Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il mestiere di storico (2018) vol. 2

Il mestiere di storico (2018) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 278

Riflessioni Sara Lorenzini, Globali ma non troppo? Incontri e intersezioni fra storia ambientale, storia transnazionale e storia dello sviluppo Discussioni Amanda Behm, Valerie Ann Kivelson, Federica Morelli, Erik-Jan Zürcher e Krishan Kumar, , Imperi senza fine (a cura di Adriano Roccucci e Teodoro Tagliaferri) Marco Meriggi, Raffaele Romanelli, Carlotta Sorba, Michelguglielmo Torri e Adriano Roccucci, , Dove va l’Ottocento? (a cura di Arianna Arisi Rota e Marco Rovinello) Rassegne e letture Tiziano Bonazzi, La Rivoluzione americana al plurale Gaetano Sabatini, La finanza e la sua storia Oliviero Frattolillo, Il nuovo antico Giappone Antonio Gibelli, Bambini in guerra Leonardo Rapone, L’Europa del ’900, parte prima: l’abisso Gustavo Corni, Hitler guarda Mussolini Marco Mariano, Una «lunga» guerra fredda Maria Rosaria Stabili, Italia e America Latina Stefano Agnoletto, Welfare aziendale John Foot, Analizzare la cultura di massa Memorie e documenti I libri del 2017 / 2 Indici Indice degli autori e dei curatori Indice dei recensori

Πολιτεία Liber amicorum Agostino Carrino

Πολιτεία Liber amicorum Agostino Carrino

Autore: AA. VV.

Questo volume, pensato e curato per l’occasione dei 70 anni di Agostino Carrino, raccoglie i contributi di studio destinati a tributare un omaggio alla sua carriera scientifica – tuttora in pieno e fruttuoso svolgimento – e accademica. La vastità tematica e la ricchezza contenutistica dei saggi offerti nel presente volume, così come il profilo degli Autori, insieme alla loro differente estrazione disciplinare e provenienza geografica, testimoniano l’interesse che l’opera di Agostino Carrino ha suscitato negli anni, in Italia e all’estero. I saggi qui raccolti, altresì, ci offrono spunti importanti di riflessione per definire meglio la specificità del suo lavoro di ricerca. Esso appare rilevante sotto un triplice profilo. In primo luogo per l’inesausta curiosità intellettuale che lo ha portato a superare, senza eclettismi, ma sempre col medesimo rigore scientifico, gli angusti e spesso arbitrari confini dell’appartenenza disciplinare e delle partizioni accademiche. In secondo luogo per la consapevolezza del fatto che proprio all’incrocio dei saperi, in quella terra di confine ove i differenti linguaggi si ibridano e le differenti competenze entrano in...

Mal di nazione

Mal di nazione

Autore: Alberto Martinelli

Numero di pagine: 151

I risorgenti nazionalismi in molti paesi europei, nella forma di movimenti e partiti populisti, costituiscono oggi un serio rischio di nuovi conflitti e un grave ostacolo sulla strada della formazione degli Stati Uniti dŐEuropa. Ci a differenza di quanto avviene in grandi unioni federali, come per esempio quella americana, (e come potrebbe essere lŐauspicabile unione sopranazionale europea), in cui un nazionalismo autenticamente democratico pu invece contribuire a controllare e moderare la crescente polarizzazione ideologico-politica. LŐautore discute e rielabora gli studi pi significativi sulla nazione e sul nazionalismo, esamina alcuni casi esemplari di partiti nazional-populisti negli stati membri della Unione europea e avanza proposte concrete per contrastarli efficacemente, mediante una serie di innovazioni istituzionali e di azioni politiche.

Per amore della patria

Per amore della patria

Autore: Maurizio Viroli

Numero di pagine: 240

Un bel libro, molto opportuno nelle temperie del panorama politico-culturale italiano. Luciano Canfora, “Corriere della Sera” Si può amare la patria senza essere nazionalisti? Si può, anzi si deve. A scoprire la patria in opposizione all’idea di nazione è uno storico italiano che viene dall’America. Marcello Veneziani, “Il Messaggero” Nella letteratura accademica e nel linguaggio comune ‘patriottismo’ e ‘nazionalismo’ sono usati come sinonimi. Eppure i due concetti possono e devono essere distinti. Da Cicerone a Rousseau, da Tommaso d’Aquino a Fichte, da Croce a Habermas, fino a Charles Taylor, storicamente il linguaggio del patriottismo è stato usato per combattere la tirannide, il dispotismo, l’oppressione e la corruzione; il linguaggio del nazionalismo per combattere la contaminazione, l’eterogeneità e l’impurità culturale (o etnica o religiosa) e per soffocare il conflitto politico e sociale. Una riflessione aggiornata sulla validità dell’importante distinzione tra patriottismo e nazionalismo.

Federalismi e integrazioni sopranazionali nell'arena della globalizzazione

Federalismi e integrazioni sopranazionali nell'arena della globalizzazione

Autore: Paola Bilancia

Numero di pagine: 397
La nazione

La nazione

Autore: Francesco Tuccari

Numero di pagine: 164

Che cos’è una nazione? Quando e perché sorgono le nazioni? Quale il loro destino nell’età della globalizzazione? Storia, definizioni, interpretazioni di uno dei concetti più controversi e al tempo stesso più attuali delle scienze storico-sociali.

Catholicism and Fascism in Europe 1918 - 1945

Catholicism and Fascism in Europe 1918 - 1945

Autore: Jan Nelis , Anne Morelli , Danny Praet

Numero di pagine: 418

Die im vorliegenden Band versammelten Aufsätze analysieren die vielfältige Art und Weise, wie der Vatikan, die nationalen Kirchen und einzelne Katholiken mit dem Aufstieg der extremen Rechten in Europa während der 1920er, 1930er und frühen 1940er Jahre umgingen, vom Ende des Ersten Weltkriegs, der mit Recht als einer der wichtigsten Katalysatoren des europäischen Faschismus in der Zwischenkriegszeit gilt, bis zum Schluss und zu den unmittelbaren Nachwirkungen des Zweiten Weltkriegs. Während einige Aufsätze sich auf theoretische, methodologische Probleme konzentrieren, beschäftigen sich die meisten Beiträge mit jeweils einem Land oder einer Region, wo eine faschistische Bewegung oder ein solches Regime zwischen den Kriegen und während des Zweiten Weltkriegs erfolgreich war, und wo es gleichzeitig eine signifikante katholische Präsenz in der Gesellschaft gab. Fast ganz Europa wird behandelt – ein beispielloses Unternehmen - , und eine große Zahl wichtiger Kontexte und Methoden wird untersucht. So wirken die Beiträge mit an der allgemeinen Entwicklung eines interpretativen ‚Cluster‘-Modells, das eine Reihe von Grundmustern der Forschung vereinigt und zukünftige...

LCM Journal. Vol 5, No 2 (2018). Emerging Chinese Theory and Practice of Media

LCM Journal. Vol 5, No 2 (2018). Emerging Chinese Theory and Practice of Media

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 158

TABLE of CONTENTS: Emerging Chinese Theory and Practice of Media, Hugo de Burgh, Emma Lupano, Bettina Mottura - Dual Identity and Multiple Tasks: Contemporary Chinese Party Media's Involvement in Political Communication, Jing Xu, Dengfeng Wang - Comparing Chinese and EU Soft Power: The Credibility Factor, Olivier Arifon - News and Views: Definitions and Characteristics of Genres in Chinese Journalism, Emma Lupano - From "Propaganda" to "Guided Communication". Animating Political Communication in Digital China, Lei Qin - Online Chinese Nationalism and the Discursive Construction of a Nationalist Hero: The Case of Jin Jing, Yiben Ma - The Study of a Journalism Which Is almost 99% Fake, Jing Su, Xiguang Li, Lianfeng Wang - The Chinese Press and the Constitution, Bettina Mottura -Authors

From the History of the Empire to World History: The Historiographical Itinerary of Christopher A. Bayly

From the History of the Empire to World History: The Historiographical Itinerary of Christopher A. Bayly

Autore: Maurizio Griffo , Teodoro Tagliaferri

Numero di pagine: 168

[English]:This volume is the outcome of a conference on the work of Christopher Bayly held in Naples on March 2016. At less than one year from his untimely death, the convenors called on a group of specialists in several disciplinary areas, on which Bayly has left his enduring mark, to collaborate on a first survey of the rich and complex scientific legacy of the English historian. Each essay focuses on one of the extraordinary succession of great works by which he pioneered innovative approaches throughout his academic career. The collection as a whole provides therefore an account of Bayly’s foremost contributions to the different scholarly fields in which he made repeated breakthroughs, over a period of five decades, on some of the most advanced research fronts of international historiography: the local roots of Indian nationalism, the transition from pre-colonial to colonial India and the role of indigenous society in the establishment of European domination, the nature and limits of colonial power, the rise of the Second British Empire, the history of globalization and the nineteenth-century turn towards planetary modernity, the transregional development of liberalism and...

La ricezione del Risorgimento greco in Italia (1770-1844)

La ricezione del Risorgimento greco in Italia (1770-1844)

Autore: Andrea Giovanni Noto

Numero di pagine: 192

Nell’epoca delle lotte per l’emancipazione delle nazionalità oppresse il Risorgimento greco rappresentò la prima vera rottura dell’ordine europeo della Restaurazione. A differenza del suo passato classico, ampiamente indagato, le vicende attinenti al processo di formazione e costruzione dello Stato-nazione ellenico non hanno incontrato altrettanta fortuna. Sulla base dei variegati scritti del tempo, frutto dell’opera di intellettuali, viaggiatori, artisti, politici, cospiratori, il presente volume analizza le modalità, le forme e i livelli di ricezione del modello risorgimentale greco da parte della cultura e dell’opinione pubblica italiana, in virtù di una profonda e duratura connessione storico-culturale e politico-economica esistente tra le due sponde del Mediterraneo, in un arco cronologico compreso tra le rivolte elleniche del 1770 e il 1844, anno di elaborazione del grandioso e utopistico progetto nazionalistico della Megali Idea.

Storica (2010) Vol. 48

Storica (2010) Vol. 48

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 221

Indice Primo piano Pinella Di Gregorio, Una storiografia oltre l’orientalismo (p. 9-55) 1. Tra storia e biografia. 2. Il «Risorgimento» arabo. 3. Elie Kedourie, ovvero l’altra versione della storia. 4. In the Anglo-Arab Labyrinth. 5. Impegno politico e ricerca intellettuale: Albert Hourani. 6. The Arab Awakening Forty Years Later. 7. (Un)Subaltern Intellectual: la rivincita di George Antonius. Filo rosso Federica Morelli, Le créolisme dans les espaces hispano-américains: de la controverse coloniale aux mystifications de l’histoire (p. 57-82) 1. La polysémie du terme «creole» dans les sources de l’époque coloniale. 2. La question du créolisme: les étapes d’une controverse idéologique et politique. 3. La naissance d’une conscience creole au XIXe siècle. 4. Conclusion: le créolisme entre histoire et littérature. Massimo Rospocher e Rosa Salzberg, «El vulgo zanza»: spazi pubblici, voci a Venezia durante le guerre d’Italia (p. 83-120) 1. Oltre la sfera pubblica. 2. Spazi. 3. Pubblici. 4. Voci. 5. Controllo. 6. Conclusione. Questioni Isabella Lazzarini, II sistema politico europeo alla fine del medioevo. A proposito di un libro di John Watts (p. 121-134)...

L'invenzione del popolo ebraico

L'invenzione del popolo ebraico

Autore: Shlomo Sand

Numero di pagine: 529

"Forse non bastano libri che combinano passione ed erudizione per cambiare la situazione politica. Ma se potessero, questo lo farebbe" Eric Hobsbawm

Kurdisdtan. An Invisible Nation

Kurdisdtan. An Invisible Nation

Autore: Stefano M. Torelli

Numero di pagine: 132

Kurdistan is probably one of the hottest geopolitical scenarios in the Middle East. Divided between Turkey, Syria, Iraq and Iran, this territory is inhabited by more than thirty million people – the world’s largest “nation” without a state – who are a crucial actor in the region. A Fundamental constant in all the Middle East crises, the “Kurd factor” took central stage in the ongoing war against IS. Although the support received from the international community in this circumstance seemed promising for Kurd demands for autonomy or independence, questions about a long-term settlement are still unresolved. What new balances would an eventual victory of Kurds over IS create? What are the relationships between the different Kurd communities? How to reach a solution to the knotty Kurdish question able to satisfy all the actors involved, especially Turkey? Will it be possible to outline a common future for the Kurd communities or will they remain tied to the political destinies of the countries they live in? These are just some of the questions that this report tries to answer through contributions from leading international experts on the Kurdish question.

Meridiana 78: Unificazione e Mezzogiorno

Meridiana 78: Unificazione e Mezzogiorno

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

La fine del Regno delle Due Sicilie e la formazione dello Stato unitario, con la contrastata partecipazione del Sud alla vita nazionale, sono un luogo permanente del confronto politico e intellettuale, oltre che del discorso pubblico italiano. Gli interventi registrati in occasione del centocinquantenario testimoniano che intorno a questi problemi c’è un interesse molto più diffuso dell’attenzione di ristretti gruppi di specialisti. Al tempo stesso segnalano il rischio di ridurre questo fenomeno all’interno di visioni datate e provinciali. Le guerre e soprattutto i conflitti civili producono, dopo la loro conclusione, monumenti e identità opposte, rivendicazioni e miti differenti. Unificazione e Mezzogiorno sono infatti un campo di battaglia – scientifico e culturale – aperto e controverso. Questo dibattito ha però bisogno di sprovincializzarsi, valorizzando le questioni affrontate dalla migliore storiografia italiana e confrontandosi con quella internazionale. Guardare alla relazione tra Unificazione e Mezzogiorno alla luce della storia della crisi dell’immensa area geopolitica, che spaziava da Napoli a Bogotà, da Madrid a Buenos Aires, erede del grande impero di ...

Le ragioni del nazionalismo

Le ragioni del nazionalismo

Autore: Yael Tamir

Il nazionalismo è oggi tornato ad affacciarsi in tutto il mondo, mostrando spesso il suo volto più preoccupante. I politici ne sfruttano alcuni degli ideali per scopi autoritari, sciovinisti e xenofobi, rafforzando la convinzione che si tratti di un’idea reazionaria e antidemocratica. In questo libro Yael Tamir ci presenta invece un’appassionata argomentazione a favore di un nazionalismo fatto di virtù partecipative, creative ed egualitarie, capace di rispondere a molti dei problemi generati dal neoliberalismo e dalla globalizzazione e di porsi come elemento essenziale per una moderna democrazia. Oggi più che mai, spiega l’autrice, è importante togliere il nazionalismo agli estremisti per sottolinearne le capacità progressiste di dare potere agli individui e di rispondere ai bisogni umani fondamentali. Questa concezione di un nazionalismo liberale e democratico rappresenta il ripensamento di un tratto distintivo della nostra politica, indispensabile per affrontare le complesse sfide del presente.

Quale multiculturalismo? I termini del dibattito e la prospettiva di Will Kymlicka

Quale multiculturalismo? I termini del dibattito e la prospettiva di Will Kymlicka

Autore: Matteo L. Bellati

Numero di pagine: 240
Storica (2004) Vol. 30

Storica (2004) Vol. 30

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 229

Indice Primo piano Andrea Graziosi, Le carestie sovietiche del 1931-33 e il Holodomor ucraino: è possibile una nuova interpretazione? (p. 7-30) 1. La scoperta. 2. Verso una nuova interpretazione. 3. La specificità ucraina e l’uso politico della carestia. 4. Genocidio? Filo rosso Alessio Fiore, L'Impero come signore: istituzioni e pratiche di potere nell'Italia del XII secolo (p. 31-60) 1. Verso una prospettiva europea. 2. Il potere centrale nel regno d’Italia (1130-1250). 3. L’Italia centrale: le forme del dominio. 4. I beni fiscali. 5. Conclusioni. Guido Alfani, Padrinato e parentela spirituale: una questione storiografica a lungo trascurata (p. 61-93) 1. Uno sguardo d’insieme: ritardi e insufficienze della storiografia sul padrinato. 2. Il Concilio di Trento: un momento di svolta nella storia del padrinato. 3. Indagini future sul padrinato: proposte per percorsi di ricerca inconsueti. 4. Conclusioni. Michele Nani, La nazione e i suoi altri (p. 95-119) 1. La nazione sotto esame. 2. Immaginare i non connazionali. 3. Alcune matrici teoriche. 4. Dalla teoria alla storia. Questioni Alice Bellagamba, Africa ed Europa in età moderna. Identità e storia sulle coste...

Siria, il Potere e la Rivolta

Siria, il Potere e la Rivolta

Autore: Rossanna Carne

Numero di pagine: 136

Dall’inizio delle rivolte in Siria nel 2011, la situazione interna al paese rimane ancora oggi precaria e tragica.Sul campo di battaglia continuano a morire migliaia di individui in una strenua lotta tra i ribelli, le truppe di Assad e i terroristi dello stato islamico dell’ISIS. Fuori dai suoi confini nazionali, vari paesi si sono schierati invece su opposte posizioni tra inconciliabili diplomazie. In questo complesso e variegato scenario originatosi con le Primavere Arabe, ma maturato in seno ai diversi stati per decenni, il neonato Califfato islamico dell’ISIS ha trovato nuovi fronti su cui espandere la propria egemonia. Il libro Siria, il Potere e la Rivolta costituisce una dettagliata quanto minuziosa analisi sulle origini e le cause del conflitto siriano fino ad arrivare ai nostri giorni, ovvero un’attenta valutazione degli scenari che hanno scatenato una guerra oggi fuori controllo trasformatasi in una crisi umanitaria di proporzioni epocali. In una escalation senza precedenti gli eventi siriani hanno influenzato non solo l’intera regione mediorientale ma anche l’Occidente oggi costretto a fronteggiare su numerosi fronti la disperazione delle vittime e il...

Women in the Indian National Movement

Women in the Indian National Movement

Autore: Suruchi Thapar-Bjorkert

Numero di pagine: 304

This book, significantly, focuses on the nationalist participation of ordinary middle-class women in India’s freedom movement, especially in the United Provinces (modern Uttar Pradesh). To construct the nationalist narrative of unheard voices, the author goes beyond conventional sources of history such as official and archival records. Instead, she employs a diverse range of materials-including oral narratives, poetry, cartoons, vernacular magazines, and private correspondence-in order to let these women speak for themselves.

L'età della nostalgia

L'età della nostalgia

Autore: Marta Dassù , Edoardo Campanella

Un’epidemia di nostalgia sta travolgendo le democrazie. Se la Russia è sempre stata un paese nostalgico e se la Cina sta riscoprendo la propria tradizione imperiale, la fine della fiducia nel futuro caratterizza ormai larga parte delle società occidentali, segnando il passaggio di secolo. Il rimpianto del passato ha cause strutturali, dall’invecchiamento demografico alle ansie generate da processi globali e trasformazioni tecnologiche; ma è un’emozione alimentata e sfruttata anche sul piano politico. Nostalgia e nazionalismo si combinano, creando vere e proprie fratture all’interno di un Occidente che rischia ormai di apparire come una parentesi della storia. L’illusione generata dalla politica della nostalgia è che si possa gestire il presente sulla base di un passato glorioso: il dibattito sulla Brexit, intriso di miti sull’eccezionalismo britannico, ne è un esempio illuminante. Attingendo alla psicologia, alle scienze politiche, alla storia e alla cultura popolare, il libro analizza origine e diffusione del fenomeno e si concentra sulla Brexit come caso di studio. Ciò che realmente divide la Gran Bretagna dall’Unione Europea è una concezione diversa della...

Genere, politica, storia

Genere, politica, storia

Autore: Joan W. Scott

Numero di pagine: 321

Il saggio di Joan W. Scott che apre il volume (Il “genere”: un’utile categoria di analisi storica) è uno degli scritti più influenti e citati della letteratura storica contemporanea, e un cardine degli studi femministi. Il suo contributo critico ha inciso profondamente sulla storia delle donne e più in generale sulla nostra comprensione del passato, sulle scienze sociali, sugli studi culturali, sulla teoria femminista, ispirando ricerche innovative nel nuovo campo della storia di genere. Oltre a questo, si pubblicano qui per la prima volta in Italia alcuni dei testi più significativi e attuali di Scott sul rapporto tra genere, politica e storia. Li accompagnano i saggi di sei storiche di diverse aree geografiche e di diverse specializzazioni cronologiche, che sulla «American Historical Review» hanno recentemente fatto il punto sull’impatto della categoria di genere nei diversi campi della ricerca storica delle donne. Con interventi di Maria Bucur, Dyan Elliott, Gail Hershatter, Joanne Meyerowitz, Heidi Tinsman, Wang Zheng.

Intercultural Explorations

Intercultural Explorations

Autore: International Comparative Literature Association. Congress , International American Studies Association. World Congress

Numero di pagine: 292

Volume 8 of the proceedings of the XVth Congress of the International Comparative Literature Association "Literature as Cultural Memory", Leiden 16-22 August 1997.

Ultimi ebook e autori ricercati