Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le vie sociali dell’immaginario

Le vie sociali dell’immaginario

Autore: Pier Luca Marzo , Luca Mori

La questione dell’immaginario inizia lì dove termina la dicotomia che lo vede contrapporsi al reale. Fuoriuscendo da questa logica disgiuntiva, è possibile considerare l’immaginario come la sorgente della costruzione e della trasformazione della realtà sociale. Una serie di saggi – dedicati ai processi generativi degli ambienti socio-antropologici, alle dinamiche d’integrazione, di dominio e resistenza, al mutamento sociale, alle metamorfosi dei media, della politica, dell’economia e delle rappresentazioni dell’alterità, nonché al mondo degli oggetti – dà forma a un volume che, nato nell’ambito della neocostituita sezione Immaginario della Associazione Italiana di Sociologia, si propone di individuare nell’immaginario una possibile via d’accesso alla comprensione profonda della vita sociale.

Teoria e prassi della dominazione finanziaria. Sulle pretese monetarie dell'adorazione sessuale nell'ordo informaticus

Teoria e prassi della "dominazione finanziaria". Sulle pretese monetarie dell'adorazione sessuale nell'ordo informaticus

Autore: Michelangelo Pascali

Numero di pagine: 274

1520.655

I riflessi di Black Mirror

I riflessi di Black Mirror

Autore: a cura di Mario Tirino, Antonio Tramontana

Numero di pagine: 350

"Black Mirror" è una serie televisiva antologica in grado di interrogare in maniera radicale il senso del rapporto tra l'uomo, la società e le tecnologie nel tempo presente. Questo volume si propone quale glossario a più voci, con l'obiettivo di interpretare, nelle trame dell'angosciante distopia messa in scena, il mutamento delle culture, dei media e degli immaginari nella società digitale globalizzata in cui viviamo.

Il corpo politico. Biopotere, generazione e produzione di soggettività femminili

Il corpo politico. Biopotere, generazione e produzione di soggettività femminili

Autore: Milena Meo

Numero di pagine: 128
Théatron

Théatron

Autore: Vincenzo Del Gaudio

Numero di pagine: 216

Quale posizione ricoprono il teatro e le arti performative all’interno del mediascape contemporaneo? In che modo si rapportano con i media digitali? Il teatro può essere considerato un medium? E se sì a quali condizioni? A partire da queste domande il libro prova a costruire un’impalcatura teorica in grado di fornire gli strumenti per navigare tra le coste frastagliate delle digital performances contemporanee. Concetti provenienti dai media studies come intermediality, remediation e radical mediation sono posti in relazione con la teatrologia e altri concetti chiave a essa riferiti, al fine di comprendere in che modo e con quali strumenti sia possibile decifrare lo spettacolo multimediale.

Esistere, coesistere, resistere Progetti di vita e processi di identificazione dei giovani di origine straniera a Napoli

Esistere, coesistere, resistere Progetti di vita e processi di identificazione dei giovani di origine straniera a Napoli

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

1520.690

Antiche e nuove solidarietà. Trasformazioni e persistenze nelle famiglie in Toscana

Antiche e nuove solidarietà. Trasformazioni e persistenze nelle famiglie in Toscana

Autore: Filippo Buccarelli , Giulia Mascagni

Numero di pagine: 194

1520.695

I colori del futuro. Indagine sul tempo libero e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione in Italia

I colori del futuro. Indagine sul tempo libero e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione in Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

1520.700

Fakeboy

Fakeboy

Autore: Freya Dakets

Numero di pagine: 250

Scarlett Andrews nasconde un terribile segreto. Suo fratello Connor è scompar­so da diversi mesi e lei nutre dei sospet­ti sulla confraternita della quale faceva parte, i Black Eagles. Decisa a scoprire la verità, si iscrive alla sua stessa uni­versità e si finge un ragazzo per potersi infiltrare all’interno dei Black Eagles. Tuttavia impersonare un ragazzo si ri­velerà più difficile di quello che aveva immaginato, specie se il suo compagno di stanza è Kyle Thorne, bello e sicuro di sé. Tra i due nasce subito un’amici­zia e quando Scarlett torna a rivestire i panni di sé stessa, Kyle fa di tutto per conquistarla. Ma Scarlett Andrews non è l’unica a na­scondere la sua vera identità. Nel cam­pus qualcuno sta facendo il doppio gioco e non sarà facile dipanare la lunga serie di indizi che la porteranno a scoprire ve­rità insospettabili: come in una partita a scacchi, dovrà giocare bene tutte le sue mosse per capire chi è davvero dalla sua parte. Mentre giunge a nuovi e inquie­tanti dettagli sulla scomparsa di Connor qualcuno è già sulle sue tracce, pronto a coinvolgerla in una macabra caccia al tesoro in cui solo il cuore potrà essere la chiave per...

Italiani e stranieri nello spazio urbano. Dinamiche della popolazione di Roma

Italiani e stranieri nello spazio urbano. Dinamiche della popolazione di Roma

Autore: Massimiliano Crisci

Numero di pagine: 226

1520.673

Delos Science Fiction 203

Delos Science Fiction 203

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 127

Fantascienza - rivista (127 pagine) - Uno speciale su rock e fantascienza è il piatto forte del nuovo numero di Delos Science Fiction, ma segnaliamo anche servizi sulle nuove stagioni di Doctor Who, The Orville e Star Trek Discovery. Jimi Hendrix, David Bowie, Elton John sono i nomi di grandi musicisti, ma anche di grandi protagonisti della fantascienza. Già perché gli intrecci tra rock e fantascienza sono molteplici e riguardano un po' tutta la storia della musica rock, dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri. Grandi gruppi come i Pink Floyd o i Rolling Stones, i Jefferson Airship s'intrecciano con le opere di scrittori come Ray Bradbury, Philip K Dick o Philip José Farmer. Per non parlare dello Space Rock, filone della musica che per l'appunto fonde le atmosfere della fantascienza con la musica rock. A questo intrigante universo fatto di suoni e parole abbiamo dedicato un corposo speciale, curato da Andrea Pelliccia, nel numero di gennaio del 2019 di Delos Science Fiction, la nostra rivista di approfondimento. Due veri e propri saggi, vista la loro lunghezza, esplorano queste connessioni tra rock e fantascienza, passando dall'America all'Europa, con una tappa obbligatoria ...

I cristalli della società

I cristalli della società

Autore: Antonio Tramontana

Gli oggetti ci circondano in qualsiasi istante della nostra vita tanto da definire il perimetro entro cui le dinamiche collettive prendono forma. Queste quantità e varietà cariche di vita sono il tema del libro. Simmel, Benjamin, Gehlen e Baudrillard rappresentano invece angolature differenti attraverso cui interrogare la bomba atomica, le posate, i mezzi di comunicazione di massa, le brocche, le pietre scheggiate, i fiammiferi, i gadget e tanto altro. Il lettore, condotto attraverso questi cristalli della società, potrà subire il fascino della materia che lo circonda e scoprire anonimi movimenti che si mostrano nell’immediato, segrete forze che colpiscono la vista, improbabili combinazioni che si manifestano nell’unico istante dell’apparire.

Ponte sullo Stretto e mucche da mungere. Grandi infrastrutture, servizi pubblici e bolle speculative

Ponte sullo Stretto e mucche da mungere. Grandi infrastrutture, servizi pubblici e bolle speculative

Autore: L. Sturniolo

Numero di pagine: 104
Postspettatorialità

Postspettatorialità

Autore: Mario Tirino

A partire dai concetti di mediashock, forma culturale ed esperienza mediale, questo volume intende analizzare le imponenti trasformazioni socioculturali che hanno investito la relazione tra gli spettatori e le immagini in movimento, con il progressivo e pervasivo radicamento dei media e delle tecnologie digitali. Da un lato, in una prospettiva il più possibile aperta ai transiti disciplinari, questo studio intende presentare le teorie sociologiche, fenomenologiche, mediologiche e culturologiche della spettatorialità. Dall’altro, il testo prova a delineare un nuovo framework teorico – quello della postspettatorialità – che, alla luce di un’estesa analisi delle pratiche della spettatorialità cinematografica nell’era digitale, superi i limiti del concetto di spettatore, al fine di identificare una nuova tipologia di utente mediale, attivo e partecipe nei processi socioculturali della contemporaneità, che sia insieme consumatore, distributore, programmatore, archivista, produttore.

La distanza sociale. Reggio Calabria: le condizioni sociali in una città del Sud

La distanza sociale. Reggio Calabria: le condizioni sociali in una città del Sud

Autore: Antonella Coco

Numero di pagine: 224

1520.602.8

Una galassia rosa. Ricerche sulla letteratura femminile di consumo

Una galassia rosa. Ricerche sulla letteratura femminile di consumo

Autore: Luigi Del Grosso Destreri , Alberto Brodesco , Silvia Giovanetti , Sara Zanatta

Numero di pagine: 210

1520.659

La distanza sociale: Le città italiane tra spazio fisico e spazio socio-culturale

La distanza sociale: Le città italiane tra spazio fisico e spazio socio-culturale

Autore: Vincenzo Cesareo , Rita Bichi , Marina D'Amato

Numero di pagine: 416

Questo volume raccoglie i contributi di analisi che sono a base della individuazione delle città italiane nelle quali è stata effettuata la ricerca su La distanza sociale. Le città analizzate sono, da Nord a Sud, Milano, Genova, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Messina e Palermo, scelte in quanto tipiche di processi italiani differenziati. Le analisi condotte evidenziano una fortissima continuità storica che è a base di molte delle realtà urbane e metropolitane italiane della contemporaneità ; in particolare viene provato che il disegno urbanistico è strettamente legato al disegno sociale, e alla topografia urbana corrisponde in modo netto una leggibilissima topografia sociale. In questo senso le analisi effettuate rendono ragione delle distanze sociali oggettivamente vissute e sono spesso predittori non secondari delle distanze sociali soggettivamente percepite. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

La distanza sociale: Vecchie e nuove scale di misurazione

La distanza sociale: Vecchie e nuove scale di misurazione

Autore: Vincenzo Cesareo , Luigi Frudà , Marina D'Amato

Numero di pagine: 259

Questo volume fa parte di un piano editoriale che presenta i risultati di uno studio condotto in sette aree urbane italiane sul tema della distanza sociale. In particolare, viene qui presentata l'attività del laboratorio metodologico che, partendo dall'analisi della letteratura e dall'impianto concettuale sviluppato nella prima fase dell'indagine, ha lavorato alla costruzione e all'implementazione degli strumenti utili alla rilevazione delle tre dimensioni della distanza sociale soggettiva identificate: la distanza sociale percepita, quella agita e quella subita, costruendo e testando strumenti ex novo e riformulando alcuni degli strumenti esistenti in modo da adeguarli al contesto italiano contemporaneo. I risultati del lavoro svolto vengono presentati seguendo un percorso che parte dallo studio del più generale problema metodologico della rilevazione degli atteggiamenti nella ricerca sociale alla disamina teorico-metodologica del concetto preso in esame. Si passa poi alla descrizione e all'analisi del processo di costruzione degli strumenti di rilevazione e della fase di testing e, infine, all'illustrazione dei principali risultati ottenuti dal loro utilizzo in un'indagine...

La distanza sociale: Roma: vicini da lontano

La distanza sociale: Roma: vicini da lontano

Autore: Vincenzo Cesareo , Luigi Frudà , Rita Bichi

Numero di pagine: 304

La distanza sociale non solo orienta i comportamenti individuali ma tende anche a trascriversi, con precisa calligrafia, nel tessuto urbano di una città definendo relazioni e ruoli. In sinergia con la più ampia ricerca coordinata da Vincenzo Cesareo sul territorio nazionale, l'indagine su Roma individua la costruzione e il vissuto quotidiano della distanza sociale. Ciò che emerge con evidenza è "il disagio della civiltà ": coppie e nuclei in cui ciascuno vive in modo fluttuante e autonomo. Nuove paure sono raccontate dai romani: il rischio ambientale, soprattutto in relazione alle generazioni future; il ruolo della fiducia verso l'altro; l'allontanamento dalla partecipazione politica. L'inclusione e l'esclusione sociale sono sempre fortemente correlate alle attività lavorative svolte, ma anche in modo evidente all'appartenenza nazionale ed etnico-sociale, così come la scelta dei consumi e del tempo libero, le credenze, le pratiche religiose, gli orientamenti valoriali. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Gli anni di Rosa

Gli anni di Rosa

Autore: Alessandro di Meo

Numero di pagine: 140

Rosa è costretta a lasciare Trieste e l’Italia per tornare nel suo paese, la Serbia, che sta per essere colpita dalla tragedia dei bombardamenti Nato del 1999. Partirà con l’intento di ritornare dopo pochi giorni, giorni che si trasformeranno, però, in anni. Abbandonata la sua vita per dedicarsi ai genitori, si ritroverà a combattere in Kosovo per il suo popolo. Fra ricordi di anni vissuti nella tragedia del disfacimento della Jugoslavia e il dramma della perdita del Kosovo e della Metohija, la Sacra Terra dei Serbi, una storia di amore e rabbia, dolcezza e malinconia, in un alternarsi di vicissitudini, fino all’epilogo finale.

Archeologia Urbana a Borgo Terra. Muro Leccese – I

Archeologia Urbana a Borgo Terra. Muro Leccese – I

Autore: Paul Arthur , Brunella Bruno , Stefania Alfarano

Numero di pagine: 168

Il lavoro presentato in questo volume è frutto di un progetto nato nel 1999 che, attraverso vari interventi eseguiti principalmente nel primo decennio di questo secolo, con ricerche tuttora in corso, è attivo da più di 15 anni, le cui motivazioni e la cronistoria vengono raccontate nella sezione 1. L’attuale volume è da intendersi come il primo di una serie che, man mano, presenterà i vari dati e le riflessioni di un gruppo di studiosi attraverso questi anni. Non è stato, purtroppo, possibile presentare tutto in questa pubblicazione, né impiegare una logica ferrea nell’ordine di presentazione dei contributi programmati, perché non tutti gli studi sono ancora conclusi.

Ultimi ebook e autori ricercati