Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dimmi come ti chiami e ti dirò perché

Dimmi come ti chiami e ti dirò perché

Autore: Enzo Caffarelli

Numero di pagine: 192

Chiamarsi Suino, Puzzone, Lardo, Serpetti, Disertori … Per sollevare l'autostima e magari evitare il cambio di nome, è utile leggere il capitolo sui cognomi ingannevoli di questo libro. Luca Mastrantonio, "Corriere della Sera" I nomi appartengono a una dinamica sociale osservabile e classificabile e proiettano su di noi un passato talvolta remoto. Molti cognomi italiani derivano da soprannomi, altri da difetti fisici. La vecchia triade democristiana Piccoli-Storti-Malfatti ne era la feroce e caricaturale dimostrazione. Francesca Bolino, "la Repubblica" I nomi raccontano il sovrapporsi di strati linguistici e di culture diverse. Maria è un nome ebraico derivato probabilmente dall'antico egizio e connesso col verbo amare; Evelina è un nome normanno e vale più o meno come ‘ringraziamento'; Federico è longobardo. Simone vuol dire ‘dal naso camuso'; Bernardo ‘forte come un orso'. I cognomi indicano antichi mestieri: Beccaria ‘macellai' o Camilleri ‘cammellieri'. O aspetti fisici: Grosso, Magris, Panza. Storie curiose, davvero divertenti, inaspettate. Gianluigi Beccaria, "Tuttolibri"

Il gusto dell'immaginazione

Il gusto dell'immaginazione

Autore: Federico Campolattano

Numero di pagine: 212

Divertire e divertirsi, stupire e stupirsi, in cucina si può! Cucinare e degustare significa stimolare i cinque i sensi, anzi sei, considerando la mente e, quindi, l’immaginazione. È questa l'idea de “Il gusto dell’immaginazione” dello chef campano Federico Campolattano che, partendo dal concetto di gusto in cucina, accarezza le varie forme d'arte, mescolandole e fondendole, condividendo, con chi legge, la risposta alla domanda divenuta fulcro della sua filosofia gastronomica: che gusto ha l'immaginazione? Un trattatello (così lo chiama il prof. Michele Francipane nella prefazione) di ricette fatte per essere “rifatte”; aforismi, musica, fotografie, esperienze personali, informazioni utili e dettagliate, confronti con il nutrizionista dr. Pietro Carideo, accompagnano il lettore in un viaggio in cui il concetto di gusto vuole essere protagonista. "Il cibo - spiega l'autore - ha una sua forma ed una sua dimensione, diventa equilibrio, trasforma una sensazione in un gioco di piacevoli esperienze; il cibo è gusto, il cibo è immaginazione".

Pedagogia della maschera: Educazione alla Teatralità nella scuola

Pedagogia della maschera: Educazione alla Teatralità nella scuola

Autore: Enrico Mauro Salati , Cristiano Zappa

Numero di pagine: 225

Pensare la scuola come «vivaio di relazioni umane» significa richiamare l’attenzione sulla dimensione di contatto e di interscambio che intercorre quotidianamente fra insegnanti e studenti, impegnati nella complessa e sfidante avventura di «imparare a conoscere», «imparare a fare», «imparare a vivere insieme» e «imparare ad essere». Il teatro che entra – e deve entrare – oggi nella scuola, lo fa a pieno titolo, non è un riempitivo o un’aggiunta a quelle che sono le attività proprie del curricolo scolastico, né può essere ricondotto ad una visione di disciplinarità settoriale o tanto meno può essere assimilabile ad un’occasione di spettacolarizzazione. Si tratta, invece, di un dispositivo “in grado di mettere al primo posto la centralità del gruppo, che esalta la potenzialità progettuale e che, dal punto di vista dei contenuti, si orienta in due direzioni preferenziali, rappresentate rispettivamente dall’utilizzo di testi scolastici da adattare e dall’elaborazione di testi drammaturgici preparati assieme agli alunni”(C. Scurati). La tesi del presente volume è dunque che l’Educazione alla Teatralità non sia da relegarsi all’occasionalità...

Onomastica Maremmana

Onomastica Maremmana

Autore: Fabio Galgani

Numero di pagine: 608

Con una ricerca protratta per circa 15 anni, l'autore ha selezionato, in un impegnativo volume di oltre 600 pagine, la quasi totalità dei nomi dei cittadini dell’Alta Maremma, viventi e vissuti dal Settecento ad oggi, ricercando, per ognuno, l'etimologia, il significato, i dati storico-statistici locali e nazionali, che, per il lungo periodo in esame, come si evince dal testo, finiscono per essere gli stessi di cui è titolare ben il 99,5% dell'intera popolazione italiana. Ciò conferisce all’opera, nonostante il titolo riduttivo, piena valenza nazionale. L'ampia introduzione, dove si classificano le varie forme nominali, le graduatorie nazionali, le peculiarità del passato, del presente, le tendenze in atto, la trascrizione fonemica, l'ampia bibliografia e l'esauriente glossario, configurano l'opera di Galgani come un vero e proprio trattato di onomastica, pressoché esaustivo, che, ampliato con le statistiche e le curiosità maremmane (i neonimi, i nomi ideologici, le forme uniche, rarissime od errate, i cognomi locali), la rendono fruibile ed avvincente anche ad un pubblico non necessariamente erudito. Completano il volume un rarissimo, inedito, dizionario...

Come ombre vivaci sullo sfondo. Studio su «La bella di Lodi» di Alberto Arbasino

Come ombre vivaci sullo sfondo. Studio su «La bella di Lodi» di Alberto Arbasino

Autore: Federico Della Corte

Numero di pagine: 284

Ultimi ebook e autori ricercati