Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Michail Bulgakov, cronaca di una vita

Michail Bulgakov, cronaca di una vita

Autore: Marietta Cudakova

Numero di pagine: 480

La prima traduzione italiana della biografia definitiva di Michail Bulgakov a firma di Marietta Čudakova, maggiore “esperta bulgakoviana” di tutti i tempi. L’edizione italiana, nella scrupolosa traduzione e curatela di Claudia Zonghetti, ci presenta la versione aggiornata (di prossima pubblicazione in Russia) del testo originale pubblicato in Unione Sovietica nel 1988, in piena perestrojka. Se Bulgakov è, innanzitutto e soprattutto, l’Autore del Romanzo eletto da intellettuali e lettori di tutto il mondo a “opera narrativa più significativa del XX secolo”, questa della Čudakova è l’unica biografia capace di ridare letteralmente “vita” al percorso umano e letterario dello Scrittore – emblematicamente parallelo a quello artistico e spirituale del suo Maestro – sullo sfondo del complesso background storico e sociale che caratterizzò la turbolenta epoca sovietica. La prima (e ad oggi unica) biografia al mondo a basarsi sull’integrità degli archivi personali dello Scrittore, consegnati alle sue autorevoli cure direttamente dalle mani (e dalla voce) della terza e ultima moglie di Bulgakov, cui a sua volta l’Autore in punto di morte (1940) aveva affidato...

Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita

Autore: Michail Bulgakov

Numero di pagine: 249

E se in una tiepida notte di luna piena vi capitasse di incontraste Satana?E’ questo quello che accade a due esimi letterati moscoviti e purtroppo per loro, l’incontro significherà dolore e morte. Non saranno gli unici ad avere a che fare con il signore del male e il suo seguito di demoni. Lo strano e pericolosissimo gruppetto si fermerà infatti alcuni giorni a Mosca, provocando catastrofi e sconvolgimenti a tutte le persone che avranno la sventura di incontrarli, ma darà vita anche a situazioni esilaranti al limite dell’assurdo, descritte con una straordinaria comicità. La bella Margherita, invece, vivrà con i demoni un’esperienza fantastica che sconvolgerà la sua vita e le offrirà un’opportunità di felicità eterna con l’uomo che ama. Pubblicato per la prima volta in Russia nel 1967 in versione censurata, l’opera racchiude lo sbeffeggiamento - nemmeno troppo celato - che Michail Bulgakov riserva alla stantia realtà sovietica, alla burocrazia e alla censura di regime; questa valutazione non può tuttavia sminuire la grandezza di questo romanzo - che contiene almeno altri tre romanzi - le cui vicende si intersecano e danno vita a uno dei capolavori assoluti...

Cuore di cane e altri racconti

Cuore di cane e altri racconti

Autore: Michail A. Bulgakov

Numero di pagine: 448

Premessa di Eraldo Affinati Edizioni integrali «...Una volta, nel 1919, viaggiavo di notte su un treno sgangherato e alla luce di una candela infilata nel collo di una bottiglia scrissi il mio primo racconto». Così Bulgakov disse di aver compiuto il suo esordio in letteratura. Aveva 28 anni ed era medico. Molti episodi della sua vita di allora forniranno lo spunto per I racconti di un giovane medico, qui presentati insieme a romanzi e racconti tra i più celebri dell’autore de Il maestro e Margherita. In alcuni, come in Diavoleide, Le uova fatali, Cuore di cane o Romanzo teatrale, ritroviamo la scrittura graffiante e l’ironica fantasia del Bulgakov più noto; in altri, come appunto ne I racconti di un giovane medico, il grande scrittore rivela, attraverso spunti autobiografici, la profonda umanità e la carica empatica dei suoi incontri con la gente del popolo nella campagna e nelle città russe del primo Novecento. Michail A. Bulgakov nacque nel 1891 a Kiev, dove si laureò in medicina. Dopo la rivoluzione si stabilì a Mosca, collaborando con dei giornali e dedicandosi all’attività letteraria. Nel 1925 la rivista «Rossija» cominciò la pubblicazione del suo primo...

Cuore di cane - Uova fatali

Cuore di cane - Uova fatali

Autore: Michail Bulgakov

Numero di pagine: 304

“Non era più possibile distinguere se si trattava di un ululato d’animale o di uomo” Due romanzi brevi – o racconti lunghi, che dir si voglia – che mettono in risalto la vena fantastica e corrosiva di Michail Bulgakov. In queste opere di “scienza fantastica”, più che di fantascienza in senso tradizionale, Bulgakov utilizza le possibili conseguenze di pericolosi (e affascinanti) esperimenti scientifici per mettere in ridicolo la dittatura sovietica, la sua chiusura mentale, la sua rigidità normativa. Cuore di cane racconta il tentativo di trasformare un cane in una creatura in qualche modo umana, tramite il trapianto di ipofisi e testicoli di un ubriacone morto in un randagio, che finirà con l’ereditare i peggiori difetti di entrambe le sue nature. Il protagonista di Uova fatali è invece uno zoologo che, quasi per caso, mette a punto un “raggio della vita” in grado di accelerare miracolosamente lo sviluppo cellulare. Una scoperta destinata a creare conseguenze mostruose e grottesche. Due piccoli ma incisivi capolavori del Novecento, ispiratori di un intero filone di letteratura fantastica.

Racconti fantastici

Racconti fantastici

Autore: Michail A. Bulgakov

Numero di pagine: 336

Tutta l'inventività di Bulgakov si libera nei Racconti fantastici, insieme cronaca dello straordinario e caricatura della mosca degli anni Venti, della sua corruzione, dell'arroganza e del filisteismo. L'unione di incubo, fuga e ossessione è il motivo conduttore dei due racconti Diavoleide, storia di un "piccolo uomo" schiacciato dal meccanismo burocratico, e Le avventure di Cicikov, in cui, attraverso personaggi di gogoliana memoria, si rivelano i burocrati della Russia sovietica. In Uova fatali e Cuore di cane i confini tra magia e scienza vengono stravolti e portati al limite per smascherare la violenza della scienza sulla natura. Rettili sgusciati da uova da un mistero "raggio della vita" e un cane trasformato dall'innesto di un'ipofisi umana nell'odioso filisteo Sarikov: tragiche e grottesche manipolazioni genetiche che aprono la strada a problemi etici ancora e più allora attuali.

Sin imagen

Il maestro e Margherita

Autore: Guido De Monticelli , Mikhail Afanasʹevič Bulgakov , Gruppo della Rocca

Numero di pagine: 103
Memorie di un giovane medico

Memorie di un giovane medico

Autore: Michail Bulgakov

Torna, in una nuova traduzione, il libro che diede vita alla carriera letteraria di un maestro della letteratura russa. Dalla penna dell’autore de Il maestro e Margherita, nove racconti che, con finissima ironia e altrettanto pathos, raccontano le avventure di un giovane e inesperto medico inviato in uno sperduto villaggio russo all’alba della Rivoluzione d’ottobre. Nel 1963, grazie a Elena Šilovskaja, terza moglie di Bulgakov, apparve per la prima volta in Unione Sovietica, sotto il titolo Memorie di un giovane medico, una raccolta di racconti che l’autore del Maestro e Margherita, scomparso nel 1940, non aveva fatto in tempo a raccogliere in un ciclo. Bulgakov era uno scrittore completamente dimenticato allora, ridotto al silenzio da Stalin sin dal 1930. Un trafiletto elogiativo della raccolta, pubblicato sulla rivista «Novyj Mir» (Il mondo nuovo) mutò, tuttavia, totalmente la considerazione del suo ruolo e della sua figura nelle lettere russe. Da quel momento ebbe inizio un lento ma inesorabile recupero dell’opera dello scrittore, che lo portò a diventare uno degli autori più amati del Novecento, tanto in patria quanto in Occidente. I racconti, che hanno per...

Cuore di cane

Cuore di cane

Autore: Michail A. Bulgakov

Numero di pagine: 112

Edizione integraleA cura di Viveka MelanderSotto il bisturi di uno scienziato un cane viene trasformato in uomo, ma lo spirito umano, innestatogli grazie al trapianto dell'ipofisi, si abbassa al livello canino: una situazione grottesca, che si snoda tra turpi soliloqui, espressioni gergali, imprecazioni, suoni onomatopeici di estrazione canina, gesti osceni curiosamente frammisti a nuove acquisizioni della semiologia burocratica. Tra la fantascienza e il simbolismo questo racconto si avvale di una prosa piena, carica, essenziale, tutta animata, tipica di un edificio sostanzialmente drammaturgico, costruito sulla tangibilità delle immagini, sulla immediatezza visiva. E di derivazione teatrale è pure la cura della caratterizzazione a oltranza che, con perfetta, scientifica esattezza, guida la satira di Bulgakov fino a rendere credibile anche l'assurdo. Michail A. Bulgakovnacque nel 1891 a Kiev, dove si laureò in medicina. Dopo la rivoluzione si stabilì a Mosca, collaborando con dei giornali e dedicandosi all’attività letteraria. Nel 1925 la rivista «Rossija» cominciò la pubblicazione del suo primo romanzo, La guardia bianca, presto interrotta. I rapporti dello scrittore...

Uova fatali

Uova fatali

Autore: Mihail Afanas'evič Bulgakov

Numero di pagine: 121

Uova Fatali è la vicenda umana, comica, stupefacente, fantascientifica, irrisoria, e infine tragica, del Professor Vladimir Persikov, il titolato scienziato russo, scopritore di un raggio straordinario, in grado di far crescere a dismisura gli organismi da lui irradiati. Il caso, e la lenta, mastodontica e ottusa macchina burocratica del regime, contribuiranno a trasformare la scoperta scientifica, in un'enorme catastrofe, che genererà un'invasione di mostri sterminatori. Una sorta di Alien, scritto e ambientato nella Russia degli anni 20, che anticipa e ammonisce. Satira, politica e fantascienza.

I racconti di un giovane medico

I racconti di un giovane medico

Autore: Michail A. Bulgakov

Numero di pagine: 82

«...Una volta, nel 1919, viaggiavo di notte su un treno sgangherato e alla luce di una candela infilata nel collo di una bottiglia scrissi il mio primo racconto». Così Bulgakov disse di aver compiuto il suo esordio in letteratura. Aveva 28 anni ed era medico. Molti episodi della sua vita di allora forniranno lo spunto per I racconti di un giovane medico, in cui il grande scrittore rivela la profonda umanità e la carica empatica dei suoi incontri con la gente del popolo nella campagna e nelle città russe del primo Novecento.Michail A. Bulgakovnacque nel 1891 a Kiev, dove si laureò in medicina. Dopo la rivoluzione si stabilì a Mosca, collaborando con dei giornali e dedicandosi all’attività letteraria. Nel 1925 la rivista «Rossija» cominciò la pubblicazione del suo primo romanzo, La guardia bianca, presto interrotta. I rapporti dello scrittore con il potere non furono facili e durante gli anni di Stalin le sue opere furono proibite. Bulgakov morì nel 1940. La maggior parte di ciò che scrisse fu dato alle stampe soltanto dopo il 1965. La Newton Compton ha pubblicato Cuore di cane, Il maestro e Margherita e Romanzi e racconti.

Appunti di un giovane medico

Appunti di un giovane medico

Autore: Michail A. Bulgakov

Numero di pagine: 208

Nel settembre 1916 Bulgakov fu inviato a dirigere un ospedale in un villaggio della provincia di Smolensk; da questa esperienza nacquero tra il 1925 e il 1926 i racconti Appunti di un giovane medico, pubblicati inizialmente sulle pagine di riviste di medicina. È l'"indimenticabile 1917", un anno di travagli e privazioni; i pazienti del dottor Bomgard sono poveri contadini, vittime di paure e superstizioni e per lo più restii a lasciarsi curare. Le condizioni di vita sono durissime e il dottor Bomgard, eroe solitario che usa bisturi e stetoscopio al posto della spada, affronta tra mille inquietudini i casi clinici, sperimentando il proprio sapere scientifico e maturando il proprio carattere. Il lettore segue col fiato sospeso le operazioni del giovane dottore, minuziosamente descritte, i suoi dubbi medici ed esistenziali, soffrendo con lui.

La guardia bianca

La guardia bianca

Autore: Michail Bulgakov

Numero di pagine: 429

Il romanzo che diede a Bulgakov celebrità in vita, prima della fama universale postuma raggiunta con Il maestro e Margherita. Tutto ruota attorno alle vicende dei tre fratelli Turbin (Aleksej, Nikolka ed Elena) nella tempestosa Kiev del convulso inverno 1919-1920. La città è nelle mani dell’avventuriero Simon Petljura ma si trova anche nella morsa di un duplice accerchiamento, quello dell’atamano (cosacco) Shoropadskij e dei bolscevichi. Le avventure dei fratelli Turbin si susseguono fra malattie, guarigioni miracolose, preghiere, eroismi, fughe, divorzi, amori e amicizie. Sullo sfondo, tratteggiata con rapidità futurista ma allo stesso tempo con potente afflato epico, la Storia di una nazione e di un popolo fotografati in un momento decisivo.

Sin imagen

Gli studi italiani su Michail Bulgakov

Autore: Letizia Salvadori , Stefano Garzonio , Università di Pisa

Numero di pagine: 146
Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita

Autore: Michail A. Bulgakov

Numero di pagine: 480

Un professore esperto di magia nera, un sicario, una strega e un gatto portano scompiglio nella Mosca burocratica e ipocrita degli anni Trenta. Intanto Ponzio Pilato si dispera per non aver potuto impedire la crocifissione di Gesù. In questa atmosfera senza spazio e senza tempo si staglia la passione tormentata fra il Maestro, uno scrittore incompreso relegato in manicomio, e la sua bellissima amante Margherita. Romanzo atipico e dalle infinite chiavi di lettura, il capolavoro di Bulgakov è uno di quei rari libri in cui la densità di significati è pari soltanto alla sfrenata libertà dell'immaginazione. Meditazione sul rapporto e la lotta tra il bene e il male, sulla responsabilità individuale, sul significato della creazione artistica, Il Maestro e Margherita trascende ognuno di questi aspetti, per celebrare a ogni pagina la potenza della fantasia

Il Il Maestro e Margherita. Con i dipinti delle avanguardie russe. Ediz. deluxe

Il Il Maestro e Margherita. Con i dipinti delle avanguardie russe. Ediz. deluxe

Autore: Michail Bulgakov

Numero di pagine: 480
Uova fatali – Cuore di cane

Uova fatali – Cuore di cane

Autore: Michail Afanas'evič Bulgakov

Numero di pagine: 217

Questi due romanzi brevi di Bulgakov hanno in comune l’invenzione fantascientifica e la verve satirica. In Uova fatali uno zoologo casualmente produce un «raggio rosso» capace di indurre una rapida e abnorme crescita delle cellule; in Cuore di cane un celebre chirurgo trapianta l’ipofisi e altri organi di un ubriacone appena morto su un cane. In entrambi i casi, attraverso le imprevedibili e nefaste conseguenze che scaturiscono dagli esperimenti si dispiega una satira mordace della società e della vita culturale moscovita. Alle facezie scintillanti sul mondo artistico e letterario – che troverà la sua collocazione ideale nel Maestro e Margherita – si affianca l’amarezza per l’arroganza e l’ottusità del potere, che rovina le migliori risorse manipolandole e trasformandole nelle peggiori

Il maestro e Margherita (Deluxe)

Il maestro e Margherita (Deluxe)

Autore: Michail A. Bulgakov

Numero di pagine: 480

Un professore esperto di magia nera, un sicario, una strega e un gatto portano scompiglio nella Mosca burocratica e ipocrita degli anni Trenta. Intanto Ponzio Pilato si dispera per non aver potuto impedire la crocifissione di Gesù. In questa atmosfera senza spazio e senza tempo si staglia la passione tormentata fra il Maestro, uno scrittore incompreso relegato in manicomio, e la sua bellissima amante Margherita. Storia d'amore e satira del potere, meditazione sul bene e sul male e riflessione sulla creazione artistica, Il Maestro e Margherita è considerato il capolavoro della letteratura russa del Novecento, un romanzo dalle infinite chiavi di lettura e dall'irresistibile vena grottesca. In questa edizione, le opere delle avanguardie russe - da Kandinsky a Lentulov, da Mashkov a Golovin - ci trasportano con la loro forza visionaria nella Mosca del tempo, e ci restituiscono anche visivamente quella potenza creativa e quella libertà dell'immaginazione che hanno reso il romanzo di Bulgakov un testo di culto in tutto il mondo.

Sin imagen

Atti del Convegno "Michail Bulgakov"

Autore: Eridano Bazzarelli , J. Křesálková , Università di Milano. Istituto di lingue e letterature dell'Europa orientale

Numero di pagine: 564
Sin imagen

Cuore di cane

Autore: Mikhail Afanasʹevich Bulgakov , Alberto Lattuada , Lucio Lombardo-Radice

Numero di pagine: 317
Uova fatali

Uova fatali

Autore: Bulgakov Michail Afanas’evic

Numero di pagine: 144

Il professor Vladimir, illustre scienziato, autorità indiscussa nel campo degli anfibi e dei rettili, scopre un "raggio" dalle proprietà straordinarie che ne rende gigantesca la crescita. Ma la scoperta, grazie all'errore di un burocrate zelante, è destinata a produrre conseguenze inaspettate: la creazione di una generazione di incontrollabili mostri.

I magnifici 7 capolavori della letteratura russa

I magnifici 7 capolavori della letteratura russa

Autore: Michail A. Bulgakov , Fëdor Michajlovič Dostoevskij , Nikolaj Vasil'evič Gogol' , Aleksandr Sergeevič Puškin , Salamov , Lev Nikolaevič Tolstoj , Turgenev

Numero di pagine: 1918

PUŠKIN, La figlia del capitano GOGOL’, I racconti degli arabeschi, Il naso e Il cappotto TURGENEV, Un nido di nobili DOSTOEVSKIJ, Le notti bianche TOLSTOJ, Anna Karenina BULGAKOV, Cuore di cane ŠALAMOV, I racconti della Kolyma Edizioni integrali Sette giganti, interpreti e testimoni della storia del loro grande paese. Seguendo le vicende del contrastato amore tra Pëtr Grinëv e Maša Mironova, sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivolta dei cosacchi, Puškin porta a compimento la propria tormentosa interrogazione sul potere russo iniziata con la tragedia Boris Godunov. La vena ironica e surreale è invece più congeniale a Gogol’, la cui straordinaria capacità inventiva dà vita a un universo vario e multiforme di personaggi gretti e meschini o di ingenui manipolati cinicamente, protagonisti di vicende al limite del nonsenso, narrate con stile originale, come in questi Racconti degli arabeschi e soprattutto ne Il naso e ne Il cappotto. Con Turgenev e il suo Nido di nobili entriamo in quel periodo della storia russa in cui cominciavano a germogliare i semi di grandi stravolgimenti sociali e filosofici. Le notti bianche di Dostoevskij si situa nel periodo definito...

Ultimi ebook e autori ricercati