Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lo specchio metafisico

Lo specchio metafisico

Autore: Pierfranco Bruni

Perché lo specchio metafisico? La letteratura se non è metafisica non è. I linguaggi se non abitano lo specchio non vivono. Letteratura, filosofia e antropologia sono uno specchio della metafisica. Il quale ha bisogno della parola che si racconta nelle immagini. Negli scenari immaginari. Raccontando pezzi di vita ho raccolto ciò che ho vissuto. Bisogna sempre scrivere di ciò che si conosce. Nulla ha senso tranne il vissuto abitato. Tranne ciò che si abita vivendolo. Questo libro? Non è un libro. Sono pagine intrecciate lungo i fiumi e gli orizzonti della consapevolezza. Soltanto se si è in rivolta possono dare un senso. Sono pagine di erranza. Resto un errante tra testimoni eretici. L'isola della parola è incastrata nello specchio metafisico. Ho scritto questa nota per non dire. O per dire. Chi leggerà saprà. Chi non dovesse leggere vivrà tra gli orizzonti e il mare. Chi rimanderà la lettura capirà che oltre può esserci altro. La magia è non raccontabile e il mistero si trova nel sacro e nei riti del mito. Insomma, procediamo. Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la...

Ho alzato lo sguardo

Ho alzato lo sguardo

Autore: Walter Nudo

Numero di pagine: 216

"Tante volte mi sono tormentato con la domanda: può un uomo che fa il mio mestiere, nel mio mondo di apparenze, cercare, trovare e ascoltare sul serio la Parola di Dio, la Verità? Ora ho finalmente una risposta: sì, può!"

La via della cura

La via della cura

Autore: MariaGiovanna Luini

Numero di pagine: 276

Spesso, dopo la diagnosi di una malattia grave o dopo un lutto, ci sentiamo svuotati, smarriti, incapaci di ridare un senso alla vita. La cultura occidentale ci ha portato a credere che l'unica cura possibile sia quella operata dal medico attraverso la diagnosi prima e i medicinali poi, ignorando che l'essere umano è energia e che il corpo fisico è l'espressione di un sistema complesso che comprende le emozioni, l'interiorità e l'espressione di sé. In quest'ottica la malattia, così come il lutto, devono trovare un senso all'interno del nostro equilibrio dinamico per permetterci di cooperare meglio con le terapie e riconquistare la salute. Impegnata all'Istituto europeo di oncologia da anni, molti dei quali a fianco di Umberto Veronesi nella lotta contro il tumore al seno, MariaGiovanna Luini ha via via integrato al suo percorso medico un approccio curativo che include contributi provenienti da altre culture. Unendo rimedi scientifici, sciamanici, filosofici orientali e sudamericani, accompagna i suoi pazienti con l'ascolto, la comprensione e l'empatia, per aiutarli ad affrontare il loro percorso di malattia e guarigione. Ed è proprio grazie al suo sguardo olistico, secondo...

La Borsa rossa 1942-1945

La Borsa rossa 1942-1945

Autore: Laura Giammichele

Numero di pagine: 194

Il valore di un oggetto muta, si amplia, in misura del senso di quanto racchiude. «La Borsa rossa» non è solo un contenitore: preserva l'immagine di una cittadina, Velletri, che era bellissima, il suo dolore, la distruzione irreversibile della sua identità di allora, della sua natura ubertosa. Chi troverà più, ai margini dei filari delle vigne, piante di peonie dai fiori perlacei quasi esagerati? Chi osserverà più, a ridosso delle capanne di paglia, ancora insistenti nelle campagne, piante di alto fusto di camelie bianche, rosa, rosse, e, accanto, alberi delle palle neve e, al suolo, sassifraghe, fresie, giunchiglie in un dilagare quasi spontaneo? In questo Eden scorre la storia, la vita, la guerra, la morte, l'amore. Ed è un'adolescente, una ragazza, che cerca di non disperdere tutto questo, con la trasposizione scritta delle sue esperienze, delle sue sensazioni, dei suoi pensieri.

L'ultimo segreto di lady Diana. Il mistero del rapporto tra la principessa più amata e Madre Teresa

L'ultimo segreto di lady Diana. Il mistero del rapporto tra la principessa più amata e Madre Teresa

Autore: Luciano Regolo

Numero di pagine: 272
E poi l'anima mi chiese un altro viaggio

E poi l'anima mi chiese un altro viaggio

Autore: Giuseppe Farina

Numero di pagine: 192

È una storia che ci “educa” quella raccontata da Giuseppe Farina. Ci educa alla pazienza, all’ascolto, alla resilienza e ci invita a cambiare lo sguardo sulla vita . La malattia è un pretesto, faticosamente doloroso, che apre innumerevoli finestre di senso come se l’Autore stabilisse, fin da subito, un patto e un dialogo con i suoi lettori perché s’interroghino, nel mentre è lui stesso a farlo, sul senso della vita e sulle sue tortuose strade – le sliding doors- sugli affetti, la famiglia, le amicizie, il lavoro, la sanità, la malattia, la religiosità, la bellezza. Ed è in questa dialettica continua e incalzante che viene fuori l’anima dell’avvocato che ha fatto della parola e del pensiero la sua cifra esistenziale e che, pagina dopo pagina, non rinuncia mai ad esercitarla. Con forza e bellezza. E nel dipanare i fili di una vita che “un giorno ti chiede un altro viaggio”, l’Autore, con lucidità chirurgica e un’analisi di scavo profondissima, ci consente di attraversare le paludi del dolore che spaura e disorienta e di toccarlo con mano per chi è “ disposto a farsi toccare”, ci fornisce un bagaglio di coraggio e forza, ci insegna a ridisegnare...

Raccontare l’omofobia in Italia

Raccontare l’omofobia in Italia

Autore: Paolo Gusmeroli , Luca Trappolin

Numero di pagine: 224

Il concetto di omofobia emerge all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso e rapidamente si impone come strumento scientifico per interrogare ciò che prima della sua invenzione era ritenuto normale: l’avversione sociale verso persone gay e lesbiche. Altrettanto rapidamente, esso oltrepassa i confini della comunità scientifica per entrare nei linguaggi del confronto politico e della vita quotidiana, diventando una “parola chiave” utilizzabile per diversi scopi e al servizio di molti interessi. Il libro analizza l’entrata e la diffusione di questo termine in alcuni contesti discorsivi relativi all’Italia: l’ambito della sociologia e della psicologia sociale, quello della vita quotidiana di persone gay, lesbiche ed eterosessuali, quello della politica raccontata dai mass media nazionali e dagli attivisti LGBT. E getta luce sugli usi pratici del concetto di omofobia e sui significati che esso assume per chi lo utilizza. A cosa ci si riferisce quando si discute di omofobia? In quali dibattiti questo termine risulta efficace? In che modo parla dell’ostilità antiomosessuale e si lega ai processi di modernizzazione - invocati o criticati - della società italiana?

L’ira funesta dell’8 marzo

L’ira funesta dell’8 marzo

Autore: Janfer Critelli

Numero di pagine: 130

L’Ira funesta dell’8 Marzo… È un’opera profondamente innovativa, di particolare valore umano e giuridico, rivolta all’Umanità, per dare ancora speranza all’Amore, alla Vita, alla Legalità, alla Giustizia Sociale e, soprattutto, alla “Donna” ed alla “Sua Invocata Dignità”. Janfer, con profonde e brillanti provocazioni, ci consegna lo stato dell’arte di un reato gravissimo e dilagante, come fenomeno d’allarme sociale al pari addirittura del Terrorismo. Per l’effetto, nel leggerlo, si coglie il tocco del Fuoriclasse, qual è maledettamente Janfer. Giurista Creativo, “direi Geniale”; Penalista Illuminato dalla Luce del Dio del Bene. Scrittore-Poeta, Operatore Culturale Benemerito Internazionale, con “mente eclettica” di Natura Rinascimentale. Avvocato “Leone di strada” che, già da giovane, ha affrontato con successo processi di primo piano al servizio della Iusticia Iusta, contro ogni forma di corruzione. Per l’effetto, a favore dei Diritti degli Esseri Viventi, in specie della Donna. Nella sua scrittura, che è poesia pura, dà concreti segnali sul modus in cui poter affrontare la “prospettata e drammatica problematica”. Ad onore del...

La grande storia della piccola Sara Mariucci e di Mamma Morena. La scelta di Sara e la libertà di essere felici

La grande storia della piccola Sara Mariucci e di Mamma Morena. La scelta di Sara e la libertà di essere felici

Autore: Enrico Graziano Giovanni Solinas

Numero di pagine: 160
La buona scuola

La buona scuola

Autore: Elda Biagi

Numero di pagine: 280

Un dialogo incessante, quello della protagonista Nilde, docente in un Liceo, tra lei e i suoi alunni: li indirizza a ragionamenti profondi ed intimi lottando contro la superficialità di pensiero e la pochezza d’espressione, verbale e scritta, che caratterizza i nostri tempi. È, insieme, un confronto continuo con i genitori, i colleghi, i presidi di ieri e di oggi. In una serie sistematica di rimandi e flashback, la protagonista si rapporta, infatti, costantemente con il proprio passato di giovane insegnante di alunni difficili in una media dell’hinterland milanese, e con la sua stessa vicenda di scolara e studentessa “precaria” di una scuola che escludeva gli imperfetti, quelli che, per esempio, si muovevano in carrozzina. Una lettura piacevole, scorrevole e a tratti ironica che ci mostra un’evoluzione della scuola da istituzione in divenire e capace di cambiare la realtà degli alunni, a un organismo che rincorre freneticamente le mode per attirare l’utenza, “navigando a vista”. Elda Biagi. Laureata alla Cattolica di Milano nel ’77, ha insegnato per più di quarant’anni nella scuola di Stato: alle Medie e al Liceo Scientifico. Ha pubblicato, in anni remoti,...

Gesù, pensaci tu

Gesù, pensaci tu

Autore: Grazia Ruotolo

La prima biografia completa di uno dei più grandi mistici della nostra epoca, il napoletano don Dolindo Ruotolo (1882-1970). Un volume che resterà punto di riferimento, poiché fondato sulla testimonianza e i documenti anche fotografici originali in possesso della nipote Grazia, oggi ultranovantenne, che ha voluto condividere l’immenso lascito esistenziale e spirituale dello zio con il giornalista Luciano Regolo.Sacerdote, esorcista, ora servo di Dio di cui è in corso la causa di canonizzazione, don Dolindo fin da giovane ha intessuto dialoghi con il Cielo, in particolare con il Signore Gesù, la Madonna ma anche l’angelo custode e santa Gemma Galgani. La sua figura è legata a quella di Padre Pio, con cui era in contatto spirituale, e con cui condivise la salute sempre provata; fenomeni mistici come le bilocazioni, gli scontri notturni con il demonio; e l’obbedienza serena all’autorità della Chiesa nei tempi del più freddo discernimento. Nel 1965 predisse, con 13 anni di anticipo, l’elezione di Giovanni Paolo II. Questi doni soprannaturali erano il frutto dell’adorazione, della preghiera contemplativa, delle mortificazioni mediante le quali il mistico si...

La Mia Madre Celeste

La Mia Madre Celeste

Autore: Teresa Scopelliti

La mia esistenza è stata sempre solcata dalla luce di una presenza speciale. Da quel giorno indelebile della mia fanciullezza, e per tutta la vita di donna, ho conosciuto l’amore di una “Seconda mamma” oltre a quello della mia mamma naturale: Maria, la madre di Gesù, ha voluto farmi dono della sua immensa luce. Presenza fondamentale, ossigeno vitale che in tutti questi anni mi ha regalato istanti d’infinita gioia e mi ha tenuta per mano soprattutto nei momenti di dolore. Questo libro scandisce nella scrittura alcuni passaggi essenziali della vita: il rapporto con i miei genitori, la gioia nel diventare mamma di tre splendide creature, il dolore per la perdita improvvisa di mio padre, la persona a cui devo tutto ciò che sono. Ogni evento è stato sempre accompagnato dalla presenza di Lei, la mia dolce Mamma Celeste che privilegia i miei occhi con la splendente presenza. Questo libro è dedicato a tutti coloro che soffrono, a chi si è smarrito per i sentieri della vita, a chi ha perso la fede. La mia speranza è che aprano il loro cuore a Lei, la Madre Celeste, vera essenza delle nostre vite.

Avrà gli occhi come il mare

Avrà gli occhi come il mare

Autore: Antonella La Rosa

Numero di pagine: 232

La prima ecografia rivela impietosamente a Ines e Marco che il battito del bambino non c’è mai stato. Inizia per loro una dolorosa odissea di nuove gravidanze, aborti spontanei e pellegrinaggi da un medico all’altro. Ines si sottopone ad ogni terapia anche contro il parere di Marco, che fatica a riconoscere in lei la donna che ha sposato ma che non può non assecondarla. Pensando a se stessa come a una donna a metà, Ines si annulla pur di avere un figlio, a volte mettendo a rischio l’unione con Marco. Una storia d’amore, di dolore ma anche di speranza, dove il lieto fine non è scontato ma sicuramente auspicato da tutti coloro che si commuoveranno nel leggerla. Una storia che, tra tutti i colori dell’arcobaleno, sceglie di tingersi di azzurro. Proprio come il mare.

Margherita di Savoia

Margherita di Savoia

Autore: Luciano Regolo

Numero di pagine: 824

La biografia più accurata di Margherita, Regina d’Italia, con l’Invito alla lettura di tre suoi diretti discendenti: i principi Amedeo di Savoia-Aosta, Maria Gabriella di Savoia e Sergio di JugoslaviaGià autore di due biografie su Elena e Maria José, Regolo conclude il ciclo sulle regine d’Italia portando a galla molti scritti e testimonianze inediti. Dal rapporto difficile fra Margherita e il patrigno, Rapallo, che sposò segretamente la madre Elisabetta di Sassonia, alle nozze combinate con il cugino Umberto I, col quale costruì un’alleanza «professionale» ma mai un autentico legame coniugale. Col figlio Vittorio Emanuele Margherita alterna slanci materni a rigori estremi dovuti anche al senso di colpa che le provocava l’aspetto dell’erede, di poco superiore al metro e mezzo d’altezza. Lettere finora sconosciute ricostruiscono il rapporto con il barone Peccoz, forse l’unico vero amore, a cui, peraltro, Margherita non sacrificò mai la causa dinastica. Fu artefice del disgelo tra i Savoia e la Chiesa dopo la Presa di Porta Pia, ma anche cultrice del latino, musa di poeti come Carducci, capace di ammaliare persino Garibaldi. Le ricevute degli acquisti svelano ...

Così combattevamo il Duce

Così combattevamo il Duce

Autore: Luciano Regolo

Numero di pagine: 276

Dagli inediti scritti di Sofia Jaccarino, dama di corte e amica stretta dell’ultima regina d’Italia, la ricostruzione incalzante dell’azione condotta da Maria José, negli anni in cui fu principessa ereditaria, per avvicinare la Corona sia all’opposizione antifascista in Italia sia alle potenze democratiche dell’Europa di fine anni Trenta. Dagli incontri segreti con Croce, Zanotti Bianco, Monsignor Montini, futuro Paolo VI e altri personaggi come Olivetti, alle conversazioni in codice o sussurrate nei bagni del Quirinale tirando lo sciacquone per impedire che fossero registrate. Un libro che, attraverso le figure affascinanti di due donne, la principessa e Sofia, chimica e restauratrice di bronzi antichi in un laboratorio al Palatino, teatro di conciliaboli contro la dittatura, ricostruisce e restituisce dignità a un tentativo politico, culminato in un tentativo di golpe nel 1938, al quale parteciparono anche i vertici militari, che certa storiografia, sminuendolo, ha etichettato come “congiura delle dame”.

Nulla Succede per Caso

Nulla Succede per Caso

Autore: Achille Zaino , Roberta Argiola

Numero di pagine: 358

Fiamma e Logan, considerati diversi sia dai loro coetanei che dagli adulti, una sera, a una festa di paese, si incontrano e di fronte agli sguardi basiti dei loro nonni, incominciano a suonarsele di santa ragione, ma fin dal giorno dopo i due incominciano a simpatizzare e con lo scorrere del tempo imparano ad aver fiducia l'uno nell'altro. I mesi diventano anni e il loro rapporto cresce, diventando qualcosa di unico, fino al giorno in cui Logan, credendo di poter aiutare la sua amica, confida a sua nonna il più grande segreto di Fiamma. Da quel giorno la ragazza non volle più saperne di Logan e lo mise fuori dalla sua vita. La vita di entrambi scorre tra soddisfazioni e insuccessi, ed entrambi si scordano l'uno dell'altro, fino a quando, a Fiamma, viene diagnosticato un cancro. Il giorno dopo la donna si mette alla ricerca di Logan e lo ritrova esattamente nei luoghi in cui erano stati così uniti e felici. Tutto sembra tornare come ai vecchi tempi: la complicità, il modo di volersi bene, la semplicità nel condividere ogni emozione. Perfino con la figlia di Fiamma, Luce, avuta da una relazione burrascosa e alquanto violenta, Logan sembra avere un rapporto esclusivo. Ed è a...

Come si cambia

Come si cambia

Autore: Diego Dalla Palma

Numero di pagine: 240

Diego Dalla Palma, nome prestigioso in tutto il mondo e massimo esperto italiano di immagine, ci spiega come inventarsi un proprio stile con pochi gesti.

Salvo amato... Livia mia...

"Salvo amato..." "Livia mia..."

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 20

Il commissario Montalbano segue a distanza il caso dell'atroce omicidio di una cara amica di Livia. Attraverso la corrispondenza con la sua fidanzata sviluppa la sua personale indagine fatta non da sopralluoghi e interrogatori ma da ragionamenti e deduzioni. Da 'Gli arancini di Montalbano', pubblicato nella collana «La memoria» nel 2018, il racconto «Salvo amato...» «Livia mia...» (20 pagine) in versione ebook.

Le ragioni dello sguardo

Le ragioni dello sguardo

Autore: Francesco Faeta

Numero di pagine: 285

Tra gli antropologi solo di recente si è affermato il principio secondo cui ciò che vediamo è essenzialmente ciò che noi vogliamo vedere. Qualcuno ha poi radicalizzato la critica al carattere oggettivistico della disciplina, sostenendo che ciò che vediamo è ciò che noi vogliamo vedere di ciò che altri hanno reso evidente di ciò che essi stessi hanno voluto vedere. Un giro in apparenza lungo e vertiginoso che tocca questioni fondamentali all'incrocio tra teoria della visione, cultura dell'occhio e riflessività della conoscenza ma necessario per rifondare il paradigma scientifico delle discipline etno-antropologiche. Adesso sappiamo che un'antropologia scientifica, per dichiararsi tale, deve essere consapevole del carattere secondario e stratificato delle forme culturali e sociali che studia. Di questa consapevolezza il saggio di Francesco Faeta è oggi l'espressione più avanzata. Il campo di interazione sociale che convenzionalmente chiamiamo «osservazione» qui viene esplorato nei suoi aspetti peculiari, fondanti. Ne fanno parte la percezione e la traduzione culturale del percepito, ma vi giocano un ruolo primario anche la memoria e la rappresentazione. Mentre si...

Ultimi ebook e autori ricercati