Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Non sprechiamo questa crisi

Non sprechiamo questa crisi

Autore: Mariana Mazzucato

Numero di pagine: 160

Nessuno è più efficace di Mariana Mazzucato nel produrre gli strumenti che servono a vincere una battaglia di idee. "The Guardian" Crollo del Pil mondiale, blocco delle merci e degli scambi, infinite moltitudini precipitate in povertà e senza più un lavoro. Questo è l'effetto della pandemia di Covid-19 da un punto di vista economico. Possiamo uscirne in tempi rapidi? E come? Dobbiamo non solo sperare di tornare quanto prima alla 'normalità', ma riuscire a trasformare questa crisi in una opportunità per ripensare il nostro modello di sviluppo. Mariana Mazzucato, una degli economisti più autorevoli e influenti del nostro tempo, ci mostra come l'alternativa non solo è possibile ma quanto mai indispensabile. La sfida cui i governi di tutto il mondo si trovano davanti è enorme: la necessità di attuare misure di sostegno al reddito dei cittadini e di aiuti alle aziende in difficoltà, il rafforzamento delle prestazioni sanitarie dirette agli utenti, un livello di collaborazione senza precedenti fra le nazioni, dalla corsa al vaccino alla gestione dei tamponi e del tracciamento dei contagi. Purtroppo, nell'ultimo mezzo secolo, il messaggio politico prevalente in molti paesi è ...

Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae nell'economia globale

Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae nell'economia globale

Autore: Mariana Mazzucato

Numero di pagine: 364
I Fori dopo i Fori

I Fori dopo i Fori

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

Catalogo della Mostra aperta ai mercati di Traiano di Roma. Il più grande cantiere moderno dell'antichità. L'area in cui sorgevano i Fori Imperiali, cuore antico della città di Roma e complesso architettonico unico al mondo per vastità e continuità urbanistica, è stata oggetto di un'attività di scavo, studio e ricerca straordinariamente intensa nel corso del tempo. In particolare, gli scavi archeologici realizzati negli ultimi venticinque anni hanno portato alla luce un tesoro prezioso. Il rinvenimento di un'eccezionale varietà di reperti, in alcuni casi unici, ha permesso, infatti, di ampliare le conoscenze sulle vicende del sito nel periodo medievale e moderno. Un contesto storico sicuramente meno noto (e meno rappresentato) al grande pubblico rispetto a quello classico, ma altamente esemplare della continuità insediativa urbana. Un'interessante e quanto mai diversificata selezione di reperti – tra cui ceramiche, sculture, monete, oggetti devozionali e di uso quotidiano –, tra le migliaia recuperati e per la maggior parte esposti per la prima volta, raccontano questi significativi periodi storici. Come in un viaggio a ritroso nel tempo, gli scavi archeologici hanno...

Sin imagen

Mariana Mazzucato Dicta Cátedra Prebisch en la CEPAL [video].

Autore: NU. CEPAL.

Conferencia principal en idioma inglés.

Missione economia

Missione economia

Autore: Mariana Mazzucato

Numero di pagine: 240

Se volete un futuro migliore, un futuro in cui ci sia benessere condiviso universalmente, servizi pubblici eccellenti e una soluzione per la crisi climatica, dovete leggere questo libro. "The Guardian" Mariana Mazzucato ci offre qualcosa che riesce a essere al contempo raro e universale: una nuova trascinante visione su come creare un futuro desiderabile. The New York Times Smettiamo di chiederci quanti soldi abbiamo e cosa possiamo farne e iniziamo invece a domandarci di cosa abbiamo bisogno per soddisfare le nostre esigenze. Èquesta la rivoluzione. Èquesta la strada maestra per rispondere ai grandi problemi del nostro tempo, dal riscaldamento globale alle pandemie, dallo sviluppo sostenibile alla lotta alle disuguaglianze. Vi ricordate cosa accadde il 12 settembre 1962? John F. Kennedy annunciava al mondo che gli Stati Uniti si prefiggevano un obiettivo straordinario: arrivare sulla Luna. La storia ci dice il resto: la missione Apollo 11 venne realizzata e l'allunaggio avvenne sette anni dopo. Per raggiungere questo traguardo fu necessario mettere in campo nuove forme di collaborazione tra il settore pubblico (la Nasa) e quello privato, insieme a investimenti di portata...

Archeologia Medievale, X, 1983 – Archeologia medievale in Italia settentrionale: il prossimo decennio

Archeologia Medievale, X, 1983 – Archeologia medievale in Italia settentrionale: il prossimo decennio

Numero di pagine: 574

Contiene gli Atti del Convegno: Archeologia medievale in Italia settentrionale: il prossimo decennio (Pavia 1981) «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene gli Atti del Convegno: Archeologia medievale in Italia settentrionale: il prossimo decennio (Pavia 1981).

Fabbrica 4.0: i processi innovativi nel Multiverso fisicodigitale

Fabbrica 4.0: i processi innovativi nel Multiverso fisicodigitale

Autore: Mauro Lombardi

Numero di pagine: 264

Siamo entrati nell’era digitale: dispositivi computazionali sempre più potenti sono inseriti dappertutto e generano volumi crescenti di informazioni. La digitalizzazione di processi e prodotti implica la combinazione di conoscenze differenti: strutturate, non strutturate, testuali, visive, sonore. Emergono cambiamenti profondi ed estesi: dall’ideazione di un bene o un servizio alla diffusione sui mercati e alle interazioni con i consumatori. Le relazioni tra mondo fisico e virtuale saranno fonte di continue innovazioni grazie alla pervasività di agenti artificiali dotati di capacità prossime a quelle umane: apprendimento, adattabilità, abilità previsionali. È l’‘universo fisico-digitale’, che richiede nuovi strumenti di conoscenza ed innovative strategie decisionali.

Campiglia. Un castello e il suo territorio. I. Ricerca storica. II. Indagine archeologica

Campiglia. Un castello e il suo territorio. I. Ricerca storica. II. Indagine archeologica

Autore: Giovanna Bianchi

Numero di pagine: 793

Il testo integra i dati della ricerca archeologica condotta all’interno della Rocca di Campiglia, su superfici significative e non limitate soltanto all’area monumentale, con le altre ricerche sviluppate contestualmente sia in archivio che sul campo. Ne deriva l’analisi globale di un insediamento attraverso diverse prospettive, con particolare riferimento all’ampio lavoro di archeologia dell’architettura che, contemporaneamente allo scavo, è stato sistematicamente intrapreso sulle strutture del centro storico. Inoltre il caso di Campiglia può essere comparato a livello microterritoriale con lo scavo di Rocca San Silvestro, dove si scandiscono con chiarezza le fasi d’insediamento e i processi di affermazione della signoria territoriale, attraverso un’analisi attenta delle strutture edilizie e dei resti delle produzioni legate alle attività estrattive e di lavorazione metallurgica. La mole di dati raccolti ha indotto a una divisione in tomi, articolata nelle due principali prospettive: quella relativa alle fonti scritte e quella pertinente invece alle evidenze materiali. Nel primo tomo infatti sono contenuti ampi contributi storici, relativi alla storia...

Alberto Mazzucato. Un musicista musicologo nella Milano dell'Ottocento

Alberto Mazzucato. Un musicista musicologo nella Milano dell'Ottocento

Autore: Alessandra Rampoldi

Numero di pagine: 204
1° Rapporto nazionale sulla mediazione penale minorile

1° Rapporto nazionale sulla mediazione penale minorile

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 338

Il sistema della Giustizia minorile italiano è certamente riconosciuto, nel panorama internazionale, per la capacità di tutela del minore reo sia nella fase tratta mentale sia in quella propriamente processuale. Tuttavia, in questo contesto, peraltro molto avanzato, non si è ancora giunti ad una definizione normativa di uno degli strumenti più innovativi e più interessanti, quale quello della mediazione penale minorile. Questo lavoro vuole essere un primo tentativo di raccolta delle riflessioni e un confronto sulle esperienze nazionali, con uno sguardo attento e curioso alle prospettive internazionali.

Le maioliche rinascimentali nelle collezioni della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia

Le maioliche rinascimentali nelle collezioni della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia

Autore: Timothy Wilson , Elisa Paola Sani , Fondazione Cassa di risparmio di Perugia

Numero di pagine: 438
La Tutela della Vittima del Reato

La Tutela della Vittima del Reato

Autore: Valter Biscotti , Mauro Tenca

Numero di pagine: 200

Il volume esamina, con completezza e chiarezza espositiva, i riferimenti normativi, interni e comunitari, che disciplinano la tutela della vittima del reato nel nostro ordinamento. Scopo del testo è soprattutto individuare e approfondire profili di discussione a favore di una revisione della Carta Costituzionale al fine di riconoscere una specifica disciplina volta a ricercare una maggior tutela per tutte le vittime del reato. La prefazione è a cura dell'avv. Enrico Sirotti Gaudenzi. I compensi degli autori verranno devoluti all'Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime.

Pintoricchio (Pinturicchio). Pittore dei Borgia

Pintoricchio (Pinturicchio). Pittore dei Borgia

Autore: Cristina Acidini , Francesco Buranelli , Claudia La Malfa , Claudio Strinati , Franco Ivan Nucciarelli

Numero di pagine: 194

Catalogo della mostra aperta presso i Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli dal 19 maggio al 10 settembre 2017 La mostra che inauguriamo ai Musei Capitolini porta all'attenzione del pubblico quello stupefacente periodo, uno dei più fecondi della cultura romana, che vide alla fine del Quattrocento il tessuto dell'élite culturale e politica attraversato da un grande fermento umanistico, propugnato dagli intellettuali, ma fortemente controllato da una Curia romana che interpreta sé stessa come nuova Atene. Il filo conduttore dell'esposizione è il tentativo di riconoscere nelle lettere e nelle arti dell'epoca quella memoria della Roma antica, repubblicana e imperiale, sulla base della quale la Chiesa andava delineando il proprio “rinascimento” politico e religioso. I protagonisti della mostra, già indicati nell'intrigante titolo “Pintoricchio pittore dei Borgia. Il mistero svelato di Giulia Farnese”, sono Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio (Perugia c. 1454 – Siena 1513), uno degli artisti più estrosi del nostro Rinascimento, “occhio di gazza” come lo definì magistralmente Lionello Venturi già nel 1913, e il neoeletto papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia,...

Rivista di Politica 1/2017

Rivista di Politica 1/2017

Autore: Alia K. Nardini

Numero di pagine: 176

Maurizio Griffo - Il vicolo cieco del sistema politico italiano. C’è il rischio di una deriva antidemocratica? Lorenzo Ornaghi - La politica “immaginaria”: legittimazione e potere nelle democrazie contemporanee Antonio Donno - La sfida di Donald J. Trump alla tradizione del conservatorismo statunitense Alberto Mingardi - L’ascesa dei populismi e le “colpe” del neoliberismo Emanuele Cutinelli-Rèndina - La povertà come problema politico: replica a Luciano Canfora Claudio Siniscalchi - Marco Menon- Religione e politica: la critica di Leo Strauss a Machiavelli Cinema, ideologia e potere: l’Histoire du cinèma diMaurice Bardèche e Roberto Brasillach

XLI Convegno 2008: Unguenta solis. Ceramica da farmacia tra Medioevo ed Età Moderna

XLI Convegno 2008: Unguenta solis. Ceramica da farmacia tra Medioevo ed Età Moderna

Autore: Centro ligure per la storia della ceramica

Numero di pagine: 295

Il volume contiene le relazioni presentate al XL Convegno Internazionale della Ceramica (Savona – Albisola Superiore, 30-31 maggio 2008), articolate in diciannove relazioni, sul tema del Convegno, in cui vengono presentati contesti e tipologie relativi a manufatti provenienti a da varie zone della penisola e dalla Provenza e altre sedici comunicazioni a tema libero, in parte riferibili a temi trattati negli ultimi convegni, quali la ceramica da cucina e da mensa o i commerci e i trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi.

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVIII/2014

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVIII/2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

Sommario MARIA MANGIAFESTA, Un’ara da Albano ai Musei Capitolini nei disegni di Fra’ Giocondo ALESSANDRA DISTANTE,Maiolica arcaica, maiolica rinascimentale, ceramica conventuale alla luce delle recenti indagini sul Campidoglio ALESSANDRO SPILA, Le esequie di Maria Clementina Sobieski dipinte da Giuseppe e Domenico Valeriani. Note sugli apparati effimeri ai SS. Apostoli e il ruolo politico della famiglia Colonna nel Settecento STEFANO PIERGUIDI, Monnot, Livio Odescalchi e il Gladiatore dei Musei Capitolini Un inedito marmo in Campidoglio – LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI, Mitridate: un cammeo dall’antico di Giovanni Pichler – FRANCESCO PAOLO ARATA, Un medaglione dall’Accademia del Nudo (?) MARCO PUPILLO, Per gli esordi di Vincenzo Camuccini: “Roma che sollevava le Tre Arti Sorelle” incisa da Tommaso Piroli BERNARDO FALCONI, Bianca Boni “miniatrice romana” (1786-1857) MARIA ELISA TITTONI, Il ritratto di Vittoria Manzoni Brambilla al Museo di Roma. Un’opera di Hippolyte Lefebvre, Grand Prix de Rome SUSANNA MISIANO, Americani al Museo di Roma: artisti, viaggiatori e storie d’oltreoceano tra ’800 e ’900 Donazioni GIULIA FUSCONI, Una rara medaglia per il...

Il valore di tutto

Il valore di tutto

Autore: Mariana Mazzucato

Numero di pagine: 384

Banchieri, imprenditori, politici: tutti parlano della necessità di 'creare valore' per creare ricchezza. Ma cos'è realmente il 'valore'? Chi crea ricchezza? Come decidiamo il valore delle cose che produciamo e quanto spetta a chi le realizza? Un contributo di grande originalità dell'autrice de Lo Stato innovatore, essenziale per riformare radicalmente il capitalismo in un sistema più inclusivo, che dia benefici a tutti. Un libro che ci obbliga a mettere in discussione convinzioni date ormai per scontate sul funzionamento dell'economia e su coloro che ne traggono profitto. Martin Wolf, "Financial Times" Mariana Mazzucato ci racconta come nell'economia globale speculatori e rentiers si fingono creatori di valore. "Prospect" Un convincente appello a ripensare il valore come la chiave per realizzare il mondo che tutti noi desideriamo. "Nature" Al cuore della crisi economica e finanziaria degli ultimi anni c'è un problema evidente: nel moderno capitalismo l'estrazione del valore, ovvero la raccolta dei profitti - dai dividendi degli azionisti ai bonus dei banchieri – è ricompensato assai meglio della creazione effettiva di valore. Oggi scambiamo chi raccoglie i profitti con...

Sin imagen

Viaggio botanico all'Alpi Giulie lettera del professor Mazzucato al professor Arduino

Autore: Giovanni Mazzucato , Vendrame

Numero di pagine: 28

Ultimi ebook e autori ricercati