Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Bollettino dei Musei Comunali di Roma N.S. XXI 2007

Bollettino dei Musei Comunali di Roma N.S. XXI 2007

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

In questo numero: ROSELLA CARLONI, Maestranze specializzate nella Roma del Settecento: i Cartoni, storia di una famiglia di scalpellini LAURA BIANCINI, Ritratto di famiglia: i Raffaelli FRANCESCA DI CASTRO, Via del Babuino 93: dalla Locanda delle Tre Chiavi a Casa Raffaelli CHRISTIAN OMODEO, Vincenzo Camuccini, Pietro Herzog e due ritratti inediti del marchese Tommaso Gargallo di Castel Lentini CARLA BENOCCI, Due progetti di Andrea Busiri Vici per la Villa Celimontana, 1857-1859 LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI - GIOVANNA CURIALE, Una raccolta di "impronte" Cades nel Museo di Roma Donazioni MARIA ELISA TITTONI, Un dipinto di Virginio Monti per la chiesa di San Gioacchino ai Prati di Castello ANGELA MARIA D'AMELIO, Le carte da gioco nell'arte contemporanea: la Collezione Paola Masino al Museo di Roma Musei LUCREZIA UNGARO, Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano ALBERTA CAMPITELLI, I musei di Villa Torlonia Mostre ANITA MARGIOTTA, San Pietro. Fotografie dal 1850 ad oggi Attività associative ENZO SCOTTO LAVINA - ELENA DI MAJO, L'Italia vista dal cielo di Folco Quilici. Una proposta degli Amici dei Musei di Roma Pubblicazioni Notiziario dei Musei 2007: nuove acquisizioni,...

Cesare Tacchi

Cesare Tacchi

Autore: Emanuela Chiavoni , Gaia Lisa Tacchi

Numero di pagine: 196

Atti della Giornata di Studi, 27 marzo 2018 Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, Roma Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma Il consistente lavoro di analisi e documentazione avviato per la preparazione della grande mostra antologica del 2018 su Cesare Tacchi, dal titolo “Cesare Tacchi. Una retrospettiva”, realizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo – a cura di Daniela Lancioni e Ilaria Bernardi –, ha portato il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura e l’Archivio Cesare Tacchi all’organizzazione di una giornata di studi presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, della quale si raccolgono in questo volume gli atti, con l’obiettivo di analizzare il lavoro di questo pittore e al contempo di approfondire l’indagine sul rapporto tra Arte, Disegno e Progetto, che costituisce uno dei capisaldi dell’attività speculativa degli architetti e degli esperti nel campo del disegno. I contributi provengono da studiosi afferenti ad aree disciplinari differenti e complementari, che da diversi punti di vista hanno conosciuto e descritto elementi peculiari della sua...

Il Novecento. Dal Futurismo al Neorealismo

Il Novecento. Dal Futurismo al Neorealismo

Autore: Vittorio Sgarbi

Numero di pagine: 491

“Dal Trecento all’Ottocento, fino a Tiepolo e Canova, l’Italia è stata il luogo privilegiato della manifestazione dello Spirito del mondo, che poi, improvvisamente, si trasferisce in Francia con gli impressionisti. Negli anni cinquanta del dopoguerra, lo Spirito del mondo si sposta in America, con Jackson Pollock, i grandi pittori dell’Informale e, nel 1958, con la Pop Art. E l’Italia? Piero della Francesca ‘accade’ nel 1450 ma ritorna ad accadere nella consapevolezza dei pittori francesi come Seurat; e, ancora, Piero ‘riaccade’ con il Cubismo e con Morandi. Senza Piero della Francesca sarebbe impensabile Balthus. Quindi l’accadere in un luogo dello Spirito del mondo è un accadere ‘per sempre’, vuol dire ‘eternarsi’. La storia dell’arte del Novecento è un percorso altalenante tra fenomeni che sono ormai delocalizzati rispetto all’Italia, che deflagrano altrove ma restano consapevoli dello spirito italiano, come avviene per i pittori futuristi o per Giorgio de Chirico, un artista greco, diventato italiano, che vive a Parigi. Il percorso di questo primo volume dedicato al Novecento rende conto dunque di un intreccio di pulsioni, fatto di moti in...

Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida 1

Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 82

Il patrimonio dell'Archivio della Scuola Romana comprende una ricca raccolta di materiali vari relativi ad uno dei movimenti artistici più interessanti e vitali dell'arte e della cultura italiana del Novecento, noto come Scuola Romana. Molti documenti inediti provengono dagli eredi dei protagonisti della vita culturale ed artistica romana negli anni tra le due guerre: lettere, fotografie, manoscritti, forniscono nuovi elementi di studio e approfondimento, e completano e arricchiscono l'annessa preziosa Biblioteca che dispone di una raccolta ampia ed articolata di pubblicazioni, cataloghi di mostre e riviste. The Archivio della Scuola Romana conserves a wealth of assorted materials related to one of the most interesting and vital Italian artistic and cultural movements of the twentieth century, known as the Scuola Romana. Numerous unpublished documents have been provided by heirs to the leading figures of artistic and cultural life in Rome between the two World Wars: letters, photographs and manuscripts provide new elements for studies and investigations. They complete and enrich the contents of the neighbouring Library, home to a vast and articulated collection of publications,...

Paolo Antonio Paschetto

Paolo Antonio Paschetto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 260

Catalogo delle mostre: Roma, Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi, 26 febbraio – 28 settembre 2014 Roma, Istituto nazionale per la grafica, Museo didattico, 25 febbraio – 30 marzo 2014 Paolo Antonio Paschetto (Torre Pellice 1885-1963), attivo a Roma dagli inizi del Novecento agli anni Cinquanta, è stato con Duilio Cambellotti, Vittorio Grassi e Umberto Bottazzi tra i protagonisti del modernismo romano. Il suo nome è forse poco noto, ma notissimo è l'Emblema della Repubblica italiana da lui ideato, a seguito di un concorso lungo e complesso. L'opera di Paschetto va ricordata non solo per questo, ma per la sua poliedrica attività artistica: con salda formazione accademica e linguaggio del tutto personale, ha affrontato con eguale eleganza la grande decorazione, la pubblicità, la grafica istituzionale e le arti applicate. Notevoli testimonianze sono presenti in luoghi di culto, quali i templi protestanti di piazza Cavour e di via XX Settembre, ed in residenze private ed edifici pubblici quali il Ministero della Pubblica Istruzione. Dal suo archivio privato provengono i preziosi materiali qui presentati per la prima volta.

Percorsi del Novecento romano dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna

Percorsi del Novecento romano dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

Segnata da solenni inaugurazioni, da lunghe chiusure, da dispersioni delle collezioni e fortunosi recuperi la ormai quasi secolare storia della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea di Roma vede ora con questa mostra una ulteriore riaffermazione della sua importanza e del suo prestigio per la comprensione delle vicende dell'arte a Roma in special modo nei primi cinquanta anni del secolo scorso.

Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida 2

Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 50

Il patrimonio dell'Archivio della Scuola Romana comprende una ricca raccolta di materiali vari relativi ad uno dei movimenti artistici più interessanti e vitali dell'arte e della cultura italiana del Novecento, noto come Scuola Romana. Molti documenti inediti provengono dagli eredi dei protagonisti della vita culturale ed artistica romana negli anni tra le due guerre: lettere, fotografie, manoscritti, forniscono nuovi elementi di studio e approfondimento, e completano e arricchiscono l'annessa preziosa Biblioteca che dispone di una raccolta ampia ed articolata di pubblicazioni, cataloghi di mostre e riviste. The Archivio della Scuola Romana conserves a wealth of assorted materials related to one of the most interesting and vital Italian artistic and cultural movements of the twentieth century, known as the Scuola Romana. Numerous unpublished documents have been provided by heirs to the leading figures of artistic and cultural life in Rome between the two World Wars: letters, photographs and manuscripts provide new elements for studies and investigations. They complete and enrich the contents of the neighbouring Library, home to a vast and articulated collection of publications,...

Architetture del bianco

Architetture del bianco

Autore: Vittoria Biasi

Numero di pagine: 244

Bianco è il primo sguardo sul mondo da cui deriva il procedimento di percezione e costruzione del circostante. Il bianco, come scrivono Castoldi e Hillman, è all'origine delle religioni, dell'arte, del linguaggio e rappresenta l'incontro primo tra il sensibile e il visibile. Architetture del bianco è un viaggio teorico-creativo attorno alle lingue del bianco, ripercorrendo, nei primi capitoli, alcune importanti rappresentazioni tra arte e scrittura, ricerca della linfa primaria, mitologica da cui le espressività hanno mosso i loro segni. Il libro rilegge importanti percorsi creativi spinti nelle trame del bianco e della sua luce, e il contagio linguistico, che con il suo coinvolgimento ha determinato un itinerario consegnato in differenti ambiti espressivi al nuovo millennio. Il niveo colore e la ricerca monocroma connotano l'originalità dell'arte del Novecento. Sul finire degli anni '50 un fremito attraversa l'Europa e le culture d'oltreoceano, accendendo luci monocrome lungo una linea immaginaria, bianca, di confine tra i linguaggi del secolo. Le esposizioni monocrome, che coincidono con rivendicazioni sociali, linguistiche, annunciano la reviviscenza dello spirito...

La donazione Ingrao-Guina al Museo della Scuola Romana

La donazione Ingrao-Guina al Museo della Scuola Romana

Autore: Guido Ingrao , Francesca Lombardi , Miriam Mafai , Claudia Terenzi

Numero di pagine: 66

Luigi Bartolini, Mirko Basaldella, Nino Bertoletti, Alberto Burri, Corrado Cagli, Pietro Consagra, Renato Guttuso, Mino Maccari, Mario Mafai, Sebastian Matta, Giuseppe Mazzullo, Giovanni Omiccioli, Giulio Turcato, Renzo Vespignani: un percorso tra alcuni dei maggiori protagonisti dell'arte del '900 rappresentato dalle 35 opere della collezione di Francesco Ingrao e Ksenija Guina donate al Museo della Scuola Romana da Mirjana Jovic, sorella di Ksenija. Il volume è a cura di Silvana Bonfili con saggi e contributi di Miriam Mafai, Claudia Terenzi, Guido Ingrao, Francesca Lombardi.

Fausto Pirandello

Fausto Pirandello

Autore: Fausto Pirandello , Maurizio Fagiolo dell'Arco , Claudia Gian Ferrari

Numero di pagine: 245
L'esemplarismo divino saggio teoretico-scolastico Alfonso Maria Vespignani

L'esemplarismo divino saggio teoretico-scolastico Alfonso Maria Vespignani

Autore: Alfonso Maria Vespignani

Numero di pagine: 101

Ultimi ebook e autori ricercati