Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La nuova galassia McLuhan

La nuova galassia McLuhan

Autore: Gianpiero Gamaleri

Nuova edizione di un classico del nostro catalogo che consente di fare il punto sul pensiero di Marshall McLuhan e al suo ampio lavoro, presentando ragionatamente tutte le posizioni emerse in Italia ed alcune principali di quelle maturate all’estero. Oggi il testo si conferma quanto mai attuale, tenuto conto dei profondi cambiamenti socio-culturali in atto, sulla spinta delle nuove tecnologie della comunicazione, come i social network.

Lo strano caso del Dr. McLuhan

Lo strano caso del Dr. McLuhan

Autore: Marshall McLuhan

Numero di pagine: 176

Questo libro presenta articoli e saggi pubblicati tra il 1952 e il 1960, rimasti finora inediti in lingua italiana. Sono anni decisivi di fervente attività e di grande creatività e sperimentazione per lo studioso canadese. Dopo la pubblicazione della Sposa Meccanica (1951), McLuhan è finalmente pronto ad avventurarsi oltre i confini della critica letteraria, tracciando le nuove rotte della mediologia, con lo spirito incosciente e temerario dei grandi pionieri. E nei materiali qui proposti si respira proprio la tensione dell’attesa, il brivido del rischio, l’incanto della scoperta.

Marshall McLuhan nello spirito del suo tempo

Marshall McLuhan nello spirito del suo tempo

Autore: Nicola Pentecoste

Numero di pagine: 280

Con questa nuova antologia di inediti si aggiunge un’ulteriore tessera nella composizione di quel mosaico imperscrutabile che è stato e continua a essere Marshall McLuhan. Dopo il recupero del McLuhan studioso dei Media in Lo strano caso del Dr McLuhan, in questo libro viene fuori nelle vesti di commentatore feroce e sarcastico della società a lui contemporanea, spesso chiuso su posizioni di retroguardia, innervate di moralismo e pregiudizio. Un’indagine completa e accurata che, diversamente da molte altre, non vuole tracciare linee teoriche e si pone in maniera trasversale al pensiero scientifico di McLuhan.

Marshall aveva ragione. Le intuizioni di McLuhan 40 anni dopo

Marshall aveva ragione. Le intuizioni di McLuhan 40 anni dopo

Autore: GIANPIERO GAMALERI

Marshall McLuhan è morto nella notte del 31 dicembre 1980, quarant’anni fa. Qualcuno può pensare a un pensiero obsoleto. Ma la realtà ci dimostra il contrario rendendo evidenti a tutti le sue intuizioni. In piena pandemia Papa Francesco con la sua benedizione Urbi et Orbi ripresa in mondovisione sulla piazza San Pietro vuota flagellata dalla pioggia ha dimostrato che il vuoto vale più del pieno, confermando proprio l’intuizione di McLuhan che “il freddo include e il caldo esclude”. Abbiamo ancora bisogno di lui quando pensiamo che nel futuro i nostri giovani dovranno cercare non più un impiego ma un ruolo, dovranno essere più “generalisti” che “specialisti”, dovranno capire che i social non sono un ponte con la natura ma sono essi stessi la nuova natura, dovranno accettare le sfide del villaggio globale, dovranno concepire il mondo come un’opera d’arte che va riconosciuta, amata, difesa. Questo libro indica i punti strategici per tracciare con McLuhan la mappa del domani.

McLuhan non abita più qui?

McLuhan non abita più qui?

Autore: Alberto Contri

Numero di pagine: 317

Il Web ha fatto irruzione nella nostra vita con gli effetti di un Big Bang, riconfigurando il nostro modo di informarci, divertirci, consumare, entrare in relazione con il prossimo, ed esponendoci a una connessione permanente così onnipervasiva da non fare sembrare azzardato parlare di una «mutazione antropologica» in atto. Di fronte a un paesaggio quasi irriconoscibile, comprendere la vera natura del cambiamento e imparare a orientarsi di nuovo non è impresa facile per nessuno, neppure per i più vigili teorici dei media e i più smaliziati strateghi della pubblicità. Ci riesce pienamente Alberto Contri, che grazie a un’esperienza pluridecennale ha acquisito una cultura di comunicazione fuori dal comune, si è addestrato nell’arte di cogliere subito i segnali deboli, prima che raggiungano il frastuono, e ha saputo governare da protagonista l’innovazione nel transito da un’era all’altra. Le sue molteplici focali di pubblicitario, manager e docente si concentrano sui new media per aggiornare la celeberrima massima di Marshall McLuhan «il medium è il messaggio», formulata mezzo secolo fa, nel periodo aureo della comunicazione «da uno a tutti». Adesso, quando a...

Guerra per immagini. Dal mito di Cadmo al terrore dell’ISIS

Guerra per immagini. Dal mito di Cadmo al terrore dell’ISIS

Autore: Associazione di studi umanistici Leusso

Numero di pagine: 202

Questo numero di Leussein affronta la questione dell’incredibile successo mediatico e militare che un ben organizzato gruppo di fondamentalisti salafiti sta riscuotendo nella zone a confine tra Siria e Iraq, lì dove sta nascendo un nuovo stato: l’IS. Ciò che più sorprende di questi miliziani è la loro abilità sia nel comunicare sia nel conquistare e mantenere terreno. Sono due aspetti che si tengono e si rafforzano insieme, lasciando intravedere una strategia ben delineata: non si conquista e difende uno spazio fisico se non si conquista e alimenta uno spazio immaginario. Le immagini di guerra sono reali quanto le donne e gli uomini che la combattono.

Comunità di ricerca e iniziazione al filosofare

Comunità di ricerca e iniziazione al filosofare

Autore: Fulvio Cesare Manara

Numero di pagine: 272

Sono raccolti in questo volume una serie di scritti che documentano un percorso complesso di ricerca e di sperimentazione, orientato in tre aree interconnesse: la riflessione sulle tecnologie dell'espressione e della comunicazione in filosofia; lo studio delle pratiche filosofiche e la loro messa in opera; l'interesse - anche di natura pedagogica - per la comunità di ricerca filosofica e le sue esigenze sia teoretiche che pratiche, e l'impegno per praticarla come scelta educativa.

Oltre la democrazia

Oltre la democrazia

Autore: Massimiliano Di Paolo

Una critica implacabile della democrazia liberale e dei movimenti politici, il comunismo ed il fascismo, che hanno cercato di superarla. Tuttavia occorre andare oltre, verso una società senza Stato che sia veramente libera. Massimiliano Di Paolo è nato a Teramo nel 1967. Laureato in giurisprudenza con lode ha svolto attività didattica e di ricerca nelle università di Teramo e di Padova dal 1991 al 2000. Ha pubblicato 2 romanzi (Samizdat, Nel segno della P38), 2 raccolte di racconti (Il Tempio di Hendrix, Sofòs) e un libro sulle sue esperienze di lavoro (Strisce blu).

Smart Creatures Progettazione parametrica per architetture sostenibili (B&W)

Smart Creatures Progettazione parametrica per architetture sostenibili (B&W)

Autore: Cesare Griffa

Numero di pagine: 98

Volume n. 36 della collana ""The IT Revolution in Architecture"" questo libro esplora gli spazi di ricerca che mettono insieme i processi compositivi computazionali con la coscienza verso l'ambiente, alla ricerca di una architettura per una societa sostenibile basata sul fare digitale e sulla condivisione della conoscenza. Si tratta di progetti affascinanti che non dimenticano i principi di sostenibilita resi imprescindibili dalla progressiva presa di coscienza dei problemi di conservazione del pianeta ma che il recente sviluppo dei software di modellazione parametrica rende oggi possibile. Cesare Griffa (Torino, 1973) e architetto ed educatore insegna a Torino e all'estero http: //cesaregriffa.com. Direttore della collana prima con Testo&immagine e con Birkhauser e oggi con Edilstampa e Antonino Saggio www.arc1.Uniroma1.it/Saggio/IT/

Oltre la pelle. Il confine tra corpi e tecnologie negli spazi delle nuove «mobilità»

Oltre la pelle. Il confine tra corpi e tecnologie negli spazi delle nuove «mobilità»

Autore: Bianca Maria Pirani

Numero di pagine: 240
La luce e il mezzo. Riflessioni sulla religione

La luce e il mezzo. Riflessioni sulla religione

Autore: Marshall McLuhan

Numero di pagine: 220

Nel presente volume McLuhan indaga la natura della conversione, la visione dei media nell'ottica della Chiesa, le forme possibili della chiesa del futuro, il rapporto tra religione e gioventù, infine la problematica del 'Dio-machina'. Il libro tratta quattro temi principali: la conservione di McLuhan; la comprensione e l'ignoranza dei media da parte della Chiesa; il Concilio Vaticano II e infine l'influenza dei nuovi media sulla Chiesa quale istituzione di stampo classico.

Umberto Eco e il Pci

Umberto Eco e il Pci

Autore: Giandomenico Crapis , Claudio Crapis

Numero di pagine: 184

«Una canzone di Mina non può essere giudicata sul metro della poesia-non poesia e neppure alla luce di una immagine classica dell’uomo. Tuttavia per delle masse enormi soddisfa evidentemente delle esigenze. Quali sono queste esigenze? Secondo quale meccanismo le soddisfa? Le soddisfa o sembra soddisfarle? Esisterebbe un modo diverso per soddisfarle? Una volta che fossero state modificate profondamente le strutture della società in cui viviamo, queste esigenze sopravvivrebbero?» Il 5 e il 12 ottobre 1963, in un momento in cui emergevano tumultuosamente fermenti nuovi nel campo della società e della cultura, il settimanale del Pci «Rinascita» pubblicava un lungo articolo di Umberto Eco «sui problemi della cultura di opposizione». Ne scaturì una vivace discussione nella quale intervennero intellettuali ed esponenti del Partito. Il saggio di Eco gettava un sasso nello stagno delle strategie estetiche marxiste: la precoce notorietà del giovane intellettuale, l’introduzione di temi inediti e la capacità di tenere insieme “alto” e “basso”, nonché di spaziare in campi tra loro molto diversi, ne facevano immediatamente una provocazione per la cultura di sinistra....

Sequenze di città. Gli audiovisivi come strumento di studio e interpretazione della città

Sequenze di città. Gli audiovisivi come strumento di studio e interpretazione della città

Autore: Davide Leone

Numero di pagine: 194

1862.131

La dis/integrazione del semiotico

La dis/integrazione del semiotico

Autore: Marco de Paoli

Numero di pagine: 548

L’analisi dei disturbi neurologici del linguaggio, della visione, della prassia, conosciuti con il nome di afasia, agnosia, aprassia e spesso connessi a patologie della memoria, ha costituito un importante banco di prova per le teorie del cervello e della mente che si sono susseguite dal localizionismo e dall’associazionismo fino alla teoria della Gestalt, prima dell’irrompere con il cognitivismo dei modelli computazionali, connessionistici e cibernetici in seguito quasi accantonati dallo sviluppo delle neuroscienze e dei modelli biologici. Quale ultima propaggine del sistema nervoso il cervello, strutturalmente diviso in due emisferi a loro volta settorialmente parcellizzati, può dirsi un’unità olistica solo grazie alla fitta e intricata trama di associazioni neuronali che fungono da collegamento. Ma questa trama, tanto complessa quanto fragile, come si sviluppa a livello embriologico e post-natale così può essere incompiuta o può sfaldarsi rivelando il suo rovescio speculare e regressivo nella destrutturazione della Gestalt e nei disturbi dei nessi connettivi. In questo senso le patologie della connessione neurologica, nelle forme della dissociazione o della mancata ...

Città e Territorio Virtuale - CITTÀ MEMORIA GENTE

Città e Territorio Virtuale - CITTÀ MEMORIA GENTE

Autore: Mario Cerasoli

Numero di pagine: 1380

Le città sono cambiate, è cambiato il modo di intendere la città e di viverla. E questo spesso al di fuori della pianificazione e delle politiche urbane. Esiste ancora un legame tra le persone e i propri – e altrui – luoghi? Nell’era della virtualizzazione e della globalizzazione della realtà, luoghi e relazioni si stanno evidentemente trasformando. Al punto che si possono nutrire dei forti dubbi sull’esistenza ancora di uno “spazio pubblico di relazione”, quell’armatura fisica e relazionale che è alla base delle nostre città e che nelle espansioni urbane recenti – in tutto il mondo – ha perso quasi totalmente senso. Quali sono pertanto le “cautele” da adottare nei diversi “paesaggi” che compongono le nostre città e territori? Dalla storia alle nuove tecnologie attraverso le persone: gli “studi urbani” possono avere un ruolo per interpretare e governare questi cambiamenti? Di tutto ciò si è discusso nel 9° Congresso Città e Territorio Virtuale “Città Memoria Gente”. A questa edizione, che si è svolta a Roma dal 2 al 4 ottobre 2013, hanno partecipato oltre 130 tra relatori e espositori provenienti da numerosi Paesi d’Europa, America, ...

La mediazione editoriale 

La mediazione editoriale 

Autore: Alberto Cadioli , Enrico Decleva , Vittorio Spinazzola

Numero di pagine: 144

La storia dell'editoria sta lentamente diventando uno snodo cruciale per la comprensione delle dinamiche culturali e letterarie della civiltà occidentale: la mediazione rappresentata dal mercato e dai suoi attori ha infatti influssi decisivi nella circolazione del pensiero e nei suoi effetti sulla società. Ma quanti sono i modi della storia dell'editoria? Tantissimi, a leggere i saggi degli studiosi chiamati a contribuire al volume, realizzato in collaborazione con la Fondazione Mondadori.

Solitudine e Contesti Virtuali

Solitudine e Contesti Virtuali

Autore: Francesco Galgani

Numero di pagine: 43

La ricerca del dott. Francesco Galgani, basata su 223 fonti bibliografiche e corredata di osservazioni empiriche di interazione tra essere umano e macchina, è focalizzata sul rapporto tra l'uso della tecnomediazione nei rapporti umani e la solitudine degli individui. Il percorso espositivo, che parte dall'analisi dei possibili rapporti tra le persone e i contesti virtuali, con particolare attenzione per i nativi digitali, indaga il problema della solitudine, affrontato da molteplici punti di vista secondo la letteratura scientifica disponibile, e il suo accentuarsi in un mondo ipertecnologico. Per comprendere le cause all'origine della solitudine dell'essere umano moderno, è proposta anche un'analisi filogenetica della specie umana, mossa dalla tesi di fondo che maggiore è il distacco dalla natura e maggiore è la solitudine; un richiamo alle teorie dell'attaccamento, con un punto di vista che collega la vita adulta alle prime fasi di vita, dal concepimento in poi, completa il quadro. Oggi le persone sono sempre più sole e la maniera corrente di approcciarsi alla tecnologia, a cominciare dai social network e dalle connessioni in mobilità, aggrava tale condizione. L'uso e...

Le radici del cambiamento. Platone, Shakespeare e la Tv

Le radici del cambiamento. Platone, Shakespeare e la Tv

Autore: Marshall McLuhan , Gianpiero Gamaleri

Numero di pagine: 206
Intervista a Playboy. Un dialogo diretto con il gran sacerdote della cultura pop e il metafisico dei media

Intervista a Playboy. Un dialogo diretto con il gran sacerdote della cultura pop e il metafisico dei media

Autore: McLuhan

Numero di pagine: 96
Temperamento e stili emotivi nel Rorschach. Pensare i pensieri dei bambini

Temperamento e stili emotivi nel Rorschach. Pensare i pensieri dei bambini

Autore: Sergio Sergio , Silvana Bonetti Sergi

Numero di pagine: 684
Arte e fotografia tra gli anni Sessanta e Settanta

Arte e fotografia tra gli anni Sessanta e Settanta

Autore: Carlotta Sylos Calò

Numero di pagine: 114

Inserito pienamente nel periodo a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, in cui la fotografia ispira nuove modalità costitutive e percettive dell'opera d'arte, il lavoro di Luigi Di Sarro in campo fotografico è caratterizzato da una grande libertà espressiva che si sottrae a qualsiasi tipo di dogmatismo e lo porta a sperimentare materiali e approcci diversi in un progetto di ricerca coerente. Ne risulta un corpus fotografico notevole, indice di un costante esercizio di laboratorio, nonché espressione di una ricerca complessa che, pur interrotta dalla morte prematura, appare coerente e piena. Il carattere "tronco" del percorso di Di Sarro permette solo di immaginarne gli sviluppi e gli esiti e, nel rispetto di ciò, l'analisi del suo lavoro condotta in queste pagine fa parlare i materiali, ponendosi a metà tra la loro lettura e la riesamina critica. Carlotta Sylos Calò, storica dell'arte, si è diplomata presso la Scuola di specializzazione in storia dell'arte di Siena con una tesi su Luigi Di Sarro e la fotografia, da cui è nato questo libro. Attualmente collabora con il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo e svolge un dottorato di ricerca in storia...

Ultimi ebook e autori ricercati