Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il pensiero giapponese

Il pensiero giapponese

Autore: Leonardo Vittorio Arena

Questo libro di Leonardo Vittorio Arena costituisce una preziosa analisi del pensiero giapponese e della sua evoluzione in un ampio arco di tempo: dal buddhismo Zen alle correnti della filosofia contemporanea, passando per il confucianesimo, lo shintoismo e la scuola di Kyoto, fino ai pensatori del secolo scorso, non vincolati a una scuola specifica. Viene così tracciato il profilo e analizzata la filosofia di Bankei Yòtaku, Kumazawa Banzan, Tominaga Nakamoto, Motoori Norinaga, Yamagata Bantò, Ònishi Hajime, Nishida e molti altri. Nell’affresco così composto Arena rintraccia il filo conduttore che percorre le riflessioni, volte alla spiritualità, di questi grandi pensatori giapponesi e ce ne offre una chiara e articolata lettura.

Gli scrittori Meiji e la Cina. Suggestioni letterarie nella produzione di Mori Ogai, Natsume Soseki e Koda Rohan

Gli scrittori Meiji e la Cina. Suggestioni letterarie nella produzione di Mori Ogai, Natsume Soseki e Koda Rohan

Autore: Luca Milasi

Numero di pagine: 348
Letteratura giapponese

Letteratura giapponese

Autore: Jean-Jacques Tschudin , Daniel Stuvre

Numero di pagine: 128

I capolavori della letteratura giapponese, fin dall’antologia poetica della Raccolta delle 10.000 foglie nell’VIII secolo, mostrano come il Giappone abbia elaborato una tradizione letteraria profondamente originale, dai generi e dalle forme variegate. Rinnovata dal contatto con l’Occidente alla fine del XIX secolo, la letteratura giapponese fiorisce di nuovo nel XX secolo con scrittori come Natsume Soseki e Akutagawa Ryunosuke, mentre i romanzi dallo straordinario successo di Haruki Murakami raccontano lo smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra. Questo libro condensa la narrazione delle più importanti opere dando un assaggio di letteratura e civiltà e avviando alla scoperta di raffinati modelli letterari che hanno un riflesso anche sulla letteratura occidentale.

L'intendente Sanshō

L'intendente Sanshō

Autore: Mori Ogai

Numero di pagine: 96

Alla ricerca del padre esiliato per motivi politici nel sud del Giappone, un piccolo nucleo familiare parte per un viaggio lungo e impervio. Le nobili origini espongono il gruppo ai numerosi pericoli del percorso durante il quale sono ingannati e venduti come schiavi. Il fratello maggiore, Zushiō, grazie all’aiuto della coraggiosa sorella Anju, che sacrifica la propria vita, riesce a ottenere parziale giustizia. Per la ricchezza di spunti e temi, questa antica leggenda e stata elaborata nel corso dei secoli in numerosi generi declamati, letterari e teatrali. Mori Ōgai, con la sua originale interpretazione del testo, ha cambiato il percorso narrativo della storia permettendole di essere proposta ed elaborata anche in epoca moderna e di varcare i confini del Giappone in diverse edizioni artistiche.

Racconti del crimine. Volume II

Racconti del crimine. Volume II

Autore: Jun'ichirō Tanizaki

Numero di pagine: 264

L’itinerario artistico di Tanizaki Jun’ichirō (1886-1965) può essere quasi interamente ripercorso dal lettore italiano che dispone in traduzione di molti titoli, tra racconti e saggi. L’esordio dello scrittore avviene in un’epoca di grandi contrasti quando, così come la società, anche la letteratura riflette la scelta lacerante fra una tradizione millenaria e la via verso l’occidentalizzazione. Tanizaki vive questa frattura attratto dal nuovo e dal moderno, ma sensibile al bisogno di restare ancorato alle proprie radici. Ai primi racconti, ispirati a modelli occidentali eppure sempre rielaborati in linea con il proprio passato culturale, fanno da contrappunto le opere della maturità, che segnano un ritorno più marcato ai motivi e ai modi narrativi della classicità. La sua vasta produzione è multiforme nei temi e nelle tecniche, la sua vena sempre originale. Una continua ricerca estetica lo induce a tratteggiare ideali di bellezza femminile che riflettono l’infatuazione ora per l’esotismo della donna occidentale, ora per una femme fatale con cui vivere un rapporto di sottomissione masochistica, ora per una bellezza femminile celata nella penombra, avvolta...

Letterario, troppo letterario

Letterario, troppo letterario

Autore: Luisa Bienati , Bonaventura Ruperti , Pierantonio Zanotti , Asa-Bettina Wuthenow

Numero di pagine: 240

La critica letteraria e la saggistica riguardante temi legati alla pratica creativa costituiscono due voci importanti nella letteratura giapponese moderna. Da Natsume Sōseki e Tanizaki Jun'ichirō ad autori meno noti come il romantico Kitamura Tōkoku o il futurista Hirato Renkichi, il libro introduce i lettori alla conoscenza di questo vasto patrimonio, accompagnandoli in un percorso che si snoda dagli anni ottanta del XIX secolo agli inizi del periodo Showa (1926-1989).

Il futon

Il futon

Autore: Katai Tayama

Numero di pagine: 136

Primo lavoro rappresentativo della corrente naturalista in Giappone, il romanzo Futon (蒲団, 1907) di Tayama Katai destò scalpore per la crudezza e il realismo con cui veniva presentata la vita interiore del protagonista, alter ego dichiarato dello stesso autore. Una confessione senza veli del suo rapporto d'amore con la giovane studentessa che a lui, letterato e maestro, era stata affidata e che assurge a emblema di un amore diverso, moderno, opposto alle convenzioni sociali tradizionali. I lettori contemporanei interpretarono le vicende del protagonista Takenaka Tokio come una fedele rappresentazione della sua vita intima. Nel misurare la distanza tra autore e opera letteraria, fu esaltato il coraggio di una confessione aperta e l'audacia di cui lo scrittore era stato capace per realizzare una descrizione autentica di sé.

LʼIo tra riflessione metacritica e ricostruzione eidetica

LʼIo tra riflessione metacritica e ricostruzione eidetica

Autore: Gianluca Sorrentino

Il volume tenta la ricostruzione delle vicende e del vissuto degli ultimi 150 anni del Giappone, testimoniando come il confronto antagonistico fra la parabola discendente della storia nipponica e il tentativo di contrastare l’implosione riproponendo l’ordine atavico e il ripristino delle gerarchie restituisca una società pregna di insidie e contraddizioni. Con il sorpasso del secolarismo e di ciò che lo storico Maruyama Masao definisce “fascismo strisciante”, l’ordine delle cose si reitera secondo il medesimo bisogno di catalogare fatti, vite e caratteri della contemporaneità giapponese. Il caso tedesco non è troppo dissimile. Dopo il furor bellicus, i riflettori sono puntati sulla necessità di omologare il quotidiano con le espressioni inveterate dello spirito germanico. La deposizione della figura messianica in Germania, come la revoca del carattere di sacralità e di filiazione divina alla famiglia imperiale giapponese, assurgono a prime manifestazioni di un universo culturale che, lungi dall’impotenza, compie i primi passi verso la democrazia e il nuovo ordine globale.

La sinfonia delle cose mute

La sinfonia delle cose mute

Autore: Bruno Pedretti

Numero di pagine: 288

Bruno Pedretti ci regala un grande romanzo "in quattro tempi" per raccontare la potenza della musica, di Beethoven, della Nona Sinfonia . Pagine dalla vivissima ricchezza timbrica, pagine impetuose: alla ricerca del segreto di un linguaggio, quello musicale, che precede e supera ogni parola.

Sinonimi ed aggiunti italiani raccolti dal padre Carlo Costanzo Rabbi bolognese ... con in fine un trattato de' sinonimi, degli aggiunti, e delle similitudini

Sinonimi ed aggiunti italiani raccolti dal padre Carlo Costanzo Rabbi bolognese ... con in fine un trattato de' sinonimi, degli aggiunti, e delle similitudini

Autore: Carlo Costanzo Rabbi

Numero di pagine: 453
Real World

Real World

Autore: Natsuo Kirino

Numero di pagine: 256

In un affollato quartiere residenziale di Tokyo quattro studentesse trascorrono unestate caldissima e soffocante preparandosi ad affrontare gli esami per lammissione alluniversità. Sono molto diverse tra loro: Toshi è affidabile e sicura, Y_zan riservata e malinconica, Terauchi ha un grande talento per gli studi, Kirarin occulta dietro la sua dolcezza unattrazione morbosa per i comportamenti piú estremi. Un rumore inconsueto che proviene da un appartamento stravolge improvvisamente il loro destino: il vicino di casa, un liceale che le quattro amiche chiamano il Vermiciattolo, ha ucciso la madre ed è scappato con la bici e il cellulare di una di loro. In fuga dalla polizia, il giovane assassino inizia a contemplare affascinato il proprio volto riprodotto in fotografie e servizi televisivi, assapora limprovvisa visibilità mediatica, il racconto della sua vita riscritto da giornalisti e reporter, e asseconda lossessiva curiosità collettiva intorno alle ragioni che lo hanno spinto a uccidere. Il pigro distacco del giovane si trasforma progressivamente in una consapevolezza crudele: insensibile alle conseguenze del suo crimine, vuole che le ragazze scrivano per lui un manifesto...

Il Giappone nel dilemma fra tradizione e modernità

Il Giappone nel dilemma fra tradizione e modernità

Autore: Francesco Dentoni

Numero di pagine: 135

Yanagita Kunio (1875 - 1962) e il padre della moderna scienza giapponese del folklore; ma il significato della sua opera va molto oltre la pur enciclopedica raccolta, da lui intrapresa, di tutti gli aspetti della vita giapponese tradizionale. Con alle spalle una famiglia ispirata ai valori nativi, un esordio da letterato, una carriera da burocrate, un'esperienza da giornalista si dedico infine alla disciplina da lui fondata, impostata sulle scienze folkloriste occidentali ma intesa come risposta concreta al problema della rifondazione sociale e culturale del Giappone, della quale nei suoi anni si avvertiva forte l'esigenza. Nelle usanze, nei dialetti, nelle credenze, nelle tradizioni della gente comune egli individuo l'originaria identita culturale del Giappone e la offri come punto di riferimento nelle inevitabili trasformazioni attraverso le quali si doveva passare. Il suo messaggio ha conquistato ancor piu significato nel dopo guerra diventando egli stesso l'intellettuale piu noto e letto nel Giappone odierno.

101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita

Autore: Antonio Moscatello

Numero di pagine: 416

Il libro perfetto per chi sogna di fare un viaggio in Giappone che non si limiti alle località riportate su tutte le guide. Tutti conoscono il Padiglione d’oro di Kyoto, il museo dello Studio Ghibli, il quartiere futuristico di Akihabara, ma se si desidera scoprire la vera essenza del Giappone, bisogna approfondire il lato nascosto di un Paese che non smette mai di stupire. Questo vuol dire non limitarsi a vedere, ma prepararsi a fare un passo oltre e “provare”. Sperimentare luoghi ed esperienze, conoscere aspetti spesso non troppo noti in Occidente, ma importantissimi per i giapponesi. Cosa si prova, per esempio, a essere di fronte a una nave spia nordcoreana? Che sapore ha il piatto di pesce più inquietante mai mangiato (e considerato una delizia)? Che effetto fa vedere le balene libere in mare e andare poi a conoscere i luoghi della controversa cultura baleniera nipponica? Oppure fare il bagno nelle terme tra la neve, vicino ai macachi? Oltre samurai e fiori di ciliegio c’è un paese tutto da scoprire Tra le cose da fare: Entrare in una nave spia nordcoreana Mangiare il miglior sushi del mondo Vedere le balene che nuotano libere Osservare il mondo dal petto del Buddha ...

Storia del teatro giapponese 2

Storia del teatro giapponese 2

Autore: Bonaventura Ruperti

Numero di pagine: 192

Dai generi di spettacolo della tradizione (gagaku, nō, kyōgen, teatro dei burattini bunraku, kabuki) all’introduzione del dramma di ispirazione occidentale, l’epoca moderna in Giappone ha visto un continuo avvicendarsi di riforme, trasformazioni, rinnovamenti, sperimentazioni. Il fiorire del «teatro nuovo», sorto dal confronto con l’Europa, ha come protagonisti uomini di teatro (Mokuami, Tsubouchi Shoyo, Osanai Kaoru) e scrittori come Mishima, ma anche danzatori e artisti, che animano un universo della scena ricchissimo e in continuo movimento.

Sin imagen

Documentazione fotografica della vita e delle opere di Mori Ôgai e Natsume Sôseki

Autore: Ōgai Mori , Iwakura Shōko

Numero di pagine: 128
Sin imagen

Documentazione Fotografica Della Vita E Delle Operedi Mori Ogai E Natsume Soseki

Autore: Instituto giapponese di culture

Numero di pagine: 128
I mille film

I mille film

Autore: Gianni Volpi

Numero di pagine: 1041

Prefazione di Goffredo Fofi Una guida che non si basa sugli autori, ma sui film. Non una storia del cinema d’autore, ma una summa di ciò che è stato e forse ancora è il cinema, arte e divertimento, evasione e riflessione, sogno e realismo, autorialità e genere, espressione soggettiva e documento sempre più usato da altre discipline. UNA CINETECA IDEALE IN MILLE FILM GRANDI CLASSICI E PICCOLE OPERE FONDAMENTALI PER CAPIRE IL CINEMA

Guida di Tokyo

Guida di Tokyo

Autore: Anna Cenerini Bova

Numero di pagine: 306

Esistono già molte guide di Tokyo. Perché farne BOVA un’altra? Ho vissuto più di cinque anni in questa realtà e comprenderla non è stata un’impresa facile. Ho avuto però molte occasioni per una conoscenza più approfondita di questo incredibile Paese, sicuramente lontano, per cultura e geografia, dalla nostra Europa, ma curiosamente interlocutore più affine all’Italia di altri Paesi europei o mediterranei. Di qui lo scopo della guida: dare di Tokyo una lettura più vicina alla sensibilità europea, più attenta dunque agli aspetti culturali, sociali e storici e, per quanto possibile, esaustiva della sua straordinaria ricchezza. Raccontare le miriadi di musei, templi, santuari, giardini e parchi. Proporre la partecipazione alla vita giapponese, non limitandosi ad una mera visita turistica, ma condividendo esperienze quali il kabuki, il nō, il kyōgen, il bunraku, il sumō, il Takarazuka, le arti marziali, la cerimonia del tè, l’ikebana, la calligrafia, i matsuri, l’onsen o il karaoke. Illustrare gli esempi più interessanti d’architettura moderna. Evidenziare le tracce del passato sopravvissuto ai terremoti, alla guerra, alla modernizzazione e alla speculazione ...

Italia-Giappone, 450 anni

Italia-Giappone, 450 anni

Autore: Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente , Università degli studi di Napoli "L'Orientale."

Numero di pagine: 961
Architettura di rara bellezza. Documenti del Festival dell'architettura 2006

Architettura di rara bellezza. Documenti del Festival dell'architettura 2006

Autore: Enrico Prandi

Numero di pagine: 255

Possiamo ancora ricercare una valenza estetica dell'architettura? Soprattutto quando la componente di una comunicazione stereotipata dell'architettura sembra prevalere e in un certo senso annichilire ogni autenticità di espressione figurativa? In una scena mondana sempre più priva di luogo andiamo paradossalmente a rilevare una continua invocazione al bello, senza alcuna consapevolezza ulteriore, salvo quella, a sua volta contraddittoria, di riconoscerne solo il limite relativistico, soggettivo. Il Festival vuole allora misurarsi con questo esteso, rilevante quanto superficiale, bisogno di bellezza, cercando però di reinterpretarne il senso e quindi di conseguenza il ruolo per una possibile architettura. Ne deriva una prima riflessione: l'espressione della bellezza può concretizzarsi esclusivamente all'interno di una costruzione di identità. Ne deriva una riconoscibilità del carattere che trasmette verità, non tanto quella ideale, di una bellezza assoluta, ma quella e spressione di un rapporto critico-interpretativo con il mondo in divenire. Si tratta di un'accezione conoscitiva dell'idea di bellezza che tende a diventare cosmopolita proprio nella ricerca del paesaggio...

Introduzione alla cultura giapponese

Introduzione alla cultura giapponese

Autore: Paul Varley

Numero di pagine: 570

Tra i maggiori esperti di cultura giapponese, Paul Varley ha riassunto in questo volume un’intera vita di studi sul Paese del Sol Levante. Ricostruendone la storia dal Paleolitico al periodo medievale, dalla Restaurazione Meiji alla seconda guerra mondiale sino ai primi anni ’90, l’autore si sofferma in particolare sull’elemento estetico, presentando le opere letterarie e poetiche più importanti, i maggiori interpreti delle scuole artistiche e le diverse tendenze nei campi dell’architettura, della moda e del teatro, senza dimenticare i manga, protagonisti di un successo a livello mondiale. Dalle pagine di Varley emerge in modo chiaro come la storia della cultura in Giappone sia stata caratterizzata da un continuo alternarsi di periodi di chiusura, in cui sono prevalse le tradizioni autoctone, a periodi di apertura, contraddistinti invece dalla spiccata capacità dei giapponesi di accogliere le influenze esterne – dapprima prevalentemente cinesi, poi soprattutto occidentali. Una dinamica che ha permesso da un lato la sopravvivenza di tratti culturali molto antichi e dall’altro la contaminazione con elementi stranieri, che hanno arricchito il bagaglio culturale del...

Ultimi ebook e autori ricercati