Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tutti gli uomini del vicerè

Tutti gli uomini del vicerè

Autore: Mariano Maugeri

Numero di pagine: 224

Dal terremoto del 1980 a Monnezzopoli, da Antonio Gava ad Antonio Bassolino, da Achille Lauro ad Alfredo Romeo, Napoli è una torta da spartire, una fabbrica di sogni mai realizzati, un buco nero. Durante i quindici anni di governo incontrastato dell'ultimo viceré, eletto a furor di popolo due volte sindaco e due volte governatore della Campania e ora pronto a ricandidarsi alla guida della città, il miraggio del Rinascimento si trasforma nell'incubo dei rifiuti, del commissariamento della Sanità, di un'emergenza sociale - fatta di disoccupazione, abbandono scolastico, criminalità organizzata - che diventa normalità. I piani strategici restano nei cassetti, le periferie dilagano nel centro storico, le inchieste giudiziarie (Canaglia, Rompiballe, Magnanapoli) spaccano le giunte e frenano lo sviluppo. E la politica? Come dice Franco Roberti, ex capo della Dda di Napoli, la politica è morta, e quella singolare materia che le è sopravvissuta serve solo come sponda per gli affari. Questa inchiesta racconta le gesta di una classe dirigente concentrata solo sui propri interessi, imperturbabile di fronte alle proprie incompetenze, impegnata in un grottesco valzer di poltrone che...

Leonardo a Donnaregina. I Salvator Mundi per Napoli

Leonardo a Donnaregina. I Salvator Mundi per Napoli

Autore: Nicola Barbatelli , Carlo Pedretti

Numero di pagine: 192

Catalogo della mostra ideata da Carlo Pedretti, il maggiore esperto al mondo di Leonardo da Vinci, e curata da Nicola Barbatelli e Margherita Melani, in cui, per la prima volta in Italia, viene esposto al Museo Diocesano di Napoli, dal 12 gennaio al 30 marzo 2017, il Cristo Benedicente, capolavoro del maestro di Vinci meglio noto come Salvator Mundi, dell'ex collezione del Marchese De Ganay. A fianco a questa opera altri lavori di bottega leonardesca, tra cui la misteriosa tavola col Cristo Salvatore di proprietà del Fondo Edifici di Culto, per la prima volta presentata al pubblico con una proposta di attribuzione al pittore messinese Girolamo Alibrandi. Sullo stesso filone iconografico anche la tavola col Cristo fanciullo del Salaì, giovane e controverso collaboratore di Leonardo, e diversi lavori di allievi leonardeschi come Marco d'Oggiono. In esposizione anche tre preziosi fondi grafici: il Codice Corazza (1640 circa), proveniente dalla Biblioteca Nazionale di Napoli, il Codice Fridericiano, custodito presso la Biblioteca di Area Umanistica dell'Università Federico II di Napoli, e il testo Napoli antica e moderna, datato al 1815, redatto dall'Abate Domenico...

Le Dolomiti di Napoli

Le Dolomiti di Napoli

Autore: Antonio Bassolino

Numero di pagine: 208

Antonio Bassolino è stato per sei anni e mezzo sindaco di Napoli e per dieci anni presidente della Regione Campania. Prima ancora, dirigente nazionale del pci e tra i fondatori dei partiti che da quel ceppo sono nati: pds, ds, pd. Me è da ragazzo che ha cominciato a far politica. A sedici anni diventa segretario di una sezione di operai e di lavoratori ritrovandosi molto presto a essere un adulto. Da allora ha fatto coincidere la politica con la vita. Cambiare, invertire quel rapporto è ora una sfida quotidiana. Una dura battaglia contro antiche abitudini, riflessi condizionati, modi d'essere del corpo e della mente. Dopo un lungo e faticoso travaglio nelle istituzioni, dopo l'assedio ininterrotto del pubblico, scoprire la solitudine e il silenzio del proprio io privato. E accorgersi che fuori dalla politica tutto un mondo ha bisogno delle nostre passioni. Questo appare ancora più chiaro, più naturale se lo si guarda con gli occhi dei bambini che preparano il futuro. Il viaggio dentro se stesso di un uomo controverso, a tutt'oggi molto criticato ma anche molto amato.

ANNO 2021 I PARTITI QUINTA PARTE

ANNO 2021 I PARTITI QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Tre Sindacalisti alla Regione

Tre Sindacalisti alla Regione

Autore: GABRIELLA PELUSO

Numero di pagine: 337

Tre protagonisti della politica e del sindacato segnano le Legislature della Regione Campania dal 1995 al 2010: Antonio Rastrelli, Antonio Bassolino e Salvatore Ronghi. I tre hanno in comune l’essere Sindacalisti in Politica e caratterizzano la loro esperienza per la forte impronta valoriale e sociale. Attraverso i “lanci” dell’Agenzia di Stampa Ansa, si ripercorre l’animus sociale che sempre dovrebbe identificare la politica e che è ancora più spiccato in chi nasce sindacalista e, prestato alla politica, continuerà ad essere tale in tutto il suo percorso. Come tali sono stati e sono rimasti Rastrelli, Bassolino e Ronghi in questi importanti anni della Regione Campania che hanno visto nascere grandi opere, ma anche grandi tormenti come l’emergenza rifiuti, e hanno dato alla vita al Nuovo Statuto della Regione Campania. In tempi di crisi per la politica e per il sindacato, questo libro-raccolta rimarca i profondi valori che entrambi i settori dovrebbero ritrovare e rilanciare innanzitutto per ritrovare una propria identità ed un proprio ruolo agli occhi dei cittadini: l’amore per il territorio, la passione civile in difesa dei più deboli. Il sindacato e la...

Alla scuola di Don Sturzo. Il popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall’Appello ai liberi e forti

Alla scuola di Don Sturzo. Il popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall’Appello ai liberi e forti

Autore: Lorenzo Coscarella , Paolo Palma

L’anno sturziano 2019 ha portato nuova linfa agli studi sul popolarismo che si erano attenuati negli anni, sia per il naturale trascorrere del tempo, sia per il venir meno di due forti catalizzatori culturali: la Democrazia cristiana e il Ppi del 1994. L’ICSAIC ha partecipato al filone di ricerca sulle radici del partito d’ispirazione cristiana con un convegno nazionale sul popolarismo nel Mezzogiorno, e la Calabria dei “preti sociali” in particolare, svoltosi presso l’Università della Calabria. Dalle varie relazioni, tutte di studiosi esperti e autorevoli, è emerso un quadro frastagliato, e per alcuni aspetti inedito, della presenza del Ppi in un Sud caratterizzato da “anemia religiosa”, con conseguenze negative sulla originaria battaglia per la democratizzazione dello Stato di don Luigi Sturzo. Soprattutto nel Mezzogiorno, infatti, il fondatore fu “messo in minoranza”. Il Partito popolare finì pertanto schiacciato nella morsa della destra cattolica, che lasciatosi alle spalle lo schema gentiloniano delle alleanze clerico-moderate, puntò decisamente alla formazione di un blocco d’ordine in alleanza con il “nuovo” fascismo cattolicizzato. Non...

Transport management and land-use effects in presence of unusual

Transport management and land-use effects in presence of unusual

Autore: Lorenzo Mussone , Umberto Crisalli

Numero di pagine: 179
La prima Guerra Mondiale nelle comunicazioni governative al Comune di Conza della Campania

La prima Guerra Mondiale nelle comunicazioni governative al Comune di Conza della Campania

Autore: Giuseppe Preziosi

Numero di pagine: 85
Italians. Il giro del mondo in 80 pizze

Italians. Il giro del mondo in 80 pizze

Autore: Beppe Severgnini

Numero di pagine: 247

IL GIRO DEL MONDO IN OTTANTA PIZZE. Cos’è? Una scommessa? In un certo senso, è così. Beppe Severgnini credeva esistesse un modo nuovo di viaggiare, di fare giornalismo, di coinvolgere i lettori. E s’è inventato “Italians”. Il forum, popolarissimo appuntamento quotidiano di Corriere.it, viene seguito in cinque continenti, da esattamente dieci anni. Gli Italians scrivono, raccontano, commentano, spiegano il mondo che vedono. Beppe in questi anni è passato a trovarli, li ha conosciuti, s’è fatto una pizza con loro. E ci racconta com’è andata. Ne è nato uno strepitoso affresco degli italiani che vivono all’estero, delle loro idee e delle loro abitudini, del loro lavoro e delle loro scoperte; e, insieme, un ritratto agrodolce dell’Italia vista da lontano. Un libro di viaggi diverso: fresco, ironico, moderno, scandito da ottanta Pizze Italians nei luoghi più disparati del pianeta. A Kabul e a Beirut, dove si sono scontrate con alcune diffcoltà locali; a Los Angeles e a San Francisco, dove hanno coinciso con un’elezione presidenziale; ad Atene e a Pechino, quando si sono messe sulla scia di un’Olimpiade. In tutta Europa – da Londra a Lisbona, da Monaco a...

Madre · museo d'arte contemporanea Donnaregina

Madre · museo d'arte contemporanea Donnaregina

Autore: Olga Scotto di Vettimo

Numero di pagine: 33

Nel cuore autentico del centro storico di Napoli, il Madre • museo d’arte contemporanea Donnaregina è l’emblema e il contenitore vivo di un percorso che ha restituito alla regione Campania un ruolo centrale nel confronto internazionale sull’immaginario e le declinazioni artistiche contemporanee: lo spazio e il tempo dell’invenzione, la trama di relazioni tra memoria, conservazione, nuovi scenari di sperimentazione, si innestano su strategie di ricerca, laboratori permanenti che indagano le radici stesse del progetto creativo. Inaugurato nel 2005, il Madre deve il suo nome all’edificio ottocentesco sorto in prossimità dell’antico convento di Donnaregina, ricostruito e ampliato nel 1325 su impulso della Regina Maria d’Ungheria, moglie di Carlo II d’Angiò. Con i suoi 7.200 mq di spazi espositivi [allestimenti site-specific, opere della collezione permanente in progress, aree destinate ad esposizioni temporanee], il madre esplora gli orizzonti dell’identità culturale sedimentata che invita a percorsi originali di creazione di valori ‘attuali’, tra genius loci e visioni a misura del terzo millennio.

La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione

La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione

Autore: A. Pesce, M. Stazio

Numero di pagine: 472

Studiosi scrivono di un’imprenditoria musicale napoletana che, in un territorio considerato comunemente dalla storiografia economicamente arretrato e depresso, è in grado di tessere alleanze strategiche fra produzione culturale e segmenti economico-produttivi come il commercio e il turismo, e di produrre e diffondere, in sinergia con la stampa d’informazione e con le organizzazioni dello spettacolo dal vivo, prodotti con caratteristiche adatte a incontrare un pubblico vasto, internazionale, interclassista e multiculturale. Fra i diversi motivi d’interesse legati a un’indagine multidisciplinare sulla canzone napoletana, inoltre, c’è il fatto che essa rimane un “fattore distintivo” dell’immagine locale, dal quale sarebbe lecito aspettarsi ricadute nelle strategie di differenziazione del prodotto turistico napoletano e dei prodotti napoletani sui mercati globali.

Le buone pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate

Le buone pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate

Autore: Gallina , Ponte di Pino

Numero di pagine: 264
ANNO 2021 I PARTITI QUARTA PARTE

ANNO 2021 I PARTITI QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2021 IL TERRITORIO SECONDA PARTE

ANNO 2021 IL TERRITORIO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2019 MAFIOSITA' PRIMA PARTE

ANNO 2019 MAFIOSITA' PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

L'Antifascismo italiano negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale

L'Antifascismo italiano negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale

Autore: Antonio Varsori

Numero di pagine: 428

Ultimi ebook e autori ricercati