Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il maiale e il grattacielo

Il maiale e il grattacielo

Autore: Marco d'Eramo

Numero di pagine: 496

Ti aspetti la città di Al Capone e trovi viali sereni, tra gli edifici neoclassici dell’Esposizione universale del 1893. Letture giovanili ti parlano dei mattatoi di Chicago; invece ti appaiono fantastici grattacieli. Ti aspettavi una città continentale, al centro del Nordamerica, e ti si para una città marina. Sullo sconfinato Lago Michigan, Chicago è la più americana delle città statunitensi (basti pensare che McDonald’s è una sua multinazionale) e, diversamente da New York, San Francisco o Los Angeles, a Chicago si ha il reality check, ovvero il polso di quel che pensa l’America vera, profonda. Come un detective, Marco d’Eramo si addentra nella città e la investiga. Vive l’avventura dell’esplorazione di un europeo trapiantato con tutto il suo bagaglio concettuale dal Vecchio Mondo, conservando lo sguardo alieno e lo stupore da straniero. Un libro importante, subito tradotto in tedesco e in inglese, qui arricchito da un’acuta Postfazione dell’Autore che a venticinque anni dalla sua prima uscita fa il punto sulle dinamiche della città.

Nuove società urbane. Trasformazioni della città tra Europa e Asia

Nuove società urbane. Trasformazioni della città tra Europa e Asia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 211

1520.743

Come si diventa devianti

Come si diventa devianti

Autore: David Matza

Annoverato tra i classici della sociologia della devianza e, più complessivamente, della riflessione socio-criminologica contemporanea, Come si diventa devianti merita di essere riproposto – a cinquant’anni dalla sua pubblicazione – anche a nuove generazioni di studiosi e lettori. Il testo, presentato in una versione aggiornata, sollecita con inedita attualità la necessità di utilizzare un approccio naturalistico che tenga conto della prospettiva soggettiva dello stesso soggetto “deviante”. Confutando ogni deriva positivista e riflettendo criticamente sugli approcci classici, David Matza pone le basi per una sociologia pubblica della devianza e del crimine e sottolinea l’importanza della reazione sociale come principale aspetto politico che determina il processo del divenire devianti. Anticipatore della riflessione fenomenologica ed esistenzialista, così come delle prospettive che si rifanno alla criminologia culturale, Come si diventa devianti rimane una lettura imprescindibile per chi voglia comprendere i significati, le emozioni, le esperienze e i motivi sviluppati dal soggetto deviante inteso come agente attivo all’interno del processo di produzione della...

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Andrew Abbott , Gennaro Avallone , Davide Cadeddu , Alessandro Cavalli , Giuseppina Cersosimo , Antonio Cocozza , Francesco D'Urso , Gennaro Iorio , Giulia Maria Labriola , Alessandra Lorini , Maurizio Merico , Raffaele Rauty , Maria Rescigno , Vincenzo Romania , Luigi Tomasi , Jean-Michel Chapoulie

Numero di pagine: 114

Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago ANDREA BIXIO, RAFFAELE RAUTY Premessa RAFFAELE RAUTY Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica ALESSANDRA LORINI Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento JEAN-MICHEL CHAPOULIE La tradition de Chicago et la recherche actuelle en sciences sociales VINCENZO ROMANIA William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico MAURIZIO MERICO Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher GIUSEPPINA CERSOSIMO Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago ALESSANDRO CAVALLI La dimensione ebraica GENNARO AVALLONE Società, rapporti ecologici e segregazione: l’approccio della Scuola di Chicago LUIGI TOMASI Nuova lettura dei principi scientifici di Robert E. Park in funzione dell’attuale “melting pot europeo” GENNARO IORIO Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago ANDREW ABBOTT Brief Remarks to be Read at Salerno Conference on the Chicago School In memoriam DAVIDE CADEDDU Lorella Cedroni: teorica della politica Note FRANCESCO D’URSO The New Property: genealogia e limiti di un concetto ANTONIO COCOZZA Quale...

Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago

Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago

Autore: Giuseppina Cersosimo

Numero di pagine: 12

Tra gli studiosi della Scuola di Chicago non c’è stato un intervento che abbia sviluppato un filone specifico della sociologia rispetto alla salute e alla medicina, sebbene, in momenti diversi, vari autori abbiano elaborato contributi eterogenei di approfondimento di questi temi, a volte del tutto innovativi.

Manuel, il clochard che voleva emulare Davide

Manuel, il clochard che voleva emulare Davide

Autore: Filippo Piccione

Numero di pagine: 222

Al centro di questo romanzo ci sono gli invisibili e i silenziosi. Li chiamano clochard, senza tetto, senza fissa dimora perché la loro casa sono gli angoli riparati delle metropoli. Quasi sempre si tratta di uno stato di necessità ma, a volte, raramente, per qualcuno di loro, è una libera scelta. Manuel lo diventa perché in parte è costretto e in parte lo fa lucidamente voltando le spalle a tutto: il lavoro, la casa, la moglie, l’Italia. Ed è proprio lui il catalizzatore che farà incontrare Federica e Rosalie. Le due donne che decidono di raccontare la sua storia. Ne nasce un sodalizio fondato da un unico intento, che nel corso degli anni si consolida e le avvicina sempre di più. Ci sono relazioni che nascono dal nulla e che diventano delle vere e proprie rivelazioni grazie a qualcuno incline a sperimentare e penetrare in profondità una realtà diversa dalla propria. Una realtà che svela e suscita, come nel caso di Filippo Piccione, una non comune sensibilità e predisposizione d’animo nei confronti di chi vive ai margini della società. E mentre l’autore coglie e fa suoi gli aspetti più intimi ed enigmatici, comprese le sorprendenti qualità umane e...

Introduzione alla sociologia

Introduzione alla sociologia

Autore: Ambrogio Santambrogio

Numero di pagine: 280

Cos'è la sociologia, che rapporto c'è tra sociologia e mondo moderno, in che senso la sociologia ci aiuta a comprendere la nostra realtà attuale. Una introduzione completa e accessibile alla disciplina che studia il mondo in cui abitiamo. Alla base di questo libro ci sono alcune idee di fondo. La prima è che la sociologia è una disciplina storica. Lo è in un duplice senso: ha un'origine storica, che ovviamente segna i suoi metodi e i suoi contenuti; il suo oggetto di studio sono fatti storici – le azioni degli uomini in società – che devono essere interpretati. In questa prospettiva, si può dire che la sociologia è ciò che hanno fatto – e tuttora fanno – i sociologi: per questo motivo, nel libro si è utilizzato un percorso basato sulla presentazione di singoli autori o scuole di pensiero e non un approccio de-storicizzato per concetti. La seconda mette in luce lo stretto legame storico e concettuale che esiste tra sociologia e mondo moderno in tre distinte fasi: l'avvento della modernità (sino alla fine della prima guerra mondiale); la modernità compiuta (sino al 1989); la modernità globalizzata (i nostri giorni). La terza idea si riferisce al fatto che la...

L'età dell'erranza

L'età dell'erranza

Autore: Domenico De Masi

Numero di pagine: 576

Come si è passati dal mese di ferie estivo del secolo scorso al continuo spostarsi di città in città senza mai smettere di lavorare grazie a voli low cost, Airbnb e treni ad alta velocità? Che impatto avrà il turismo sull’economia italiana nei prossimi anni e come dobbiamo prepararci ad accogliere in futuro un numero di persone sempre crescente? Disastri naturali, amori, guerre, smania di conquista o di fuga hanno spinto da sempre milioni di persone ad abbandonare anche per breve tempo la loro quotidianità per spostarsi in altri luoghi. Ma come ci ricorda Domenico De Masi in questo ampio studio sul desiderio umano di viaggiare, se «la società industriale, quella che per due secoli ci ha accompagnato con ciminiere, catene di montaggio, centri direzionali [...] separava nettamente i luoghi, i tempi e i modi per soddisfare il nostro istinto stanziale da quelli per soddisfare il nostro istinto nomade» il nostro presente iperconnesso e in costante evoluzione ha rimescolato le carte in tavola, facendoci diventare «nomadi anche quando restiamo seduti nella nostra stanza». Avvalendosi del contributo di numerosi analisti ed esperti di varie discipline, De Masi propone un...

Torneremo a percorrere le strade del mondo

Torneremo a percorrere le strade del mondo

Autore: Stefano Allievi

Numero di pagine: 224

Movimenti, mescolanze, avvicinamenti tra le persone sono la norma nella vita dell’uomo. Da quando ha assunto la postura eretta, nulla l’ha fermato dall’errare e cercare ovunque un proprio luogo, facendo della sua storia una storia di migrazioni. La pandemia di Covid-19 ha imposto una brusca frenata ai processi di mobilità acceleratisi negli ultimi decenni, mettendo in questione anche la natura più profonda dell’uomo, il suo essere sociale; imponendo nuove forme di convivenza basate sulla distanza e la separatezza, ha eliminato un aspetto fondamentale dell’incontro con l’altro: il contatto. Stefano Allievi, esperto di fenomeni migratori e “umanità in movimento”, mette in luce le ambivalenze della mobilità umana. I flussi migratori trovano la loro origine nel bisogno, nella necessità e nella fuga: guerre, calamità naturali, corruzione, scarsità di risorse sono le urgenze che spingono ogni anno milioni di persone a migrare. Altri invece si spostano per motivi meno drammatici – dal commercio al turismo – o per il desiderio o la speranza di trovare comunque altrove una vita migliore, anche solo temporaneamente. Oltre a sottolineare il forte legame tra...

Wonderland

Wonderland

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 618

La storia della cultura di massa del Novecento è un campo sterminato. Fare di esso un unico racconto – attraversato dalle musiche, dal cinema, dalla televisione, dalla letteratura e dalle tendenze giovanili – e orientarlo leggendone le linee di tendenza fondamentali, è l'impresa colossale di Alberto Mario Banti. Saverio Esposito, "Alias - il manifesto" Wonderland, la cultura mainstream, non è una realtà immaginaria; al contrario, è una realtà corposa e immensa nella quale viviamo. Un fine storico della cultura ci aiuta a esplorarla negli Stati Uniti, il paese dove gode da quasi un secolo di un'inesauribile e lussureggiante vitalità. Emilio Gentile, "Il Sole 24 Ore" Cos'è Wonderland? È la cultura di massa americana: daI tre porcellini di Walt Disney a Via col vento, da Tarzan ai supereroi, da Frank Sinatra a John Wayne. Ma è anche la controcultura di massa, animata soprattutto dalla musica rock, Bob Dylan, i Beatles, i Pink Floyd, e poi il 'nuovo cinema' di Hollywood, da Easy Rider a Il laureato, fino alla nuova produzione teatrale di Broadway. La sua storia ci consente di comprendere le eredità che solcano ancora l'immaginario dell'Occidente contemporaneo.

L'utente che non c'è. Emarginazione grave, persone senza dimora e servizi sociali

L'utente che non c'è. Emarginazione grave, persone senza dimora e servizi sociali

Autore: L. Gui

Numero di pagine: 240

... E' la condizione che nel testo viene chiamata "emarginazione grave" e particolareggiata focalizzando l'attenzione sulla realtà delle persone senza dimora, per tentarne un'analisi ragionata e scientificamente attendibile. Esiste al contempo un variegato "mondo dei servizi" con i suoi assetti organizzativi, i suoi codici interpretativi, le sue prassi di intervento, il suo adattamento evolutivo all'ambiente. II libro raccoglie lo sforzo di descrivere e comprendere il rapporto fra queste due realtà. Si analizza l'intreccio, e più spesso il mancato incontro, tra il sistema dei servizi sociali e la realtà dei cittadini più emarginati, tentando di riportare alla visibilità delle istituzioni e dei servizi pubblici cittadini divenuti "invisibili" (mutuando un termine di Salvatore Caciola) che hanno perso i requisiti, e spesso la stessa volontà, di godimento dei propri diritti sociali ed il radicamento in un contesto comunitario locale. Riflettendo sulla realtà delle persone "alla deriva", sganciate dagli approdi di una vita "normale", si tenta qui di offrire una rilettura dei servizi sociali e sanitari in una prospettiva diversa dall'usuale II testo si compone di tre parti: "...

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Dario Altobelli , Luigi Berzano , Christopher Buckman , Marina Ciampi , Folco Cimagalli , Richard A. Cohen , Francesco D'Urso , Chiara Magneschi , Tito Marci , Angelo Maria Petroni , Antonio Rafele , Aldo Sandulli , Domenico Secondulfo , Richard I. Sugarman , Loredana Tallarita , Francesco Tibursi , Debora Viviani

Numero di pagine: 164

TITO MARCI Dare una chance all'etica Give Ethics a Chance: Rethinking Politics and Ethics in Contemporary American Society RICHARD A. COHEN Introduction RICHARD I. SUGARMAN Is Ethics Possible in Contemporary American Political Life? CHRISTOPHER BUCKMAN Palladium of the People: A Kantian Right to Internet Access RICHARD A. COHEN The Deleterious Politics of Plutocracy L'eredità di Baudrillard DOMENICO SECONDULFO, DEBORA VIVIANI L'eredità di Jean Baudrillard a dieci anni dalla sua morte DARIO ALTOBELLI “Una inalienabile e indistruttibile qualità umana”. Clonazione e ingegneria genetica nella riflessione di Jean Baudrillard e Jürgen Habermas Sociologia concettuale ANDREA BIXIO Il dominio del sacro mediante il suo oblio Studi e commenti ANGELO MARIA PETRONI Valori, libertà ed evoluzione LUIGI BERZANO, ANTONIO RAFELE Max Weber e la sociologia dell'innovazione ALDO SANDULLI Della corruzione degli antichi comparata a quella dei moderni. Considerazioni a margine delle riflessioni di Luca Fezzi FRANCESCO D'URSO Quale destino per l'obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino CHIARA MAGNESCHI Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a...

Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher

Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher

Autore: Maurizio Merico

Numero di pagine: 8

Nella tradizione sociologica il nome di Frederic M. Thrasher si lega in modo pressoché esclusivo all’esperienza della Scuola di Chicago e a “The Gang”. “A Study of 1313 Gangs in Chicago”, il libro che presenta i risultati della ricerca condotta nel corso del suo dottorato. Pubblicato nel 1927 nella Sociological Series, il volume offre un’esemplificazione emblematica del lavoro svolto dalla Scuola: se ne ritrovano, infatti, i tratti distintivi dell’approccio teorico, della prospettiva metodologica, del rapporto con la città e le sue istituzioni, come pure dell’entusiasmo che quel contesto trasmetteva ai giovani in formazione (Short, 1963).

Sociologia della devianza e della criminalità

Sociologia della devianza e della criminalità

Autore: Francesca Vianello , Alvise Sbraccia

Numero di pagine: 192

Che cosa consente di convivere in società organizzate senza che le dinamiche di disgregazione prendano il sopravvento? Qual è il rapporto tra coesione sociale, devianza e violazione normativa? Che cos'è sociologicamente il crimine? La devianza è una costruzione sociale e i meccanismi della sua definizione e della sua sanzione sono collocati nelle relazioni di potere. A partire da questo assunto, il testo introduce le principali teorie sul nesso tra devianza e ordine sociale e presenta il sistema penale come strumento selettivo di definizione, gestione e controllo della criminalità. Infine prende in esame la relazione tra svantaggio sociale e adattamenti devianti, con particolare attenzione al legame tra reazione istituzionale, pena detentiva e identità deviante.

Roma Caput Mundi

Roma Caput Mundi

Autore: Franco Ferrarotti

Numero di pagine: 210

Questo libro, in apparenza disomogeneo, è in realtà cresciuto e guidato da un’idea centrale. A Roma, e solo a Roma, si ha un fenomeno straordinario: la convivenza simbiotica tra storia e quotidiano, fra le rovine gloriose dell’antichità classica e la miseria sontuosa e a suo modo felice della periferia odierna. I borgatari vivono, distratti e inconsapevoli, sotto gli archi dell’Acquedotto Felice. Per questo Roma è la sola città in cui ci si può muovere stando fermi. Somiglia a un disordinato, rumoroso garage mentre è in realtà la capitale eterna dell’effimero, l’urbe per eccellenza, da cui trenta secoli di storia guardano noi, indaffarati contemporanei, con sovrana, paziente, talvolta amorevole indifferenza. FRANCO FERRAROTTI è professore emerito di Sociologia all’Università La Sapienza di Roma e direttore della rivista La Critica sociologica. Con Nicola Abbagnano ha fondato nel 1951 i Quaderni di sociologia, che ha diretto fino al 1967. È stato tra i fondatori, a Ginevra, del Consiglio dei Comuni d’Europa nel 1949, responsabile della divisione Facteurs sociaux dell’OCSE a Parigi e deputato indipendente al Parlamento italiano dal 1958 al 1963. Nominato...

Devianze e crimine

Devianze e crimine

Autore: Cirus Rinaldi , Pietro Saitta

Numero di pagine: 560

Devianze e crimine colma un vuoto esistente nel mercato editoriale italiano per quanto riguarda la ricerca sociologica in materia di crimine e devianza. Questa antologia ragionata presenta le parole di autori classici e contemporanei, testi per buona parte ormai introvabili o mai tradotti, rimasti al margine del dibattito disciplinare nazionale oppure destinati a essere dimenticati. Una raccolta antologica, utile per l’attività didattica oltre che di ricerca, che contribuisce di fatto all’aggiornamento in campo socio-criminologico e al dibattito culturale, sociale e civile del nostro Paese. Indice del volume. Introduzione di C. Rinaldi e P. Saitta. Parte I. Anomia, funzionalismo e teorie subculturali (a cura di C. Rinaldi). Parte II. Scuola di Chicago e teorie ecologiche e culturali della devianza e del crimine (a cura di C. Rinaldi). Parte III. Teorie dell’apprendimento sociale (a cura di C. Rinaldi). Parte IV. Teorie della reazione sociale, teorie fenomenologiche e costruzione dei problemi sociali (a cura di C. Rinaldi). Parte V. Teorie del conflitto e teorie critiche (a cura di P. Saitta). Parte VI. Teorie del controllo sociale (a cura di V. Punzo). Parte VII. Teorie...

Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio

Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio

Autore: Alfredo Agustoni , Paolo Giuntarelli , Roberto Veraldi

Numero di pagine: 302
Terra crudele

Terra crudele

Autore: Ann Weisgarber

Numero di pagine: 304

Nelle inospitali terre dello Utah, durante l’inverno del 1888, la trentasettenne Deborah Tyler aspetta che suo marito Samuel, che si guadagna da vivere come carradore, torni a casa da un viaggio di lavoro. È pieno inverno, Samuel ha un ritardo di settimane, e Deborah si sta preoccupando. Deborah vive a Junction, una piccola città di sette famiglie mormone, tutte lontane dalle rigide regole della chiesa, disseminate lungo il fondo di un canyon, e riesce a mettere da parte qualcosa curando frutteti e creando guanti da lavoro. Isolati dalle scogliere di roccia rossa che circondano la città, lei e i suoi vicini vivono separati dal mondo esterno, guardati con sospetto dai fedeli mormoni che mettono in discussione la profondità della loro fede. Quando una notte, uno sconosciuto, inseguito da un maresciallo federale si presenta disperato sulla soglia di casa in cerca di rifugio, Deborah non può fare a meno di accoglierlo, mettendo in moto una catena di eventi che stravolgeranno la sua vita. L’uomo, un devoto mormone, è in fuga dal governo degli Stati Uniti, che ha stabilito che la pratica della poligamia è un reato. Deborah e suo marito, pur non praticando la poligamia, fanno...

Metallica. Inferno

Metallica. Inferno

Autore: Stefano Scalich

Numero di pagine: 613

“Chi... i Metallica?!?”. Quando sentirete per l’ennesima volta esclamazioni preconfezionate come questa adottate la classica ricetta che circola in certi ambienti anglofoni, ovvero Talk is cheap. Già, perché con buona pace delle chiacchiere comuni i Metallica non sono violenti, semmai sono sofferenti; non sono grotteschi, semmai sono romanzeschi; non sono satanici, semmai sono biblici. E tutto questo è sempre emerso chiaramente a chi ha avuto la buona volontà di scandagliare le loro lyrics. Così, a ormai 30 anni dal loro esordio, anche Arcana non poteva lasciarsi sfuggire l’occasione commentando l’opera in versi di questo gruppo-simbolo nel panorama heavy metal e aprendo nuovi scenari alla fortunata collana Testi dopo il folgorante successo già ottenuto in altri generi musicali: per esempio gli U2, balzati agli onori delle cronache dopo l’autorevole imprimatur di Gianfranco Ravasi su “L’Osservatore Romano” e persino all’estero tra le pagine del “Guardian” e del “Times”. Anche questo saggio sul canzoniere dei Metallica promette scintille e colpi di scena: dagli esordi fulminanti di KILL ‘EM ALL al trionfo di MASTER OF PUPPETS, dalla consacrazione ...

Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica

Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica

Autore: Raffaele Rauty

Numero di pagine: 10

Molti hanno visto, tatticamente o strategicamente, Chicago come un laboratorio sociale, naturalmente coerente con la “Scuola”. Quella Scuola, riconosciuta tardivamente come parte della tradizione sociologica statunitense (Alihan, 1938; Matza, 1969; Coser, 1971) e comparsa solo dopo gli anni ‘50 nei manuali statunitensi di storia del pensiero sociologico, raccoglie simbolicamente l’attività svolta nel Dipartimento di Sociologia di Chicago.

Teorie sociologiche della devianza

Teorie sociologiche della devianza

Autore: Marina Ciampi

Ubi ius ibi et iniuria. Questo aforisma giuridico di origine incerta, ma tanto antico da essere diventato proverbiale, ci ricorda che laddove esiste il diritto coesiste l’offesa ad esso. Allo stesso modo si potrebbe affermare, come sintesi dell’argomento che verrà sviluppato, che ove ci sia la norma, lì vi è anche l’allontanamento dalla stessa. Si considera “deviante”, infatti, ogni tipo di comportamento o attività strutturata che diverga dalle norme sociali (o giuridiche) vigenti in un determinato sistema sociale e che violi le aspettative istituzionalizzate di un gruppo, di un’organizzazione o del sistema complessivo. Ma si può anche più semplicemente pensare alla devianza come allontanamento (positivo o negativo) da un criterio di normalità. Il termine è comunque comprensivo di situazioni molto differenziate: rispetto agli usi prevalenti nel linguaggio comune o in quello scientifico, nella tradizione sociologica la parola devianza acquisisce legittimità quando si riferisce all’idea di un individuo che abbandona la “retta” via, alla quale può e deve essere ricondotto. Tutte le definizioni manualistiche hanno un implicito quoziente di relativismo,...

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Marina Calloni , Massimo Campanini , Aldo Andrea Cassi , Alberto Castelli , Giuseppina Cersosimo , Lucio D'Alessandro , Donatella Dolcini , Francesca Forte , Roberta Iannone , Gennaro Iorio , Stefania Leone , Tito Marci , Sergio Marotta , Gianfranco Mormino , Rosalba Perrotta , Raffaele Rauty , Vincenzo Romania , Andrea Salvini , Stefano Simonetta , Debora Tonelli , Giuseppe Toscano , Dennis Waskul

Numero di pagine: 148

INDICE Religione e violenza nella società contemporanea FRANCESCA FORTE, DEBORA TONELLI Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto ALDO ANDREA CASSI Religione, violenza, diritto. La ‘triade costitutiva’ della ‘guerra giusta’ nell’antropologia giuridica greca e romana arcaica STEFANO SIMONETTA Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino MASSIMO CAMPANINI L’Islam è per natura violento? Riflessioni a margine del Corano MARINA CALLONI Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici DONATELLA DOLCINI Induismo e non violenza ALBERTO CASTELLI Senz’armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini GIANFRANCO MORMINO La violenza sacrificale e il suo superamento Riflettendo sulla vicenda interazionista ANDREA BIXIO, RAFFAELE RAUTY Riconoscere la vicenda interazionista RAFFAELE RAUTY Alle origini di Symbolic Interaction ANDREA SALVINI Grounded Interactionism: un lessico comune per l’Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory STEFANIA LEONE L’approccio metodologico di Goffman allo studio dell’interazione: prospettiva non standard e tecniche di...

Rivoluzione

Rivoluzione

Autore: Enzo Traverso

Numero di pagine: 464

Walter Benjamin, probabilmente, aveva appena finito di leggere la Storia della rivoluzione russa di Trockij quando paragonò le rivoluzioni alla fissione nucleare, un’esplosione capace di liberare e moltiplicare energie contenute nel passato. Le rivoluzioni sono movimenti di violenta rottura. Non riguardano singoli individui, ma sono terremoti che gli esseri umani vivono collettivamente. Dopo il crollo del Muro la narrazione su questo concetto si è appiattita sull’idea che cambiare il mondo corrisponda a una minaccia di totalitarismo. Secondo Enzo Traverso, invece, il concetto di rivoluzione può essere una chiave interpretativa della modernità e, addirittura, del nostro presente, ma a una condizione: la sua indagine deve intrecciarsi con le immagini, le memorie e le speranze, che cambiano costantemente e nel tempo rinnovano la propria forza. Riabilitare le rivoluzioni come momenti cruciali della storia moderna non significa idealizzarle. Piuttosto, significa non rinunciare a comprenderle come momenti drammatici, vissuti intensamente dai loro protagonisti, e perciò capaci di accendere energie, passioni e sentimenti, fino a provocare trasformazioni non solo nella politica,...

Ultimi ebook e autori ricercati