Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Luoghi segreti e misteriosi del Friuli

Luoghi segreti e misteriosi del Friuli

Autore: Flavia Valerio , Alberto Vidon

Numero di pagine: 192

Alla scoperta dei tesori gelosamente custoditi di una terra magica tra il mare e la montagna Il Friuli è una regione che, apparentemente, non ha bisogno di presentazioni. Chi non conosce lo Zoncolan, la mitica montagna del Giro d’Italia, o la colonia romana di Aquileia? Eppure, questa regione nasconde molto altro. Il Friuli cela una vera e propria rete di storie, lingue e culture che spesso gli stessi friulani ignorano. Lontano dalle mete più gettonate, la regione è ricca di borghi dal fascino straordinario, che la maggior parte dei turisti supera senza nemmeno guardare, e di piccole nicchie naturalistiche capaci di fare la gioia di ogni appassionato di escursioni. E ognuno di questi luoghi porta con sé le proprie leggende. Flavia Valerio e Alberto Vidon ci conducono lungo i sentieri segreti del Friuli, facendoci scoprire gli angoli più magici e nascosti di questa terra contesa tra mare e montagna. La bellezza di una regione, tra borghi, castelli e scenari naturali incontaminati Tra i luoghi segreti: Monti Cave del Predil: la miniera dove non si scava più Resia: alla scoperta di un mondo a sé Ampezzo: dove ci sono montagne un tempo c’era il mare Meduno: scalpelli e...

Carlo Sgorlon, scrittore e intellettuale friulano

Carlo Sgorlon, scrittore e intellettuale friulano

Autore: AA. VV.

Il presente volume contiene gli interventi della giornata di studi organizzata dall’Università degli Studi di Udine in occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Carlo Sgorlon. Tutti i contributi sono stati rivisti dagli autori e in qualche caso ampliati rispetto alla presentazione. Il risultato è un insieme multiforme ed estremamente ricco di saggi e approfondimenti, che consente di esplorare la poetica dello Sgorlon narratore epico, ma anche saggista e fi ne letterato. Questa iniziativa intende contribuire all’analisi e alla diffusione delle opere e del pensiero di Carlo Sgorlon, uno dei più grandi autori della letteratura friulana e italiana contemporanea.

Manuale di linguistica friulana

Manuale di linguistica friulana

Autore: Sabine Heinemann , Luca Melchior

Numero di pagine: 616

Questo manuale presenta una trattazione sistematica, sia sincronica che diacronica, del friulano, esaminando, tra l’altro, la varietà dialettale e il plurilinguismo regionale (friulano, italiano come lingua tetto, veneto, tedesco, sloveno). Vengono esaminati in maniera approfondita anche aspetti sociolinguistici e di politica linguistica, come p.e. problemi legati alla normalizzazione, con particolare attenzione alla grafia, all’attività lessicografica, all’utilizzo del friulano nei (nuovi) media e alla didattica.

Le collezioni uniscono

Le collezioni uniscono

Autore: Roberto Dapit , Barbara Ivančič Kutin , Špela Ledinek Lozej

Numero di pagine: 307

Knjiga prinaša izbor razširjenih in dopolnjenih prispevkov, ki so bili predstavljeni na mednarodnem posvetu »Etnološke zbirke, ustno izročilo in kulturni turizem med Alpami in Krasom« v Vidmu, 29. maja 2014. Srečanje je organizirala Univerza v Vidmu v sodelovanju z Znanstvenoraziskovalnim centrom SAZU v okviru projekta ZBORZBIRK, ki je bil financiran v programu čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013. V publikaciji je objavljenih 16 člankov. Prvi, spod peresa Mojce Ravnik, oriše zgodovino projekta, zato je v celoti objavljen v italijanskem in slovenskem jeziku. Drugi članki so razporejeni v tri tematske razdelke, ki obravnavajo glavne cilje in aktivnosti projekta.

Musiche d'inCanto 2016

Musiche d'inCanto 2016

Autore: Cornelio Piccoli

Numero di pagine: 90

Questo libro è il risultato di un progetto, realizzato ed organizzato dal Coro Musiche d'inCanto (già Nuova Corale di Coseano), che prevede l'esecuzione e la pubblicazione di brani inediti (o loro nuove rielaborazioni) per coro con o senza accompagnamento strumentale. L'obiettivo è la ricerca e la divulgazione di opere musicali – inedite – prodotte da autori diversi, residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia, con il coinvolgimento, per la prima esecuzione, di gruppi corali attivi sul territorio regionale. L'edizione 2016 propone brani di Olinto Contardo, Arnaldo De Colle, Roberto Piuzzo-Guido Covazzi-Alessio Venier, Gabriele Saro e Virginio Zoccatelli.

La casa country. Tante idee e consigli per un amore di casa

La casa country. Tante idee e consigli per un amore di casa

Autore: Eleonora I. Jonghi Lavarini

Numero di pagine: 88
Io vorrei

Io vorrei

Autore: Paolo Crespi

Numero di pagine: 192

Giovanna Marini è la più prolifica e poliedrica cantautrice e compositrice italiana contemporanea. Musicista completa, diplomata in chitarra classica al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e successivamente allieva di Andrés Segovia, dagli anni Sessanta a oggi è stata una presenza costante sulla scena musicale italiana, nella discografia e nella didattica, con picchi di popolarità legati soprattutto alla fortuna del canto popolare e ad alcune stagioni della canzone di protesta. Rivolto a un pubblico trasversale, questo libro intende superare gli steccati raccontando – anche attraverso una serie di testimonianze originali di registi, uomini di teatro, colleghi cantautori – l’ispirazione e il profilo intellettuale di Giovanna Marini nei vari aspetti della sua multiforme produzione musicale e poetica: ballate, oratori, opere, cantate, musiche per il teatro e per il cinema, in uno sguardo d’insieme che porta alla luce il filo conduttore della sua opera in oltre cinquant’anni di attività.

Poeti italiani del Novecento

Poeti italiani del Novecento

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 1128

Dalle prime voci poetiche del Novecento di Govoni, Palazzeschi e Gozzano fino alle esperienze degli anni Settanta, passando per i grandi maestri Ungaretti, Montale, Saba, Quasimodo, Pavese, questa antologia propone un'ampia selezione dei testi di cinquantuno poeti italiani tra i più noti e apprezzati. Personalità assai eterogenee che disegnano, tra versi giocosi, riflessioni dolenti, sperimentalismi estremi e ritorni alla tradizione del dialetto, un panorama ricco e variegato, in gran parte ancora da scoprire. Privilegiando le individualità dei singoli autori rispetto alle tendenze generali, alle scuole e ai movimenti, e puntando l'attenzione più sui momenti atipici che sul canone cristallizzato, Pier Vincenzo Mengaldo indaga con l'acume e la sensibilità finissimi del filologo e del critico questo universo poetico. Il risultato è un'antologia ormai classica, un imprescindibile punto di riferimento che conferma l'imperitura centralità dell'espressione lirica nella letteratura italiana.

Identità, memoria, pratiche

Identità, memoria, pratiche

Autore: Fiorenza Deriu

Numero di pagine: 276

Identità, Memoria, Pratiche. In questo volume l’autrice ripercorre gli oltre settanta anni di storia del Centro Italiano Femminile, un’associazione che, dal 1944 a oggi, ha contribuito ampiamente alla promozione dei diritti delle donne in Italia, attraverso le testimonianze delle dirigenti e delle aderenti che operano nei servizi gestiti dai Cif territoriali e i fondi documentali storici ivi conservati. In queste pagine, sulla base di due indagini e di numerose interviste a dirigenti e aderenti del Cif, l’autrice si propone, da una parte, di offrire una approfondita analisi dei servizi Cif operanti sul territorio nazionale, espressione del dinamismo di un tessuto associativo che, col tempo e nonostante le difficoltà, ha saputo rispondere ai cambiamenti della società, sviluppando pratiche di intervento efficaci, basate essenzialmente sul lavoro volontario delle aderenti; dall’altra, attraverso il censimento degli archivi storici, conservati presso numerose sedi locali, di riflettere sul valore della memoria della lunga storia dell’impegno delle donne Cif nel Paese, fondamentale per il rafforzamento della dimensione identitaria dell’associazione e per la sua...

Incontro improbabile

Incontro improbabile

Autore: Giuseppe Jogna

Numero di pagine: 316

Rivisitare con la memoria uno spaccato degli ultimi ottant’anni di storia è un esercizio che porta a scoprire realtà a molti sconosciute e curiosità di estremo interesse, soprattutto per le nuove generazioni. La convivenza con “Cosacchi” e “Partigiani rossi e verdi” ha costituito per la popolazione della montagna un sacrificio molto pesante e pieno di insidie. Gli avvenimenti successivi riguardano l’esperienza della vita militare, quando il servizio era obbligatorio; ma pure il districarsi durante una tragedia, qual è stato il terremoto del Friuli del 1976. Durante gli anni delle contestazioni nazionali trovarono spazio anche le battaglie di campanile locali e di difesa del territorio. Quest’ultime ancora senza una soluzione definitiva. C’è poi la politica per la categoria professionale e quella partitica per raggiungere alcuni obiettivi fondamentali. Il tutto contornato da esperienze importanti presso le istituzioni e battaglie per arrivare a provvedimenti legislativi all’apparenza semplici. “Emendare” è un’espressione molto citata perché ha portato a un provvedimento legislativo importante e atteso da decenni.

Musiche d'inCanto 2020

Musiche d'inCanto 2020

Autore: Cornelio Piccoli

Undicesima edizione. Questo libro è il risultato di un progetto, realizzato ed organizzato dal Coro Musiche d'inCanto di Coseano (UD), che prevede l'esecuzione e la pubblicazione di brani inediti (o loro nuove rielaborazioni) per coro con o senza accompagnamento strumentale. L'obiettivo è la ricerca e la divulgazione di opere musicali – inedite – prodotte da autori diversi, residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia, con il coinvolgimento, per la prima esecuzione, di gruppi corali attivi sul territorio regionale. L'edizione 2020 propone brani corali eseguiti anche nel 2019 e composti da Giovanni Battista Candotti, Stefano Cascioli, Olinto Contardo, Cornelio Piccoli e Valeria D’Angelo, Gabriele Saro, Jacopo Tomadini, Virginio Zoccatelli. Il volume si può trovare negli store on line come: AMAZON - IBS - MONDADORI STORE - YOUCANPRINT anche in formato digitale.

Le incredibili curiosità del Friuli

Le incredibili curiosità del Friuli

Autore: Angelo Floramo

Numero di pagine: 256

Luoghi nascosti e aneddoti imperdibili di una regione ricca di fascino Il Friuli è una terra di frontiera, un nodo di confini, storie, sapori e paesaggi: il cuore di un’Europa varia e ricca di civiltà e bellezza. Queste pagine hanno l’ambizione di esplorarne le pieghe più nascoste, non solo parlando della Storia dei grandi, ma anzi, andando a cercare la meraviglia che si nasconde nei simboli e negli antichi rituali di cui sono gelose custodi le pievi antiche della Carnia, oppure errando tra affreschi e mastri dipintori che tra Medioevo ed Età Moderna hanno disseminato il Friuli di una poesia policroma e incantata. Si sveleranno i misteri legati ad antichi labirinti, tavole copte e culti sciamanici, offrendo al lettore il profilo di un Friuli esoterico, inaspettato. Senza trascurare la saggezza che si nasconde negli antichi vitigni, nelle ricette tramandate da secoli o nelle magie della musica tradizionale. Tra le curiosità presenti nel volume: Il labirinto mare. Una nuova interpretazione dei mosaici aquileiesi La tavola copta di Aquileia Il canto delle pietre. Il grembo sotterraneo del Friuli Lis Cjargnelis: cuore e cervello di una terra femmina Eros par furlan: un...

In Carnia con Garibaldi. Escursioni in Sernio-Grauzaria sulle orme degli insorti friulani del 1864

In Carnia con Garibaldi. Escursioni in Sernio-Grauzaria sulle orme degli insorti friulani del 1864

Autore: Giorgio Madinelli

Numero di pagine: 152
IL LITORALE. Österreichisches Küstenland

IL LITORALE. Österreichisches Küstenland

Autore: Sergio Fumich

Numero di pagine: 414

Con la sua crescente diffusione sulla rete, lo strumento blog diventa una delle forme di espressione e comunicazione del pensiero maggiormente usate dall'Autore nel primo decennio del Duemila, complice anche il suo ritorno in quel tempo alla politica attiva come capogruppo consiliare di minoranza nel Comune dove risiede. Nel libro sono raccolti annotazioni e articoli pubblicati nel periodo aprile - luglio 2008, sul blog --Il Litorale--, attivo dall'aprile 2008 al novembre 2012, quando dall'Autore fu sostituito come strumento principale di comunicazione con un nuovo blog, fino al maggio 2013, che aveva per testata --Giorno dopo Giorno - Scritture Quotidiane--.

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA TERZA PARTE

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande”

Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande”

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 230

Il rapporto fra Mario dell’Arco (1905-1996) e Leonardo Sciascia (1921-1989) ha prodotto vari esiti, come l’antologia curata da Sciascia Il fiore della poesia romanesca: Belli, Pascarella, Trilussa, Dell’Arco (1951) e i suoi primi libri Favole della dittatura (1950) e La Sicilia, il suo cuore (1952), promossi editorialmente da Dell’Arco. Si aggiungano i numerosi articoli (recensioni, elzeviri, prose d’arte) dell’uno e dell’altro, accolti nelle riviste da loro dirette. Quell’intenso interscambio veniva alimentato da una fitta corrispondenza epistolare, rivelata per la prima volta nel volume La stagione romanesca di Sciascia fra Pasolini e Dell’Arco (Quaderno dell’Associazione degli Amici di Sciascia, 2003). Il carteggio – la cui pubblicazione è stata resa possibile dalla generosa disponibilità degli eredi – documenta un fecondo sodalizio, il cui focus è rappresentato dalla poesia in dialetto romanesco. La riproduzione delle lettere è integrata da testi che ricostruiscono il contesto culturale dell’epistolario, protrattosi dal 1949 al 1974. Una parte finale è dedicata al vivo interesse dei due intellettuali per l’arte figurativa: un elemento di...

Ultimi ebook e autori ricercati