
L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti
Autore: Claudio Ciociola , Paolo D’Achille
Numero di pagine: 296Codice verbale e codice figurativo sono distinti, ma spesso anche complementari. Parlare di graffiti, illustrazioni e fumetti in rapporto all’italiano è un modo per ripercorrere l’intera storia linguistica nazionale, aperta dal graffito della catacomba di Commodilla a Roma, uno dei più antichi testi in volgare dell’intero mondo romanzo. I saggi che aprono e chiudono il volume sono dedicati alle “scritture esposte” del presente e del passato, affidate non al libro cartaceo, ma ad altri materiali, per una lettura in spazi aperti, spesso pubblici. Si va dall’antico e noto esempio pittorico di una basilica romana a un bassorilievo trecentesco napoletano; da varie scritte umbre medievali e moderne al “visibile parlare” della grande pittura toscana tre-quattrocentesca, che ha in Dante un imprescindibile punto di riferimento; dalle scritte medievali destinate a usi religiosi o magici agli ex voto popolari dei secoli XVI-XIX, fino a forme contemporanee di scritte di carattere effimero, come gli striscioni di protesta, quelli esposti negli stadi, i graffiti metropolitani. Le illustrazioni sono qui rappresentate dai manoscritti di Leonardo, dalle immagini con cui Manzoni...






















![Illustrazioni sugli atti dello stato civile per lo Regno delle Due Sicilie opera, nella quale si contengono le principali quistioni e massime di dritto relative agli atti dello stato civile ... Volume I [-II]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/illustrazioni-sugli-atti-dello-stato-civile-per-lo-regno-delle-due-sicilie-opera-nella-quale-si-contengono-le-principali-quistioni-e-massime-di-dritto-relative-agli-atti-dello-stato-civile-volume-i-ii-id-B1cmL7Jl834C.jpg)















