Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Testo Unico dell'edilizia. (D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 modificato con il D.Lg. 27 dicembre 2002 n. 31). Artt. 1-51, artt. 136-137

Testo Unico dell'edilizia. (D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 modificato con il D.Lg. 27 dicembre 2002 n. 31). Artt. 1-51, artt. 136-137

Autore: Maria Alessandra Sandulli

Numero di pagine: 1004
Passa... parole

Passa... parole

Autore: Giancarlo Cerini

Numero di pagine: 288

Il testo illustra e commenta le indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione, revisionate nel corso del 2012. Oltre sessanta autori (prevalentemente insegnanti, ma anche docenti universitari, esperti, cultori delle diverse discipline) hanno analizzato circa 70 parole-chiave che caratterizzano il nuovo testo delle Indicazioni. Attraverso un ideale passa... parole, vengono individuati i nodi concettuali, le prospettive didattiche, le implicazioni professionali del documento, che rappresenta oggi il punto di riferimento per l'elaborazione dei curricoli nella scuola dell'autonomia. Il testo si fa apprezzare per snellezza e ricchezza di punti di vista e vuole stimolare un analogo lavoro di carattere collaborativo tra gli insegnanti.

La donna difesa da Filippo Maria Bonini genouese. All'illustriss. & eccellentiss. sig. Pelina Spinola principessa di Molfetta, &c

La donna difesa da Filippo Maria Bonini genouese. All'illustriss. & eccellentiss. sig. Pelina Spinola principessa di Molfetta, &c

Autore: Filippo Maria Bonini

Numero di pagine: 296
La donna combattuta dall'empio, e difesa dall'abbate Filippo Maria Bonini consultore teologo, & assistente del Sant'Offitio della Fede in tutto lo stato di Genoua. Opera dogmatica, sacra & erudita in cui si snodano di Sacra Scrittura, di teologia, di filosofia graui difficoltà. ..

La donna combattuta dall'empio, e difesa dall'abbate Filippo Maria Bonini consultore teologo, & assistente del Sant'Offitio della Fede in tutto lo stato di Genoua. Opera dogmatica, sacra & erudita in cui si snodano di Sacra Scrittura, di teologia, di filosofia graui difficoltà. ..

Autore: Filippo Maria Bonini

Numero di pagine: 432
Repertorio generale annuale di legislazione, bibliografia, giurisprudenza

Repertorio generale annuale di legislazione, bibliografia, giurisprudenza

Autore: R. Borruso

Numero di pagine: 5732
Ceramica romana e archeometria: lo stato degli studi. Atti delle Giornate di Internazionali di Studio (Castello di Montegufoni, FI 1993)

Ceramica romana e archeometria: lo stato degli studi. Atti delle Giornate di Internazionali di Studio (Castello di Montegufoni, FI 1993)

Autore: Gloria Olcese

Numero di pagine: 319

Akten/Kongressbericht - Geologie - Keramik/Ton.

Giorgiana Masi

Giorgiana Masi

Autore: Concetto Vecchio

Numero di pagine: 192

Quando muore colpita da uno sparo, Giorgiana Masi ha diciotto anni. È il 12 maggio del 1977. I radicali hanno organizzato una manifestazione in piazza Navona per celebrare il terzo anniversario del referendum sul divorzio e si sono opposti al divieto di Cossiga che, dopo l’omicidio del poliziotto Passamonti, ha interdetto la facoltà di manifestare per più di un mese. Manca meno di un anno al sequestro Moro e in Italia c’è un clima da guerra civile. “Giunti in piazza Belli da pochi istanti, neanche il tempo di rendersi conto di quel che stava accadendo, Giorgiana e Gianfranco sentirono degli spari e si misero a correre verso Trastevere, volgendo le spalle al ponte, e cioè ai carabinieri e ai poliziotti. Giorgiana Masi cadde ammazzata da un colpo sparato parallelo al terreno.” Concetto Vecchio riapre l’indagine su un mistero mai dimenticato, e mai risolto, nel quale un’intera generazione si è riconosciuta, con rabbia e con paura, alla fine degli anni settanta. E lo fa in prima persona, avanzando prova dopo prova in una ricerca che getta luce su uno dei capitoli più cupi della storia italiana. La ricostruzione dell’assassinio di Giorgiana procede con una serie di ...

Leggi complementari al codice di procedura penale

Leggi complementari al codice di procedura penale

Autore: Giovanni Canzio , Giovanni Tranchina

Numero di pagine: 1038
Paesaggi scartati

Paesaggi scartati

Autore: VV. AA.

Numero di pagine: 268

Negli ultimi anni si è molto parlato di «paesaggi abbandonati» nel solco di un’attenzione alle aree dismesse in ambito prima urbano e poi territoriale che si è sviluppata in Europa a partire dagli anni Ottanta. I saggi che compongono il volume riflettono attorno a un concetto che è solo apparentemente analogo: lo «scarto» che, essendo il prodotto di risulta anche di un processo di urbanizzazione o, più in generale, di territorializzazione, non è abbandonato, ma messo da parte e può diventare risorsa se un altro processo lo riconosce come tale. Un po’ come avviene con i trucioli di legno, scarto di lavorazione con il quale si producono pannelli isolanti, truciolato e altri materiali importanti. Più precisamente il volume riflette sui territori delle aree interne, ma anche sulle città o le parti di città in difficoltà o in affanno, a partire da un punto di vista paesaggistico, per comprendere come da un territorio «scartato» si possa ripartire per proporre modelli di sviluppo alternativi a quelli metropolitani.

Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883

Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883

Autore: Paolo Emilio Ferrari

Numero di pagine: 383
L'huomo euangelico diuiso in tre parti nel quale con l'autorita' della Sacra Scrittura, e testimonij de' ss. Padri si stabiliscono le vere massime della religion, e perfettione christiana. Dell'abbate Filippo Maria Bonini ...

L'huomo euangelico diuiso in tre parti nel quale con l'autorita' della Sacra Scrittura, e testimonij de' ss. Padri si stabiliscono le vere massime della religion, e perfettione christiana. Dell'abbate Filippo Maria Bonini ...

Autore: Filippo Maria Bonini

Numero di pagine: 522
Paolo Antonio Paschetto

Paolo Antonio Paschetto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 260

Catalogo delle mostre: Roma, Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi, 26 febbraio – 28 settembre 2014 Roma, Istituto nazionale per la grafica, Museo didattico, 25 febbraio – 30 marzo 2014 Paolo Antonio Paschetto (Torre Pellice 1885-1963), attivo a Roma dagli inizi del Novecento agli anni Cinquanta, è stato con Duilio Cambellotti, Vittorio Grassi e Umberto Bottazzi tra i protagonisti del modernismo romano. Il suo nome è forse poco noto, ma notissimo è l'Emblema della Repubblica italiana da lui ideato, a seguito di un concorso lungo e complesso. L'opera di Paschetto va ricordata non solo per questo, ma per la sua poliedrica attività artistica: con salda formazione accademica e linguaggio del tutto personale, ha affrontato con eguale eleganza la grande decorazione, la pubblicità, la grafica istituzionale e le arti applicate. Notevoli testimonianze sono presenti in luoghi di culto, quali i templi protestanti di piazza Cavour e di via XX Settembre, ed in residenze private ed edifici pubblici quali il Ministero della Pubblica Istruzione. Dal suo archivio privato provengono i preziosi materiali qui presentati per la prima volta.

Dalle domus alla corte regia. S. Giulia di Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992

Dalle domus alla corte regia. S. Giulia di Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992

Autore: Gian Pietro Brogiolo

Numero di pagine: 440

A distanza di sei anni dall'edizione del volume S. Giulia di Brescia: gli scavi dal 1980 al 1992. Reperti preromani, romani e alto medievali esce ora la pubblicazione dedicata alle domus romane messe in luce nelle ricerche effettuate in quegli anni. Ricerche, ricordiamo, motivate dai lavori di restauro del complesso monastico destinato ad ospitare il Museo della Città e che hanno pertanto risentito delle esigenze di progettazione e di cantiere, ma che hanno consentito di ricostruire uno spaccato significativo della storia più antica di Brescia. Queste pubblicazioni e il preannunciato terzo volume dedicato all'età basso medievale e rinascimentale danno conto della messe di nuovi dati acquisiti nelle indagini archeologiche e del loro straordinario interesse scientifico. Lo studio del complesso di abitazioni romane affrontato in questo secondo volume appare di grande importanza per la vastità dell'area indagata, quasi quattromila metri quadrati: una situazione privilegiata, che non trova sinora riscontro nella stessa Brescia, ma anche nella maggior parte delle città romane dell'Italia settentrionale. Oltre all'ampiezza della zona indagata, un altro elemento di particolare...

I semi del male

I semi del male

Autore: Sandrone Dazieri , Carlo Bonini , Giancarlo De Cataldo

Numero di pagine: 260

Una scuola che crolla perché il costruttore ha messo la sabbia nel cemento. Un uomo che entra in un cinema e spara all'impazzata. Una ragazza rapita e rinchiusa per anni nel garage di uno sconosciuto. Ogni volta che la cronaca nera conquista le prime pagine dei giornali, ci sentiamo sgomenti. Pensiamo che il Male abbia le sembianze di un mostro, o di un demone. Ma il Male ha mille facce, e molte familiari. Il Male può non tradursi in violenza, e tentarci con l'insistenza di un'ossessione. A volte è un evento che manda tutto a rotoli, ci toglie soldi, affetti e sicurezze, lasciandoci senza scelta. A volte è tradire se stessi e gli altri, e per farlo basta un click con il computer. Altre volte è una menzogna, o sentirsi impantanati in un dubbio atroce. A volte è addirittura la liberazione da un'esistenza ingrata, e abbracciarlo può significare un nuovo inizio, affrontare il proprio destino a testa alta. Ma il peggiore dei Mali è pensare che tutto questo sia controllabile, o che non ci appartenga, per sentirci innocenti. Perché il Male ha già piantato i suoi semi dentro ognuno di noi. Ed è pronto a esplodere.

e162 | Fortuna Virtuti Comes

e162 | Fortuna Virtuti Comes

Autore: Damiano Acciarino , Monica Centanni , Silvia Urbini , Laura Leuzzi , Francesca Ghedini , Simona Dolari , Maddalena Bassani , Elisa Bastianello

Numero di pagine: 196

Editoriale Alessandra Pedersoli, Antonella Sbrilli Il Discorso dell’essenza del fato di Baccio Baldini Damiano Acciarino Velis nolisve. Anfibologia nell’anima e nel corpo di un’impresa Monica Centanni Fortuna in Laguna. Xilografie, letterati, editori e attori Silvia Urbini In forma d’azzardo. Una nota su “Bisca Vascellari” Antonella Sbrilli Il talento e la sorte Laura Leuzzi La Fortuna bimillenaria del mito di Ovidio Francesca Ghedini Mantegna-Bellini. Una mostra per chi “sa vedere” Simona Dolari Zenobia regina Maddalena Bassani Printing R-Evolution 1450-1500 Elisa Bastianello

La fama delle donne

La fama delle donne

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 353

Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell’elaborazione giuridica e nella prassi della giustizia, nelle riflessioni dei teologi, nelle parole di predicatori e confessori. La donna è scrutata, disciplinata e controllata. Ma non solo: la donna è desiderata, onorata e imitata. Fama buona e fama cattiva. Fama spesso flessibile e negoziabile. Cattiva fama è quella di meretrici, spie, streghe, convertite e peccatrici, ormai ridotte a categorie e la dogaressa, raro esempio di donna esemplare, è quasi eccedente. Trasgrediscono perché vagano per la città o non assolvono al debito fiscale attentando all’ordine. Di ogni donna, del suo corpo, della sua onestà, dei suoi meriti la società attraverso sguardi, voci, mormorazioni decreta la fama.

Ultimi ebook e autori ricercati