Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Classici per la vita

Classici per la vita

Autore: Nuccio Ordine

Numero di pagine: 288

Fedele ai versi di Jorge Luis Borges, Nuccio Ordine ci invita a sperimentare la stessa umile fierezza suggerendoci di leggere (e rileggere) alcune delle più belle pagine della letteratura mondiale. Dopo il successo internazionale del best seller L’utilità dell’inutile, tradotto in 26 paesi, Ordine prosegue la sua battaglia per i classici, nella convinzione che un breve testo (illuminante e fuori dai sentieri battuti) possa suscitare la curiosità dei lettori e incoraggiarli a immergersi nell’intera opera. Accetto, Alciato, Ariosto, Balzac, Belli, Boccaccio, Borges, Bruno, Calvino, Cervantes, Defoe, Dickens, Donne, Einstein, Flaubert, García Márquez, Goethe, Gracián, Guicciardini, Hikmet, Ippocrate, Jonson, Kavafis, Levi, Machiavelli, Mann, Masters, Maupassant, Mill, Miłosz, Molière, Montaigne, Montale, Montesquieu, Omero, Pessoa, Platone, Plauto, Rabelais, Rilke, Rostand, Rutilio Namaziano, Saint-Exupéry, Shakespeare, Swift, Tasso, Yourcenar, Zweig.

Gli uomini non sono isole

Gli uomini non sono isole

Autore: Nuccio Ordine

Numero di pagine: 328

“ Nessun uomo è un’isola, intero in se stesso; ciascuno è un pezzo del continente, una parte dell’oceano. Se una zolla di terra viene portata via dal mare, l’Europa ne è diminuita [...]; la morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perché sono preso nell’umanità, e perciò non mandar mai a chiedere per chi suona la campana; essa suona per te.” John Donne Prendendo le mosse dalla commovente meditazione di John Donne (1624) a cui si ispira il titolo del volume, Nuccio Ordine arricchisce la sua “biblioteca ideale” invitandoci a leggere (e a rileggere) altre meravigliose pagine della letteratura mondiale. Convinto che una brillante citazione possa sollecitare la curiosità dei lettori e incoraggiarli a impossessarsi dell’opera intera, Ordine prosegue la sua battaglia a favore dei classici, mostrando come la letteratura sia fondamentale per rendere l’umanità più solidale e più umana. In un’epoca segnata da brutali egoismi, dalla ripresa dei razzismi e dell’antisemitismo, dalle terribili disuguaglianze economiche e sociali, dalla paura dello “straniero”, queste pagine invitano a capire che “vivere per gli altri” è un’opportunità per dare un senso ...

L'utilità dell'inutile

L'utilità dell'inutile

Autore: Nuccio Ordine , Abraham Flexner

Numero di pagine: 272

Non è vero – neanche in tempo di crisi – che è utile solo ciò che produce profitto. Esistono, nelle democrazie mercantili, saperi ritenuti “inutili” che invece si rivelano di una straordinaria utilità. In questo brillante e originale saggio, Nuccio Ordine attira la nostra attenzione sull’utilità dell’inutile e sull’inutilità dell’utile. Attraverso le riflessioni di grandi filosofi (Platone, Aristotele, Zhuang-zi, Pico della Mirandola, Montaigne, Bruno, Campanella, Bacone, Kant, Tocqueville, Newman, Poincaré, Heidegger, Bataille) e di grandi scrittori (Ovidio, Dante, Petrarca, Boccaccio, Alberti, Ariosto, Moro, Shakespeare, Cervantes, Milton, Lessing, Leopardi, Hugo, Gautier, Dickens, Herzen, Baudelaire, Stevenson, Kakuzo Okakura, García Lorca, García Márquez, Ionesco, Calvino, Foste Wallace), Nuccio Ordine mostra come l’ossessione del possesso e il culto dell’utilità finiscano per inaridire lo spirito, mettendo in pericolo non solo le scuole e le università, l’arte e la creatività, ma anche alcuni valori fondamentali come la dignitas hominis, l’amore e la verità. Abraham Flexner – nel suo affascinante saggio tradotto per la prima volta in...

La cabala dell'asino

La cabala dell'asino

Autore: Nuccio Ordine

Numero di pagine: 370

Da Machiavelli ad Agrippa di Nettesheim, da Folengo all’Aretino, da Sebastian Brant a Rabelais, il simbolo dell’asino appare con insistenza nella letteratura del Cinquecento fino ad assumere un ruolo rilevante nelle opere di Giordano Bruno. Questo volume analizza per la prima volta la concezione bruniana dell’asinità, in una prospettiva che capovolge la tradizionale (e banale) interpretazione esclusivamente negativa del simbolo. L’asino rivela così la sua doppia connotazione: all’asinità negativa (ozio, arroganza, unidimensionalità) si affianca il polo speculare dell’asinità positiva (fatica, umiltà, tolleranza). L’asino si ricollega, infatti, alla duplice natura dei Sileni di Erasmo: basta andare oltre la rozza immagine esteriore dell’asinità, per conoscere i tesori gelosamente custoditi al suo interno. E proprio attraverso questo gioco di rovesciamenti è possibile ripercorrere i grandi temi della filosofia di Bruno: la conoscenza, la scienza, la religione, i miti, la civiltà, il linguaggio, la letteratura. Questa terza edizione presenta un’appendice iconografica accresciuta, nuovi paragrafi con originali scoperte e la premessa del Premio Nobel Ilya...

ANNO 2020 LA SOCIETA' QUARTA PARTE

ANNO 2020 LA SOCIETA' QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso! In un mondo caposotto (sottosopra od alla rovescia) gli ultimi diventano i primi ed i primi sono gli ultimi. L’Italia è un Paese caposotto. Io, in questo mondo alla rovescia, sono l’ultimo e non subisco tacendo, per questo sono ignorato o perseguitato. I nostri destini in mano ai primi di un mondo sottosopra. Che cazzo di vita è? Dove si sentono alti anche i nani e dove anche i marescialli si sentono generali, non conta quanti passi fai e quali scarpe indossi, ma conta quante tracce lasci del tuo percorso. Il difetto degli intelligenti è che sono spinti a cercare le risposte ai loro dubbi. Il pregio degli ignoranti è che non hanno dubbi e qualora li avessero sono convinti di...

Piacenza, le sue frazioni ed altre storie

Piacenza, le sue frazioni ed altre storie

Autore: Carmelo Sciascia

Numero di pagine: 108

Questo libro che, a prima vista, potrebbe essere considerato un’opera di assemblaggio, raccolta di semplici note, è in realtà un’opera avveduta, c’è un filo conduttore, la consapevolezza dell’Autore che attraverso semplici appunti di diario divulga le proprie concezioni politiche ed estetiche: Comme les philosophes!

Cosmología, teología y religión en la obra y en el proceso de Giordano Bruno

Cosmología, teología y religión en la obra y en el proceso de Giordano Bruno

Autore: Miguel Angel Granada

Numero di pagine: 252
In guerra con il passato

In guerra con il passato

Autore: Paolo Mieli

Numero di pagine: 288

C'è un conflitto che attraversa la storia ma non è stato mai apertamente dichiarato. È quello in cui in cui il passato viene piegato alle necessità del presente. E ciò accadeva tanto ai tempi di Ottaviano e Cesare quanto al termine della Seconda guerra mondiale, dopo gli anni di piombo o durante i conflitti in Medio Oriente. È un'operazione destinata a provocare danni incalcolabili, "primo tra tutti quello di disarmare le generazioni che dovrebbero essere pronte ad affrontare le guerre, purtroppo non metaforiche, di oggi o di domani". Con la consueta arguzia e lucidità, Paolo Mieli conduce il lettore in un viaggio lungo i secoli, durante il quale affronta e demolisce alcuni dei nostri miti più comuni alla luce di fatti e documenti, offrendo spesso una visione alternativa a quella ufficiale. Per farlo è necessario applicare i rimedi contro la manipolazione e la contraffazione: la disponibilità a rivedere i propri giudizi sui fatti e sui personaggi, la consapevolezza che spesso anche la parte "giusta" ha commesso atti riprovevoli e l'attenzione a non cercare a tutti i costi negli eventi i retroscena delle posizioni politiche del presente. Perché il fatto che tutti usino...

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 610

Il volume che presentiamo raccoglie i lavori scritti da amici e allievi di Franco Brioschi che hanno voluto ricordarlo a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. La ricca varietà di problemi, autori e testi dispiegata nei saggi qui proposti trova nella persona di Brioschi un centro unificante: questi studi testimoniano di molteplici percorsi teorici e pratiche critiche che rendono onore all’ampio orizzonte attraversato dalla sua riflessione sulla letteratura, dal suo insegnamento universitario, dalla sua personalità intellettuale, e ne riconoscono l’imprescindibile lascito. La prima parte del libro, intitolata Teoria, filologia, filosofia, presenta lavori più inclini alla riflessione di taglio sincronico; la seconda, intitolata Autori, generi, contesti, è a sua volta organizzata da un criterio diacronico. Naturalmente è difficile stabilire confini netti tra i diversi ambiti, proprio perché il campo è quello eterogeneo, multiplo e dialogicamente polifonico della letteratura, della critica e della teoria. (Dall’introduzione)

La Calabria nel cuore

La Calabria nel cuore

Autore: Peppino Accroglianò , Santo Strati

Numero di pagine: 800

Questo ebook - ideato e realizzato dal giornalista Santo Strati - raccoglie trent’anni di storie di calabresi, scovati in ogni angolo della terra da Peppino Accroglianò, fondatore e presidente del C3 International, la più importante Associazione internazionale dei calabresi nel mondo. Un’associazione che dal 1986 ha l’obiettivo - sempre centrato - di unire i calabresi nel solco della serietà, del rigore, dell’onestà e dell’impegno, e segnalarli come modello ed esempio luminoso per i giovani, indicando nella cultura la vera risposta al sottosviluppo e alla delinquenza mafiosa. La Calabria racconta, purtroppo, una lunghissima storia di emigrazione, ma non soltanto di braccia, bensì anche e soprattutto di “cervelli” che - dovunque nel mondo - come si vede in queste pagine, hanno non solo saputo farsi valere e conquistare posizioni di grandissimo prestigio ma hanno mantenuto alto un senso profondo di attaccamento alla propria terra. Quella “calabresità” che - come dice il poeta Corrado Calabrò - contraddistingue e marca in positivo tantissimi conterranei che la vita, la professione, l’impegno civile ha portato o spinge lontano dalla propria terra. Sfogliando ...

Mobilitazione totale

Mobilitazione totale

Autore: Maurizio Ferraris

Numero di pagine: 116

La profonda riflessione di Ferraris ruota tutta intorno a una semplice, inquietante, ironica domanda: chi ce lo fa fare ad essere sempre connessi? Nell'era della sorveglianza digitale di massa ragionare sulla radice del problema significa mettere a fuoco, identificare, dare un nome al problema stesso. Per Maurizio Ferraris il problema si chiama mobilitazione totale. Fabio Chiusi, "la Repubblica" Con penna divertita, sgombrando la strada da banalità e frasi fatte, Maurizio Ferraris continua ad aggiornare la filosofia. 'Connessa', l'umanità non è semplicemente 'alienata', come pretende il filosofo benpensante, ma è 'mobilitata'. Il web è l''alienazione 2.0': panopticon diffuso, macchina bellica e burocratica estesa sull'intero pianeta che non schiaccia ma esalta la natura umana. "Sette - Corriere della Sera" Tutti sappiamo cosa significhi ricevere una notifica email in piena notte: quel trillo non è solo una comunicazione, è un invito individuale all'azione che non riusciamo a lasciare inevaso. Il risultato è una condizione di militarizzazione della vita di milioni di mobilitati, un'incessante certificazione di ordini cui ognuno si sottopone senza difendersi. Anna Li Vigni,...

La pedagogia di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative

La "pedagogia" di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 238

1361.4

Etnografie militanti

Etnografie militanti

Autore: Stefano Boni , Alexander Koensler , Amalia Rossi

Com’è possibile coniugare l’impegno politico con la ricerca sul campo? Offrendo una rassegna ragionata, il testo illustra le radici profonde nell’antropologia italiana, ma evidenzia soprattutto la politicizzazione dell’etnografia, tornata prepotentemente alla ribalta nell’ultimo decennio con lo studio dei movimenti sociali. Viene scandagliata la letteratura internazionale ma soprattutto gli studi di etnografi militanti italiani emergenti, per perlustrare diverse opzioni politiche, teoriche e metodologiche su come fare ricerca qualitativa e su come comprendere le forme dell’attivismo contemporaneo con un esplicito intento di trasformare l’esistente. Il taglio è autoriflessivo, centrato su potenziali tensioni e dilemmi che si creano nelle relazioni con il contesto studiato, nella conduzione della ricerca e in fase di restituzione. Distinguendo l’etnografi a militante da altre forme di coinvolgimento pubblico della ricerca – quali l’antropologia applicata, la ricerca-azione e l’antropologia pubblica –, si chiarisce la continuità e la discontinuità delle etnografi e militanti contemporanee rispetto alla celebre presentazione gramsciana...

Saggi

Saggi

Autore: Michel de Montaigne , Fausta Garavini , André Tournon

Numero di pagine: 2593

Traduzione di fausta garavini riveduta e corretta TESTO FRANCESE A FRONTE A CURA DI André Tournon I Saggi di Montaigne non sono un breviario di saggezza ben temperata, un prontuario di morale salutifera, ma lo specchio delle paure e delle difese di un essere che si scopre frammentario e diversificato. È infatti Montaigne stesso il soggetto di questo libro: soggetto mutevole, di cui appunto non l’essere si può descrivere, ma solo il passaggio, e un passaggio «di giorno in giorno, di minuto in minuto», adattando la descrizione al momento. Con alcuni secoli di anticipo sulle ricerche della psicologia, Montaigne sperimenta come la personalità sia un aggregato provvisorio, incomprensibile e affascinante, di soggetti istantanei, un mosaico di io che variano secondo le contingenze. Non per nulla i Saggi sono un’opera in divenire, in continua trasformazione. I due libri consegnati al tipografo per la prima volta nel 1580 (e ristampati con alcune aggiunte nel 1582), nella successiva edizione del 1588 si trovano accresciuti d’un terzo libro, non solo, ma intarsiati di più di seicento addizioni: via via che l’io muta – senza peraltro rinnegare la sua forma precedente –...

William Shakespeare. Tutte le opere. Vol. I. Le tragedie

William Shakespeare. Tutte le opere. Vol. I. Le tragedie

Autore: Shakespeare William

Numero di pagine: 3040

Questa innovativa proposta editoriale di Tutte le opere di William Shakespeare si avvale di due importanti elementi: dell’ultima edizione critica pubblicata dall'Università di Oxford (frutto di uno straordinario lavoro di specialisti inglesi e americani che hanno esplorato, in lungo e in largo, i complessi testi teatrali e poetici) e di nuove traduzioni, introduzioni e note (attraverso cui, oltre a tener conto del più recente dibattito esegetico, è possibile seguire l’incessante mutare dei linguaggi, dei gusti, degli stili, delle convenzioni di recitazione). I quattro volumi previsti sono organizzati secondo il criterio dei generi (poesia, tragedia, commedia, dramma storico, dramma dialettico, dramma romanzesco) combinato con il criterio cronologico di composizione (ad eccezione dei drammi storici, ordinati secondo la successione dinastica). In questo primo volume trovano posto dieci opere shakespeariane (e la seconda versione di Re Lear) che possono essere definite inequivocabilmente “tragedie”, anche rispetto agli archetipi greci e latini. La forma tragica elisabettiana si differenzia da quella classica nell'essere, come suggeriva Walter Benjamin, non più...

William Shakespeare. Tutte le opere. Vol. II. Le commedie

William Shakespeare. Tutte le opere. Vol. II. Le commedie

Autore: Shakespeare William

Numero di pagine: 2370

Dopo il primo volume dedicato alle Tragedie, questo nuovo tomo – il secondo dei quattro previsti per completare Tutte le opere di William Shakespeare – raccoglie le Commedie: dieci testi considerati capolavori universali (I due gentiluomini di Verona; La bisbetica domata; La commedia degli errori; Pene d’amor perdute; Sogno di una notte di mezza estate; Le allegre comari di Windsor; Molto rumore per nulla; Come vi piace; La dodicesima notte; I due nobili congiunti), nell'originale inglese in edizione critica, con traduzione a fronte e con un ricco apparato di introduzioni e commenti. In queste pièces Shakespeare realizza la sublime interazione di pratiche e linguaggi teatrali eterogenei: il decoro dei classici si unisce alla vivacità e alla sregolatezza della festa popolare, la tradizione orale vivacizza quella scritta, lo spirito comico si accompagna al tragico, la riflessione del saggio alla libertà del sognatore, l’illusorietà della favola al ritmo magistrale della rappresentazione. È questa l’essenza stessa del comico, che allinea queste celebri opere alle maggiori creazioni del genere, da Rabelais a Cervantes e oltre. Ma uniche e irripetibili sono le figure...

Bestiari tardoantichi e medievali

Bestiari tardoantichi e medievali

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 2577

Questo volume offre la più ampia raccolta di bestiari tardoantichi e medievali che sia stata finora pubblicata. I lettori, per la prima volta, avranno a disposizione tutto il corpus fondamentale dei bestiari, in versi e in prosa, con il testo originale a fronte (greco, etiopico, latino, francese, occitano, anglosassone, islandese, tedesco e russo), nuove traduzioni e ricchi apparati (introduzioni, note, bibliografie).Si tratta di testi sorprendenti e affascinanti, che costituiscono una imprescindibile fonte di informazioni per lo studio di qualsiasi aspetto (religioso, storico, letterario, artistico) della cultura medievale. Nato ad Alessandria d’Egitto probabilmente nel II secolo d. C. con il Fisiologo greco (il cui testo fu via via modificato, ampliato e rielaborato in numerosissime versioni in varie lingue), questo genere descrive la “natura” (le caratteristiche) dell’animale e, nello stesso tempo, elabora interpretazioni allegoriche fondate su temi e figure della dottrina cristiana.Partendo dal principio che «il mondo è un simbolo» (come suggerisce il grande storico dell’arte medievale Emile Mâle), i bestiari hanno il loro fondamento teologico nell’idea...

L'Italia di Dante

L'Italia di Dante

Autore: Giulio Ferroni

Seguendo la traccia della Divina Commedia, e quasi ripetendone il percorso, Giulio Ferroni compie un vero e proprio viaggio all’interno della letteratura e della storia italiane: una mappa del nostro paese illuminata dai luoghi che Dante racconta in poesia. L’incontro con tanta bellezza, palese o nascosta, nelle città come in provincia, e insieme con tanti segni della violenza del passato e dei guasti del presente, è un modo per rileggere la parola di Dante in dialogo con l’attualità, ma anche per ritrovare in questi luoghi una ricchezza, storica e letteraria, che spesso fatichiamo a riconoscere anche là dove ci troviamo a vivere. Da nord a sud, dalla cerchia alpina alla punta estrema della Sicilia, da Firenze al Monferrato, da Montaperti a Verona, da Siena a Roma, Ravenna, Brindisi, si seguono con Dante i diversi volti di questo paese “dove ’l sì suona”, “serva Italia”, “bel paese”, “giardin dell’impero”: un percorso attraverso la storia, l’arte, la cultura, con quanto di essa luminosamente resiste e con ciò che la consuma e la insidia; ma anche un viaggio che riesce a restituirci, pur tra le fuggevoli immagini di uno smarrito presente, la...

Lo scandalo della Verità

Lo scandalo della Verità

Autore: Michele Cavejari

Numero di pagine: 136

Se non è praticabile una liberazione radicale dai giochi di potere, sono purtuttavia sempre possibili e doverose micro-battaglie etiche per estendere libertà e diritti alle minoranze; micro-liberazioni. Lotte non violente che veicolino il messaggio degli ultimi, la parola di chi è silenziato o negato nella sua contingente verità. Il saggio, riprendendo le argomentazioni dell'ultimo Foucault, si propone dunque come concreto dispositivo di resistenza. Nel dettaglio, l'analisi storico-filosofica mira a restituire l'oblio e la spietatezza del consumatore, per poi suggerire il recupero di un "uso" politico del corpo mediante parrhesia, la voce dello scandalo: ciò che da Socrate a Cristo, passando per Diogene "il cane", si pone in rottura con la connivenza, l'ipocrisia e l'opportunismo di chi assoggetta l'alterità nascondendo il carattere ideologico del normale e del naturale.

L'uomo, da vicino

L'uomo, da vicino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 124

Vengono pubblicate in questo libro sei lezioni dedicate alle figure di Giordano Bruno e di Claude Lévi-Strauss, questa iniziativa editoriale si inserisce nell’ambito della quinta edizione del progetto “Avanguardia della tradizione. Attualità multidisciplinare dei classici”, che il Liceo “Giordano Bruno” di Mestre ha promosso, tra 2010 e 2011, con il Comune di Venezia e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Autori degli interventi pubblicati nel libro sono: Ilaria Capua, virologa e veterinaria che dirige il Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie; Nuccio Ordine, docente di Letteratura italiana dell’Università della Calabria; Martin Rueff, dell’Università di Ginevra; Gilberto Sacerdoti, docente di Letteratura inglese all’Università degli Studi di Roma-tre; Giancarlo Scoditti, professore ordinario di Etnologia dell’Università di Urbino; Paolo Fabbri, docente di Semiotica dell'Arte e Letterature artistiche presso lo IUAV di Venezia.

Lucifer

Lucifer

Autore: Massimo Frana

Lo scarabeo sacro è un simbolo che attraversa non solo la storia religiosa dell’Egitto, ma che si ritrova in diverse civiltà del mondo antico. Abbiamo scarabei provenienti da Canaan, fenici, greci e finanche etruschi. Scarabei scolpiti sulle pietre, come le centinaia ritrovati in Sardegna e in particolare, quello della penisola del Sinis. Si tratta di simboli che attestano un legame tra l’Egitto e civiltà diverse, ma soprattutto, la diffusione di misteri appartenenti a una religione esoterica, che in Egitto fiorisce e di cui prima l’Ebraismo e il Cristianesimo, ma anche l’Illuminismo e la Massoneria in seguito, sono stati grandi veicoli. Il seguente lavoro permette di cogliere come lo scarabeo sia il simbolo dell’omoerotismo, dell’amore dello stesso, del Sé: l’amore originario e fondante ogni altra forma di amore. Esso rappresenta l’amore della divinità per Sé, con Sé e in Sé, generante tutte le cose. Ma è anche l’amore indomito del portatore di luce, Lucifero, che annuncia all’alba l’arrivo del sole, come Stella del Mattino, e che ribelle si stacca al vespro dal suo sole per attraversare le tenebre.

Raphael in Early Modern Sources (1483-1602)

Raphael in Early Modern Sources (1483-1602)

Autore: John K. G. Shearman , Bibliotheca Hertziana Staff

Numero di pagine: 1706

Every known document concerning Raphael, covering a period of 120 years from his birth in 1483, is included in this chronologically organized collection.

L'asino

L'asino

Autore: Jutta Person , Paolo Isotta

Numero di pagine: 160

Testardi, stupidi, ignoranti. Non sono certo lusinghieri gli aggettivi attribuiti all'asino. Eppure quasi nessun animale ha svolto un ruolo tanto importante in contesti così diversi: in sella a un asino Gesù fece il suo ingresso a Gerusalemme e l’asino di Buridano è assurto a paradigma filosofico perché morì di fame non riuscendo a decidere da quale tra due mucchi di fieno attingere. Jutta Person ci guida attraverso un’affascinante fenomenologia dell’asino, fra detrattori illustri – Socrate, Diderot, Hegel – e autori che lo hanno immortalato – da Apuleio a Shakespeare. «Tutto quello che c’è da sapere su questo animale incompreso e divertente, narrato con abilità e illustrato con un pizzico di follia» (DIE ZEIT) LA NATURA HA UNA STORIA DA RACCONTARE: GLI ANIMALI E LE PIANTE INSEGNANO A LEGGERLA COME UN ROMANZO.

Cristianesimo

Cristianesimo

Autore: Umberto Galimberti

Numero di pagine: 448

“Occupandosi a pieno titolo del mondo, il cristianesimo ha rinunciato alla gestione del sacro” In questo libro, che riprende solo in alcune parti il precedente Orme del sacro, Galimberti definisce compiutamente la sua visione del cristianesimo, a cui riconosce il merito di aver dato vita e forma all’Occidente, ma che a questo Occidente ha anche strappato il cuore autenticamente religioso. Il cristianesimo è per Galimberti la religione dal cielo vuoto, la religione che ha desacralizzato il sacro, perché ha assegnato tutto il bene a Dio e tutto il male a Satana. Ha preferito la razionalità della filosofia greca con cui ha costruito la sua teologia al comandamento dell’amore che è l’essenza del messaggio evangelico. Per contare ancora qualcosa nel nostro mondo dominato dalla tecnica, questo cristianesimo ormai del tutto esangue e desacralizzato si è ridotto a un’agenzia etica, che si pronuncia su aborto, fine vita, scuola pubblica e privata, e si è fatto “evento diurno, lasciando la notte indifferenziata del sacro alla solitudine dei singoli, che un tempo erano protetti da quei riti e da quelle metafore di base che hanno fatto grande questa religione e così...

Senza sapere

Senza sapere

Autore: Giovanni Solimine

Numero di pagine: 198

L'Italia sembra non rendersene conto: tutte le statistiche ci ricordano il basso livello di competenze degli studenti e della popolazione adulta, lo scarso numero di laureati e diplomati che il nostro invecchiato e gracile sistema produttivo non è capace di assorbire, la debole partecipazione dei nostri concittadini alla vita culturale. Un paese povero di risorse materiali e in ritardo dovrebbe investire in formazione più degli altri paesi. Invece continua a non avere una politica della conoscenza, fondamentale per la costruzione del nostro futuro: gli investimenti in istruzione e ricerca ci costerebbero meno di quanto ci costa l'ignoranza. Questo è il paradosso di un'Italia senza sapere.

Io dirò la verità

Io dirò la verità

Autore: Germano Maifreda

Numero di pagine: 328

Perché il grande monaco nolano è stato messo al rogo quando era pronto a ritrattare? Quale minaccia politica celava il suo neoplatonismo? Quale ruolo ebbero le chiese riformate e le lotte dinastiche di fine Cinquecento? Attingendo alle più diverse fonti – dai documenti del Sant'Officio ai conti delle carceri pontificie – Germano Maifreda rimischia le carte in tavola e ci consegna una figura di Bruno più coerente al gioco di potere del suo tempo, illustrando cos'era e come funzionava l'ingranaggio inquisitorio della Controriforma, le sue procedure e le sue eccezioni. Marco Bracconi, "la Repubblica" Per quale ragione Bruno – a differenza di alcuni suoi illustri contemporanei, tra cui Galileo Galilei – dopo avere tanto a lungo lottato per affermare la sua verità, decise infine di chiudersi nell'ostinazione e accettare le conseguenze ultime della condanna inflitta dagli inquisitori? Perché, dopo aver più volte dichiarato la disponibilità a farlo, non pronunciò un'abiura di facciata? Perché Giordano Bruno si lasciò condurre al rogo dal Sant'Officio il 17 febbraio 1600? Una nuova, avvincente e documentata ricostruzione che riapre uno dei casi giudiziari più celebri...

La definizione identitaria di un territorio rurale. Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia

La definizione identitaria di un territorio rurale. Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 237

1810.2.38

Voglia di libri

Voglia di libri

Autore: Mario Andreose

Dopo Uomini e libri (2015), vincitore del premio Estense, del premio Biella della Giuria e del premio Rhegium Julii per la Saggistica, Mario Andreose ritorna, con il suo piglio narrativo, ai vagabondaggi tra editoria e letteratura di una lunga, inimitabile carriera. Il declino di imperi editoriali, visto dietro le quinte, in contrasto con il nascere di nuove coraggiose realtà, le storie di capolavori riproposti, assieme a protagonisti quali Joyce, T.S. Eliot, Warburg, Moravia, Sciascia, Eco, Lévi-Strauss, Tondelli e Woody Allen, sono tra gli ingredienti di un libro che si può aprire con gusto a ogni pagina. “Tutti si chiedono, non solo noi editori, se il nostro modo di lavorare si sia ormai avviato a un punto di non ritorno, aggrappati a computer e telefonini, protagonisti involontari, a distanza, di una mutazione genetica in atto. Il libro per fortuna rimane, come diceva Umberto Eco, uno strumento indispensabile, al pari della ruota e del cucchiaio.”

John Dewey e la pedagogia democratica del '900

John Dewey e la pedagogia democratica del '900

Autore: Massimiliano Fiorucci , Gennaro Lopez

Numero di pagine: 168

John Dewey teorizzò un'educazione democratica per una democrazia che non si risolvesse semplicemente nel diritto di voto, ma si realizzasse ponendo tutti in condizioni eguali nella lotta contro le difficoltà della vita; per lui, non può esserci scuola democratica se non in una società democratica e non può esserci società democratica se non con una scuola democratica, che educhi i giovani al significato profondo della partecipazione, della socialità e della corresponsabilità. Dewey critica con uguale forza sia lo sfrenato egoismo di un capitalismo individualistico e selvaggio sia un collettivismo che porta all'annullamento dell'individuo e mostra come, a differenza di altri regimi politici, la democrazia non costituisce un punto d’arrivo, bensì un processo o un ideale mai interamente compiuto. Di conseguenza, mutamento e transitorietà sono condizioni intrinseche alle relazioni umane. Di più, la democrazia è anche una cultura capace di trasformare il modo di rappresentare se stessi e gli altri. Proprio per questo egli postula un processo educativo permanente. La società democratica doveva - a suo avviso - ispirare una sua propria filosofia, avere una sua nozione...

L'étude de la renaissance nunc et cras

L'étude de la renaissance nunc et cras

Autore: International Federation of Renaissance Societies and Institutes. Colloque , Fédération internationale des sociétés et instituts pour l'étude de la Renaissance. Meeting , Max Engammare

Numero di pagine: 395

Actes présentés en cinq parties : faire des recherches sur la Renaissance après l'an 2000 ; fonds, instruments, savoirs prospection des nouveaux fonds, intruments de recherche, élaboration et diffusion des savoirs ; cultures et modèles culturels ; croyances, adhésions et dissensions ; quels types d'histoire pour l'avenir?

Esculape et Dionysos

Esculape et Dionysos

Autore: Jean Céard

Numero di pagine: 1176

This collection of articles illustrates the intimacy between science and literature, pleasure and sense, excess and moderation that Jean Ceard sought to understand and that he instilled in those who collaborated or studied with him. Readers will discover a cornucopia of scientific joys, drawn from the fields that Jean Ceard explored throughout his career (literature, philosophy, natural sciences, theology, poetry, translation). These seventy-two articles on Renaissance culture bear witness to the intellectual generosity and curiosity of one of the periods most eminent historians."

Ultimi ebook e autori ricercati