Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Meccanica dei Continui

Meccanica dei Continui

Autore: Sandra Forte , Luigi Preziosi , Maurizio Vianello

Numero di pagine: 486

La finalità del libro è quella di presentare i concetti di base della Meccanica dei Continui a studenti che frequentano sia corsi di laurea che corsi di dottorato in Matematica, Fisica e Ingegneria. Questo obiettivo è perseguito da una parte limitando per quanto possibile i prerequisiti culturali necessari per la comprensione della materia e dall’altra mantenendo un linguaggio sì rigoroso, ma anche semplice e colloquiale. In questo modo il testo risulta adatto anche agli studenti che per la prima volta si interessano alla Meccanica dei Continui e che non hanno conoscenze pregresse specifiche. Nella presentazione di ogni argomento gli aspetti teorici sono corredati di esempi ed esercizi, tutti svolti. Inoltre, pur mantenendo la tradizionale e irrinunciabile struttura ipotetico-deduttiva, il libro presenta, soprattutto nei capitoli finali dedicati ai solidi e ai fluidi, una attenzione particolare alle applicazioni che gli studenti potrebbero incontrare in altri insegnamenti.

Introduzione alla Teoria della elasticità

Introduzione alla Teoria della elasticità

Autore: Luciano Colombo , Stefano Giordano

Numero di pagine: 292

La meccanica dei solidi rappresenta un corpus di conoscenze di formidabile robustezza concettuale, di raffinata eleganza matematico-formale e di grandissima utilita’ applicativa. Come tale ha una valenza formativa molto forte in diversi campi delle scienze naturali (fisica della materia, scienza dei materiali), ingegneristiche (scienza delle costruzioni, ingegneria strutturale e meccanica) e matematiche (matematica applicata). La teoria della elasticita’costituisce inoltre uno dei punti-cardine su cui si articola il moderno paradigma di ricerca detto "modellazione multi-scala dei materiali", secondo il quale le proprieta’ di un materiale sono descritte tramite la concorrenza di metodi teorici affatto diversi: mentre alla nanoscala opera la meccanica quantistica, alla micro- e meso-scala opera il continuo. La conoscenza del continuo elastico abilita lo Studente di Fisica, di Scienza dei Materiali, di Matematica o l’Allievo Ingegnere a confrontarsi con questo moderno e affascinate strumento di ricerca sui materiali. Questa opera introduce lo Studente alla teoria della elasticita’ attraverso la scelta di un numero selezionato di argomenti di paradigmatica importanza...

Introduzione alla Meccanica dei Solidi

Introduzione alla Meccanica dei Solidi

Autore: Alberto Taliercio

Numero di pagine: 358

Il volume si propone di fornire le basi teoriche per la valutazione dello stato tensionale e deformativo all’interno di un generico corpo solido, elastico lineare, e per la verifica della sua ammissibilità. Particolare attenzione viene data al “solido di Saint-Venant”, che costituisce una ragionevole schematizzazione di una trave. La trattazione teorica è accompagnata da numerosi esercizi svolti, riportati alla fine di ciascun Capitolo. Vengono anche presentate le soluzioni in forma chiusa di alcuni problemi di elasticità lineare utili nella pratica ingegneristica.

Elementi di Algebra Tensoriale con Applicazioni alla Meccanica dei Solidi

Elementi di Algebra Tensoriale con Applicazioni alla Meccanica dei Solidi

Autore: Francesco Dell'Isola , Alessandro Bichara

Numero di pagine: 345

“La Scienza della Meccanica, mio caro Ermodoro, ha molti usi importanti nella vita pratica, ed è altamente considerata dai filosofi ed attentamente studiata dai matematici, perché ha il primo posto nello studio degli elementi materiali dell'universo. Essa tratta della stabilità e del moto dei corpi come effetto dell'azione di forze esterne utilizzando teoremi appropriati all'argomento. I meccanici della scuola di Erone dividono la Meccanica in Teorica e Tecnica: la Meccanica Teorica si basa sulla Geometria e l'Aritmetica e comprende l'Astronomia e la Fisica, quella Tecnica studia l'architettura, l'arte dei metalli, delle rocce e di qualsiasi cosa che può essere costruito. Colui che fosse addestrato nelle due branche della Meccanica sarebbe il miglior artefice ed il miglior inventore, possedendo la più versatile delle menti. Poiché tali doti sono rare nello stesso uomo essi formano i loro studenti seguendo le loro inclinazioni: 1) i costruttori di potenza meccanica, 2) i costruttori di macchine da guerra, 3) i costruttori di motori e di pompe idrauliche, 4) i meccanici teorici e sperimentali costruttori di macchine meravigliose (dimostrative delle leggi della Meccanica) i...

Meccanica delle strutture e Controllo attivo strutturale

Meccanica delle strutture e Controllo attivo strutturale

Autore: A. Carotti

Numero di pagine: 427

I testi di base di Ingegneria delle Strutture, presenti in letteratura, danno per lo più esempi introduttivi. Questo testo, invece, dopo aver dato i fondamenti disciplinari, va oltre per guidare il lettore nella costruzione di modelli matematici avanzati... E' un inedito "compromesso" tra testo di teoria di base e testo avanzato per advanced-professionals e ricercatori. Inoltre la presenza nel volume di "quadri sinottici" e schede software dà la possibilità al lettore di avere sempre a portata di mano i fondamenti di una disciplina complessa.

Introduzione alla Meccanica Razionale

Introduzione alla Meccanica Razionale

Autore: Paolo Biscari

Numero di pagine: 283

Il libro mira a fornire le basi di Meccanica Razionale, corredando l'esposizione teorica con un alto numero di esempi ed esercizi, di tutti i quali si fornisce la soluzione. Il testo è particolarmente indicato per i corsi di breve o media durata, e può servire da appoggio a corsi che si sviluppino al secondo, o anche al primo anno del corso di studi universitario.

Meccanica analitica. Meccanica classica, meccanica lagrangiana e hamiltoniana e teoria della stabilità

Meccanica analitica. Meccanica classica, meccanica lagrangiana e hamiltoniana e teoria della stabilità

Autore: Valter Moretti

Numero di pagine: 645
Meccanica delle strutture e Controllo

Meccanica delle strutture e Controllo

Autore: A. Carotti

Numero di pagine: 384

I testi di base di Ingegneria delle Strutture, presenti in letteratura, danno per lo più esempi introduttivi. Questo testo, invece, dopo aver dato i fondamenti disciplinari, va oltre per guidare il lettore nella costruzione di modelli matematici avanzati... E' un inedito "compromesso" tra testo di teoria di base e testo avanzato per advanced-professionals e ricercatori. Inoltre la presenza nel volume di "quadri sinottici" e schede software dà la possibilità al lettore di avere sempre a portata di mano i fondamenti di una disciplina complessa.

Sin imagen

Le coordinate intrinseche e l'integrazione delle equazioni della meccanica dei continui

Autore: Franca Graiff

Numero di pagine: 20
Sulla meccanica dei muscoli intercostali e riflessioni critiche sugli esperimenti fisiologici nelle funzioni di meccanica animale memoria di Filippo Pacini

Sulla meccanica dei muscoli intercostali e riflessioni critiche sugli esperimenti fisiologici nelle funzioni di meccanica animale memoria di Filippo Pacini

Autore: Filippo Pacini

Numero di pagine: 88
Elementi di Meccanica dei Fluidi, Termodinamica e Fisica Statistica

Elementi di Meccanica dei Fluidi, Termodinamica e Fisica Statistica

Autore: Egidio Landi Degl'Innocenti

Numero di pagine: 281

In questo libro, con il consueto stile di scrittura semplice ma allo stesso tempo estremamente rigoroso, che ha sempre caratterizzato i testi dell'autore, le tre discipline di Meccanica dei Fluidi, Termodinamica e Statistica sono presentate per la prima volta in un contesto unitario, come è corretto aspettarsi per un primo approccio allo studio dei sistemi continui formati da un grandissimo numero di particelle. In particolare vengono presentate la meccanica e la termodinamica dei fluidi, liquidi e aeriformi, mettendone in luce gli aspetti legati alla fisica statistica, che viene qui introdotta assieme alle altre due discipline, più tradizionali. Nonostante questo approccio unitario, l'opera può essere comunque fruita selezionando le singole parti di interesse. Ognuna di queste è introdotta da brevi cenni storici e corredata da numerosi complementi, raccolti nella quarta parte del presente volume.

La scienza delle costruzioni in Italia nell'Ottocento

La scienza delle costruzioni in Italia nell'Ottocento

Autore: Danilo Capecchi , Giuseppe Ruta

Numero di pagine: 357

Il libro tratta dei fondamenti teorici della Scienza delle costruzioni, partendo dalle origini della teoria moderna dell’elasticità. La situazione italiana viene inquadrata in quella europea, esaminando e commentando gli studiosi che hanno avuto un ruolo essenziale per gli sviluppi della meccanica dei corpi continui e delle strutture e delle tecniche di calcolo grafico. Esso è diretto a tutti quei laureati in ingegneria, ma anche in architettura, che vogliano avere una visione più globale e critica della disciplina che hanno studiato per anni. È poi diretto naturalmente agli studiosi di storia della meccanica di qualunque formazione.

Meccanica Razionale per l'Ingegneria

Meccanica Razionale per l'Ingegneria

Autore: Giovanni Frosali , Luigi Barletti

Numero di pagine: 419

Il volume è rivolto allo studio della Meccanica Razionale, scienza che studia il moto dei sistemi meccanici attraverso il linguaggio e gli strumenti messi a disposizione dalla matematica. Il volume è pensato per gli studenti di Ingegneria ed è propedeutico alla Meccanica Applicata ed alla Scienza delle Costruzioni. I temi affrontati includono la cinematica e la statica dei corpi rigidi con elementi di statica grafica, la dinamica del punto e dei sistemi di punti materiali, la geometria delle masse, elementi sui sistemi dinamici, la dinamica dei corpi rigidi e la meccanica Lagrangiana. Il testo è corredato di esempi ed esercizi che aiutano nella comprensione della teoria.

Meccanica delle Strutture

Meccanica delle Strutture

Autore: Adolfo Zavelani Rossi , Giuseppe Cocchetti

Numero di pagine: 345

Adolfo Zavelani Rossi è stato Professore Ordinario di Scienze delle Costruzioni al Politecnico di Milano Giuseppe Cocchetti è Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria Strutturale al Politecnico di Milano

Scienza delle costruzioni

Scienza delle costruzioni

Autore: Ugo Andreaus

Numero di pagine: 482

Parte I. La Trave è un elemento strutturale presente in tutte le tipologie costruttive. Essa è nella realtà un corpo solido di forma tri-dimensionale. Tuttavia può essere vantaggiosamente schematizzata come un corpo di forma mono-dimensionale dotata di struttura, essendo quest’ultima costituita dalla fibra rigida. Parte II. Il modello di Corpo continuo deformabile di forma tri-dimensionale priva di struttura è alla base sia della parte successiva del corso di Scienza delle Costruzioni, e cioè del “Cilindro di Saint-Venant”, sia di quei corsi di Costruzioni nei quali è coinvolta la cosiddetta “Resistenza dei Materiali”. Parte III. In tutte le tipologie costruttive s’incontra un elemento strutturale la cui forma è caratterizzata dal prevalere di una dimensione in una direzione sulle altre due dimensioni nelle direzioni ortogonali alla prima. Quest’oggetto è spesso identificato nella Letteratura tecnica con il termine di “Trave”. Esso ha nella realtà una forma tri-dimensionale, cilindrica o prismatica, anche se la sua lunghezza nella direzione dell’asse è molto maggiore del diametro. L’aspetto cruciale dello studio dell’oggetto “Trave” risiede...

Corso di meccanica razionale. Cap. XX. Generalità sulla meccanica dei sistemi continui

Corso di meccanica razionale. Cap. XX. Generalità sulla meccanica dei sistemi continui

Autore: Levi-Civita (Tullio)

Numero di pagine: 91
Esercizi di Meccanica dei Solidi e Delle Strutture

Esercizi di Meccanica dei Solidi e Delle Strutture

Autore: Nicola Cefis

Numero di pagine: 356

Il volume presenta le metodologie operative di analisi dei sistemi elastici tipicamente affrontati nei primi corsi universitari in ambito strutturale (Meccanica delle Strutture, Meccanica dei Solidi, Scienza delle Costruzioni). Gli argomenti trattati coprono lo studio dell'equilibrio di sistemi isostatici costituiti da travi e da bielle, il calcolo degli sforzi normali e tangenziali nelle sezioni di trave, l'analisi delle azioni e delle deformazioni in sistemi isostatici e iperstatici (teoria della linea elastica, principio dei lavori virtuali e teoremi energetici), le operazioni sugli stati di sforzo, le verifiche di resistenza e di stabilità. All'inizio di ogni capitolo sono brevemente richiamati gli aspetti teorici di base a cui seguono numerosi esercizi risolti.

Introduzione alla Teoria della elasticità

Introduzione alla Teoria della elasticità

Autore: Luciano Colombo , Stefano Giordano

Numero di pagine: 292

La meccanica dei solidi rappresenta un corpus di conoscenze di formidabile robustezza concettuale, di raffinata eleganza matematico-formale e di grandissima utilita’ applicativa. Come tale ha una valenza formativa molto forte in diversi campi delle scienze naturali (fisica della materia, scienza dei materiali), ingegneristiche (scienza delle costruzioni, ingegneria strutturale e meccanica) e matematiche (matematica applicata). La teoria della elasticita’costituisce inoltre uno dei punti-cardine su cui si articola il moderno paradigma di ricerca detto "modellazione multi-scala dei materiali", secondo il quale le proprieta’ di un materiale sono descritte tramite la concorrenza di metodi teorici affatto diversi: mentre alla nanoscala opera la meccanica quantistica, alla micro- e meso-scala opera il continuo. La conoscenza del continuo elastico abilita lo Studente di Fisica, di Scienza dei Materiali, di Matematica o l’Allievo Ingegnere a confrontarsi con questo moderno e affascinate strumento di ricerca sui materiali. Questa opera introduce lo Studente alla teoria della elasticita’ attraverso la scelta di un numero selezionato di argomenti di paradigmatica importanza...

Meccanica Computazionale. Soluzione del problema elastico lineare

Meccanica Computazionale. Soluzione del problema elastico lineare

Autore: Alberto Corigliano , Alberto Taliercio

Numero di pagine: 418

Il volume si propone di fornire una panoramica delle principali tecniche di soluzione del problema elastico lineare, sia analitiche che numeriche, con particolare riguardo al metodo degli Elementi Finiti. La prima parte è dedicata alla formulazione del problema per solidi bidimensionali ed assialsimmetrici, con la risoluzione di alcuni casi notevoli, e alle teorie strutturali per sistemi di travi e piastre. La seconda parte introduce il metodo degli Elementi Finiti partendo da una generale formulazione per continui deformabili. Nella trattazione si forniscono tutte le nozioni necessarie alla piena comprensione del metodo ed alla sua applicazione all'analisi di problemi di meccanica dei solidi e delle strutture in campo lineare.

Lezioni di Scienza delle costruzioni

Lezioni di Scienza delle costruzioni

Autore: M.G. Mulas

Numero di pagine: 226

Il testo della prima edizione è stato profondamente rivisto in questa seconda edizione, che presenta diverse modifiche formali e sostanziali. Dal punto di vista formale si sono superate le limitazioni dovute al fatto che i diversi capitoli del libro erano nati in tempi separati, come piccole dispense di supporto alla didattica. Il libro è stato rivisto alla luce di una concezione unitaria, che si è tradotta in una uniformità di simboli e nell’utilizzo per paragrafi, figure ed equazioni di una numerazione per capitoli. Il lavoro formale ha comportato anche alcune variazioni nella suddivisione in paragrafi dei vari capitoli. La rilettura critica del testo, senza modificarne l’impianto originale, ha condotto all’inserimento di nuove figure, che aiutassero nella comprensione del testo stesso. Con l’obiettivo di eliminare i richiami esterni ad altri testi, alcuni paragrafi sono stati modificati, altri sono stati scritti ex-novo. Tutto il libro è stato sottoposto a un profondo lavoro di revisione, con l’obiettivo di renderlo il più possibile chiaro, semplice e fruibile anche da parte di studenti non in possesso di conoscenze avanzate di analisi e fisica matematica....

Lezioni di Scienza delle costruzioni

Lezioni di Scienza delle costruzioni

Autore: Maria Gabriella Mulas

Numero di pagine: 228

Il testo della prima edizione è stato profondamente rivisto in questa seconda edizione, che presenta diverse modifiche formali e sostanziali. Dal punto di vista formale si sono superate le limitazioni dovute al fatto che i diversi capitoli del libro erano nati in tempi separati, come piccole dispense di supporto alla didattica. Il libro è stato rivisto alla luce di una concezione unitaria, che si è tradotta in una uniformità di simboli e nell’utilizzo per paragrafi, figure ed equazioni di una numerazione per capitoli. Il lavoro formale ha comportato anche alcune variazioni nella suddivisione in paragrafi dei vari capitoli. La rilettura critica del testo, senza modificarne l’impianto originale, ha condotto all’inserimento di nuove figure, che aiutassero nella comprensione del testo stesso. Con l’obiettivo di eliminare i richiami esterni ad altri testi, alcuni paragrafi sono stati modificati, altri sono stati scritti ex-novo. Tutto il libro è stato sottoposto a un profondo lavoro di revisione, con l’obiettivo di renderlo il più possibile chiaro, semplice e fruibile anche da parte di studenti non in possesso di conoscenze avanzate di analisi e fisica matematica. ...

Tecnologie e Proprietà dei Materiali Compositi

Tecnologie e Proprietà dei Materiali Compositi

Autore: Roberto Frassine

Numero di pagine: 213

Questo libro, come dice il sottotitolo, è stato formulato come base per la preparazione dellʼesame di “Tecnologie e Proprietà dei Materiali Compositi” erogato al III anno della Laurea in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie presso il Politecnico di Milano. I contenuti sono quindi indirizzati principalmente agli studenti di ingegneria che si avvicinano per la prima volta al mondo di questi materiali tecnologicamente avanzati. Esso contiene però anche interessanti spunti per chi già lavora nel settore e vuole approfondire qualche argomento o razionalizzare le sue competenze. I contenuti dei primi Capitoli sono del tipo “di base” e sono quindi adatti anche a lettori che, pur non avendo solide conoscenze tecniche di tipo ingegneristico, siano mossi dalla semplice curiosità di approcciare questo mondo. I Capitoli relativi al comportamento meccanico richiedono invece una conoscenza seppure elementare di meccanica dei materiali e delle strutture. Di particolare interesse poi lʼultimo Capitolo che affronta la tematica dellʼeconomia circolare, molto attuale in questo periodo, in modo semplice e divulgativo. Il testo presentato non può e non vuole ovviamente...

La meccanica delle ombre

La meccanica delle ombre

Autore: Fabio Bezzan

Numero di pagine: 686

Mentre il Po “Grande Re” scorre indifferente ed inesorabile, la città brulica. È il 1862 fa freddo a Torino, è quasi Natale e da settimane gli abitanti sono turbati da degli strani, macabri rituali. “Ossa appese, strani oggetti e disegni fatti col sangue non erano mai stati esposti alla mercé di ignari passanti”. Ma è durante una ronda notturna, che il carabiniere Giovanni Gallo scopre un terribile omicidio. “Si era preparato ad affrontare l’imprevedibile, ma quello che gli si presentò sotto gli occhi andava ben oltre la sua immaginazione”. Coraggioso e deciso, armato solo di taccuino, matita e istinto, il protagonista principale, il carabiniere Giuan, non più giovane ormai vicino al pensionamento, rappresenta l’umano tutore della legge per eccellenza. Il suo spirito prometeico illumina il racconto di verità. Per Lui: “La notte sapeva essere grottesca o pericolosa, romantica o assassina, e in qualunque modo si presentasse Giovanni sapeva come districarsi”. Un noir denso, dai contorni inaspettati, ambientato in una Torino di fine Ottocento che si tinge di rosso. “Saranno anche scaltri, colti e ben organizzati, ma rimangono pur sempre dei criminali e...

Sin imagen

Meccanica dei continui. Lezioni per gli studenti dei corsi di ingegneria

Autore: Giovambattista Amendola

Numero di pagine: 76

Ultimi ebook e autori ricercati