Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dalla terra alla fabbrica

Dalla terra alla fabbrica

Autore: Max Weber , S. Mezzadra , Furio Ferraresi

Numero di pagine: 224

Le origini della riflessione sul capitalismo, il lavoro e la modernizzazione negli scritti giovanili – finora inediti in Italia – di un classico del pensiero politico contemporaneo.

Scienza e valori in Karl Mannheim

Scienza e valori in Karl Mannheim

Autore: Guglielmo Rinzivillo

Numero di pagine: 528

La dialettica scienza-valori assume la sua massima rappresentazione nel compimento storico del pensiero occidentale e nel completamento di istanze lasciate poi irrisolte dallo storicismo tedesco e dai suoi maggiori artefici. Il passaggio strategico della filosofia borghese della storia alla scienza della società ne costituisce un traguardo assoluto. Di questo Karl Mannheim si pone come importante artefice, in quanto segna la vera nascita di una “sociologia del sapere” che riflette l’analisi di credenze e valori, essendo capace di proporre se stessa di fronte a principi in grado di guidare l’agire umano e occupandosi di quest’ultimo in contesti di libertà e di frattura ideologica, politica e culturale.

Filosofia, scienza, cultura

Filosofia, scienza, cultura

Autore: Giuseppe Bentivegna , Santo Burgio , Giancarlo Magnano San Lio

Numero di pagine: 877
Trattato di metodologia della ricerca storica: Il metodo e le origini nella Grecia antica

Trattato di metodologia della ricerca storica: Il metodo e le origini nella Grecia antica

Autore: Maria Lodovica Arduini

Numero di pagine: 200
L'etica protestante e lo spirito del capitalismo

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo

Autore: Max Weber , Giorgio Galli

Numero di pagine: 416

Max Weber è considerato, si può dire unanimemente, uno tra i grandi maestri - forse il maggiore - delle scienze sociali e umane del nostro secolo.Giorgio Galli L'etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905) è un'opera fondamentale per comprendere le caratteristiche essenziali della società capitalistica moderna, le sue radici culturali e il suo destino. Lo sforzo intellettuale realizzato da Weber consiste nel mettere in relazione un particolare fenomeno culturale - la Riforma protestante - con un fenomeno di natura prettamente economica, quale è appunto il sistema capitalistico. E proprio in questo senso la disciplina dell'individuo di fronte alla fede, l'idea di professione come vocazione e il culto del lavoro - caratteri paradigmatici dell'etica protestante - rappresentano altrettanti elementi fondamentali del cosiddetto spirito del capitalismo.

La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo

La funzione sociale nel diritto privato tra XX e XXI secolo

Autore: Francesco Macario , Marco Nicola Miletti

Numero di pagine: 218

La formula funzione sociale nel diritto privato, di chiara ascendenza bettiana, esprime un’ipotesi di lavoro e sollecita gli studiosi a interrogarsi sull’attitudine della civilistica contemporanea – nelle sue diverse articolazioni – ad interpretare valori, esigenze, istanze provenienti dalla società e a tradurle ora in sistema scientifico, ora in soluzioni normative, ora in risposte giurisprudenziali. La Costituzione italiana del 1948 (art. 42, II comma) richiama il legislatore a disciplinare la proprietà privata «allo scopo di assicurarne la funzione sociale»: ma la finalità è stata progressivamente elevata dalla dottrina a cardine d’un diritto privato non più trincerato dietro un’asserita neutralità tecnica, bensì chiamato a decifrare e a ricomporre il (e talora a incidere sul) prisma degli interessi economico-sociali. I contributi raccolti in questo volume intendono verificare la premessa mediante un’indagine ad ampio spettro che, oltre i tradizionali nuclei bettiani dell’obbligazione e dei contratti e l’area dominicale perimetrata dalla Carta costituzionale, si estenda anche al diritto commerciale e di famiglia, ai rapporti di lavoro, alla dimensione ...

Sociologia delle religioni

Sociologia delle religioni

Autore: Enzo Pace

Numero di pagine: 334

Il volume racconta in che modo le religioni sono diventate oggetto di studio di una scienza relativamente giovane come la sociologia. A partire dagli autori più rappresentativi – da Comte a Luhmann – l’intento è fare emergere i concetti fondamentali che dalla seconda metà dell’Ottocento a oggi costituiscono la cassetta degli attrezzi per un’analisi sociologica dei fenomeni religiosi. Due testi classici di Durkheim e Weber e due grandi inchieste recenti di tipo quantitativo consentono di osservare il passaggio dalla teoria all’analisi dei fenomeni e dei comportamenti, mentre lo studio della religione come organizzazione permette di illustrare come da un messaggio originario si sviluppino vie spirituali e modelli profondamente differenziati. Ciò consente, tra l’altro, di individuare analogie e differenze tra il cristianesimo, l’ebraismo, l’islam, l’induismo e il buddhismo. Ma che cosa significa concretamente studiare e analizzare con gli strumenti della sociologia della religione alcuni temi oggi emergenti? Conflitti religiosi, guerra e martirio, ma anche genere, comunicazione, politica, economia e carisma vengono messi sotto osservazione al fine di cogliere...

L'ultimo classico

L'ultimo classico

Autore: Antonio De Simone

Nelle gradazioni del possibile in cui si configura l’orizzonte di senso della realtà, dove si rappresentano le immagini del mondo e si interpretano nella storia le forme della soggettività e della politica, ovvero le frequenze, i casi e i destini dell’umano evento, Max Weber si appalesa come «un classico nostro contemporaneo», forse “l’ultimo classico” che, pur nelle sue interne e irresolubili contraddizioni vitali e di pensiero, può ancora rappresentare una guida essenziale per comprendere la complessità costitutiva dell’agire umano dotato di senso. Il “paradigma weberiano”, con i suoi sviluppi critici e problematici, entro e oltre il Novecento, non ha smesso, anche nelle trasformazioni della filosofia, della politica e delle scienze umane e sociali contemporanee, di declinarci, con la sua originale Zeitdiagnose, nella nostra “ontologia dell’attualità”, quali sono i problemi rilevanti del conflitto della ragione nel disincanto moderno. Nelle pagine di questo libro Antonio De Simone ricostruisce i motivi salienti in cui si articolano gli esercizi di pensiero nei quali rilegge alcuni dei principali temi che possono, nel loro insieme, restituire i...

Modernità e capitalismo

Modernità e capitalismo

Autore: Vittorio Cotesta

Numero di pagine: 208

Chi era Max Weber? Come viveva? Quali erano i suoi sogni, i suoi desideri, i suoi progetti? Che rapporto c’è tra la sua vita, la sua malattia e la sua opera? Perché i suoi studi sul capitalismo e sulla Cina sono ancora tanto importanti? Dal saggio di Vittorio Cotesta emerge un Weber problematico, un uomo lacerato da tragiche contraddizioni, un grande intellettuale nazionalista e, insieme, cosmopolita. L’indagine sulla sua vita privata rivela inoltre un uomo tenero e appassionato che, in un’epoca di immani conflitti, cerca nell’amore un’esistenza autentica.

Le guerre e i sociologi. Dal primo conflitto totale alle crisi contemporanee

Le guerre e i sociologi. Dal primo conflitto totale alle crisi contemporanee

Autore: AA. VV. , Donatella Pacelli

Numero di pagine: 224

Il rapporto tra le società e le guerre è a due vie e la lettura sociologica ha permesso di attraversare in profondità i processi che hanno cambiato il volto della guerra e fatto emergere nuove forme, nuovi attori, nuove barbarie. Nel tentativo di fare luc

Ragioni e sentimenti

Ragioni e sentimenti

Autore: Marina D’Amato

Numero di pagine: 306

Come analizzare per poter prevedere ciò che accade nella società contemporanea ove “cultura” e “mutamento” sono divenuti sinonimi? Come interpretare i grandi sconvolgimenti contemporanei (conflitti, migrazioni, oscillazioni del mercato…) senza far riferimento alle motivazioni più profonde degli individui? Come comprendere nel riflesso del reale che i media ci offrono, la realtà di ciò che accade? Il testo, con più voci, tenta di rispondere a questi interrogativi mettendo al centro dell’indagine la portata dei sentimenti che animano la nostra postmodernità. In un contesto sociale comprensibile solo nell’interconnessione della sua trasformazione, si fa spazio così una nuova prospettiva di indagine: quella che coniuga le emozioni, le percezioni, l’apparato simbolico ed i valori, i sentimenti, con le possibilità di analisi politica, economica, storica, letteraria, artistica e sociale di tipo tradizionale. Sempre più oggi, la struttura politica, economica e finanziaria del mondo si regge su rapporti personali, affettivi, dominati da interessi e influenzati da relazioni di scambio interindividuali; l’ideologia, che storicamente ha determinato le differenze,...

La menzogna dell'identità

La menzogna dell'identità

Autore: Kwame Anthony Appiah

Numero di pagine: 288

Kwame Anthony Appiah è nato a Londra, è cresciuto in Ghana, ha un passaporto britannico e vive negli Stati Uniti, dove è considerato nero. Suo padre era un membro dell’aristocrazia militare dell’Impero ashanti, nel territorio che oggi corrisponde ai confini della Repubblica del Ghana, e sua madre veniva da una famiglia anglicana della campagna inglese. Che cos’è l’identità? E perché è così importante? Abbiamo l’abitudine di pensare che l’identità sia personale, ma le identità delineano per noi il perimetro del mondo, delle nostre speranze e delle nostre lotte. Il modo in cui percepiamo noi stessi è plasmato dalla nazionalità, dal colore della pelle, dalla cultura, dalla classe sociale e dalla religione. E la concezione che abbiamo dell’identità è abbastanza recente, perché ha origine nell’Ottocento e si è consolidata dopo il 1945. Da allora abbiamo creato tribù, gruppi chiusi che tendono a respingersi reciprocamente. Appiah decostruisce le etichette di cui ci serviamo per riconoscerci all’interno di un gruppo nella società, e che tuttavia possono trasformarsi facilmente in strumenti di discriminazione e abuso di potere. Così svela il nostro...

Simmel e la cultura moderna

Simmel e la cultura moderna

Autore: Consuelo Corradi , Donatella Pacelli , Ambrogio Santambrogio

Numero di pagine: 480
Crisi della legge e potere del giudice

Crisi della legge e potere del giudice

Autore: Giuliana Stella

Trattare del rapporto tra legge e giudice riveste ai nostri giorni una grande importanza, perché la questione dell’interpretazione giudiziale – già rilevante in tutto il secolo che ci precede e, anzi, già nell’Ottocento – ha acquistato un peso via via maggiore alla luce dello sviluppo esponenziale, nell’attuale vita del diritto, del ruolo svolto dagli organi giurisdizionali, in particolare dalle Corti supreme. È divenuto, perciò, vitale – al fine della sopravvivenza stessa del significato che la legge e il diritto, presi nella loro indispensabile interconnessione, devono mantenere entro la nostra civiltà – dedicare il giusto spazio di indagine ad alcuni temi emergenti: l’oggetto e il metodo dell’interpretazione giudiziale, il condizionamento ideologico dell’operato del giudice, il ruolo della legge e la necessità di integrare la legalità con la legittimità. Il tutto in una visione che non escluda la concezione del diritto inteso anche come quell’ordinamento statuale veicolo di un “interesse comune” che può dare un senso aggiunto alla fruizione dei diritti soggettivi.

Il declino dell’Occidente revisited

Il declino dell’Occidente revisited

Autore: Carlo Bordoni

Dalla fine delle “grandi narrazioni” teorizzata da Lyotard alla liquefazione della società indicata da Bauman, sono molti i filosofi ad aver messo in guardia l’Occidente a proposito del suo stato di declino. A cento anni dall’uscita de Il tramonto dell’Occidente (1918), la crisi della società occidentale assume contorni ben differenti da quelli prospettati da Oswald Spengler nella sua celebre opera. In questa libro, Carlo Bordoni raccoglie gli scritti di alcuni dei più autorevoli pensatori contemporanei – da Zygmunt Bauman a Michel Maffesoli, da Umberto Galimberti a Luciano Canfora – per indagare le cause della dissoluzione di un sistema consolidato che ha coinvolto i rapporti economici, le relazioni sociali e la legittimità stessa degli Stati-nazione nati dalla pace di Vestfalia.

Europa nazionalismi guerra. Sociologie a confronto tar Otto e Novecento

Europa nazionalismi guerra. Sociologie a confronto tar Otto e Novecento

Autore: Maria Luisa Maniscalco

Numero di pagine: 144
Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyi

Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyi

Autore: Michele La Rosa , Roberto Rizza , Paolo Zurla

Numero di pagine: 224
La fenomenologia del mondo sociale

La fenomenologia del mondo sociale

Autore: Alfred Schütz

Numero di pagine: 402

La fenomenologia del mondo sociale, pubblicato nel 1932, è divenuto un vero e proprio classico della sociologia, proponendo nuovi metodi e individuando nuovi oggetti di analisi. A partire da un ricco dialogo con Max Weber, Georg Simmel e Max Scheler, con la mediazione della filosofia husserliana, Schütz apre l’indagine sulla realtà quotidiana, sulle interazioni e le assunzioni di senso che presiedono alla costruzione dei mondi sociali. Non a caso gli indirizzi più diversi, nel corso del tempo, non hanno cessato di guardare all’opera come a un momento fondativo, a un testo a cui costantemente tornare, a una lezione di metodo fondamentale per le scienze sociali, a uno degli esempi più alti e rigorosi di incontro fra sociologia e filosofia.

I misteri dell'anima

I misteri dell'anima

Autore: Eli Zaretsky

Numero di pagine: 499

La psicoanalisi ha modificato in maniera permanente il modo in cui in tutto il mondo gli uomini e le donne interpretano se stessi e gli altri. Eppure, nonostante gli innumerevoli studi, a tutt’oggi manca una sua storicizzazione. È come se venisse meno lo schema di riferimento sociale, culturale e intellettuale per comprendere un fenomeno così fondamentale. Una storia della psicoanalisi non può accontentarsi della biografia di Freud o della storia della psichiatria o della cultura viennese, ma deve spiegare, innanzitutto, l’intensità dell’attrazione esercitata e l’ampiezza della sua influenza. Segreti dell’anima copre questo vuoto, muovendosi su diversi piani – storico, filosofico, sociale, culturale, politico –, attingendo a una vasta base documentaria e raggiungendo una grande libertà di sguardo e un raro acume teorico. Zaretsky indaga gli effetti della psicoanalisi sui modi di concepirsi degli individui che le si rivolgono o ne intercettano gli strumenti o, ancora, ne accolgono e ne ricavano, in un’eco magari lontana, un certo “stile” di approccio a se stessi e al mondo. La psicoanalisi è “la prima grande teoria e pratica della vita personale”:...

Babelonline

Babelonline

Autore: Francesca Brezzi

Numero di pagine: 404

Rivista online di Filosofia Europa e Messia. Paure e speranze del XX secolo in eredità

Vivere in tempi di crisi

Vivere in tempi di crisi

Autore: AA. VV.

La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state formulate e sperimentate soluzioni artistiche, politiche e teoriche, che hanno fortemente influenzato i decenni successivi. Questo periodo storico è stato fondamentale per la Germania e per l’Europa perché ha rappresentato il periodo di modernizzazione della cultura e della politica che ha fornito le basi per le strutture istituzionali, i linguaggi e le sperimentazioni artistiche, riprese poi dopo il dodicennio nero del nazismo. I saggi raccolti in questo volume affrontano l’arte, la politica e la filosofia della Repubblica di Weimar nei loro rispettivi linguaggi, stilemi, teorie e prassi. Vivere in tempi di crisi non è facile e meno che mai è facile dare una risposta teorica e pratica alle cause di questa crisi, dai molteplici aspetti, e trovare il modo per uscirne. Questo stato di crisi permanente è forse l’elemento che conferisce agli studi pubblicati in questo volume un motivo di unità, un forte interesse storico, letterario e filosofico nel riproporre un tema dimenticato e forse anche un motivo di forte attualità.

Ultimi ebook e autori ricercati