Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I giovani e il restauro

I giovani e il restauro

Autore: Daphne De Luca

Numero di pagine: 232

Il restauro consiste in un atto critico che richiede una formazione multidisciplinare, senza la quale si deve ammettere che l’intervento rischia di retrocedere bruscamente a un’attività artigianale e seriale. La preparazione del restauratore non può prescindere da una profonda conoscenza della teoria e storia del restauro, della storia delle tecniche di restauro e delle tecniche esecutive, così come solida deve essere la sua conoscenza delle scienze applicate al restauro, vale a dire chimica, fisica e biologia. Allo stesso modo, l’analisi storico-artistica e la corretta lettura iconografica e iconologica dell’opera d’arte consentono al restauratore di contestualizzare il manufatto, di rintracciarne il substrato artistico e culturale e di coglierne pienamente il messaggio veicolato dalla materia. La minuziosa lettura dello stato di conservazione dell’opera, l’individuazione delle tecniche esecutive e dei materiali impiegati dall’artista consentiranno al restauratore di progettare l’intervento, scegliendo metodologie e materiali più idonei rispetto alle reali necessità dell’opera d’arte. Per poter dialogare con le varie professionalità coinvolte...

Il museo verso una nuova identità

Il museo verso una nuova identità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 436

I. Esperienze museali di nuova concezione in Italia e nel mondo Questo volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi Il museo verso una nuova identità, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte della Sapienza, Università di Roma. Nel primo incontro (31 maggio - 2 giugno 2007) sono state discusse alcune tra le esperienze museali più innovative, anche se poco conosciute, del nostro tempo, misurate non sulla pietra di paragone della spettacolarità, ma sugli indizi di una profonda trasformazione in corso nel rapporto tra il museo, la memoria collettiva affidata al patrimonio culturale delle comunità territoriali e, d’altro lato, la creatività poetica della contemporaneità. Archeologi, storici dell’arte, etnoantropologi, educatori, responsabili istituzionali e politico-ammininistrativi hanno aperto un confronto con architetti e artisti di diverse discipline, impegnati anche nell’uso delle nuove tecnologie, per ridisegnare forma e fini del museo di oggi e di domani. II. Musei e comunità. Strategie comunicative e pratiche educative Il patrimonio culturale è un valore...

L'anello di Wagner

L'anello di Wagner

Autore: Giorgio Pestelli

«Wagner riscrive il mito in chiave moderna: pone al centro della vicenda la potenza del denaro e la lotta per il potere come antitesi alla libera volontà dell’uomo e alle leggi del cuore. Non celebra l’antica mitologia germanica, non restaura il mito, ma ne illustra la fine; non glorifica, smantella: fin dal principio c’è luce di crepuscolo, gli dei hanno fatto il loro tempo, L’anello del Nibelungo è la storia della loro fine». È l’opera della vita per Wagner. I quattro drammi che compongono L’anello del Nibelungo impegnano il compositore tedesco per quasi trent’anni (1848-1876). Una lunga gestazione, durante la quale la riscrittura del mito germanico e la messa in musica si trasformano in un diario spirituale. Wagner intraprende questa impresa in uno dei momenti più inquieti della storia europea: «Il suo temperamento – scrive Giorgio Pestelli – era di quelli che creano meglio sotto la pressione degli eventi, se non degli affanni. Ma che Wagner abbia avuto la costanza di completare il monumento dopo tanti anni, fra ostacoli di ogni sorta, malattie, dubbi, crisi, inimicizie, tracolli finanziari, è uno spettacolo di forza e determinazione che ancora lascia ...

Venezia e il Veneto

Venezia e il Veneto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 367

Dopo millecinquecento anni Venezia riempie ancora di meraviglia gli occhi dei visitatori per i suoi tesori artistici, custoditi nelle Scuole, nei musei, e nei luoghi riservati e all’arte contemporanea come Punta della Dogana o l’Arsenale e i Giardini territori de La Biennale. Venezia affascina anche per il traffico delle sue calli, la vivacità dei locali di Dorsoduro che offrono tipiche prelibatezze enogastronomiche, e l’acqua che la domina da sempre (tendete l’orecchio alle sirene che annunciano l’innalzamento delle acque). Questa guida vi permetterà di vivere fino in fondo l’atmosfera veneziana e vi fornirà tutte le informazioni utili per compiere delle piacevoli gite di un giorno nel Veneto, alla scoperta di alcune tra le sue più belle città come Verona, Vicenza, Padova e Treviso.

È facile vivere bene a Venezia se sai cosa fare

È facile vivere bene a Venezia se sai cosa fare

Autore: Isabella Campagnol

Numero di pagine: 320

Tante proposte per vivere al meglio la città più bella d’Italia Venezia come non l'avete mai vista! Gustare un aperitivo in un antico palazzo, studiare in biblioteca di notte, perdersi in un “labirinto letterario”, assaggiare i tipici dolci ebraici e la marmellata amata da Lord Byron, concedersi il lusso di un massaggio in una spa affacciata sulla laguna e tanto altro ancora. Venezia è una città che vizia chi sa dove andare. Dai piccoli lussi ai piaceri a costo zero, c’è solo l’imbarazzo della scelta: da un itinerario alla scoperta del lato contemporaneo della città a una passeggiata per cuori innamorati, a passatempi gastronomici come il giro dei bacari o quello dei caffè veneziani, a più impegnative immersioni nella storia della città leggendo antichi documenti d’archivio o ascoltando un concerto nella storica cornice di una chiesa o un palazzo. Nelle botteghe degli artigiani si possono acquistare oggetti e capi d’abbigliamento unici e persino seguire corsi per imparare arti antichissime, per portare con sé un frammento di magia lagunare... Isabella Campagnolveneziana, è una storica specializzata nel settore della moda e delle arti decorative. In...

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIV/2010

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIV/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 244

FRANCESCO PAOLO ARATA Un curioso palinsesto lapideo. Note su una testa ad altorilievo e un inedito ritratto di Alessandro Severo MARIA ROSARIA COPPOLA Reimpiego in architettura: il caso del Monumento a Vittorio Emanuele II ROSELLA CARLONI L'architetto Tommaso Mattei e la lastra tombale del nobile Flaminio Pichi al Gesù MARCO PUPILLO Le occasioni di Clemente Ciuli mosaicista romano ANNA LIO La collezione di ceramiche al Museo di Roma ANNA ALETTA Note in margine al Panorama dell'assedio di Roma nel giugno 1849 da Villa Pamphili di Wilhelm Kandler MADDALENA CIMA Giovanni Barracco, patriota e collezionista SUSANNA MISIANO La collezione Guglielmo De Sanctis al Museo di Roma: un inedito percorso nel secondo Ottocento PATRIZIA MASINI Giuseppe Cellini nei Musei Comunali: gli ex libris Primoli e la pergamena del Museo Barracco MARIA CATALANO Un'opera di Armando Spadini nella collezione della Galleria Comunale d'Arte Moderna ADRIANA CAPRIOTTI Brevi note e qualche dipinto per Archimede Tranzi SIMONETTA TOZZI - BEATRICE PALMA VENETUCCI Una incisione dello Speculum Romanae Magnificentiae per il Museo di Roma GIULIA GORGONE - MOIRA BRUNORI L'abito di corte di Julie Clary Bonaparte, regina di...

Spazi veneziani

Spazi veneziani

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 297

«Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia», afferma il Marco Polo di Italo Calvino ne Le città invisibili. Il viaggiatore veneziano descrive al Gran Khan della Cina la sua mappa mentale dei molteplici spazi urbani attraversati, tenendo presente l’intrico di calli e di canali, di pietre e di facciate che segnano la città unica da cui proviene; in questo Spazi veneziani, dei non veneziani raccontano invece i diversi spazi della città, storici, simbolici, musicali, artistici, ecologici, partendo dalla conformazione topografica della sede del Centro Tedesco di Studi Veneziani, sito in Palazzo Barbarigo sul Canal Grande e provvisto di una grande terrazza. Il volume mira alla costruzione e rappresentazione di spazi nel tessuto urbano veneziano dalla prima età moderna sino ad oggi. Rinomati studiosi e giovani alumni del Centro Tedesco trattano della vita di famiglie tedesche in città o nel Fondaco dei Tedeschi, così come di arti di rappresentanza, di memoria e di cerimoniali a Venezia, esaminando le tombe dogali, le scalinate delle grandi Scuole, i rituali di accoglienza degli ambasciatori o la percezione di Piazza San Marco. Per l’epoca moderna vengono...

Il museo contemporaneo

Il museo contemporaneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

Le voci presenti nel libro, di storici e critici d’arte, curatori, estetologi, economisti della cultura, museologi, architetti progettisti e allestitori, direttori di grandi musei, sono in massima parte le stesse attive nel quadriennio di vita del “Master per curatori nei musei d’arte e architettura contemporanea” diretto da Daniela Fonti (Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, 2002-2006); a questi esperti è stato chiesto di tracciare un bilancio del decennio appena concluso, contribuendo con le loro riflessioni a indicare le linee di sviluppo del museo contemporaneo del secondo decennio.

Il caffè dei piccoli miracoli

Il caffè dei piccoli miracoli

Autore: Nicolas Barreau

Numero di pagine: 240

Un romantico viaggio tra Parigi e Venezia. Un piccolo caffè dove tutto è possibile. Perché a volte bisogna sentirsi mancare la terra sotto i piedi per arrivare a toccare il cielo con un dito. Un’incantevole storia d’amore che racconta perché può essere una fortuna far cadere la propria borsa nel Canal Grande, concedere un po’ di fiducia a un veneziano scandalosamente bello e accettare di sentirsi letteralmente mancare la terra sotto i piedi. Un viaggio appassionante tra i quais di Parigi e le calli di Venezia, fino a un piccolo caffè dove si celano segreti in attesa di essere svelati e i miracoli sembrano davvero possibili.

Unesco Italia

Unesco Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 324

La mostra UN.IT è stata esposta per la prima volta alla Biblioteca nazionale centrale di Roma dal 14 febbraio al 14 marzo 2008. Il catalogo che accompagnava l’esposizione conteneva, oltre ai testi inziali che è possibile leggere anche in questo libro, le fotografie dei 41 siti italiani che erano allora nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Negli anni successivi la prima edizione è stata integrata con le immagini dei siti che entravano via via nella lista e venivano acquisiti sia nel percorso espositivo, sia nel volume che ha accompagnato la mostra in tutte le sue tappe. L’edizione del 2015 comprende tre nuovi inserimenti: Ville e giardini medicei in Toscana; Monte Etna; Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato (Medici Villas and Gardens in Tuscany; Mount Etna; Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato), fotografati da Dario Coletti e Vittore Fossati. A causa di questo aggiornamento l’ordine dei siti nel catalogoè stato modificato per facilitarne la consultazione e la lettura. UN.IT exhibition was displayed for the first time at the National Central Library of Rome from 14 February to 14 March 2008. The exhibition catalog...

I tesori nascosti di Venezia

I tesori nascosti di Venezia

Autore: Alberto Toso Fei

Numero di pagine: 288

Un viaggio tra calli e campielli alla scoperta dei tesori custoditi dalla Serenissima Guardare la Serenissima e il suo mito con occhi diversi: ecco l’obiettivo di questa passeggiata alla scoperta di centouno tesori gelosamente custoditi da Venezia, come se la città intera fosse uno scrigno prezioso, disposto a schiudersi davanti a chiunque abbia voglia di uscire dai circuiti tradizionali. Un viaggio a caccia di perle disseminate tra calli e campielli: il trono dell’apostolo Pietro, su cui si possono leggere i versetti del Corano; il primo ghetto d’Europa, che cela le sue preziose sinagoghe dietro le anonime facciate delle abitazioni; la chiesa di San Giacomo di Rialto, la più piccola e antica di Venezia, e il campanile di San Marco che sembra lì da sempre e invece ha solo cent’anni; il cuore di Antonio Canova conservato nella tomba che lui stesso aveva progettato per il grande Tiziano, oppure l’osteria – ancora esistente – dove Giacomo Casanova ebbe una delle sue avventure più scabrose. E ancora, avvenimenti epocali rimasti scolpiti su pale d’altare e opere d’arte di straordinaria levatura – come l’Uomo vitruviano, disegnato da Leonardo... Centouno...

Veneto

Veneto

Autore: Linda Cottino , Francesca Filippi , Sara Fiorillo , Andrea Formenti , Marco Patrioli , Rossana Rando

Numero di pagine: 520

"Eclissato dal potenziale ammaliatore di Venezia e poco propenso per carattere alle luci dalla ribalta, il Veneto vi stùpirà con paesaggi dalla bellezza a volte clamorosa, un patrimonio artistico di prim'ordine e la vivacità delle sue piazze” (Andrea Formenti Autore Lonely Planet). La guida contiene: Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi | Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. | Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. | Le città d'arte | Sulle strade del vino | Le ville venete | Sport e attività all'aperto.

Venezia, un mondo intero

Venezia, un mondo intero

Autore: Mario Anton Orefice

Numero di pagine: 104

Un viaggio inedito lungo i tesori della città lagunare, alla scoperta delle sue architetture, dei suoi palazzi, delle sue chiese, delle sue calli, delle sue pietre, della sua storia e dei personaggi illustri che vi hanno soggiornato. Chiude il libro un elenco di “istruzioni per non perdersi” e di indirizzi utili per fissare eventi, biblioteche, musei e mostre, teatri, cinema, librerie.

Atlante dell'Arte Contemporanea a Napoli e in Campania

Atlante dell'Arte Contemporanea a Napoli e in Campania

Autore: Vincenzo Trione

Numero di pagine: 1088

La Regione Campania ha voluto finanziare e promuovere questa importante pubblicazione, a cura di Vincenzo Trione , per creare il primo "archivio" di un enorme patrimonio culturale e umano, che possa essere consultabile non solo per motivi di studio e interesse specifico ma anche per conoscere attraverso l'arte i suoi protagonisti e i cambiamenti e le trasformazioni di questo territorio.

Venezia Pocket

Venezia Pocket

Autore: Piero Pasini

Numero di pagine: 216

Non fatevi scoraggiare dal vero e proprio assalto: Venezia sarò capace di stupirvi con angoli segreti e spaccati di vita quotidiana, ritmi perduti e suggestioni antimoderni, esplosioni di gioia di vivere e momenti di grande autenticità... Certo, dovrete saper vedere e saper ascoltare, oltre che armarvi di pazienza e accettare di non trovare tutto al primo; così, forse, farete la cosa: prendere tempo e perdere voi stessi, magari ascoltando il vociare del mercato che interrompe i silenzi della laguna oppure osservando l'oro luccicante dei riflessi dell'acqua che rimanda a Costantinopoli e che illumina le austere facciate rinascimentali del Canale della Giudecca. In questa guida: cartine per ogni zona; itinerari a piedi; i consigli di chi ci vive; i suggerimenti degli esperti; contenuti indipendenti al 100%.

101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita

Autore: Gianni Nosenghi

Numero di pagine: 405

Venezia come non l'avete mai vista!Illustrazioni di Thomas BiresPensando a Venezia non si può fare a meno di evocare quelle immagini che fanno della città sulla laguna una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo: le gite in gondola, piazza San Marco, il Carnevale, il Ponte di Rialto... Eppure, vagando tra i sestieri, si ha l’impressione che ci sia dell’altro, un clima particolare e caratteristico tutto da assaporare. A chi desidera calarsi anima e corpo nella magica atmosfera della città sono dedicati questi 101 consigli, che vi guideranno nell’intrico romantico di calli e campielli alla scoperta dei luoghi più remoti e misteriosi, vi permetteranno di rivivere alcuni momenti della nostra storia attraverso spezzoni e riferimenti a famosi film, a pagine illustri della letteratura mondiale, di sbirciare attraverso il buco di una serratura o una fessura il magico mondo dei giardini segreti o le più nascoste botteghe, depositarie di segreti e secolari pratiche che tante bellezze hanno creato. Un itinerario insolito che attraversa memorie e tradizioni, curiosità e storia, raccontate dalle voci immortali della pittura del Canaletto o del Guardi, dalla poesia di...

Il senso della pittura

Il senso della pittura

Autore: Ruggero Savinio

Numero di pagine: 128

Come si manifesta, anzi, quali sono i caratteri di un’espressione – la pittura – che tiene insieme, di là dai cambiamenti storici, i dipinti e i graffiti di Lascaux, di Piero della Francesca, di Courbet, di Picasso, e anche di Edvard Munch, Richard Gerstl, Bonnard, Balthus, Francis Bacon e Lucien Freud? Tutta questa pittura, dai primordi preistorici al nostro presente, ha qualcosa in comune: la fisicità. La corporeità di cui la pittura è fatta, ma anche quella messa in opera dal pittore. Quindi, la pittura è un fatto fisico. Questo potrebbe essere il primo carattere, ma essenziale e dirimente di ciò che possiamo continuare a chiamare pittura. Ruggero Savinio racconta, attraverso queste illuminanti pagine, del suo rapporto di intimità coi pittori che considera dei maestri, rispondendo, al contempo, a una serie di urgenti domande: che cos’è la pittura? Come è cambiato il concetto di pittura nel corso dei secoli? E cosa diventerà la pittura in futuro?

Venezia - Travel Europe

Venezia - Travel Europe

Sospesa, affascinante e unica: Venezia offre un motivo di stupore ad ogni angolo. Nella più romantica delle città italiane, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, si respira un’atmosfera che nessuna città al mondo può vantare: canali grandi e piccoli solcati da scafi, persone che passeggiano fra sestieri e calli. Questa guida vi aiuta a scoprire il volto autentico di Venezia: da piazza San Marco, il vero cuore della città, all’arte contemporanea dell'ultima Biennale e delle collezioni Peggy Guggenheim e Pinault. E ancora i due immortali pittori veneziani, Tintoretto e Tiziano, innumerevoli chiese e palazzi, il Teatro La Fenice, gli intrighi di Palazzo Ducale... bevendo un’ombreta o uno spritz e gustando le prelibate sarde in saor. Che siano 48 ore o più, che sia vacanza o business, la guida Venezia di Travel Europe ha selezionato il meglio della città tra nuovi indirizzi e luoghi di culto, design e tradizione, low budget e mete esclusive. La guida consente di ottenere rapidamente info, itinerari, tips su shopping, musei, hotel, caffè, ristoranti e locali notturni. Completano l’opera il manuale di conversazione, la cartina della città divisa per aree e la mappa...

Dizionario degli artisti italiani 2015

Dizionario degli artisti italiani 2015

Autore: Alessandro Costanza

Numero di pagine: 740

Gli artisti e le Loro opere. I recapiti e le quotazioni. Una selezione dei più importanti artisti italiani con i più eccellenti artisti esteri. Gallerie d’arte, Fondazioni, Musei, Case d’Asta, studi d’artista, e poeti. Impaginazione a cura di Maryory Stefani Costanza; Testi critici e revisione a cura del Dott. Alessandro Costanza Storico dell’Arte, Direttore editoriale dell’azienda “L’occhio del Critico Consulenze ed Eventi Arte”.

Il palazzo incompiuto

Il palazzo incompiuto

Autore: Judith Mackrell

Numero di pagine: 508

Palazzo Venier dei Leoni, oggi sede della Collezione Guggenheim, è un basso edificio settecentesco, affacciato sul Canal Grande di Venezia, la cui costruzione rimase misteriosamente incompiuta. In questo libro si raccontano le vicende delle tre celebri donne che lo abitarono lungo il secolo scorso: la marchesa Luisa Casati, Doris Castlerosse e Peggy Guggenheim. Indipendenti, determinate e anticonformiste, cercarono in questa bizzarra architettura dall'aspetto di antica rovina un nuovo inizio per la propria vita, lontano dai rituali stanchi della buona società. Tutte e tre, ciascuna a modo proprio, seppero legare il proprio destino all'anima sfuggente di questo palazzo per scrivere le pagine di una storia sorprendente, giocata all'insegna dell'arte, della bellezza e della passione.

Il disegni fiorentino del seicento nella Marucelliana. Il disegni di Carlo Maralla e della sua cerchis. La xilografia in Europa fra ottocento e novecento, Firenze-Orsanmichele. Quatro secoli di xilografia nelle carte da gioco, Firenze-Palagio di Parte Guelfa. Il disegni del tessuto dall'art nouveau all'art déco, Prato-Museo del tessuto-Instituto Buzzi

Il disegni fiorentino del seicento nella Marucelliana. Il disegni di Carlo Maralla e della sua cerchis. La xilografia in Europa fra ottocento e novecento, Firenze-Orsanmichele. Quatro secoli di xilografia nelle carte da gioco, Firenze-Palagio di Parte Guelfa. Il disegni del tessuto dall'art nouveau all'art déco, Prato-Museo del tessuto-Instituto Buzzi

Ultimi ebook e autori ricercati