Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Nudo per Stalin

Nudo per Stalin

Autore: Nicoletta Misler , Boris Groys

Numero di pagine: 225

Oltre settanta fotografie, prodotte in Russia negli anni Venti e Trenta, talune rigorosamente di regime ed altre del genere proibito fatte oggetto della censura staliniana e che portarono i loro autori nei terribili gulak del terrore Con la Mostra Nudo per Stalin si è inteso innanzi tutto valorizzare gli artisti russi che, a loro insaputa, fanno già parte del Gotha della fotografia accanto ai francesi, i tedeschi, gli americani. Nel contempo la Mostra si presenta come una testimonianza di come il processo culturale sia comunque inarrestabile anche nelle peggiori condizioni sociali, come è stato sotto lo stalinismo dove ogni forma artistica od espressiva in genere era soggiogata e schiacciata dal conformismo di regime. Nonostante il terrore, con il rischio della stessa vita, questi Artisti hanno lavorato animati dalla certezza che la luce sarebbe arrivata e con essa la libertà. La caduta del muro di Berlino, di cui appunto se ne commemora il ventennale, rappresenta il punto di rottura definitiva ed irreversibile di sistemi oppressivi ed oscurantisti nell'Est europeo e nella stessa Russia. Il catalogo è a cura di Larissa Anisimova e Pavel Khoroshilov, con saggi di Nicoletta...

L'età dei maestri

L'età dei maestri

Autore: Mirella Schino

Numero di pagine: 333

Fino a che punto il teatro è parte della nostra cultura? Per secoli i professionisti della scena hanno costituito una società separata. Con il Novecento cambia tutto, ma forse non nel modo che è stato sempre immaginato. L’età dei maestri tratta di coloro che a inizio Novecento sono stati designati come modelli, e dei loro spettatori. Pur non essendo mai stati un movimento artistico, i maestri hanno costituito una rete, che ha determinato una trasformazione unica. In Italia è stata chiamata “la nascita della regia”, ma non si è trattato solo di una rivoluzione estetica o produttiva, e ancora ci interroghiamo sul suo senso. Questo libro la osserva da una prospettiva anomala, sovvertendo le gerarchie di importanza dei problemi. La descrive in modo che sia comprensibile per esperti di teatro e per chi non lo conosce, attraverso il racconto di romanzi, spettacoli, riviste, biografie, eventi, guerre, rivoluzioni. È una storia trasversale, con un piede nel teatro e un altro fuori.

Grisha Bruskin

Grisha Bruskin

Autore: Silvia Burini

Dalla leggendaria asta organizzata da Sotheby’s a Mosca il 7 luglio 1988, una tela di Grisha Bruskin, Fundamental’nyj leksikon, cambiò per sempre la valutazione dell’arte contemporanea russa. Al di là della quotazione allora ottenuta – che meritò la prima pagina del “New York Times” – quell’occasione consacrò agli occhi del mondo la fisionomia lucida, analitica, visionaria di un artista capace di rivelarci le profonde analogie tra mondo ebraico e impero sovietico, di progettare affascinanti prospettive di archeologia del futuro, di dare forma all’inquietante terrore che pervade la nostra epoca, costantemente alla ricerca di un nemico. La monografia di Silvia Burini rilegge per intero il percorso dell’artista ma riempie più di un vuoto nel panorama della storia e della critica dell’arte contemporanea europea: chiarisce “perché dobbiamo occuparci dell’arte russa” anche in Italia (in Germania e nei paesi anglofoni lo si fa da tempo, senza che questo costituisca una sorta di stravagante devianza). Il volume è un’originale riconsiderazione dell’arte russa e sovietica che connette organicamente per la prima volta l’attualità e la storia senza i...

Un filosofo nel Gulag

Un filosofo nel Gulag

Autore: Antonio Maccioni

Numero di pagine: 252

Fucilato dal regime stalinista l’8 dicembre del 1937, nei pressi di Leningrado, dopo la deportazione e il soggiorno forzato nel gulag delle isole Solovki, Pavel A. Florenskij fu uno scienziato, ingegnere e chimico, teologo e filosofo di altissimo profilo. In questo saggio, i suoi scritti più noti vengono riletti attraverso la preziosa miniera di una serie di appunti e studi legati alle sue lezioni, tenute nella prima metà degli anni Venti del secolo scorso, in particolare presso i Laboratori tecnico-artistici di Stato a Mosca, il Vchutemas, e l’Accademia teologica della stessa città. Florenskij viene così riscoperto come filosofo e, soprattutto, filosofo dell’arte: il fatto estetico è il momento centrale della sua riflessione intorno al simbolo e allo spazio del confine, destinato a lasciare tracce dell’altro mondo nell’istante del crepuscolo, partendo prima di tutto dai “cocci di ciò che hanno distrutto”.

Arte sovietica alla Biennale di Venezia (1924-1962)

Arte sovietica alla Biennale di Venezia (1924-1962)

Autore: Matteo Bertelé

Fin dalla sua prima apparizione all’Esposizione internazionale di Venezia, il padiglione sovietico ha costituito una delle mostre più attese e dibattute da critica e pubblico della Biennale. Il presente studio ne prende in esame la travagliata storia nel periodo compreso tra il brillante debutto nel 1924, a ridosso della morte di Lenin, e il 1962, anno terminale di una pioneristica stagione espositiva, avviata negli anni del disgelo promosso da Chruščëv. Tra queste due date, una serie di animate partecipazioni e pianificate assenze, dettate dall’imperscrutabile politica sovietica, sullo sfondo del fascismo prima, e dell’emergere della Guerra fredda dopo. Il saggio ripercorre le alterne vicende e la ricezione critica della partecipazione dell’URSS all’Esposizione d’arte della Biennale, nel contesto delle relazioni culturali con l’Italia da una parte, e delle politiche espositive promosse da Mosca dall’altra, mettendone in luce il ruolo di strumento di diplomazia internazionale, di persuasione ideologica e di testimonianza artistica.

Come leggere Florenskij

Come leggere Florenskij

Autore: Silvano Tagliagambe

“Pavel Aleksandrovicˇ Florenskij è il pensatore che incarna, interpreta ed esprime come nessun altro sia la complessità e la varietà della cultura del XX secolo, sia l’anima del popolo russo nei suoi aspetti più profondi e specifici; è veramente una figura la cui esistenza può essere legittimamente considerata emblema degli splendori e delle miserie del Novecento.” L’esegesi del pensiero di Florenskij ha rappresentato una tappa essenziale nelle riflessioni di Silvano Tagliagambe sul ruolo dell’arte e sulla relazione tra visibile e invisibile. In questo volume, il filosofo che fu allievo di Geymonat – specializzatosi in Fisica quantistica all’Università di Mosca – ci introduce all’opera di un personaggio dalla sorprendente versatilità che, prima di trovare la morte nel gulag, fu capace, per dirla con parole di Tagliagambe, di “frantumare ogni barriera tra filosofia, teologia, matematica, fisica, biologia, storia e critica dell’arte, muovendosi con rigore e competenza all’interno di ciascuno di questi campi”.

e174 | Navi della libertà

e174 | Navi della libertà

Autore: Danae Antonakou , Monica Centanni , Francesco Monticini , Silvia Burini , Alessandra Pedersoli , Christian Toson , Misha Davidoff , Giacomo Calandra di Roccolino , Silvia Ronchey , Lucia Nadin , Mimica Cranaki , Maria Bergamo

Numero di pagine: 336

Le navi della libertà. Editoriale a cura di Danae Antonakou, Monica Centanni e Francesco MonticiniSilvia Burini, Alexander Ponomarev, SubTiziano. L’anti-camouflagecome atto di libertà.Alessandra Pedersoli e Christian Toson, Onde libere e rock ‘n’ roll. La rivoluzionedelle emittenti offshore.Danae Antonakou, La nave Mataroa (Atene-Parigi 1945).Un mito greco contemporaneo.Misha Davidoff, Where Europe comes on an end. The travelof Capitaine Paul-Lemerle (Marseille 1941).Giacomo Calandra di Roccolino, La nave come metafora. Nota sul piroscafo Patris IIe sul film Architects’ Congress di László Moholy-Nagy,a proposito del IV CIAM di Atene (1933).Francesco Monticini, L’ultima nave bizantina. Costantino Lascaris, la prisca theologia e il Lascaris di Abel-François Villemain.Silvia Ronchey, Libri quos mari transmisi Venetias. Busbecq, Prodromos Petra e i giacimenti librari costantinopolitani al tempo di Solimano il Magnifico.Lucia Nadin, Tra gli allori di Venezia. L’Albania e Scanderbegsul Bucintoro, “il più superbo naviglio” al mondo.Monica Centanni, Paralos. La città è una nave, la nave è la città.TestiMimica Cranaki, Journal d’exil.RecensioniMaria Bergamo, Una ...

Il museo verso una nuova identità

Il museo verso una nuova identità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 436

I. Esperienze museali di nuova concezione in Italia e nel mondo Questo volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi Il museo verso una nuova identità, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte della Sapienza, Università di Roma. Nel primo incontro (31 maggio - 2 giugno 2007) sono state discusse alcune tra le esperienze museali più innovative, anche se poco conosciute, del nostro tempo, misurate non sulla pietra di paragone della spettacolarità, ma sugli indizi di una profonda trasformazione in corso nel rapporto tra il museo, la memoria collettiva affidata al patrimonio culturale delle comunità territoriali e, d’altro lato, la creatività poetica della contemporaneità. Archeologi, storici dell’arte, etnoantropologi, educatori, responsabili istituzionali e politico-ammininistrativi hanno aperto un confronto con architetti e artisti di diverse discipline, impegnati anche nell’uso delle nuove tecnologie, per ridisegnare forma e fini del museo di oggi e di domani. II. Musei e comunità. Strategie comunicative e pratiche educative Il patrimonio culturale è un valore...

Il “foglio in rossetto e bistro”

Il “foglio in rossetto e bistro”

Autore: Katia Colombo

Questo volume, frutto di un lungo e accurato lavoro di ricerca di Katia Colombo, ricostruisce le vicende di “Corrente”, la rivista fondata nel 1938 a Milano dal giovane Ernesto Treccani. La rivista, a cui collaborarono intellettuali, letterati, poeti, architetti e artisti di varia estrazione culturale, divenne rapidamente il punto di raccolta e di espressione di giovani e meno giovani (Raffaele De Grada, Giansiro Ferrata, Luciano Anceschi, Enzo Paci, Renato Birolli, Carlo Bo, Mario Luzi, Piero Bigongiari, oltre allo stesso Treccani, e a molti altri) destinati, a guerra terminata e soprattutto nel corso dei primi due decenni del dopoguerra, ad animare la “battaglia delle idee”. Dalla puntuale ricostruzione di Katia Colombo emerge la ricchezza di posizioni dell’ambiente che si muoveva attorno a una rivista nei cui fascicoli si discuteva di letteratura e poesia, filosofia (con particolare riferimento ad Antonio Banfi e alla sua scuola), architettura, cinema, teatro, arti e che nella sua breve vita (verrà soppressa nel maggio del 1940) si era imposta come un punto di riferimento, a volte polemico, del dibattito culturale italiano, espressione di una crescente disaffezione...

Scienziati e guerra fredda

Scienziati e guerra fredda

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 185

Quale fu il ruolo degli scienziati nel corso delle diverse fasi della guerra fredda? In che modo riuscirono a mettere in discussione le divisioni proprie di quel lungo periodo sulla base della libertà scientifica? Quale ruolo rivestirono nel promuovere la difesa dei diritti umani a livello globale e nel porre fine al conflitto bipolare? L’analisi di documentazione quasi interamente inedita fa emergere casi-studio del tutto originali. Il volume ricostruisce così le forme di internazionalismo scientifico costituitesi nel corso del secondo dopoguerra tra ricercatori del blocco occidentale, del blocco orientale e del Terzo mondo, concentrandosi sulla capacità degli scienziati di creare network e istituzioni transnazionali in grado di superare la divisione in blocchi contrapposti e le gerarchie tra Nord e Sud del mondo.

Non è solo questione di classe

Non è solo questione di classe

Autore: Giulia Bassi

Numero di pagine: 305

Nel 1945 il PCI si presentava sulla scena pubblica con un nuovo volto. A cambiare non era soltanto la sua strategia politica, mutavano anche le sue parole. Lasciata in ombra la classe, categoria identitaria egemone sin dal 1921, nel fuoco della guerra civile “il popolo” aveva progressivamente guadagnato un posto di primo piano nella retorica del partito: nelle narrazioni della Resistenza, del partito nuovo e della democrazia progressiva. Nel corso della storia repubblicana, sul popolo il PCI avrebbe fondato la politica culturale, la via italiana al socialismo, l’interpretazione dei movimenti di liberazione nazionale; sul popolo avrebbe poi lanciato il compromesso storico. Il volume ricostruisce le modalità con cui il partito ha articolato la dialettica tra politica e popolo, riuscendo a veicolarne le istanze più eversive entro i canoni della democrazia rappresentativa.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2011) Vol. 10/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2011) Vol. 10/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 273

Il tema: Plastiche, a cura di Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi Vinzia Fiorino e Alessandra Gissi, Introduzione (p. 7-17) - pdf full text Ida Brancaccio, Ordinare il corpo secondo misura. L’immaginario femminile pitagorico (p. 19-37) Elena Lazzarini, Alle origini della chirurgia plastica nei “Libri dei segreti” e nei trattati del XVI secolo (p. 39-62) Michela Fusaschi, “Designer vagina”: immaginari dell’indecenza o ritorno all’età dell’innocenza? (p. 63 Beatrice Boldrin e Greta Travagliati, Plastic Body: la metamorfosi del corpo nell’arte di ORLAN (p. 85-84) Anna Vanzan, Naso e libertà. L’ossessione per la rinoplastica nell’Iran contemporaneo (p. 99-110) Giovanni Vassallo, Desideri di bianchezza. La cosmetica depigmentante tra le donne africane in Italia e in Congo (p. 111-124) Ricerche Tamar Herzig, Le “sante vive” italiane tra propaganda antiereticale, appello alla crociata e critica luterana (p. 125-146) Serenella Pegna, La menopausa in pubblico. Una ricerca su «la Repubblica» (1984-2008) (p. 147-175) Interventi “Se non ora, quando?”. Tavola rotonda con Francesca Izzo, Elena Davoglio, Serena Sapegno, Andreina De Clementi e Vinzia Fiorino (p....

Andrej Tarkovskij. Andrej Rublëv

Andrej Tarkovskij. Andrej Rublëv

Autore: Marina Pellanda

Numero di pagine: 293

La storia di Andrej Rublëv, il secondo lungometraggio di Andrej Tarkovskij, ha inizio nel 1964 quando, dopo il successo dell’Infanzia di Ivan, al regista vengono concessi i finanziamenti che gli permetteranno di raccontare la vita del più grande pittore di icone del medioevo russo. All’epoca l’Unione Sovietica sta vivendo il «disgelo» voluto da Chruščëv, durante il quale si susseguono alcuni timidi segnali di apertura. Proprio sfruttando questi spiragli di libertà, Tarkovskij racconta la vicenda del monaco pittore vissuto in tempi calamitosi (la Russia del XIV e XV secolo), facendone una metafora del potere salvifico dell’arte e dello spirito dell’uomo, e un atto d’accusa verso i totalitarismi che non ha perso nulla della sua forza originaria.

Interrogare lo spazio. Esperienze di matematica ad architettura

Interrogare lo spazio. Esperienze di matematica ad architettura

Autore: Laura Tedeschini Lalli , Alessandra Carlini

Numero di pagine: 66

“Le temps et l'espace... Ce n'est pas la nature qui nous les impose, c'est nous qui les imposons à la nature parce que nous les trouvons commodes.” (Henri Poincarè, Valeur de la Science 1905) (Il tempo e lo spazio... non è la natura che ce li impone, siamo noi che li imponiamo alla natura, perchè li troviamo comodi). Sia i matematici che i pittori, nella propria comunità e con i propri metodi, hanno certamente indagato sulla parola “spazio”, sulle sue rappresentazioni, sulla coerenza delle sue relazioni interne. A volte lo “sguardo” indagatore di queste comunità critiche e creative, è sembrato andare nella stessa direzione. La matematica fornisce metodi per interrogare “gli spazi” e le relazioni che li definiscono. L'intuizione dello spazio e delle sue relazioni, e dunque le domande che ci siamo posti, sono cambiate ed evolute man mano che si rendeva disponibile nuova matematica. In questo libro sono raccolti i lavori di allievi architetti nei corsi di matematica, per interrogare alcune opere, nella loro mera oggettività, sulle rappresentazioni dello spazio. L'uso della messa a fuoco in Vélasquez, le tecniche geometriche locale-globale della geometria...

Schönberg e Stravinsky

Schönberg e Stravinsky

Autore: Enzo Restagno

Numero di pagine: 456

Nella loro vita non breve Schönberg e Stravinsky si incontrarono una sola volta, nel 1912, alla Krolloper di Berlino: fu uno scambio cordiale e pieno di stima, perch. da una parte c’era Petruška e dall’altra il Pierrot lunaire, che qualche giorno dopo Igor avrebbe ascoltato alla Choralion Saal.Passarono gli anni e i due divennero, sia pure con caratteristiche diverse, celebrità, ma non si incontrarono mai più. Si sfiorarono spesso, si intravidero da lontano, ma i contatti si ridussero a qualche dichiarazione un po’ maliziosa, amplificata dai giornali e trasformata in opposizione radicale da seguaci ed esegeti. Oggi la storia di questi due geniali musicisti, che in fondo si sono sempre apprezzati, merita di essere raccontata in maniera più oggettiva.Le loro vicende si svolsero prima a Vienna, San Pietroburgo, Berlino, Parigi, poi a New York, Los Angeles, nel mondo intero. Su questi scenari antichi e moderni risuonano, come voci di un coro, le testimonianze di Richard Strauss, Busoni, Hofmannsthal, Kandinskij, Zweig, Rilke, Werfel, Thomas Mann, Rimskij-Korsakov, Diaghilev, Debussy, Picasso, Gide, Valery, Auden... Musica, pittura, architettura, poesia e meditazioni...

La prospettiva rovesciata

La prospettiva rovesciata

Autore: Pavel Florenskij

Numero di pagine: 152

A un primo sguardo, molte delle più significative icone russe del XIV e XV secolo sembrano viziate da assurde incongruenze, violazioni inspiegabili del canone prospettico e della conseguente ‘unità’ della rappresentazione: edifici di cui vengono raffigurati insieme la facciata e i muri laterali; libri (i Vangeli) di cui si scorgono tre o addirittura tutte e quattro le coste; volti con «superfici del naso e di altre parti» che non dovrebbero vedersi; e, a sintesi di tutto, un policentrismo che fa coesistere «piani dorsali e frontali». Eppure, simili icone ‘difettose’ – fondate proprio sull’eresia di prospettive «rovesciate» – risultano infinitamente più creative ed espressive rispetto ad altre più corrette, ma inerti. Come mostra Pavel Florenskij in questa perorazione fiammeggiante – con un excursus storico che si estende dalle scenografie del teatro tragico greco ai vertici della pittura rinascimentale e oltre –, quelle violazioni, lungi dal dipendere da una « grossolana imperizia nel disegno», sono «estremamente premeditate e consapevoli». Di più: riassumono una ribellione, cognitiva prima che estetica, alla stessa egemonia della rappresentazione...

Mikhail Koulakov

Mikhail Koulakov

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 80

Mikhail Koulakov nasce a Mosca l'8 gennaio del 1933. Si laurea in Scenografia all'Istituto delle Arti Teatrali di Leningrado con il pittore e regista Nikolaj Akìmov. Illustra le opere degli amici poeti e scrittori per la casa editrice Lenisdat e lavora per vari teatri dell'ex-Urss. Non essendo in linea con il realismo socialista, può esporre solo presso istituti scientifici, unici organismi con sufficiente autonomia per poter ospitare artisti non ufficiali. Nel 1975 si svolge la sua prima personale a Roma, alla Galleria della Libertà Internazionale Paesi Nuovi e nel 1976 si trasferisce definitivamente in Italia, stabilendosi in Umbria. Solo nel 1989-90 ottiene il riconoscimento ufficiale come Artista nel suo paese d'origine. Le esposizioni che hanno luogo a Roma (1991) e a Perugia (2003) confermano l'internazionalità dell'arte di Koulakov. Nel 2008 la Galleria Tret'jakòv, considerata il massimo tempio dell'arte russa, gli dedica un'importante mostra antologica, a seguito della quale viene organizzata anche a Roma una personale a Palazzo Venezia (2008). La selezione del gesto avviene durante il processo meditativo e non quello esecutivo. Questo sarebbe l'ideale (...) In...

Arte e architettura sacra

Arte e architettura sacra

Autore: Giuseppe Scavizzi

Numero di pagine: 340

Il soggetto di questa ricerca è la controversia sull'arte sacra durante la prima metà del secolo XVI, un soggetto di estrema importanza per gli storici dell'arte - oltre che per gli storici in generale - sul quale solo ora si comincia a concentrare l'attenzione. Data la vastità del materiale in esame e lo stato attuale delle ricerche si è qui evitato di trattare l'argomento in forma sistematica, ma si è cercato soprattutto di approfondire tre punti fondamentali: il movimento preriformatore del XV secolo, la Riforma fra il 1520 e il 1525, e il movimento cattolico fra il 1520 circa e la metà del secolo. Giuseppe Scavizzi è autore di numerosi saggi sulla pittura campana del Quattrocento, sul tardo Manierismo romano, sulla pittura napoletana del tardo Barocco. Negli ultimi anni però il suo lavoro si è orientato verso la Storia delle Idee. E' Professore di Storia dell'Arte a Scarborough College, Univesity of Toronto.

La nascita della regia teatrale

La nascita della regia teatrale

Autore: Mirella Schino

Numero di pagine: 240

La nascita della regia, snodo essenziale della storia del teatro, fa del Novecento una delle età d'oro delle arti sceniche. Questo libro ricostruisce il percorso tecnico ed esistenziale che ha rivoluzionato il teatro e lo ha reso una delle grandi avventure dell'età contemporanea.

Matematica e cultura 2010

Matematica e cultura 2010

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 306

La collana Matematica e cultura, attraverso un cammino iniziato dodici anni fa, in modo sempre nuovo, sorprendente e affascinante prova a descrivere influenze e legami esistenti tra il mondo della matematica e quello del cinema, della musica, dell'economia, ma anche dell’arte, del teatro, della letteratura o della storia

Scritti

Scritti

Autore: Renato Guttuso

Numero di pagine: 2064

Questo ebook contiene: Prefazione di Fabio Carapezza Guttuso Introduzione di Massimo Onofri Del realismo, di Guttuso e d’altro di Marco Carapezza Nota all’edizione Cronologia essenziale Parte prima DEI PITTORI E DEGLI AMICI Incroci novecenteschi Dossier Picasso Visite all’arte del passato Parte seconda DEL REALISMO, DEL PRESENTE E D’ALTRO Per una poetica del realismo e la critica al sistema dell’arte Pagine di diario Parte terza Impegno civile e difesa del patrimonio artistico A cura di Marco Carapezza con contributi di Fabio Carapezza Guttuso e Massimo Onofri

Bibliografia della slavistica e della balto-slavistica italiana, 1993-1997

Bibliografia della slavistica e della balto-slavistica italiana, 1993-1997

Autore: Associazione italiana degli slavisti

Numero di pagine: 108
Sin imagen

La via italiana al realismo. La politica culturale del PCI dal 1944 al 1956

Autore: Nicoletta Misler

Numero di pagine: 424
Kazimir Malevič

Kazimir Malevič

Autore: Kazimir Severinovich Malevich , Elena V. Basner , Aleksandra Semenovna Shatskikh

Numero di pagine: 263
La danza delle avanguardie

La danza delle avanguardie

Autore: Gabriella Belli , Elisa Vaccarino

Numero di pagine: 662

Catalogo della mostra sulla nascita della danza come espressione artistica d'avanguardia. Opere di: B. I. Anisfeld, L. Bakst (L. S. Rosenberg), G. Balla, V. D. Baranov-Rossiné, A. N. Benois, I. I. Bilibin, B. K. Bilinsky, G. Boldini, P. Bonnard, J. Börlin, E.-A. Bourdelle, W. H. Bradley, G. Braque, C. Camoin, M. Chagall, J. Chéret, L. T. Chupiatov, J. Clarà, J. Cocteau, T. Crali, M. Cunningham, G. De Chirico, E. G. H. Degas, S. Delaunay (S. S. Stern Terk), F. Depero, A. Derain, S. P. Diaghilev, V. Dmitriev, M. A. Dobrov, F. Drtikol, I. Duncan, N. A. Enman, V. Ermolaeva, A. A. Exter, J. Fabre, F. F. Fedorovsky, L. Fontana, B. Frödman-Cluzel, L. Fuller, N. Gabo (N. Pevsner), J.-L. Gerome, A. J. Golovin, N. S. Goncharova, B. D. Grigoriev, J. Gris (J. V. C. C. Gonzàles-Pérez, V. Gross, K. Haring, N. K. Kalmakov, V. Kandinsky, M. Klinger, N. Kogan, J. Koons, G. Kozincev, I. Kudriashev, C. Lacroix, R. Larche, M. F. Larionov, V. E. Lebedev, F. Léger, S. Lifar, El Lissitzky, K. Malevich, Rolf de Maré, M. Vorobev (Marevna), C. Massier, L. Massine, H. Matisse, V. G. Meller, J. Mirò, I. Miyake, A. Modigliani, G. Moreau, V. Mukhina, V. F. Nijinsky, I. Noguchi, E. Nolde, G. Paolini,...

Ultimi ebook e autori ricercati