Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 2, 2007

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 2, 2007

Numero di pagine: 238

Il Notiziario contiene la presentazione in sintetiche schede, comprensive comunque di tutte le informazioni essenziali e corredate da illustrazioni, degli scavi e altri interventi di ricerca effettuati nel territorio nell’anno 2007, sia direttamente dalla Soprintendenza che da altri soggetti in concessione o in base ad accordi di ricerca. Completano il volume relazioni sulle attività dei Musei Archeologici Nazionali di Aquileia e di Cividale.

Le Valli del Natisone e dell'Isonzo tra Centroeuropa e Adriatico

Le Valli del Natisone e dell'Isonzo tra Centroeuropa e Adriatico

Autore: Monica Chiabà , Paola Maggi , Chiara Magrini

Numero di pagine: 294
Autocélébration des élites locales dans le monde romain

Autocélébration des élites locales dans le monde romain

Autore: Mireille Cébeillac-Gervasoni , Laurent Lamoine , Frédéric Trément

Numero di pagine: 570
Donna e lavoro nella documentazione epigrafica

Donna e lavoro nella documentazione epigrafica

Autore: Alfredo Buonopane , Francesca Cenerini

Numero di pagine: 289
Donna e vita cittadina nella documentazione epigrafica

Donna e vita cittadina nella documentazione epigrafica

Autore: Alfredo Buonopane , Francesca Cenerini

Numero di pagine: 647
Carlo Marchesetti e i castellieri, 1903-2003

Carlo Marchesetti e i castellieri, 1903-2003

Autore: Gino Bandelli , Emanuela Montagnari Kokelj

Numero di pagine: 677
Rileggere Pompei

Rileggere Pompei

Autore: Filippo Coarelli , Fabrizio Pesando

Numero di pagine: 554

Prefazione (P.G. Guzzo); Premessa (M. Verz�r-Bass); Introduzione: 1. Il contesto topografico e le caratteristiche dell'insula (M. Verz�r-Bass); 2. Impostazione della ricerca; Parte I. La Casa del Gruppo dei Vasi di Vetro (VI, 13, 2) (P. Loccardi): 1. Presentazione della casa VI, 13, 2; 2. Storia degli scavi della casa VI, 13, 2; 3. Analisi architettonica della casa VI, 13, 2; 4. L'apparato decorativo; 5. Ricostituzione della decorazione pittorica del triclinio (20) (V. Provenzale); 6. Testimonianze epigrafiche; 7. Clinica medica; 8. Le fasi architettoniche della casa VI, 13, 2; Parte II. La Casa di Marcus Terentius Eudoxsus o del Forno di ferro (VI, 13, 6) (S. Lipizer, P. Loccardi): 1. Presentazione della casa VI, 13, 6; 2. Storia degli scavi della casa VI, 13, 6; 3. Analisi architettonica della casa VI, 13, 6; 4. L'apparato decorativo; 5. Testimonianze epigrafiche;6. Officina tessile; 7. Indagini stratigrafiche 2004-2005 (B. Gobbo, P. Loccardi); 8. Le fasi architettoniche della casa VI, 13, 6; Parte III. La casa VI, 13, 10-11 (E. Zulini): 1. Presentazione della casa VI, 13, 10-11; 2. Storia degli scavi della casa VI, 13, 10-11; 3. Analisi architettonica della casa VI, 13,...

Horrea d'Hispanie et de la Méditerranée romaine

Horrea d'Hispanie et de la Méditerranée romaine

Autore: Javier Arce , Bertrand Goffaux

Numero di pagine: 352

"Les horrea, édifices de stockage et de rangement, font partie intégrante des circuits d'approvisionnement du monde méditerranéen antique. Leur utilisation relève d'une nécessité économique et politique et renvoie à un contrôle des ressources exercé à différentes échelles, selon des logiques différenciées et pour des durées plus ou moins longues. À travers l'étude des différents types d'entrepôts de la période romaine, le présent ouvrage se propose d'analyser les logiques du stockage et les réseaux de distribution et de redistribution dans le monde méditerranéen. Il porte principalement sur la péninsule Ibérique, tout en offrant des points de comparaison avec l'Italie, l'Orient et l'Afrique. Il fournit ainsi un premier bilan sur les structures de stockage de l'Hispanie et ouvre également des perspectives plus larges sur le fonctionnement de l'économie et le rôle de l'État dans le monde romain."--Page 4 of cover.

XI congresso internazionale di epigrafia greca e latina

XI congresso internazionale di epigrafia greca e latina

Autore: International Congress of Greek and Latin Epigraphy (11, 1997, Roma)

Numero di pagine: 1694
Made in Roma and Aquileia

Made in Roma and Aquileia

Autore: Marina Milella , Simone Pastor , Alessandra Balielo , Elisabetta Bianchi , Elena Braidotti , Maurizio Buora , Monica Ceci , Alessandra Cerrito , Clotilde D'Amato , Luciano Frazzoni , Michela Fusaschi , Paola Galterio , Giuseppina Licordari , Paola Maggi , Stefano Magnani , Luciana Mandruzzato , Carla Martini , Friederike Naumann-Steckner , Marta Novello , Francesco Pacetti , Massimiliano Papini , Sonia Pardo Torrentes , José Remesal Rodríguez , Cristiano Tiussi , Paola Ventura , Paolo Vigliarolo , Claudio Zaccaria

Numero di pagine: 250

Catalogo della mostra presso Palazzo Meizlik ad Aquileia Il percorso espositivo comprende ben 125 pezzi aquileiesi oltre ai 150 provenienti dall’esposizione che si è appena chiusa con successo ai Mercati Traianei di Roma: in mostra piatti, lucerne, gemme, gioielli, vetri, strumenti medicali, materiale laterizio, anfore tutti caratterizzati da marchi, loghi, firme e i più diversi segni di proprietà e appartenenza. Ne esce il ritratto di una società in cui grazie alla pax romana si ampliò il sistema produttivo e commerciale – con botteghe, aziende, corporazioni, artigiani, trasporti, strade – e dove i simboli codificarono le identità e la volontà di appartenere ad un sistema produttivo e culturale comune. I preziosi reperti, oltre che dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, provengono da prestigiosi musei romani e internazionali, tra i quali, per il ruolo delle città come importanti centri di produzione nell’Impero Romano, vanno menzionati in particolare il Römisch-Germanisches Museum der Stadt Köln (Germania, Colonia), l’Arheološki muzej u Splitu (Croazia, Spalato).

Antico e sempre nuovo. L'agro centuriato a nord-est di Padova dalle origini all'età contemporanea

Antico e sempre nuovo. L'agro centuriato a nord-est di Padova dalle origini all'età contemporanea

Autore: Sante Bortolami , Cristina Mengotti

Numero di pagine: 432
Manuale di linguistica ladina

Manuale di linguistica ladina

Autore: Paul Videsott , Ruth Videsott , Jan Casalicchio

Numero di pagine: 598

This handbook, the first to focus specifically on the varieties of Ladin spoken in the Brixen-Tyrol area, intends to provide a systematic, up-to-date overview of research in Ladin linguistics, taking into account both traditional research questions (internal and external language history; specific linguistic traits; classification) and new areas of research (corpus linguistics; neurolinguistics; the teaching of Ladin in a multilingual context; Ladin in the mass media and in social networks). The volume is divided into three main thematic parts. The first part deals with Ladin as a linguistic system, covering its history, evolution, and present-day characteristics. The second parts discusses Ladin as a means of communication that plays a crucial role in forming the identity of its speakers. This particular identity is characterized, at least since the second half of the twentieth century, by a highly complex degree of multilingualism, which will be described in its various aspects. The third part addresses Ladin as an object of linguistic research. The volume is completed by a detailed index.

Gli asparagi di Cesare. Studi sulla Cisalpina romana

Gli asparagi di Cesare. Studi sulla Cisalpina romana

Autore: Gemma Sena Chiesa

Numero di pagine: 606

Il numero undicesimo della collana Flos Ialiae raccoglie una cospicua selezione dei più importanti contributi della prof.ssa Gemma Sena Chiesa su argomenti inerenti la Cisalpina in età romana e tardoantica, pubblicati su riviste e miscellanee e qui ripubblicati insieme al materiale iconografico e fotografico. Le sezioni sono così suddivise: Il territorio. Romanizzazione, romanità e l’età tardoantica; Vici romani nella Transpadana; Mediolanum; La produzione artistica; Le manifatture; Antico e postantico. L’introduzione offre un valido spunto di riflessione sugli studi della Cisalpina Romana.

Le iscrizioni funerarie di Ariminum

Le iscrizioni funerarie di Ariminum

Autore: Cecilia Barresi

L'epigrafia funeraria romana della città di Rimini ci porta indietro nel tempo, a un'epoca in cui la scrittura su pietra si faceva portavoce di una società che solo attraverso di essa poteva lasciare un ricordo di sé. Questo catalogo accoglie ed onora il desiderio degli abitanti di Ariminum di non essere dimenticati: persone, mestieri, età... tutto questo ed altro ancora ci viene restituito dall'epigrafia funeraria riminese, un patrimonio storico e culturale che contribuisce a delineare l'identità della città. L'autrice Cecilia Barresi, nata a Torino nel 1988, ha studiato al Liceo Scientifico A. Volta di Riccione e ha conseguito la Laurea triennale in Lettere Moderne presso l'Università degli Studi di Ferrara concludendo gli studi con la Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche, presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna con una tesi in Epigrafia Romana dal titolo La società di Ariminum: dati dal dossier delle iscrizioni funerarie.

Attraverso le Alpi e lungo il Po : importazione e distribuzione di sigillate galliche nella Cisalpina

Attraverso le Alpi e lungo il Po : importazione e distribuzione di sigillate galliche nella Cisalpina

Autore: Ada Gabucci

Numero di pagine: 390

La presenza della sigillata gallica nella Transpadana occidentale è cosa nota da tempo, per lo meno agli studiosi locali, ma l’entità del fenomeno e il suo significato sul piano economico e delle relazioni commerciali sono ancora oggi molto poco evidenti a livello nazionale e internazionale. Il rinvenimento di un notevole quantitativo di sigillata gallica nello scavo di alcune porzioni di discarica addossate alle mura di cinta della Torino romana ha dato l’avvio a uno studio che mette in luce come la sigillata gallica nella Cisalpina non sia affatto una presenza sporadica, né probabilmente il risultato di un approvvigionamento destinato a soddisfare solo i bisogni dei ceti più abbienti, ma costituisca invece un indicatore economico piuttosto importante. Il volume prende in esame più di 500 frammenti, per lo più inediti, di sigillata prodotta nella Gallia meridionale e centrale tra l’età claudia e il III secolo, tutti rinvenuti nella Cisalpina occidentale, e passa in rassegna i dati editi per l’area nordorientale. Lo scopo principale, oltre a quello di far emergere la presenza non marginale di queste produzioni nel nord Italia, è la ricostruzione di una via...

Ultimi ebook e autori ricercati