Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Nicola Misasi. Il pittore della Calabria

Nicola Misasi. Il pittore della Calabria

Autore: Giorgio Papaluca

Numero di pagine: 242

L’intento dell’autore è quello di far conoscere, particolarmente ai calabresi, la figura di Nicola Misasi, lo scrittore nazionalpopolare, molto noto nel ’900 non solo in Italia ma anche all’estero. In Germania vennero tradotti i suoi Racconti calabresi. Oggi è dimenticato e quasi sconosciuto. Giorgio Papaluca mette a fuoco la volontà indomita, il lavoro costante e durissimo dello scrittore cosentino che, da autodidatta, approdò al giornalismo decantando le bellezze della Sila, delle donne, il carattere adamantino degli uomini. Nicola Misasi mise a fuoco i comportamenti caratteristici dell’epoca: la gelosia, la vendetta, l’onore che era tutto una religione; difese la Calabria dagli insulti e dai giudizi ingiusti e laceranti di storici e uomini politici del Nord. Il 13 novembre 1884, in virtù della legge Casati (12.11.1859), fu nominato professore straordinario di italiano e storia al Liceo Classico di Montalbano Calabro. Morì a Roma il 23.11.1923. Mussolini ordinò i funerali di Stato e trasmise al sindaco di Cosenza il seguente telegramma: “Con Nicola Misasi la Calabria perde il suo figlio più illustre e devoto”. Giorgio Papaluca è nato a Grotteria e vive a ...

L'Accademia cosentina e la sua biblioteca. Società e cultura in Calabria 1870-1998

L'Accademia cosentina e la sua biblioteca. Società e cultura in Calabria 1870-1998

Autore: Michele Chiodo

Numero di pagine: 480
Benedetto Croce e gli studi di letteratura calabrese

Benedetto Croce e gli studi di letteratura calabrese

Autore: Benedetto Croce , Pasquino Crupi

Numero di pagine: 167
In Magna Sila

In Magna Sila

Autore: Nicola Misasi

Numero di pagine: 174

In "Magna Sila" è una raccolta di novelle di Nicola Misasi, scrittore verista calabrese nato a a Cosenza nel 1850 e morto a Roma nel 1923. I racconti hanno per protagonisti contadini e persone umili che tuttavia non sono vinti ma lottano per riscattare la loro condizione.

Il colore del cibo

Il colore del cibo

Autore: Vito Teti

Il pane, l‘acqua, la pasta, le erbe, la carne e poi la fame, l‘abbondanza, l‘immaginario, le nostalgie, le utopie alimentari dei popoli mediterranei sono i protagonisti di questo “racconto del cibo”. Sorta di breviario alimentare, Il colore del cibo vuole interpretare l‘alimentazione mediterranea come espressione di una civiltà fondata sul senso dell‘ospitalità, della sacralità del cibo, del mangiare insieme. Giunto alla sua terza edizione, totalmente rivista, il libro ci invita a specchiarci nel cibo, a riconoscere la nostra civiltà in ciò che mangiamo: in alternativa all‘ideologia del fast food e alla “gastro-anomia”, al di fuori della retorica della “dieta mediterranea”.

Mamma ’ndrangheta

Mamma ’ndrangheta

Autore: Arcangelo Badolati

Numero di pagine: 720

Un viaggio lungo più di un secolo tra le organizzazioni criminali che hanno infestato l’area settentrionale della Calabria. Un viaggio tra boss e picciotti prima della “picciotteria” e poi della ’ndrangheta compiuto esaminando sentenze, documenti di archivio, pubblicazioni e giornali d’epoca e ricercando, come una volta facevano i grandi giornalisti, le foto più significative di personaggi che hanno dominato città e paesi forti, a volte, di un impressionante consenso sociale. Il libro di Arcangelo Badolati è l’opera più completa ed esaustiva scritta sulle organizzazioni criminali della provincia di Cosenza. Traccia la mappa delle cosche calabresi e la catena di comando che ne determina strategie e interessi individuando l’esistenza di due “crimini”, uno a Cirò e l’altro a San Luca, così come emerge dalle più recenti indagini condotte dalle procure antimafia di Reggio e Catanzaro. dalla Prefazione di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

Preti di carta

Preti di carta

Autore: Vittorino Andreoli

Numero di pagine: 518

Dopo aver raccontato le storie e le fatiche dei sacerdoti del nostro tempo, Andreoli racconta i preti nati dalla fantasia e dalla penna dei grandi scrittori. Un viaggio letterario di passione, spirito e divertimento, in cui i racconti e le figure indimenticabili sono ancora una volta un pretesto per indagare la realtà del sacerdozio cogliendone luci e ombre, eroismi e fragilità, speranze e contraddizioni.

Cosenza dal 1900 alla caduta del fascismo. Particolari della Città

Cosenza dal 1900 alla caduta del fascismo. Particolari della Città

Autore: Ettore Coscarella

La rivisitazione di quasi cinquant'anni di storia di Cosenza, dal 1900 al 1950, scaturisce dal bisogno di conoscere, scoprire, approfondire i comportamenti e gli avvenimenti della città messi a confronto con le trasformazioni politiche, economiche e sociali che tanto incisero nella società italiana. La ricerca consiste principalmente nell'evidenziare gli aspetti più originali di alcune personalità, le loro proposte, le loro risposte di fronte ai problemi secolari che ad essi si ponevano dinnanzi. E' una riflessione sul passato, ma è naturale che essa porti ad una riflessione sul presente. E' necessario definire i caratteri collettivi di un popolo anche attraverso l'opera di uomini (qualcuno assurto anche a rilievo nazionale), i quali con dignità, con umiltà e con amore hanno contribuito al miglioramento delle condizioni di vita materiale e culturale dei cosentini e specialmente di quelli più poveri, più sfortunati, più emarginati. Ci fu senz'altro uno sforzo diretto ad estendere il livello di benessere alle classi più disagiate, ma esso si accompagnò quasi senza eccezioni all'intenzione di mantenere una generale armonia tra la popolazione, facendo si che non venisse...

Mamma ’ndrangheta 2a edizione riveduta e ampliata

Mamma ’ndrangheta 2a edizione riveduta e ampliata

Autore: Arcangelo Badolati

Numero di pagine: 672

Un viaggio lungo più di un secolo tra le organizzazioni criminali che hanno infestato l’area settentrionale della Calabria. Un viaggio tra boss e picciotti prima della “picciotteria” e poi della ’ndrangheta compiuto esaminando sentenze, documenti di archivio, pubblicazioni e giornali d’epoca e ricercando, come una volta facevano i grandi giornalisti, le foto più significative di personaggi che hanno dominato città e paesi forti, a volte, di un impressionante consenso sociale. Il libro di Arcangelo Badolati è l’opera più completa ed esaustiva scritta sulle organizzazioni criminali della provincia di Cosenza. Traccia la mappa delle cosche calabresi e la catena di comando che ne determina strategie e interessi individuando l’esistenza di due “crimini”, uno a Cirò e l’altro a San Luca, così come emerge dalle più recenti indagini condotte dalle procure antimafia di Reggio e Catanzaro. (dalla Prefazione di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso) Questa nuova edizione di Mamma ’ndrangheta comprende i risvolti giudiziari di molte operazioni di Polizia cui si faceva riferimento nella prima stesura e aggiunge al testo originario una parte degli studi compiuti per...

Alla scuola di Don Sturzo. Il popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall’Appello ai liberi e forti

Alla scuola di Don Sturzo. Il popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall’Appello ai liberi e forti

Autore: Lorenzo Coscarella , Paolo Palma

L’anno sturziano 2019 ha portato nuova linfa agli studi sul popolarismo che si erano attenuati negli anni, sia per il naturale trascorrere del tempo, sia per il venir meno di due forti catalizzatori culturali: la Democrazia cristiana e il Ppi del 1994. L’ICSAIC ha partecipato al filone di ricerca sulle radici del partito d’ispirazione cristiana con un convegno nazionale sul popolarismo nel Mezzogiorno, e la Calabria dei “preti sociali” in particolare, svoltosi presso l’Università della Calabria. Dalle varie relazioni, tutte di studiosi esperti e autorevoli, è emerso un quadro frastagliato, e per alcuni aspetti inedito, della presenza del Ppi in un Sud caratterizzato da “anemia religiosa”, con conseguenze negative sulla originaria battaglia per la democratizzazione dello Stato di don Luigi Sturzo. Soprattutto nel Mezzogiorno, infatti, il fondatore fu “messo in minoranza”. Il Partito popolare finì pertanto schiacciato nella morsa della destra cattolica, che lasciatosi alle spalle lo schema gentiloniano delle alleanze clerico-moderate, puntò decisamente alla formazione di un blocco d’ordine in alleanza con il “nuovo” fascismo cattolicizzato. Non...

Pietro Mascagni

Pietro Mascagni

Autore: Cesare Orselli

Numero di pagine: 504

Che cosa conosciamo di Pietro Mascagni, oltre a Cavalleria rusticana? Eppure una quindicina sono i suoi melodrammi, e numerose sono le composizioni per orchestra, da camera, per pianoforte, ampio il repertorio corale (sia sacro che profano), curioso il suo interesse per il teatro e il cinema. Amico-nemico di Puccini, col quale rivaleggiò sui palcoscenici per lunghi anni, favorito dal regime ma amato in tutta Europa, per la prima metà del Novecento musicale italiano Mascagni fu molto più che un semplice autore verista, come mostrano le sue musiche, di volta in volta decadenti, liberty, neoclassiche e molto altro. Con approfondito spirito musicologico e con l’ausilio di documenti inediti – non ultimo il prezioso Pietro Mascagni di Bastianelli e le lettere del librettista Guido Menasci -, Cesare Orselli ci guida alla scoperta del grande compositore toscano.

Pedalando sulle strade dell'Altopiano - Storie, racconti e meraviglie di un viaggio in bicicletta sulla Sila Greca e sulla Sila Grande

Pedalando sulle strade dell'Altopiano - Storie, racconti e meraviglie di un viaggio in bicicletta sulla Sila Greca e sulla Sila Grande

Autore: Manuel Francesco Arena

Arena in questo diario di bordo ci guida in un sensazionale ed avventuroso viaggio sull'Altopiano della Sila. Partendo sempre da casa in economia sulla sua bicicletta da corsa, scopre e ci fa scoprire paesaggi naturali di struggente bellezza, borghi incastonati nelle montagne e posti di grande storia, miti e leggende. Dalla vetta di Botte Donato al paese di Longobucco, da Monte Altare a Silvana Mansio, da San Demetrio Corone alle suggestive sponde del lago Cecita. Il tutto contornato da incontri con personaggi che incarnano l'anima di quei luoghi, musiche, riflessioni ed emozioni personali da parte dell'autore che sente la Sila come un vero e proprio sentimento che vive nel suo cuore.

Ultimi ebook e autori ricercati