Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il cappotto

Il cappotto

Autore: Nikolaj V. Gogol'

Numero di pagine: 128

Akakij Akakievič se la camminava nella più festose disposizione dei suoi sentimenti. Egli sentiva, ogni frazione di secondo, di avere sulle spalle un cappotto nuovo, e alcune volte sorrise persino per l'interiore compiacimento. Nikolaj Gogol' (1809 – 1852)

Racconti di Pietroburgo

Racconti di Pietroburgo

Autore: Nikolaj V. Gogol'

Numero di pagine: 231

Pietroburgo città-miraggio, città cupa e ostile, dove tutto e allucinazione e menzogna, dove lo spazio stagnante e l'oppressione dell'ambiente sociale travolgono gli "umiliati e offesi", i piccoli funzionari, gli artisti emarginati, portandoli ora alla follia, ora al suicidio. Nel realismo grottesco gogoliano, l'elemento fantastico e l'elemento reale slittano e cambiano continuamente di posto: il naso dell'assessore di collegio Kovalev aspira di colpo a una vita autonoma, mettendo nei guai il suo possessore; il povero impiegatuccio Akakij Akakievič viene derubato del suo cappotto e ritorna come un fantasma per vendicarsi. "Il mondo di Gogol' e capovolto."

Le anime morte

Le anime morte

Autore: Nikolaj V. Gogol'

Numero di pagine: 382

Un allegro, carnevalesco, viaggio all’inferno, nel regno dei morti. Michail Bachtin

Racconti di Pietroburgo

Racconti di Pietroburgo

Autore: Nikolaj Gogol'

Numero di pagine: 320

Il giorno 25 di marzo seguí a Pietroburgo un fatto stranissimo...

Veglie alla fattoria presso Dikan'ka

Veglie alla fattoria presso Dikan'ka

Autore: Nikolaj V. Gogol'

Numero di pagine: 288

Un'opera inconsueta nella letteratura russa che al suo apparire attira immediatamente l'attenzione del pubblico. Amori contrastati, feste sfrenate nelle notti di luna, luoghi stregati, giovani che vagabondano di casa in casa cantando o che vendono l'anima al diavolo in cambio di ricchezze, vecchi ubriachi che giocano a carte con le streghe. Ma vero protagonista delle Veglie è il diavolo, sempre pronto ad architettare trappole e astuzie ai danni degli abitanti di Dikan'ka, irrompendo all'improvviso nelle loro vite. Le Veglie, scanzonate, fiabesche e talvolta terribili avventure di ambientazione rurale, raccolte dall'apicultore Rudyj Pan'ko durante le interminabili notti invernali intorno al fuoco, incantano i lettori col loro umorismo grottesco e raffinato e venato di malinconia, divertendoli e tenendoli col fiato sospeso. Le avventure si dipanano in un tempo sospeso e mitico.

Taras Bul'ba e gli altri racconti di Mirgorod

Taras Bul'ba e gli altri racconti di Mirgorod

Autore: Nikolaj Vasil'evič Gogol'

Numero di pagine: 218

Con i Racconti di Mirgorod, pubblicati nel 1845, affiora nell’opera gogoliana la consapevolezza dei mali che tormentano l’umanità e che, in capo a un’inevitabile deriva, ne causeranno la disfatta. Ai poderi fioriti, alle distese sconfinate della steppa ucraina fanno da tetro corteggio il dolore, la violenza, la distruzione, la cattiveria, la morte come rottura di un accordo tra i vivi. Nascono il conflitto, la furia di prevaricare e di condizionare la libertà altrui a proprio esclusivo vantaggio. Nasce cioè la società in cui Gogol’ infelicemente vive. Per questo, i quattro racconti si propongono come naturale e drammatico trait d’union tra il lirismo stupefatto delle Veglie e l’amarezza del ciclo pietroburghese, in cui tutto è menzogna, inganno, sopruso, follia, morte. La raccolta comprende i racconti: Possidenti d’antico stampo – Taras Bul’ba – Il Vij – Storia di come Ivan Ivanovič litigò con Ivan Nikiforovič

Racconti di Pietroburgo (Mondadori)

Racconti di Pietroburgo (Mondadori)

Autore: Nikolaj Vasil'evic Gogol'

Numero di pagine: 240

La produzione di Gogol' è caratterizzata da un alternarsi di scritti moralistici e di opere narrative, frutto del suo genio fantastico e della sua irripetibile personalità. Di queste fanno parte i racconti del ciclo pietroburghese, nei quali la capitale - che all'ucraino Gogol' appare come una città non russa, splendida facciata di un edificio ormai in rovina dove si conduce una vita vuota, esteriore, alienata - si fa al tempo stesso scenario grottesco e sinistro burattinaio di quella "vita vegetativa" verso la quale lo scrittore si sentì sempre attirato, in un duplice atteggiamento di compiacimento partecipe e di beffarda ironia. La principale caratteristica dello stile gogoliano è la sua espressività verbale: le immagini d'ambiente nascono da un'incredibile sovrapposizione di infiniti dettagli, i personaggi sono figure indimenticabili, caricature non tanto del mondo esterno, quanto della fauna generata dalla mente stessa dello scrittore, satira di sé nonché della Russia e del genere umano, in quanto l'una e l'altro riflettono quel sé. E grazie a quella forza prodigiosa che è la fantasia creativa del loro autore queste terribili caricature hanno una veridicità, una...

Accademie & Biblioteche d'Italia 1-2/2012

Accademie & Biblioteche d'Italia 1-2/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

EDITORIALE Maurizio Fallace TEMI E PROBLEMI “Accademie & Biblioteche d'Italia”: la nostra storia Angela Adriana Cavarra Pirandello educatore nel suo studio Gilberto Scaramuzzo FOCUS L'orologio solare del duca Mattei Mario F. Tschinke Tre manoscritti giovanili autografi di Pietro Mascagni donati alla Biblioteca statale di Cremona Stefano Campagnolo ...Tanti da noi a Roma sono russi... Testimonianze di vita russa a Roma tra il 1900 e il 1940 nella raccolta della biblioteca Gogol' Marina Battaglini La Farmacia del Museo nazionale di storia dell'arte sanitaria Gaspare Baggieri DOCUMENTI E INFORMAZIONI La Biblioteca della Fondazione FONDACA: nuovo centro di studio e approfondimento sulla cittadinanza attiva Laura Lamberti RECENSIONI E SEGNALAZIONI LA PAROLA A ... IL FILOSOFO DEL DIRITTO Diritti politici e tragedia. Da Gian Vincenzo Gravina a Jean-Jacques Rousseau Giovanni Incorvati

Taras Bul'ba

Taras Bul'ba

Autore: Nikolaj V. Gogol'

Numero di pagine: 176

Ispirato al modello dei romanzi storcici di Walter Scott, di cui però offre una rielaborazione del tutto originale, Taras Bul'ba viene pubblicato per la prima volta nel 1835, nella raccolta Mirgorod. Ambientato nell'Ucraina cosacca, in un'epoca non ben definita tra XV e XVII secolo ha come protagonisti il vecchio e valoroso guerriero Taras e i suoi due giovani figli, Ostap e Andrij, che mandati dal padre a istruirsi a Kiev, compiranno al ritorno il loro vero apprendistato nella Seč, la libera comunità dei cosacchi. Epopea di un universo arcaica perduto, dove gli uomini hanno ancora fede in grandi ideali e si lanciano in coraggiose imprese, questo grande romanzo di Gogol' è il palcoscenico di sanguinose battaglie e di estremo egoismo, di pantagruelici banchetti e di sfrenata allegria, fino al tragico, emozionante epilogo.

Parlare per le notti

"Parlare per le notti"

Autore: Leonardo Cecchini

Numero di pagine: 146

Nell'opera di Tommaso Landolfi l'elemento fantastico viene rivisitato coscientemente in funzione straniante allo scopo di problematizzare il concetto stesso di realtá e di irridere alle pretese mimetiche del linguaggio e della letteratura. Il saggio si divide in due parti, dapprima una discussione di alcune delle principali teorie del fantastico (e in particolare di quella di Todorov), poi un'analisi dei maggiori testi narrativi fantastici di Landolfi.

Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

Autore: Vladimir Nabokov

Numero di pagine: 183

«Le ho appena spedito il mio “Gogol' attraverso lo specchio”» scrive Nabokov, alla fi­ne di maggio del 1943, all'editore Laughlin che gli ha commissionato un saggio divulgativo sullo scrittore russo. «Questo piccolo libro mi è costato più fatica di qualsiasi altro. La ragione è chiara: dovevo prima creare Gogol' (tradurlo) e poi analizzarlo (tradurre le mie idee russe su di lui). Lo strappo ricorrente compiuto nel passare da un ritmo di lavoro all'altro mi ha esaurito. Mi ci è voluto esattamente un anno per scrivere il libro. Non avrei mai accettato la sua proposta se avessi saputo quanti galloni di sangue-cervello avrebbe assorbito; né lei avrebbe fatto la proposta se avesse saputo quanto a lungo doveva aspettare». Il saggio ottiene subito un grande successo, anche se dall'inizio alla fine Nabokov si guarda bene dal seguire le indicazioni ricevute, e manifesta ripulsa per i riassunti e le pedanti esposizioni tipiche del volgarizzatore. Predilige piuttosto gli effetti sorprendenti (comincia con la morte di Gogol' per finire con la sua nascita), gli aspetti bizzarri, le diversioni impazienti – e si limita a ciò che ritiene il meglio dello scrittore, trascurando il...

Sin imagen

Šinel' [russ. u. ital.]) Nicola Gogol

Autore: Nikolaj V. Gogolʹ , Pietro Annigoni , Nerina Martini Bernardi

Numero di pagine: 115
Critica del testo (2015) Vol. 18/1

Critica del testo (2015) Vol. 18/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 269

Il testo ritrovato Daria Biagi, Su un’inedita “libera riduzione” di Stefano D’Arrigo: Il compratore di anime morte Radiografie Simone Marcenaro, Nuove acquisizioni sul Pergaminho Vindel (New York, Pierpont Morgan Library ms. 979) Giorgio Barachini, I tre imitatori della canzone Bon’aventura don Dieus d’Elias de Barjols (BdT 132,6): Lo Vesques de Clermont Dalfin d’Alvernha, Oliver de la Mar Ecdotica minima Lorenzo Mainini, «Le due di queste cagioni». Nota per il restauro d’un luogo del Convivio Letture Amedeo Benedetti, Graziadio Isaia Ascoli nei carteggi con colleghi e allievi letterati Discussioni In ricordo di Franco Scataglini, di Monica Longobardi Roberto Antonelli, Scataglini e il canone poetico del secondo Novecento Antonio Prete, Scataglini e il giardino della lingua Annie Fantasia, Tiziana Mattioli, Per Olimpo da Sassoferrato: sinopie di un’antologia Pietro G. Beltrami, Scataglini e Guillaume de Lorris Monica Longobardi, Franco Scataglini: un poeta romanzo. Dalla Rose alla Rosa A proposito di... Valentina Atturo, Le corps féminin au Moyen Âge / Il corpo femminile nel Medioevo, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2014 Summaries Biografie degli autori

I magnifici 7 capolavori della letteratura russa

I magnifici 7 capolavori della letteratura russa

Autore: Michail A. Bulgakov , Fëdor Michajlovič Dostoevskij , Nikolaj Vasil'evič Gogol' , Aleksandr Sergeevič Puškin , Salamov , Lev Nikolaevič Tolstoj , Turgenev

Numero di pagine: 1918

PUŠKIN, La figlia del capitano GOGOL’, I racconti degli arabeschi, Il naso e Il cappotto TURGENEV, Un nido di nobili DOSTOEVSKIJ, Le notti bianche TOLSTOJ, Anna Karenina BULGAKOV, Cuore di cane ŠALAMOV, I racconti della Kolyma Edizioni integrali Sette giganti, interpreti e testimoni della storia del loro grande paese. Seguendo le vicende del contrastato amore tra Pëtr Grinëv e Maša Mironova, sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivolta dei cosacchi, Puškin porta a compimento la propria tormentosa interrogazione sul potere russo iniziata con la tragedia Boris Godunov. La vena ironica e surreale è invece più congeniale a Gogol’, la cui straordinaria capacità inventiva dà vita a un universo vario e multiforme di personaggi gretti e meschini o di ingenui manipolati cinicamente, protagonisti di vicende al limite del nonsenso, narrate con stile originale, come in questi Racconti degli arabeschi e soprattutto ne Il naso e ne Il cappotto. Con Turgenev e il suo Nido di nobili entriamo in quel periodo della storia russa in cui cominciavano a germogliare i semi di grandi stravolgimenti sociali e filosofici. Le notti bianche di Dostoevskij si situa nel periodo definito...

Le parole del mattino

Le parole del mattino

Autore: Gianfranco Ravasi

Numero di pagine: 432

Gianfranco Ravasi ci propone di respirare l'aria cristallina del mattino generata da quelle parole che ci permettono di iniziare la giornata con anima purificata e limpidezza interiore e seleziona 366 citazioni letterarie, poetiche, filosofiche, musicali da cui prende spunto per brevi e illuminanti commenti, uno per ogni giorno dell'anno, uno per ogni mattino.

Il cappotto e Il naso

Il cappotto e Il naso

Autore: Nikolaj Vasil'evič Gogol'

Numero di pagine: 90

Edizioni integrali Premessa di Filippo La Porta Gioielli del realismo grottesco di Gogol’, questi racconti sono tra i più significativi esiti della sua fantasia figurativa smisurata e della sua visione surrealista del mondo. Nel gelo di Pietroburgo, una città livida e ostile, è ambientato Il cappotto: è la triste vicenda di un impiegato mite e remissivo, deriso dai colleghi, eternamente sottomesso, che viene derubato del cappotto, comperato dopo spaventosi sacrifici. L’indifferenza e l’egoismo degli altri lo finiranno, ma imprevedibile sarà la vendetta studiata dall’autore. Ne Il naso, spesso ritenuto un puro divertissement, l’incredibile avventura dell’assessore collegiale Kovalëv, che si sveglia un bel mattino senza naso, offre all’autore l’opportunità di muoversi liberamente tra le infinite possibilità dell’immaginazione comica. Chiude il volume il racconto Il calesse, che prende l’avvio da una festa nella piccola cittadina di B.Nikolaj Vasil’evič Gogol'Nikolaj Vasil’evič Gogol’ nacque a Soročincy, nel governatorato di Poltava, in Ucraina, nel 1809. Nel 1828 si trasferì a Pietroburgo, entrando presto nell’ambiente letterario. Nominato nel ...

Tutti i racconti

Tutti i racconti

Autore: Nikolaj Vasil'evič Gogol'

Numero di pagine: 710

Le veglie ad una fattoria presso Dikan’ka • Mirgorod • I racconti degli Arabeschi • Il naso • Il cappotto • Il calesse • Roma Premessa di Filippo La Porta • A cura di Leone Pacini Savoj Edizioni integrali Dalle immagini romantiche del folclore popolare ucraino de Le veglie ad una fattoria presso Dikan’ka agli eventi spesso minuti e insignificanti di Mirgorod, spunto per orchestrazioni narrative in cui si esplorano attentamente tutte le dinamiche della rappresentazione; dai magici Arabeschi, in cui l’arte gogoliana raggiunge vertici altissimi, spostandosi disinvoltamente dalla creazione fantastica agli spaccati di vita pietroburghese, al grottesco che caratterizza storie come Il cappotto e Il naso, i racconti di Gogol’ rappresentano i molteplici aspetti e livelli della sua straordinaria ispirazione. E ci offrono tutte le infinite possibilità della sua immaginazione comica, gli esiti imprevedibili di una smisurata fantasia figurativa, il senso profondo della sua visione surrealista del mondo, i suoi complessi e articolati percorsi psicologici, un universo vario e multiforme di personaggi gretti e meschini protagonisti di vicende al limite del nonsenso, narrate ...

Chernobyl

Chernobyl

Autore: Francesco M. Cataluccio

Numero di pagine: 168

La catastrofe nucleare di Chernobyl fu l'estremo anello di una lunga catena di evacuazioni e massacri di genti, di luciferini stermini di culture. Reportage di viaggio in forma di romanzo dalle forti venature autobiografiche, questo libro mira a far riemergere lo spirito sepolto di luoghi abbandonati; a rifarne la storia.

Scolpire l'anima

Scolpire l'anima

Autore: Gianfranco Ravasi

Numero di pagine: 432

«Il pericolo del passato era che gli uomini diventassero schiavi. Il pericolo del futuro è che diventino robot.» È facile riconoscersi, e riconoscere il mondo che ci circonda, in questa frase di Erich Fromm: comandati dalla televisione, dalle mode, dall'opinione comune, ci imbattiamo spesso in orde di «replicanti» che ripetono gli stessi gesti, le stesse moine, le stesse parole. È un'altra e forse più subdola schiavitù, quella dell'imitazione becera, del luogo comune, dell'istintualità superficiale e banale, che evita il confronto e quasi teme la riflessione, adducendo spesso come giustificazione la mancanza di tempo. In un'epoca dominata dalla frenesia dell'agire, raccogliere degli spunti per una meditazione quotidiana può sembrare anacronistico: invece, sostiene il cardinal Ravasi, meditare è immettere fermento non solo nei gesti, ma anche nel pensiero, e per farlo non è necessario rinunciare alle nostre «preziosissime» attività, ma è sufficiente ritagliarsi qualche minuto ogni giorno per dedicarlo alla lettura delle 366 brevi citazioni che scandiscono il trascorrere dell'anno. Sono infatti rapide pennellate quelle che vengono proposte, non per assecondare la...

L'ultimo inverno di Rasputin

L'ultimo inverno di Rasputin

Autore: Dmitrij Miropol’skij

Numero di pagine: 784

Nel gelido inverno russo del 1916, l’inconcludente ricerca di un uomo scomparso ha una macabra svolta quando le acque ghiacciate di un fiume ne restituiscono il cadavere deturpato. La polizia non ha dubbi: si tratta di Grigorij Rasputin. La condanna a morte del contadino, colpevole di una deleteria influenza politica e morale sullo zar e la moglie, era già stata idealmente decretata nelle piazze e nei salotti di Pietroburgo, ma la mano del boia che ha eseguito la sentenza è ignota. Inizia così, con il ritrovamento del corpo assassinato di Rasputin, un avvincente viaggio nel passato di questo enigmatico personaggio, che come un filo lega le persone, i luoghi e gli eventi che hanno cambiato per sempre le sorti della storia europea a partire dallo scoppio del primo conflitto mondiale. A essere in fermento non è solo il mondo militare, anche quello della cultura viene travolto dalla corrente futurista, in cui emerge l’estro poetico di un giovane Majakovskij, che con lo scorrere della narrazione mostra un’inarrestabile quanto compromettente passione per le donne. E mentre in ogni angolo d’Europa spie insospettabili e nobili esaltati congiurano nell’ombra, una delle...

Letterati editori

Letterati editori

Autore: Alberto Cadioli

Numero di pagine: 384

In questa edizione completamente rinnovata di Letterati editori – a un tempo saggio di storia della cultura letteraria e fortunata incursione teorica nei meccanismi dell’editoria – Alberto Cadioli ridefinisce la categoria del «letterato editore» da lui stesso coniata: homme de lettres a vario titolo impegnato in una casa editrice, il cui intervento può essere considerato da una parte la testimonianza della sua personalità artistica, dall’altra il segno della sua militanza, della volontà di incidere sul tempo in cui vive.All’inizio del secolo scorso, quando l’era del mecenatismo è ormai un lontano ricordo e l’intellettuale in crisi deve arrabattarsi per trovare nuovo status e nuovi mezzi di sostentamento, Papini e Prezzolini si danno all’editoria loro malgrado, esplorando la contraddizione tra missione e mercato col timore che le Muse della creatività vengano cacciate dalle Sirene dell’industria. A cavallo degli anni venti e trenta, invece, gli scrittori legati a Solaria fanno dell’editoria uno strumento di intervento nel mondo, un mezzo attraverso cui proporre un modello di cultura alternativo rispetto a quello diffuso dai programmi delle grandi case...

Morgante

Morgante

Autore: Paolo Nori

Numero di pagine: 200

Questo libro è l'incontro tra due spiriti bizzarri: uno, oltre cinque secoli fa, scrisse un poema eroicomico quando con l'epica non si scherzava, e come eroe si scelse l'antieroico Morgante, che affronta gli infedeli al fianco del paladino Orlando, ma armato solo di un possente batacchio. L'altro, ai giorni nostri, è uno scrittore parmigiano, fine e attento lettore dall'apparenza distratta. Quando il suo sguardo si posa come per caso sul capolavoro del Pulci da quell'incontro scaturiscono scintille e meraviglie, e la storia di Orlando, Margutte, Astarotte, re Carlo e i paladini si intreccia con mille altre storie, dal Monsieur Jourdain di Moliére, innamorato della sua Marchesa, all'Eugenio Onegin di Puškin, da "Charlie Hebdo" ai discorsi di Oscar Luigi Scalfaro. "Voglio dire che il Morgante, oggi, per una stranissima combinazione temporale, è come l'esplosione di quella lingua lì, regionale, dialettale, di quartiere e nello stesso tempo comprensibile a tutti." Paolo Nori sfoglia il Morgante, e Luigi Pulci si rivela un ilare maestro di contemporaneità.

La nuova Russia

La nuova Russia

Autore: Giovanni Codevilla

Dopo aver riconosciuto la libertà religiosa nel 1990, dal 1997 la Russia ha ricostituito un sistema confessionista che rispecchia quello zarista, rinnegando il separatismo proclamato nella Costituzione. Alla Chiesa di Stato viene assegnato un ruolo privilegiato e si ricostituisce la triade Ortodossia, Autocrazia e Spirito nazionale. Mosca si ripropone come Terza Roma, il cui territorio canonico esorbita dai confini dello Stato. Sorgono di conseguenza dei conflitti tra le Chiese ortodosse in Ucraina, Estonia e Moldavia. Il rapporto sinfonico che si è consolidato tra Kirill e Putin porta alla sacralizzazione dell’identità nazionale russa e alla conseguente discriminazione delle minoranze religiose. Nel saggio che conclude questo quarto e ultimo volume, Stefano Caprio mostra come la Russia di Putin sia un’incarnazione della Russia di sempre: un grande Paese dalla vocazione universale e incompiuta, un popolo messianico non per elezione divina, ma per conseguenze della storia, una terra senza confini in cerca di una nuova definizione. Dopo un secolo segnato dall’ateismo più sistematico e totalitario, l’Ortodossia russa è rinata come l’Uccello di Fuoco della mitologia...

Dioniso - L'Ebbrezza di Conoscere SŽ Stessi

Dioniso - L'Ebbrezza di Conoscere SŽ Stessi

Autore: Angelus Deorum

Numero di pagine: 224

Dioniso è una delle divinità più amate dal mondo antico. Creduto morto per molti secoli, rivive in questo studio analitico sul simbolismo dei suoi miti e sulla loro applicazione nella vita psicofisica umana. Il trattato è propedeutico al precedente lavoro sull'argomento - Telos, l'Antica Arte della Felicità - e si pone l'obiettivo di approfondirne i temi e di fornire una base teorica e pratica all'autoanalisi mettendo in luce gli strumenti e le armi per combattere le resistenze inconsce ed individuarle attraverso l'estasi mistica dionisiaca. Non è mai troppo tardi per accogliere l'insegnamento dei simboli mitici e partecipare al corteo festoso del dio.

E io, che ho le rose fiorite anche d'inverno?

E io, che ho le rose fiorite anche d'inverno?

Autore: Aldo Busi

Numero di pagine: 305

È un viaggio fisico, ma soprattutto del pensiero, quello in cui Busi conduce il lettore tra le pagine di questo libro. Da Parigi a Bali, rievocando vecchi amanti irrimediabilmente perduti e nuovi incontri che deludono prima ancora di concretizzarsi in qualcosa di più di uno sguardo e un appuntamento preso al volo. Il narratore finisce così per tornare alla sua vecchia casa: grande, riccamente arredata, sarebbe perfetta per accogliere amici, una festa, un nuovo amore. E invece rimane vuota, a far compagnia al padrone di casa le sedie, i divani intonsi, gli oggetti preziosi raccolti nel corso dei viaggi di tutta una vita. La sua è una segregazione volontaria, che gli permette di evocare un passato cui torna proprio perché vissuto da un sé che ormai è altro, di riflettere sull’amore e la mancanza dello stesso, su ciò che le sue esperienze personali gli rivelano della condizione umana.

Senza parole

Senza parole

Autore: Massimo Arcangeli

Numero di pagine: 284

Quante volte avete avuto un alterco con qualcuno? Vi è mai capitato di sentirvi pieni di astio di fronte a un interlocutore decisamente becero? E di avere una fame pantagruelica? Pensate di possedere un certo contegno (anche se non quanto il vostro azzimato cugino)? Se vi dicono che siete morigerati vi offendete o inorgoglite? Esistono termini che riescono a raccontare molte cose diverse, ed eventi, azioni, stati d’animo della nostra quotidianità che possono essere descritti con precisione solamente da un’unica parola, magari un po’ desueta: conoscerla significa saper dare un nome a una parte di noi stessi.Massimo Arcangeli ci guida nel regno delle parole dimenticate della lingua italiana, alla scoperta di cinquanta aggettivi, verbi e sostantivi in grado di esprimere meglio di qualunque altro il nostro modo di gioire, arrabbiarci e dire «Ti voglio bene». Tra storia e letteratura, ascendenze straniere e cadenze popolari, Arcangeli attraversa un patrimonio che unisce le Alpi e le isole, Pinocchio e Paperino, la poesia di Dante e il dialetto dei nostri nonni: la cartolina di un’Italia che non esiste più, con cui allontanarci dall’appiattimento lessicale di oggi e in...

Ultimi ebook e autori ricercati