definitorio di una moschea, il suo contenuto tematico, è probabilmente quello di essere un edificio collettivo per l'esercizio del rito islamico predisposto ad una condivisione pubblica e civile. La risoluzione emergenziale, come frequentemente proposta, attraverso l'appropriazione temporanea, effimera e in definitiva impropria di spazi con un qualche tentativo di estetizzazione del precario tende a svilire, a parere dell'autrice, il contenuto formale e la capacità trasformativa ed emancipativa dell'architettura. Il tema approfondito nel volume ha un'ambizione più alta: si interroga su come oggi una collettività selezionata possa identificarsi nello spazio costruito della moschea come luogo di incontro, sia laico che religioso avendo in...

La sconfitta dell'Occidente

La sconfitta dell'Occidente

Autore: Emmanuel Todd

Numero di pagine: 295

La sconfitta dell’Occidente, a cui fa riferimento il titolo di questo saggio dello storico e sociologo francese Emmanuel Todd – bestseller in Francia con oltre ottantamila copie vendute –, è duplice. Si tratta infatti di una sconfitta esterna, la guerra in Ucraina, ma soprattutto di una sconfitta interna: il declino demografico, morale ed economico delle società occidentali. Todd chiama in causa le classi dirigenti dell’Occidente, in primis quella degli Stati Uniti, con il conflitto russo-ucraino a fare da lente di ingrandimento e a contrapporre, secondo l’autore, una Russia stabilizzata, di nuovo grande potenza, a un Occidente in preda al nichilismo e in crisi irreversibile di egemonia. Utilizzando le risorse della sociologia, dell’antropologia e dell’economia, Todd pone a confronto le “oligarchie liberali occidentali” con la “democrazia autoritaria russa” per spiegare le ragioni profonde dei cambiamenti geopolitici in atto. In particolare, offre una lettura acuta e originale dei punti di forza e di debolezza dei due paesi in guerra (Russia e Ucraina), dei principali paesi occidentali (Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Francia), dei paesi scandinavi e...

L'Origine della christiana religione nell'occidente, istoria ecclesiastica di Michel Angelo Lualdi

L'Origine della christiana religione nell'occidente, istoria ecclesiastica di Michel Angelo Lualdi

Autore: Michel Angelo Lualdi

Numero di pagine: 540
L'origine della christiana religione nell'Occidente. Istoria ecclesiastica di Michelangelo Lualdi romano, sacerdote teologo. Tomo primo [-secondo], nel quale si spiegano le prime propagationi del Vangelo, nell'Italia, nella Sicilia, nella Sardegna, nella Spagna, nella Francia, e nell'Isole Brittanniche, con altre curiosissime memorie delle più antiche etadi. All'eminentiss. e reuerendiss. signore, il signor cardinal Camillo Pamfilio

L'origine della christiana religione nell'Occidente. Istoria ecclesiastica di Michelangelo Lualdi romano, sacerdote teologo. Tomo primo [-secondo], nel quale si spiegano le prime propagationi del Vangelo, nell'Italia, nella Sicilia, nella Sardegna, nella Spagna, nella Francia, e nell'Isole Brittanniche, con altre curiosissime memorie delle più antiche etadi. All'eminentiss. e reuerendiss. signore, il signor cardinal Camillo Pamfilio

Autore: Michelangelo Lualdi

Numero di pagine: 1090
Brevi saggi storici sulla filosofia in occidente ai tempi di mezzo [Giacomo Galatti]

Brevi saggi storici sulla filosofia in occidente ai tempi di mezzo [Giacomo Galatti]

Autore: Giacomo Galatti

Numero di pagine: 32
Storia del medio evo dalla caduta dell'impero romano d'Occidente alla morte di Enrico VII di Lussemburgo (476-1313)

Storia del medio evo dalla caduta dell'impero romano d'Occidente alla morte di Enrico VII di Lussemburgo (476-1313)

Autore: Giovanni Bragagnolo

Numero di pagine: 722

Ultimi ebook e autori ricercati