Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La società libera

La società libera

Autore: Michael Polany

Michel Polanyi è stato uno tra i più importanti epistemologi del Novecento. Questo libro, introdotto da Massimo Baldini, è una sorta di dizionario volto alla comprensione dei concetti chiave del suo pensiero.

Errore e apprendimento nelle professioni di aiuto. Fare più errori per fare meno danni?

Errore e apprendimento nelle professioni di aiuto. Fare più errori per fare meno danni?

Autore: Alessandro Sicora

Numero di pagine: 200
Bollettino ICR 27

Bollettino ICR 27

In ricordo di Giuseppe Basile Sull’identità del restauratore e sulla didattica del restauro Anna Valeria Jervis L’identificazione del blu egiziano nelle sezioni stratigrafiche mediante fotoluminescenza Fabio Aramini, Giancarlo Sidotti, Paola Santopadre Beni culturali e rischio idrogeologico in Italia Daniele Spizzichino, Carlo Cacace, Carla Iadanza, Alessandro Trigila SOS Collections: metodo e strumenti per la gestione conservativa delle collezioni museali Bianca Fosà, Marta Giommi Tecnica esecutiva e conservazione delle pitture murali di epoca romana. Il dibattito tra fine ‘800 e prima metà delk ‘900 Gabriella Prisco Ehi Maddalena! Dialogo sul restauro Anna Valeria Jervis Notizie brevi Abstract Short news

Conoscenza tacita e conoscenza esplicita

Conoscenza tacita e conoscenza esplicita

Autore: Federica Biondi

Numero di pagine: 232

Questo libro sul rapporto tra conoscenza tacita e conoscenza esplicitata - che si inserisce in un programma di studio diretto da Alberto Marradi e ispirato al concetto di conoscenza tacita, valorizzato nella seconda metà del Novecento da Michael Polanyi - tende a evidenziare il fatto che l'uomo della strada non ha un'idea chiara e distinta nemmeno degli oggetti più elementari della sua vita quotidiana, o quanto meno non si mostra in grado di esplicitare la sua conoscenza a proposito di semplici oggetti sia tangibili (sedia e lampada) sia non tangibili (bugia). La conoscenza tacita che gli umani accumulano su questi semplici oggetti è assai più ricca e articolata di quanto essi non riescano ad esplicitare verbalmente.

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 9 (2014)

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 9 (2014)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 450

The Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies aims to be an inclusive central repository for high quality research reports, reviews, theoretical and empirical articles. The Journal serves as an interdisciplinary forum for theoretical and empirical studies of pedagogical, psychological, historical and sociological issues. As well as research reports, the Journal publishes theoretical and review articles. Research reports are quantitative or qualitative depending upon the methods employed by the researcher. All articles are addressed to a research audience, to teachers and trainers working in schools and in vocational training, and to scholars in allied disciplines in all the human sciences.

L’impresa saggia. Come le imprese creano l’innovazione continua

L’impresa saggia. Come le imprese creano l’innovazione continua

Autore: Ikujiro Nonaka , Hirotaka Takeuchi

Numero di pagine: 428

Poche sono le imprese capaci oggi di affrontare la sfida più importante: il cambiamento ad alta velocità. La maggior parte tende infatti a concentrarsi sul breve termine, senza assicurarsi che i loro interessi siano allineati con quelli della società. La chiave di volta per lo sviluppo di una innovazione continua è riuscire a sviluppare una saggezza pratica, plasmata dai valori, dall’etica e dalla morale. Le «imprese sagge» sono, dunque, quelle capaci di incidere sulle relazioni umane per infondere nuove conoscenze nelle pratiche organizzative, convertendole in azione e innovazione continua a livello individuale, aziendale e sociale. Gli autori – riconosciuti come i padri intellettuali del knowledge management, in particolare con l’opera fondamentale The knowledge creating company – declinano questa nuova teoria attraverso le storie di gruppi dinamici, longevi e sostenibili: da Honda a Shimano, da Eisai a Toyota, da Apple a MIT Media Lab. Il minimo comun denominatore di queste realtà è la qualità dei loro leader, che hanno saputo attivare le intere strutture di cui erano a capo per creare nuovi prodotti e nuovi processi, dai quali si sono generati benefici per i...

La forza del capitalismo. Un viaggio nella storia recente di cinque continenti

La forza del capitalismo. Un viaggio nella storia recente di cinque continenti

Autore: Rainer Zitelmann

Numero di pagine: 348

Agli occhi di molti, il crollo dell'Unione Sovietica aveva dimostrato chiaramente la superiorità del sistema capitalista sulle alternative. Trascorsi tre decenni, gli attacchi all'economia di mercato non si sono però affatto placati, anzi hanno ripreso slancio, soprattutto dopo la crisi finanziaria del 2008. È necessario un maggiore intervento pubblico? È l'economia di mercato la vera responsabile dei nostri problemi? Rainer Zitelmann effettua una ricognizione della storia recente di cinque continenti, con l'obiettivo di cercare regolarità e trarre lezioni dalla storia economica. È proprio l'esperienza che dovrebbe indurci a guardare con speranza agli aspetti del sistema capitalistico che attecchiscono e sopravvivono in diversi contesti. La Cina dei tempi di Mao non è nemmeno lontana parente della Cina di oggi: il merito di questa sua crescita risiede proprio nell'avere adottato, poco per volta, molti elementi di un'economia di mercato. Paragonando la Germania Est e la Germania Ovest, le due Coree oppure il liberista Cile e il socialista Venezuela, Zitelmann fornisce un quadro d'insieme per capire quanta libertà economica c'è nel mondo e quali sono i suoi effetti.

Dialogo sulla diagnosi. Un filosofo e un medico a confronto

Dialogo sulla diagnosi. Un filosofo e un medico a confronto

Autore: Dario Antiseri , Vito Cagli

Numero di pagine: 80
Storia della chimica. Volume II

Storia della chimica. Volume II

Autore: Salvatore Califano

Numero di pagine: 597

Prendere un medicinale, indossare una camicia colorata, spostarsi in auto: quegli atti banali, e infiniti altri, che appartengono alla quotidianità di tutti non sarebbero possibili senza la chimica contemporanea. Il semplice catalogo delle scoperte, dei brevetti e dei prodotti industriali riferibili a una delle sue numerose branche, dal secondo Ottocento a oggi, sarebbe già impressionante. Ma ancora non spiegherebbe nulla. Racconta e spiega, invece, con un'esposizione accattivante Salvatore Califano, che in questo secondo volume della storia della chimica - l'unica completa mai scritta - ripercorre ogni snodo di una vicenda costellata di memorabili traguardi, leggendarie casualità, dibattiti acerrimi e massicce ricadute in ambito economico. Una vicenda forse oscurata, nella percezione generale, dalla smagliante epopea della fisica, i cui protagonisti hanno ormai raggiunto la notorietà di eroi popolari. Eppure il contributo della chimica alla comprensione della struttura dell'atomo è stato rilevante, e sono risapute le feconde interazioni tra una delle maggiori rivoluzioni scientifiche, quella quantistica, e la scoperta della radioattività naturale da parte di Antoine-Henri...

Stili di pensiero

Stili di pensiero

Autore: Ludwik Fleck

Ludwik Fleck ha scritto le sue principali opere di carattere epistemologico negli anni ’30, trovando nella Polonia del tempo un terreno non facile per la comprensione delle proprie idee. Solo dopo la sua morte si è constatata l’influenza di Fleck su Thomas Kuhn e Micheal Polanyi. La sua concezione della scienza è ancora oggi di notevole interesse. I saggi compresi in questo volume, già in parte editi in italiano ma ormai introvabili, presentano l’intera produzione saggistica di carattere filosofico ed epistemologico di Fleck.

Strutture del successo

Strutture del successo

Autore: Claude Rosselet , Georg Senoner

Numero di pagine: 182

In questo libro gli autori vanno alla scoperta delle strutture di fondo che condizionano il successo di un'azienda e presentano un approccio che permette, almeno in parte, di decodificare e di accedere a quella parte nascosta del sapere che chiamiamo intuizione. Questo approccio è noto come "Costellazioni Sistemiche" e, partendo dalla Germania dove è stato inizialmente sviluppato, si sta gradualmente diffondendo in tutto il mondo.Claude Rosselet e Georg Seroner hanno dato un contributo importante per intengrare la metodologia delle Costellazioni Sistemiche con altri approcci innovativi di consulenza e di management. Il loro libro si rivolge sia a imprenditori e manager desiderosi di trovare nuovi spunti, sia a consulenti che vogliono acquisire nuovi strumenti. I primi saranno indotti a dare più fiducia alle intuizioni proprie e dei loro collaboratori e a rivolgere la loro attenzione verso alcuni fattori critici, dei quali forse non hanno sempre debitamente conto. I secondi potranno facilmente integrare le tecnihce esposte nel loro approccio consueto.

Pratiche Filosofiche a Scuola

Pratiche Filosofiche a Scuola

Autore: Simona Alberti

Numero di pagine: 288

Un'insegnante della scuola superiore racconta la sua esperienza di praticante filosofa con gli studenti; la pratica filosofica e caratterizzata dalla dimensione comunitaria, e una classe di studenti con il loro insegnante e proprio una comunita contraddistinta dalla comunicazione, dal dialogo e dal confronto che si svolgono in uno spazio e in un tempo comuni. Dal disagio e dal malessere sempre piu diffusi fra insegnanti e studenti nasce il tentativo di sperimentazione: la filosofia non e solo discorso da tramandare, si puo praticare filosoficamente con gli studenti di qualsiasi corso di studi, nel quotidiano delle ore scolastiche, secondo una "dieta" che, prendendo spunto da esercizi delle tradizioni filosofiche, puo trovare nella biografia di ogni classe una sua fisionomia. L'ascolto, come capacita comunicativa, rivolto a testi, oggetti, gesti, storia dell'altro, elementi naturali; la pratica autobiografica in classe, allo scopo di potenziare e intenzionare l'intrinseca natura auto-trasformativa della narrazione autobiografica; l'analisi dei testi letterari, la comprensione di concetti e teorie, le attivita di orientamento e ri-orientamento scolastico, gli interventi inerenti il...

Assenso reale e scienze profane

Assenso reale e scienze profane

Autore: Davide Brighi

Numero di pagine: 218

La cultura occidentale e segnata da una tensione di fondo tra l'anima dell'oralita e quella della scrittura: non e facile esporre con equilibrio la fede in questo contesto. Attraverso due strade convergenti e possibile mostrare quali criteri guidassero Newman di fronte a queste due pieghe della razionalita moderna. Da una parte l'esigenza di scientificita della teologia, dall'altra la riscoperta della dimensione retorica come alternativa alla dialettica sono aspetti che illuminano la sua idea di sapere universale e quindi anche l'impostazione del rapporto tra la teologia e le scienze nell'era moderna. La teologia di Newman e una disciplina che trae beneficio dal dialogo interdisciplinare senza tradire la sua vocazione ecclesiale, traendo proprio dall'autorita del magistero un elemento importante della propria identita.

Sistemi tra regolarità e novità. Immaginare nuovi modelli per il cambiamento organizzativo

Sistemi tra regolarità e novità. Immaginare nuovi modelli per il cambiamento organizzativo

Autore: D. Simoncini

Numero di pagine: 310
Scienza valori e democrazia

Scienza valori e democrazia

Autore: Pierluigi Barrotta

Numero di pagine: 156

Questo saggio illustra il dibattito sui rapporti tra scienza e democrazia oscilla tra la tesi di una loro “armonia” e di un inevitabile “conflitto”. Per i difensori dell’armonia, tra scienza e democrazia vi è un rapporto di implicazione reciproca: la crescita della conoscenza scientifica richiede la libertà tipica delle democrazie. Per i sostenitori del loro inevitabile conflitto, invece, il progresso civile potrebbe avvenire solo denunciando il non riconosciuto autoritarismo della scienza. Tra questi estremi, sono molte le visioni più sfumate della relazione tra società democratiche e ricerca scientifica.

La crisi della diagnosi. Cosa è mutato nel concetto e nelle procedure della diagnosi medica

La crisi della diagnosi. Cosa è mutato nel concetto e nelle procedure della diagnosi medica

Autore: Vito Cagli

Numero di pagine: 96
L’incrinatura nell’uovo cosmico

L’incrinatura nell’uovo cosmico

Autore: Joseph C. Pierce

Numero di pagine: 253

In questo suo libro provocatorio e stimolante, Joseph Pierce ci presenta in modo estremamente vivido le idee di pensatori come Blake, Bruner, Gesù, Laing, Polanyi, Teilhard, Tillich e Castaneda. Esaminando le loro opere, egli ci mostra in che modo possiamo uscire dalla prigione autocostruita della nostra mente, che ci impedisce di sviluppare le nostre potenzialità innate e di diventare chi veramente siamo.

La politica non serve a niente

La politica non serve a niente

Autore: Stefano Feltri

Numero di pagine: 206

La crisi economica, le ondate di profughi, il futuro dell'Europa: i governi non sembrano in grado di affrontare le sfide più urgenti. Troppo lenti per un mondo che cambia troppo in fretta. Forse possiamo fare a meno della politica. Non è detto che sia una cattiva notizia.

Ultimi ebook e autori ricercati