Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il pianoforte di Einstein

Il pianoforte di Einstein

Autore: Marco Ciardi

Numero di pagine: 288

Se gli oggetti potessero parlare potrebbero raccontare molte storie delle persone a cui sono appartenuti, ma anche dei tempi che hanno attraversato. Questo libro racconta l’inedita storia del pianoforte regalato da Einstein alla sorella Maja nel 1931, poi passato nelle mani del pittore Hans Joachim Staude e ora conservato all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Attraverso fonti e immagini, viene così ricostruito il legame di Einstein con l’Italia, e soprattutto con Firenze, tra scienza, arte e cultura, all’epoca dell’avvento del fascismo, della questione ebraica, delle leggi razziali e della guerra fino all’emigrazione negli Stati Uniti. Una vicenda costellata di avvenimenti a volte meravigliosi, a volte tragici, mai banali. Un’avventura vissuta a fianco delle vite di molte donne e uomini che hanno dovuto confrontarsi con sfide quotidiane ed epocali, accompagnate da un filo conduttore, la musica, che ha legato in maniera indissolubile le loro esistenze.

GESU' CRISTO VS MAOMETTO E L'ISLAMIZZAZIONE DEL MONDO

GESU' CRISTO VS MAOMETTO E L'ISLAMIZZAZIONE DEL MONDO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 700

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Don Milani in controluce

Don Milani in controluce

Autore: Valentino Rubetti

Numero di pagine: 234

Un’originale interpretazione di Lettera a una professoressa che, a mezzo secolo dalla sua uscita, si presta a una rilettura in chiave sociologica. Concetti come “capitale culturale”, “ideologia delle doti”, “violenza simbolica”, “habitus”, “codici linguistici”, ne costituiscono di fatto la cornice teorica.Depurando il priore di Barbiana dalle incrostazioni ideologiche che si sono andate sommando nel tempo, fino a falsarlo sublimandolo in una icona buona per tutti gli utilizzi, anche politici, sottolineandone l’eccezionale statura ma anche i, sia pur pochi, limiti, se ne ottiene una rappresentazione più vicina alla realtà, inquadrata nell’ambito della Chiesa fiorentina del suo tempo.

Immagini dei nostri maestri

Immagini dei nostri maestri

Autore: Paolo Alfieri

Numero di pagine: 176

Cosa ricordiamo dei nostri anni di scuola? Dei nostri maestri? Esiste un immaginario comune, italiano della scuola? La storiografia educativa europea ha iniziato a indagare questo tema, che il libro curato da Paolo Alfieri esamina utilizzando fonti sinora non indagate sotto questo profilo: le rappresentazioni cinematografiche e televisive del libro Cuore, di don Milani, di alcune innovative esperienze didattiche nell’Italia degli anni Settanta e del maestro Manzi. Il testo mostra una scuola “immaginata”, che è entrata a far parte della nostra memoria collettiva.

Onomastica Maremmana

Onomastica Maremmana

Autore: Fabio Galgani

Numero di pagine: 608

Con una ricerca protratta per circa 15 anni, l'autore ha selezionato, in un impegnativo volume di oltre 600 pagine, la quasi totalità dei nomi dei cittadini dell’Alta Maremma, viventi e vissuti dal Settecento ad oggi, ricercando, per ognuno, l'etimologia, il significato, i dati storico-statistici locali e nazionali, che, per il lungo periodo in esame, come si evince dal testo, finiscono per essere gli stessi di cui è titolare ben il 99,5% dell'intera popolazione italiana. Ciò conferisce all’opera, nonostante il titolo riduttivo, piena valenza nazionale. L'ampia introduzione, dove si classificano le varie forme nominali, le graduatorie nazionali, le peculiarità del passato, del presente, le tendenze in atto, la trascrizione fonemica, l'ampia bibliografia e l'esauriente glossario, configurano l'opera di Galgani come un vero e proprio trattato di onomastica, pressoché esaustivo, che, ampliato con le statistiche e le curiosità maremmane (i neonimi, i nomi ideologici, le forme uniche, rarissime od errate, i cognomi locali), la rendono fruibile ed avvincente anche ad un pubblico non necessariamente erudito. Completano il volume un rarissimo, inedito, dizionario...

Processo all'obbedienza

Processo all'obbedienza

Autore: Mario Lancisi

Numero di pagine: 176

Dovevo ben insegnare come il cittadino reagisce all'ingiustizia. Come ha libertà di parola e di stampa. Come il cristiano reagisce anche al sacerdote e perfino al vescovo che erra. Come ognuno deve sentirsi responsabile di tutto. don Lorenzo Milani Il 15 febbraio del 1966 si concluse a Roma un processo destinato a segnare la storia politica e culturale del nostro paese. In quel giorno, infatti, don Lorenzo Milani venne processato per il reato di apologia e incitamento alla diserzione e alla disobbedienza civile. La colpa del priore di Barbiana era quella di aver scritto la Lettera ai cappellani militari in cui aveva difeso l'obiezione di coscienza al servizio militare e il dovere della disobbedienza a ordini sbagliati. Nel pieno della guerra fredda, questa provocazione doveva essere punita in modo esemplare. Don Lorenzo, già gravemente malato, si difese con una Lettera ai giudici poi pubblicata in L'obbedienza non è più una virtù, uno dei testi antesignani del '68 italiano. Assolto in primo grado, il priore di Barbiana fu condannato nel processo di appello, tenutosi nell'ottobre del 1967, ma la pena fu estinta per la morte del 'reo' avvenuta il 26 giugno dello stesso anno....

Don Milani

Don Milani

Autore: Mario Lancisi

Numero di pagine: 272

Don Lorenzo Milani (1923-1967), sacerdote ed educatore, è stato il fondatore della leggendaria scuola di Barbiana, il primo tentativo di istruzione a tempo pieno rivolta ai figli di contadini e montanari del Mugello. A lungo frainteso e ostacolato dalle autorità ecclesiastiche, don Milani fu una delle personalità più significative della Chiesa del dopoguerra e una figura dibattuta nel panorama culturale e politico di quegli anni. Nel libro Lettera a una professoressa, che anticipò i temi migliori del ’68, giunse a rivoluzionare completamente il significato della parola “educare”, denunciando la natura classista dell’istituzione scolastica italiana e proponendo nuovi strumenti pedagogici per fronteggiare i bisogni concreti dei ceti meno privilegiati. I temi della cittadinanza attiva, della partecipazione politica e della libertà di coscienza resero memorabili alcuni dei suoi scritti fra cui L’obbedienza non è più una virtù. A 40 anni dalla morte, sulla base di documenti editi e inediti, di testimonianze e ricordi di alcuni allievi ancor oggi viventi, viene ricostruita la parabola umana, intellettuale e spirituale, di un grande protagonista del Novecento. Lo scopo ...

La libertà dell'uomo, le sfide del diritto, la coerenza della fede

La libertà dell'uomo, le sfide del diritto, la coerenza della fede

Autore: Alfredo Carlo Moro

Questo ebook raccoglie gli articoli di Alfredo Carlo Moro pubblicati sulla rivista «Studium» dal 1950 al 1964. Protagonista della cultura giuridica italiana del Novecento, interprete fedele della Costituzione e del Concilio, Moro esprime in questi testi considerazioni e intuizioni che svilupperà in tutta la sua successiva, vastissima produzione scritta. La partecipazione dei laici alla vita della Chiesa, la riforma della giustizia, la moralità della politica, la difesa della dignità e della libertà della persona sono solo alcuni dei temi che egli affronta in queste pagine, nelle quali testimonia, con giovanile passione, una non comune intelligenza dei fatti e delle idee, in un periodo di profonde trasformazioni nel tessuto civile ed ecclesiale dell’Italia. Alfredo Carlo Moro, nato a Taranto nel 1925, è stato magistrato, giudice e docente universitario. Pioniere della scienza del diritto minorile in Italia, presidente del Tribunale per i minorenni di Roma dal 1971 al 1979, esperto di diritto di famiglia – alla cui riforma offre un contributo decisivo – è autore di testi fondamentali per la cultura giuridica italiana e di centinaia di scritti e articoli di argomento...

Don Lorenzo Milani da S. Donato a Barbiana

Don Lorenzo Milani da S. Donato a Barbiana

Autore: Domenico Simeone

Numero di pagine: 200

Non è un caso o una semplice simpatia che ci spinge a ricordare don Lorenzo Milani. Sono trascorsi circa trentasei anni dalla sua morte, avvenuta a ridosso del ’68, precisamente il 26 giugno 1967, ma è un’altra la data che ci serve da pretesto per parlare nuovamente di lui, della sua testimonianza, dei suoi scritti e della sua Scuola. Don Lorenzo infatti nasceva ottanta anni fa, il 27 maggio 1923, in una famiglia della ricca borghesia fiorentina nella quale era di casa la cultura, da madre ebrea di origine polacca e dal padre, libero pensatore. La conversione al Vangelo e l’ingresso in Seminario avvenne nel tragico 1943, quando aveva appena compiuto i vent’anni. Don Lorenzo ci ha lasciato un sentiero; a Barbiana: non arrivano i pullmann, non si compra e non si vende, non servono controlli. La piccola Chiesa, la Canonica, la stanza che faceva da aula scolastica, il piccolo cimitero, sono nascosti, bisogna cercare per trovarli. A Barbiana scopri che il seme è morto, gettato nella terra e produce continuamente frutto abbondante. Don Lorenzo ci invita ancora una volta ad entrare nella sinagoga di Nazareth: Gesù dinanzi ai suoi concittadini apre il rotolo del profeta Isaia...

Diventare teologi

Diventare teologi

Autore: Simone Morandini , Serena Noceti

Numero di pagine: 168

Chi sono i teologi e le teologhe? L’interrogativo deve essere necessariamente posto in forma plurale: non esiste oggi (se mai sia esistita) una “figura-standard”. Differenze di età, di genere, di provenienza sociale e religiosa, di cultura, di sensibilità e di formazione, anche nel pur piccolo contesto italiano, determinano una pluralità di volti e di storie, come mostrano i racconti biografici narrati in questo libro. In tutti i casi, ci troviamo davanti a credenti che ricercano – nel pensiero e nella prassi – unità di fede e di vita nella sequela di Gesù; uomini e donne di Chiesa, uomini e donne che esprimono una parola inquieta e significante; persone responsabili che proprio nel fare teologia offrono il loro contributo al bene ecclesiale e sociale. Un “destino scelto”, una vocazione consegnata, una possibilità scoperta nelle circostanze della vita, un'identità progressivamente costruita, a confronto con gli altri. Contributi di Marinella Perroni, Antonio Autiero, Enzo Biemmi, Giorgio Bonaccorso, Piero Coda, Cristina Simonelli, Antonietta Potente, Fulvio Ferrario, Paolo Boschini, Sergio Tanzarella, Paolo Gamberini, Andrea Grillo, Simone Morandini, Riccardo...

1958. Don Milani nella Firenze di La Pira

1958. Don Milani nella Firenze di La Pira

Autore: Alberto Melloni

Numero di pagine: 20

Se fosse vivo avrebbe ancora la tonaca, come una divisa antiborghese, e sarebbe di tre anni più vecchio del papa. Lo si riconoscerebbe a orecchio, per l’inconfondibile uso della parola. Una parola infuocata, violenta, esigente, viva di tutti i registri. La parola di un uomo che dalla vocazione aveva ricavato un assoluto di verità e rifuggiva da ogni mediazione. Don Lorenzo Milani è la presa di distanza violenta: da un mondo conosciuto nell’infanzia, dalla realtà alto-borghese di una famiglia potente e intellettuale. Arriva alla religione e si fa prete contro tutto e tutti e da giovane cappellano a San Donato sperimenta sulla sua pelle la commistione fra fede e politica, che in quegli anni - tra guerra fredda e autoritarismo di Pio XII - tutti, proprio tutti, giudicano normale. Lui no: e la combatte dalle stanze della ‘scuola popolare’ che ha fondato per raggiungere i giovani, comunisti inclusi, e conquistarli al piacere di sapere. La combatte dal pulpito, da cui dispensa consigli elettorali. E infine la combatte dalle pagine di un libro anomalo, le Esperienze pastorali, un testamento steso quando quell’esperienza è stata troncata e il suo protagonista è ormai in...

Il segreto di Barbiana

Il segreto di Barbiana

Autore: Frediano Sessi

Numero di pagine: 192

«La strada per arrivare dal comune di Vicchio alla chiesa di Sant’Andrea è ripida e sassosa come un tempo; quattro chilometri tra boschi e pascoli fino al piccolo cimitero e poi ancora su per raggiungere la canonica e la casa colonica che insieme alla piccola chiesa costituiscono il nucleo abitativo più popoloso di Barbiana. Non ci sono negozi, non una piazza, non ci sono strade e case, lampioni, rumori di motori: per arrivarci con la macchina, dalla casa in collina dell’americano, si percorre la stessa strada ripida che fece costruire don Milani quando fu nominato parroco di Barbiana ai primi di dicembre del 1954. Non più di 100 anime allora, tanto che la Curia fiorentina aveva deciso da tempo di inviarci un prete saltuariamente, solo per la messa della domenica...»Don Milani che morì a soli quarantaquattro anni (il 26 giugno 1967) ha lasciato una traccia indelebile nelle nostre vite e nella cultura europea. Da quel luogo sperduto tra i boschi e le montagne del Mugello la sua fama e il suo modo di essere sacerdote e maestro raggiunse molti angoli della terra e incuriosì i più raffinati intellettuali.Eppure la sua “Ditta” (così don Lorenzo chiamava la Chiesa come...

Alla ricerca del maestro

Alla ricerca del maestro

Autore: Antonia Piva

Numero di pagine: 192

Nelle inquiete spire contemporanee è necessario tornare alla ricerca di un maestro, del ‘nostro’ maestro. Perché per crescere, per amare, per sapere, per acquistare il passo della nostra libertà, il maestro è necessa-rio. Il maestro dei nostri giorni deve essere testimone! Agostino, Orazio, Epicuro, Virgilio, Leopardi, ma anche don Milani, Pasolini, Pessoa: la ricerca del maestro si trasforma in trama narrativa dell’esistenza, nella quale ogni uomo può insegnare all’altro uomo e da lui apprendere.

Ritorni di fiamma

Ritorni di fiamma

Autore: Mario Isnenghi

Numero di pagine: 528

“L’attivo e il passivo di una storia collettiva – tanto più se drammatica e divisiva – si misurano anche così, da come si vivono le sconfitte da parte dei vinti, e le vittorie da parte dei vincitori.” Da Mazzini a Mussolini, da Garibaldi a D’Annunzio, dai partigiani della Resistenza rossa e dell’“occasione perduta” ai neofascisti e ai brigatisti, i ritorni di fiamma sono una cifra di lungo periodo della storia d’Italia. Nel fare l’Italia e nella dialettica tra Stato e Nazione, a ogni svolta epocale – dall’Italia liberale a quella fascista, a quella repubblicana – si sono riproposti fronti alternativi inconciliabili, con i corrispondenti miti e politiche della memoria. Dall’eterna contrapposizione tra guelfi e ghibellini a quella tra repubblicani e monarchici, neutralisti e interventisti, fascisti e antifascisti, terroristi e vittime del terrorismo. Si fa l’Unità, ma Garibaldi è un vincitore-vinto; si vince la Grande guerra, ma è una “vittoria mutilata”; il fascismo prende il potere, ma tradisce la rivoluzione; la repubblica nasce dalla Resistenza, ma al governo va la Democrazia cristiana. La nostra storia è piena di svolte deludenti per...

Lorenzo Milani

Lorenzo Milani

Autore: Mario Pancera

Numero di pagine: 281

Lorenzo Milani ha scritto poco, ma i libri che portano la sua impronta, se non la sua firma, sono bastati a provocare dibattiti, conferenze, convegni, processi, anche in tribunale, oltre a fiumi di articoli, saggi, studi, ricerche. Basta ricordare un titolo: ""Lettere a una professoressa.""Questo volume racconta la storia della vita di un sacerdote-educatore da alcuni ritenuto scomodo, attraverso la lettura dei suoi scritti e l'esame di articoli, studi, inchieste e cosi via, originati dalle sue posizioni e dal suo pensiero. E lo scomodo educatore Don Milani sosteneva che tutti i poveri avrebbero dovuto imparare a leggere e a scrivere per non essere emarginati e a scavare nelle parole per evitare gli inganni del mondo piu istruito. Sosteneva che quindi era ed e necessario -farescuola- ogni giorno della vita.Ecco dunque, nel racconto di Mario Pancera, emergere Lorenzo Milani in famiglia, nella scuola e nella societa del nostro tempo, in un documento-testimonianza davvero unico e imperdibile.

Pensare con gli occhi. Viaggio per passeggeri di ogni età nell'oceano multimediale

Pensare con gli occhi. Viaggio per passeggeri di ogni età nell'oceano multimediale

Autore: Carlo Ridolfi

Numero di pagine: 197
Perché le donne valgono

Perché le donne valgono

Autore: Sabrina Scampini

Numero di pagine: 180

Se pensate che il femminismo abbia ormai fatto il suo tempo e non serva più a nessuno, se credete che tutto sia già stato conquistato, allora perché le donne in Italia continuano a guadagnare complessivamente meno della metà degli uomini? Perché pochissime ricoprono incarichi rilevanti e quasi mai riescono a mantenere la posizione lavorativa dopo la nascita del primo figlio (per non parlare del secondo)? La classifica mondiale sul gender gap nel mondo del lavoro - vale a dire la differenza tra uomini e donne - parla chiaro: siamo i peggiori tra i Paesi avanzati, eppure è come se non ce ne rendessimo conto. C'è chi pensa che la conquista del diritto al voto, le leggi sul divorzio e sull'aborto bastino per parlare di uguaglianza. Negli ultimi tre anni Sabrina Scampini è diventata due volte mamma: ha scoperto che amiche e colleghe non esageravano quando le raccontavano le giornate tra corse all'asilo, ritardi in ufficio e le faccende quotidiane che non finiscono mai. Ha capito che diventare madri non è solo un'esperienza meravigliosa, ma anche terribilmente complicata se vuoi continuare a lavorare. Come giornalista si è sempre occupata di violenza contro le donne: dalle...

Gli uomini per essere liberi

Gli uomini per essere liberi

Autore: Sandro Pertini

Numero di pagine: 221

"Gli uomini per essere liberi, è necessario prima di tutto che siano liberati dall'incubo del bisogno". È questo uno dei passaggi più significativi contenuti nella lettera inedita che apre questa raccolta di testi e scritti di Sandro Pertini. Al centro del pensiero e dell'impegno di Pertini c'è un'idea forte e irrinunciabile di eguaglianza che ha come suo corollario la negazione di ogni privilegio e consorteria. Il presidente più amato dagli italiani, simbolo per tutti di una nazione possibile e sognata, voleva che l'Italia divenisse una "Repubblica declinata al plurale", dove a prevalere fossero il dialogo sul sopruso, la condivisione sull'egoismo, il bene comune sull'interesse privato. Questi ideali si ritrovano sia nelle pagine pubbliche, sia in quelle private che arricchiscono questo libro regalando al lettore l'immagine più intima e personale di un uomo che tutti gli italiani sentono ancora vicino. Il libro è curato da Pietro Pierri, vicepresidente della Fondazione Sandro Pertini.

Gli anni di Firenze

Gli anni di Firenze

Autore: Giuseppe Ricuperati , Alessandro Barbero , Maurizio Viroli , Emilio Gentile , Franco Cardini , Paolo Rossi , Adriano Prosperi , Alberto Melloni , Raffaele Romanelli

Numero di pagine: 242

Dalle lotte duecentesche tra guelfi e ghibellini alla sanguinosa congiura dei Pazzi nel Quattrocento, da Savonarola a Machiavelli, dagli studi rivoluzionari di Galileo alle riforme illuminate di Pietro Leopoldo, da Firenze capitale alla nascita delle avanguardie, fino alla straordinaria vicenda di don Milani.

Buoni e cattivi

Buoni e cattivi

Autore: Vittorio Feltri , Stefano Lorenzetto

Numero di pagine: 200

Mezzo secolo di politica, economia, cultura, costume, cronaca, spettacolo e sport. Mezzo secolo di personaggi conosciuti da vicino oppure osservati da lontano: pontefici, presidenti, premier, ministri, leader di partito, magistrati, imprenditori, editori, giornalisti, attori, conduttori televisivi, artisti, campioni, galantuomini e criminali. Vittorio Feltri, maestro di giornalismo, segna buoni e cattivi sulla lavagna della storia. Quella che ha raccontato e commentato nella sua cinquantennale carriera di cronista, inviato speciale e infine direttore di testate, tutte portate al successo in edicola grazie a un unico segreto: la perfetta sintonia con i suoi lettori. Ne esce un catalogo umano in ordine alfabetico dettato dalla memoria, compilato insieme a Stefano Lorenzetto, che nel 2010 aveva intervistato Feltri nel best seller Il Vittorioso. Con tanto di voti in pagella, da 1 a 10, come usava un tempo sui banchi di scuola. Solo che qui gli alunni si chiamano Papa Francesco, Giorgio Napolitano, Silvio Berlusconi, Matteo Renzi, Beppe Grillo, Gianni Agnelli, Giulio Andreotti, Bettino Craxi, Umberto Bossi, Antonio Di Pietro, Enzo Biagi, Daria Bignardi, Adriano Celentano, Fiorello,...

La lettera sovversiva

La lettera sovversiva

Autore: Vanessa Roghi

Numero di pagine: 256

Cinquant'anni fa la pubblicazione di un piccolo libro fu la scintilla di una rivoluzione. Questa è la storia di Lettera a una professoressa e della battaglia per la trasformazione della cultura da strumento di oppressione a elemento indispensabile per l'evoluzione democratica e civile del nostro Paese. Una battaglia portata avanti con tenacia e caparbietà da don Lorenzo Milani e dai tanti che incontrò sulla sua strada, primi fra tutti Tullio De Mauro, Mario Lodi e Alex Langer. È il maggio 1967 quando esce, per una piccola casa editrice fiorentina, un libro dal titolo Lettera a una professoressa. L'hanno scritto don Lorenzo Milani e gli alunni della scuola di Barbiana, una canonica del Mugello a pochi chilometri da Firenze. Il libro viene subito accolto dai linguisti come un manuale di pedagogia democratica, dai professori come un prontuario per una scuola alternativa, dagli studenti come il libretto rosso per la rivoluzione. Lettera a una professoressa è stato un autentico livre de chevet di una generazione, vademecum di ogni insegnante democratico per lunghi, lunghissimi anni. Visto, ancora oggi, come anello centrale se non vero e proprio punto di partenza di ogni...

PANNELLA

PANNELLA

Autore: Mauro Suttora

Antiproibizionista. Anticlericale. Antimilitarista. L’uomo del divorzio e della liceità di aborto, degli scioperi della fame e della sete. L’eroe dei detenuti e dei premi Nobel, dei diritti civili e dei referendum. Una vita contro: il nucleare, la partitocrazia, il finanziamento pubblico. Una vita ad arrivare tanto prima sui problemi da essere irriso: dalla questione della responsabilità civile dei magistrati all’era di internet. Da solo, nel bene e nel male, incarnò ogni anima del Partito Radicale. Quella che portò in Parlamento Toni Negri e Cicciolina. L’unico a difendere Enzo Tortora mentre tutti lo linciavano. Gigante ma nonviolento, travestito da clown e Babbo Natale per raccogliere fondi. Incorruttibile e difensore dei corrotti. In una monumentale biografia, la più completa mai scritta, Mauro Suttora racconta luci e ombre di Marco Pannella, il leader che, con un pugno di apostoli al seguito, ha cambiato la storia d’Italia.

Emma Bonino dagli aborti al Quirinale?

Emma Bonino dagli aborti al Quirinale?

Autore: Danilo Quinto

Numero di pagine: 112

Questo libro è un vademecum per far carriera. Dimostra che non è difficile passare da una fattoria delle campagne di Bra (Cuneo) all’olimpo dell’establishment mondiale. Si inizia a fare aborti “con una pompa di bicicletta, un dilatatore di plastica e un vaso dentro cui si fa il vuoto e in cui finisce il contenuto dell’utero. Io uso – spiega Emma Bonino al settimanale Oggi, nel 1975 - un barattolo da un chilo che aveva contenuto della marmellata. Alle donne non importa nulla che io non usi un vaso acquistato in un negozio di sanitari, anzi è un buon motivo per farsi quattro risate”. Dopo gli aborti, viene l’elezione in Parlamento, nel 1976, dove si rimane fino al 2013, con un intermezzo di 5 anni da Commissaria europea. Si gira il mondo a frequentare i potenti della terra. Da Hillary Clinton a George Bush. Da George Soros a Madeleine Albright. Si partecipa alle riunioni del Gruppo Bildeberg. Si ricevono prestigiosi premi internazionali per l’affermazione dei diritti umani e si fanno campagne per l’eutanasia. Alla fine, si può anche diventare Presidente della Repubblica.

Patria 1967-1977

Patria 1967-1977

Autore: Enrico Deaglio

Numero di pagine: 640

Nel 1967 Gianni Morandi canta "C’era un ragazzo che come me", De André "Via del Campo" e Luigi Tenco si spara un colpo di pistola al Festival di Sanremo: si sente nell’aria che qualcosa sta per succedere, e infatti comincia un decennio di rivoluzioni, conquiste, speranze, disamori e misteri. Ma che cosa è successo davvero in quel decennio che iniziò mezzo secolo fa? Restano parole ed espressioni strane e lontane – il “Sessantotto”, l’“autunno caldo”, gli “spaghetti in salsa cilena”, “il palazzo”, “io sono mia”, il “compromesso storico”, “i lama stanno in Tibet” – a ricordarci quanto tempo è passato e quanto è cambiato il nostro paese. Era la Prima Repubblica, quando la classe dirigente non si chiamava ancora casta e nel segreto, intanto, si preparavano bombe e colpi di stato. Anni in cui tutto un paese perse dolorosamente la propria innocenza, scoprendo quanto era feroce, dissimulatorio, reazionario il suo cuore di tenebra. La buona Italia in cui ancora viviamo – nella quale i cittadini hanno la mutua, il weekend e una bella serie di diritti – spesso dimentica che tutto questo lo portò quel decennio ormai rimosso, in cui, di sicuro,...

ANNO 2020 LE RELIGIONI SECONDA PARTE

ANNO 2020 LE RELIGIONI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2020 LE RELIGIONI PRIMA PARTE

ANNO 2020 LE RELIGIONI PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati