Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Colloqui su Gerusalemme

Colloqui su Gerusalemme

Autore: Giuseppe Caffulli

Numero di pagine: 193

Gerusalemme è l'ombelico del mondo. Così la definisce il profeta Ezechiele secondo la traduzione greca dei Settanta. Così la percepiscono milioni di persone, credenti e non, nei diversi angoli del pianeta. Da tremila anni la Città riconosciuta come santa dalle tre religioni monoteistiche ispira mistici e poeti, attrae pellegrini e curiosi, e subisce da sempre la violenza di chi vuole esercitare su di essa una proprietà esclusiva. Questo libro raccoglie alcuni sguardi su Gerusalemme: uomini di fede, poeti e scrittori, chi a Gerusalemme ha vissuto e chi la contempla da lontano, chi lavora per la Gerusalemme terrena e chi attende quella celeste. Un modo originale, personale, di entrare nel mistero della Città in cui tutti siamo nati (Salmo 87). Interviste a: Enzo Bianchi, José Rodríguez Carballo, Franco Cardini, Andrea Coredero Lanza di Montezemolo, Erri De Luca, Stanislaw Dziwisz, Amos Luzzato, Carlo Maria Martini, Alda Merini, Gianfranco Ravasi, Andrea Riccardi, Michel Sabbah, Pietro Sambi, Angelo Scola, Achille Silvestrini, Susanna Tamaro, Dionigi Tettamanzi.

Il Manifesto del Partito Mondialista e altri scritti mondialisti

Il Manifesto del Partito Mondialista e altri scritti mondialisti

Autore: Andrea Zuckerman

Numero di pagine: 210

Uno spettro si aggira per la Terra di Mezzo: lo spettro del mondialismo... I mullah e gli ayatollah, il re di Francia e lo zar di Russia, i mandarini cinesi e gli sceicchi arabi tremino al pensiero di una rivoluzione mondialista. Gli esiliati, gli apolidi, i reietti, i poveri non hanno da perdervi altro che le proprie catene. E hanno un mondo da conquistare.

Nei sandali degli ultimi. In Terra Santa con Etty Hillesum

Nei sandali degli ultimi. In Terra Santa con Etty Hillesum

Autore: Nandino Capovilla , Elisabetta Tusset

Numero di pagine: 128
I Gesuiti e la Terra Santa

I Gesuiti e la Terra Santa

Autore: Gilbert Maurice

Numero di pagine: 160

Le nostre radici sono a Gerusalemme. Vale per la Compagnia di Gesù. E prima di tutto per Ignazio di Loyola. Il suo progetto di stabilire a gerusalemme una residenza o un collegio venne rifiutato ancora prima di diventare il Generale della Compagnia. Ma ne custodì la speranza poi condivisa da altri gesuiti per quattro secoli, ma invano. Solo dei pellegrini gesuiti - all'epoca numerosi - poterono visitare la Città Santa e il paese. Ma si dovette attendere la creazione da parte della Santa Sede di na succursale del Pontificio Istituto Biblico di Gerusalemme, perchè alla fine si realizzasse il sogno ignaziano. Mezzo secolo dopo, altri gesuiti operarono in Terra Santa. Tutto ciò è qui raccontato nel minimo dettaglio.

Arabi Cristiani di Transgiordania. Spazi politici e cultura tribale (1841-1922)

Arabi Cristiani di Transgiordania. Spazi politici e cultura tribale (1841-1922)

Autore: Paolo Maggiolini

Numero di pagine: 338

1136.91

Il conclave. Storia e segreti

Il conclave. Storia e segreti

Autore: Giancarlo Zizola

Numero di pagine: 425

L'elezione papale da San Pietro a oggiL'elezione papale è un istituto millenario, ma si è svolta con sistemi assai diversi attraverso i secoli. Originariamente funzionante nei modi di una democrazia diretta, con l'elezione del vescovo di Roma da parte del clero e del popolo, negli ultimi otto secoli è divenuta prerogativa dei soli cardinali, allontanandosi dall'antica prassi partecipativa. Questo racconto storico di Zizola ne ripercorre la lunga evoluzione e si arricchisce di particolari inediti con i conclavi del XX secolo, dai quali emergono le figure gigantesche dei papi.Giancarlo Zizolanato a Treviso nel 1936, è stato docente di Etica della Comunicazione e dell'Informazione nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Padova; scrittore e giornalista, specializzato in religioni, ecumenismo e politica vaticana. Ha seguito per i giornali cattolici italiani i pontificati di Giovanni XXIII e di Paolo VI e il Concilio Vaticano II. È stato vaticanista de «II Messaggero» e del «Giorno» (1968-1991), nel quale ha istituito la rubrica Religione e Società. Nel 1976 ha fondato il Centro Culturale per l'lnformazione Religiosa ed è stato consigliere...

Israele

Israele

Autore: MARCEL-JACQUES DUBOIS

Numero di pagine: 80

Il dialogo tra le religioni ha bisogno di profeti e tale è stato il domenicano Marcel-Jacques Dubois. Intellettuale e teologo, testimone e pastore, ha costruito ponti di conoscenza e di stima reciproca tra ebrei e cristiani in Terra Santa e non solo. Ancora oggi, a dieci anni dalla sua scomparsa, la sua opera è essenziale alla creazione di un rapporto duraturo e fecondo tra le due religioni sorelle. In queste pagine preziose, Dubois ci offre la sua personale chiave di lettura per provare a decifrare il “mistero di Israele”: popolo “eletto”, prescelto da Dio e per questo segnato anche da una grande responsabilità; e tuttavia un popolo dal rapporto spesso conflittuale con Lui. Un popolo che ha spesso pagato a caro prezzo il suo “privilegio”, ma che non ha mai rinnegato la propria identità. Dubois traccia un profilo preciso e sintetico della spiritualità ebraica, con la perizia dello studioso e con la passione dell’osservatore coinvolto e partecipe. Pochi giorni dopo la sua morte, il quotidiano israeliano Haaretz definì Dubois «una delle affascinanti pietre vive di Gerusalemme». Prefazione di David Neuhaus SJ, vicario patriarcale per i cattolici di espressione...

Per amore di Tzion

Per amore di Tzion

Autore: Elena Lea Bartolini De Angeli

Numero di pagine: 112

Gerusalemme: un nome che evoca santità e, al tempo stesso, contese e polemiche; che evoca pace in un luogo troppo spesso devastato dalla violenza; che non può lasciare indifferenti o passare inosservato, in quanto mistero che ha a che fare con la...

Compagne di Cammino

Compagne di Cammino

Autore: Angela Seracchioli

Numero di pagine: 120

La vera amicizia non richiede che si sia uguali, lascia l’altro libero di essere come è. Non coinvolgendo la sfera fisica, non conosce il rischio dell’attaccamento o del senso del possesso e si nutre, nutrendo l’altro, di affetto e condivisione, dell’esserci per l’altro.Se poi l’amicizia è quella fra due pellegrine che percorrono i sentieri del mondo assieme, ogni passo diviene storia comune creando un legame profondo che va oltre la stessa vita in quell’eternità del presente di ogni passo.«…scrivo questo libro per gratitudine, perché incontrare il proprio compagno di cammino è un dono del Cielo di cui essere immensamente grati. Scrivo per chi lo ha già un compagno di passi e, forse, dà per scontata questa immensa fortuna. Racconto spezzoni di tempo condiviso per chi non ha ancora con chi condividerlo. Perché chi lo cerca o lo desidererebbe sia pronto a riconoscere in quella persona magari appena incontrata, in quel pellegrino, in quella pellegrina fra tanti, la Compagna, il Compagno con la C maiuscola. Non ho una ricetta per riconoscerlo, così come non so come si scopre un vero amore fra tanti, a me è accaduto, il Cielo me l’ha regalata per un po’...

Cristiani nelle terre del Corano

Cristiani nelle terre del Corano

Autore: Michele Zanzucchi

Numero di pagine: 236

Christians in the lands of the Koran: travel in the Muslim countries in the Mediterranean.

Terra Santa (II ed.)

Terra Santa (II ed.)

Autore: Gregor Geiger , Heinrich Fürst

Numero di pagine: 864

SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA La più completa Guida di Terra Santa mai realizzata, strumento ufficiale della Custodia di Terra Santa, giunta già alla seconda edizione. Tutto quello che è necessario sapere su Israele, Palestina, Giordania, Sinai: – storia e religioni; – arte e archeologia; – teologia e spiritualità. Contiene: – i riferimenti biblici per ogni località (con più di 180 brani riportati integralmente); – 32 pagine a colori (con mappe delle città e piantine dei siti); – 245 luoghi descritti in 832 pagine; – gli orari di apertura dei siti; – informazioni sui mezzi di trasporto. Gli autori uniscono la loro competenza archeologica, biblica, storica e geografica alla passione per queste terre, amate e percorse di continuo, da soli o accompagnando gruppi di pellegrini. I loro preziosi consigli rendono l’esperienza del viaggio unica e indimenticabile.

Gerusalemme

Gerusalemme

Autore: Giuseppe Caffulli , Carlo Giorgi

Numero di pagine: 207

Oggi il Medio Oriente è distrutto dall’indifferenza verso la dignità dell’uomo, i suoi diritti e la sua libertà. Il germe del fondamentalismo cancella la cura verso il fratello e bestemmia Dio in nome di un’ideologia. Altra strada non ci può essere, per evitare il baratro, se non quella della conversione del cuore. Questo libro raccoglie le testimonianze di personalità note della cultura e dello spettacolo, uomini di religione o semplici credenti, per i quali Gerusalemme ha lasciato un segno indelebile. Ciascuno dalla propria angolatura, cercano di interpretare la tensione per la pace sempre presente nel cuore di chi ama la Terra Santa, in un puzzle di voci quanto mai variegato e stimolante; ognuna è una “nota” originale nella sinfonia della fede che risuona a Gerusalemme. Un libro che, in tempi difficili, quando il dialogo, invece della guerra, potrebbe apparire come una strada inutile e “scomoda”, incoraggia all’ascolto dell’altro, unico presupposto alla vera pace. L’incontro con la Terra Santa nelle parole di: Moni Ovadia, Dominique Lapierre, Giancarlo Bregantini, Andrea Bocelli, Albert Vanhoye, Riccardo Di Segni, Luigino Bruni, Bruno Forte, Abraham...

L'uomo della Città Vecchia

L'uomo della Città Vecchia

Autore: Enrico Franceschini

Numero di pagine: 240

“Dieci misure di bellezza furono donate al mondo, nove furono date a Gerusalemme e una al resto del mondo” Chi è “l’uomo della Città Vecchia”? È forse Giovanni Paolo II, che nella primavera del 2000 compie una storica visita a Gerusalemme, deciso a rappacificare le tre fedi monoteiste e a chiedere perdono agli ebrei per venti secoli di antisemitismo? O è padre Pietro Marulli, il frate domenicano dal passato turbolento che ufficialmente dirige l’École Biblique della Città Santa ma in realtà si occupa di ben altro per conto del Vaticano? Oppure il giornalista Paolo Farneti, inviato a raccontare il viaggio del pontefice ma a Gerusalemme anche per saldare un vecchio debito e riparare un tradimento di gioventù? O magari è il corpo imbalsamato ritrovato in una cantina del quartiere cristiano dalla Pattuglia della Decenza, gruppo clandestino di haredim, gli ebrei ultraortodossi, deciso a sabotare la visita del papa e a cambiare la storia del cristianesimo? “Non credo in Dio, ma credo in chi crede,” dice Maya Mazin, l’agente dei servizi segreti israeliani coinvolta nell’operazione per sventare il complotto: ma a chi credere, in una ricerca della verità che...

La pandemia in Terra Santa

La pandemia in Terra Santa

Autore: Ibrahim Faltas

«Il mio diario racconta l’esperienza di quest’anno di pandemia. Noi francescani abbiamo continuato la nostra missione in Terra Santa senza mai fermarci, per dare un messaggio di speranza e di attesa di un nuovo futuro». Gerusalemme, Pasqua 2020: una festa umiliata e dimessa, celebrazioni cancellate, santuari vuoti, la gente chiusa in casa e le comunità francescane rinserrate nei conventi. Pasqua, un anno dopo: tanti fedeli locali e lavoratori migranti respirano nuovamente la gioia di camminare da Betfage a Gerusalemme e di celebrare i riti del tempo pasquale in presenza, nel calore e nella condivisione dei fratelli di fede. Mai come in questi lunghi mesi la Terra Santa è stata fisicamente “sola”, abbandonata dai pellegrini nei suoi luoghisimbolo – solitamente pieni di vita – e dagli stessi abitanti. Eppure, mai è stata così presente nel cuore e nelle preghiere dei credenti in ogni angolo della Terra. In questo diario, attingendo a piene mani a ricordi, appunti e immagini, padre Ibrahim Faltas, francescano di Terra Santa, racconta la “sua” pandemia tra la Pasqua 2020 e la Pasqua 2021: due date simboliche, frutto della scelta di chi vuole comunicare la speranza ...

Gerusalemme

Gerusalemme

Autore: AA.VV.

Il 14 maggio 2018 ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948 in ottemperanza alla risoluzione delle Nazioni Unite del 29 novembre 1947. Nella ricorrenza di tale anniversario, il presidente Donald Trump ha voluto che avvenisse il trasferimento dell’ambasciata degli Stati Uniti da Tel Aviv a Gerusalemme. Questa decisione, oltre ad avere un forte significato simbolico, ha anche una grande rilevanza politica, in quanto si oppone all’indirizzo finora seguito su questa delicata materia dalla gran parte della comunità internazionale in ottemperanza alle varie risoluzioni delle Nazioni Unite. Le vicende degli ultimi decenni dimostrano come il problema della «Città santa» e quello riguardante la soluzione del conflitto israelo-palestinese siano strettamente legati e interdipendenti, e questo fatto non può essere ignorato, né tantomeno sottovalutato. Ecco perché La Civiltà Cattolica decide adesso di pubblicare il secondo volume della collana «Accènti» su Gerusalemme (205 pagine), raccogliendo dall’archivio della rivista quindici saggi tra i tanti pubblicati nel tempo. Il volume si compone di quattro parti. La prima parte si...

Álvaro del Portillo. Il primo successore di san Josemaría alla guida dell'Opus Dei

Álvaro del Portillo. Il primo successore di san Josemaría alla guida dell'Opus Dei

Autore: Javier Medina Bayo

Numero di pagine: 760

«Quando verrà scritta la sua biografia», suggeriva mons. Javier Echevarría, Prelato dell’Opus Dei, «tra gli altri aspetti rilevanti della sua personalità soprannaturale e umana, questo dovrà avere un posto di risalto: il primo successore di san Josemaría Escrivá alla guida dell’Opus Dei è stato – prima di tutto e soprattutto – un cristiano leale».Álvaro del Portillo (1914-1994) è stato il grande sostegno del Fondatore, e gli è rimasto accanto da quando era molto giovane fino alla sua morte. Ha svolto un ruolo rilevante nel Concilio Vaticano II ed è stato ordinato vescovo da san Giovanni Polo II nel 1991. Sarà proclamato beato il 27 settembre 2014.L’autore ha compiuto un profondo lavoro di ricerca, costruendo il testo sulla base di lettere, documenti e testimonianze, mettendo a punto una biografia commovente e rigorosa.

Il custode di Terra Santa

Il custode di Terra Santa

Autore: Piergiorgio Pescali

Numero di pagine: 140

Dal 2004, padre Pierbattista Pizzaballa ricopre il ruolo di Custode di Terra Santa.La figura del Custode non è solo una carica religiosa; il continuo confronto con le istituzioni locali e internazionali porta fra Pizzaballa a trasformarsi in una sorta di diplomatico, divenendo forse la figura più attenta ai processi in atto nel Medio Oriente.Per questa sua mansione, fra Pizzaballa, da poco rinnovato nel suo mandato fino al 2016 , è uno dei più stimati conoscitori del conflitto arabo-israeliano e siriano, temi che vengono affrontati nell’intervista.Essere Custode significa anche essere protettore dei Luoghi Santi della cristianità, compito ricoperto dall’Ordine dei Frati Minori sin dal XIII secolo, quando lo stesso San Francesco d’Assisi si recò in Oriente incontrando il sultano.Il dialogo con Pizzaballa tocca temi di grande interesse, come la veridicità storico/scientifica sull’origine dei luoghi sacri, la citta di Gerusalemme, il delicato dialogo tra le fedi, i pellegrinaggi in Terra Santa. Con grande chiarezza padre Pizzaballa racconta il suo difficile lavoro, il ruolo e la situazione dei cristiani in Terra Santa.

L'ultimo Catone

L'ultimo Catone

Autore: Matilde Asensi

Numero di pagine: 496

Ladri di reliquie, un'oscura confraternita religiosa e la Divina Commedia di Dante sono le chiavi di questa trama affascinante in cui il mistero si unisce alla storia. Suor Ottavia Salina, massima autorità dell'Archivio Segreto Vaticano in fatto di paleografia, viene convocata dalle alte gerarchie della Chiesa: è l'unica in grado di decifrare il tatuaggio - sette croci e sette lettere in greco antico - inciso sul cadavere di un etiope ritrovato in Grecia. Affiancata da una guardia svizzera e da un archeologo, la suora viaggia tra Roma, Ravenna, Gerusalemme, Atene, Costantinopoli, Alessandria e Antiochia - le sette città simbolo dei peccati capitali - sulle tracce dei Guardiani della Vera Croce, il cui segreto è celato nel capolavoro del loro membro più illustre: Dante. Cercando significati reconditi nel Purgatorio e sottoponendosi a pericolose prove iniziatiche, i tre investigatori cercano di venire a capo di un mistero lungo diciassette secoli: chi è l'ultimo Catone?

Latte, miele e falafel (III ed.)

Latte, miele e falafel (III ed.)

Autore: Elisa Pinna

Numero di pagine: 279

Un lucido ritratto di Israele a partire dai suoi abitanti, corredato da un’attenta analisi dello storico Bruno Segre a 70 anni dall’indipendenza del Paese. III EDIZIONE AGGIORNATA Con un saggio di Bruno Segre

Il tempo della fine

Il tempo della fine

Autore: Enzo Cortese

Numero di pagine: 245

Su iniziativa e a cura dello Studium Biblicum Franciscanum (SBF) - Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia di Gerusalemme, esce il presente volume che raccoglie gli studi condotti dall’Autore sul profetismo biblico, frutto della sua lunga esperienza di docente e di appassionato studioso della Sacra Scrittura. I punti salienti della sua ricerca sono riconducibili a tre ambiti: le caratteristiche profetiche e la formazione dei relativi libri, i punti centrali del messaggio dei profeti preesilici e il messaggio dei profeti postesilici. «Gli editori del volume, cui sono molto grato, hanno preferito l’ordine logico a quello cronologico. Se gli studi erano dettati dalle scelte contingenti e variabili delle lezioni, essi rivelano però delle istanze di fondo. Fin dai primi lavori sono specialmente la storia della formazione dei libri profetici e l’escatologia che attirano la mia attenzione. A quel problema si aggiunge poi quello dell’apocalittica e soprattutto quello del messianismo, inclusa la definitiva messa a fuoco sui poemi del Servo di JHWH. Alla letteratura profetica postesilica mi sono dedicato a partire dalla fine degli anni ’90, a Gerusalemme» (dalla Introduzione ...

Il folle sogno di Neve Shalom Wahat al-Salam

Il folle sogno di Neve Shalom Wahat al-Salam

Autore: Brunetto Salvarani

Numero di pagine: 208

Questo volume è stato pensato in occasione di due ricorrenze concomitanti: i venticinque anni dalla nascita dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam e i vent’anni dalla scomparsa di Bruno Hussar. Il libro ha l’ambizione di colmare un duplice vuoto nell’editoria italiana: da una parte in relazione alla vicenda straordinaria di Hussar, davvero un “signore dei sogni”, fra l’altro personaggio centrale nella rinascita di una Chiesa cattolica in lingua ebraica; dall’altra riguardo al Villaggio della pace, su cui esiste una vasta pubblicistica ma non un testo completo in italiano cui poter fare riferimento. Nella consapevolezza della complessità dell’impresa, si è scelto di convocare alcuni fra i maggiori specialisti di diverse discipline – ebraistica, dialogo interreligioso, spiritualità, scienza della politica, pedagogia, e così via – italiani e stranieri, che hanno firmato contributi originali, appassionati e aggiornati. Ne è emerso uno sguardo articolato e ricco di spunti utili per riflettere sulla situazione attuale e futura del conflitto israelo-palestinese e del – complicato ma necessario – “trialogo” fra ebrei, cristiani e ...

Quotidianamente da prima del 1336

Quotidianamente da prima del 1336

Autore: Stéphane Milovitch

Numero di pagine: 593

I Frati Minori custodiscono, sin dal XIV secolo e per mandato della Chiesa cattolica, i luoghi che videro lo svolgersi della vicenda storica di Gesù Cristo. La cura si esprime non solo nella gestione pratica dei santuari, ma soprattutto nell’animazione liturgica e pastorale, oltre all’accompagnamento dei tantissimi pellegrini che si recano in Terra Santa da ogni parte del mondo. In particolare, nella basilica del Santo Sepolcro, i frati guidano quotidianamente una processione articolata in quattordici stazioni presso i vari altari della basilica. A ogni stazione si svolge un programma rituale relativo alla memoria evangelica ad essa collegata. In questo volume, l’Autore analizza dettagliamente questi rituali nel loro sviluppo storico e liturgico.

Ultimi ebook e autori ricercati