Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il sardo in movimento

Il sardo in movimento

Autore: Eva-Maria Remberger , Maurizio Virdis , Birgit Wagner

Numero di pagine: 352

Nel presente volume vengono presentati studi linguistici, filologici, letterari e culturali concernenti la lingua sarda e le sue varietà. Tutti gli studi in questo volume illustrano l’uso e la funzione del sardo in una situazione dinamica di plurilinguismo. Nella prima parte sono trattate questioni linguistiche, relative a problemi di sociolinguistica storica, di fonologia, di morfologia, di sintassi e del lessico. La seconda parte è dedicata al plurilinguismo nella letteratura e cinematografia sarda. A partire dai primi timidi tentativi (già in Grazia Deledda) il plurilinguismo si fa sempre più visibile, visto anche che la cinematografia e la narrativa si indirizzano oramai a un pubblico internazionale. Der vorliegende Band enthält sprachwissenschaftliche, philologische und kulturwissenschaftliche Studien zum Sardischen und seinen Varietäten. Alle Beiträge dieses Bandes bieten Eindrücke in die Verwendung und Funktion des Sardischen in einer dynamischen Situation der Mehrsprachigkeit. Der erste, sprachwissenschaftlich ausgerichtete Teil diskutiert unter Zuhilfenahme verschiedenster Ansätze Fragen der historischen Soziolinguistik, der sardischen Phonologie, Morphologie,...

Critica del testo (2016) Vol. 19/3

Critica del testo (2016) Vol. 19/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 433

Premessa di R. Antonelli, A. P. Fuksas e G. Paradisi Luca Gatti, Il lessico delle emozioni nelle redazioni del Roman de Thèbes Silvia De Santis, La polisemia del lessico emozionale: «ire» nel Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure Annalisa Landol , Filippo Petricca, Il re che ride. Le emozioni nel Roman d’Alexandre di Alexandre de Paris Arianna Punzi, Emozioni narrate / emozioni patite: rileggendo il Tristan di Thomas Anatole Pierre Fuksas, Il sistema delle emozioni nei romanzi di Chrétien de Troyes (Erec et Enide, Cligès, Chevalier de la Charrette, Chevalier au Lion) Lucilla Spetia, L’espressione del dolore nel Partenopeus de Blois: una chiave interpretativa del romanzo Giulia Murgia, «Escouter cuer et oreilles cest roumant»: sulle risposte emotive dei personaggi nell’Escoufle Giovanna Perrotta, La frequenza delle emotion words nella rete lessicale del Jaufre Patrizia Serra, La descrizione delle emozioni nel Meraugis de Portlesguez Gaetano Lalomia, Le emozioni di Galvano, tra stupore e meraviglia: la Vengeance Raguidel e il Chevalier à l’épée Maurizio Virdis, Emozioni dominate. Sentimenti liberati. Gauvain nell’Atre Périlleux Giovanna Santini, Emozioni e...

In altre parole. Forme dell'allegoria nei testi medioevali

In altre parole. Forme dell'allegoria nei testi medioevali

Autore: AA. VV. , Patrizia Serra

Numero di pagine: 208

Il volume tenta di determinare a quale livello e mediante quali strategie agisca il processo di costituzione di allegorie in alcuni ambiti della produzione letteraria medievale, soprattutto francese, e di tracciare, attraverso il variabile e complesso imp

Un mare di mercanti

Un mare di mercanti

Autore: Giuseppe Seche

Numero di pagine: 310

Mercanti e navigatori cagliaritani, Antoni, Arnau, Julià e Nicolau Dessì portarono avanti i propri affari nelle principali città del Mediterraneo catalano-aragonese, collaborando con colleghi iberici e italiani. Partendo dalle loro vicende, il libro analizza la costruzione delle reti sociali, i problemi della navigazione, la gestione delle transazioni e traccia i profili di piccoli e medi uomini d’affari, la cui attività permise la connessione tra i mercati regionali e il commercio internazionale, favorendo iniziative imprenditoriali locali e lo sviluppo di distretti produttivi specializzati. Lo studio si basa su una fonte nuova ed eccezionale, costituita da centinaia di lettere commerciali e carte familiari che, oltre a dimostrare le abilità scrittorie di artigiani, donne e operatori economici, consentono di gettare nuova luce su quel grande mare di mercanti che fu il Mediterraneo quattrocentesco.

Manuale di linguistica sarda

Manuale di linguistica sarda

Autore: Eduardo Blasco Ferrer , Peter Koch , Daniela Marzo

Numero di pagine: 588

This manual will be an indispensable research tool for everyone interested in the Sardinian language and in Romance linguistics in general. It presents the first extensive overview of the various questions and problems of Sardinian linguistics. In addition to a detailed introduction to the socio-historical background of the current linguistic situation in Sardinia, it provides diachronic and synchronic descriptions both of the varieties of Sardinian itself and of the other idioms spoken on the island.

Critica del testo (2005) Vol. 8/2

Critica del testo (2005) Vol. 8/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 185

Saggi Luciano Rossi, Traier canson/chançon traire: riflessioni su una metafora, da Guglielmo IX a Dante (p. 609-628) Maurizio Virdis, Percorsi e modi del tardo romanzo cortese (p. 629-642) Giuseppina Brunetti, La Chanson d’Aspremont e l’Italia: note sulla genesi e ricezione del testo (p. 643-668) Giorgio Monari, Son d’alba. Morfologia e storia dell’alba occitanica (p. 669-763) Radiografie Carlo Pulsoni, Un nuovo frammento della Coronación di Juan de Mena (p. 767-772) Riassunti - Summaries (p. 773-775) Biografie degli autori (p. 777-778)

Insularità

Insularità

Autore: Luca Vargiu

A partire dai primi anni del XX secolo, anzitutto in area germanofona e poi in Italia e in altri contesti, all’interno delle concezioni che hanno insistito sull’autonomia come carattere distintivo dell’arte, si è fatto ricorso a più riprese alla metafora dell’insularità. Le particolarità di un’isola – l’essere separata dalle altre terre e “incorniciata” dal mare, l’avere contorni ben definiti, il distinguersi per particolari elementi autoctoni – sono state adattate all’opera d’arte per rivendicarne l’autosufficienza semantica e la conseguente esigenza di essere compresa e interpretata secondo principi a essa immanenti. Di qui l’impiego di vocaboli quali il tedesco Inselhaftigkeit e il suo corrispettivo italiano “insularità”. Alla storia di questi termini in ambito estetico e storico-artistico, che coinvolge personalità come Simmel, Lukács, Dessoir, Ortega y Gasset, Schlosser, Croce, Betti, Pareyson e altri studiosi, sono dedicate le pagine di questo volumetto.

Moralitas Sancti Heustacii

Moralitas Sancti Heustacii

Autore: Giuseppe Marrani

Numero di pagine: 356

La Moralitas Sancti Heustacii è esponente tra i più autorevoli del corpus dei Misteri alpini, pregevole repertorio di otto testi drammatici provenzali tardo-medievali redatti e successivamente messi in scena in alcuni villaggi nei dintorni di Briançon in una forbice cronologica assai ristretta (tra la fine del Quattrocento e l’inizio del secolo successivo) e in un’area sorprendentemente circoscritta. L’edizione critica che qui si presenta si fonda su «un ritorno al testo nella prospettiva di una nuova e rigorosa trascrizione, maggiormente attenta alla fenomenologia grafica del copista, integrata da indagini particolareggiate volte ad accertare, con piglio scientifico, veste linguistica, connotati metrico-stilistici [e] modelli di riferimento», e acquisisce un particolare rilievo soprattutto se raffrontata alla recente ristampa anastatica (Kessinger Publishing, 2010) della prima e, fino a ora, unica edizione della sacra rappresentazione (1883).

Dialettologia, geolinguistica, sociolinguistica

Dialettologia, geolinguistica, sociolinguistica

Autore: Giovanni Ruffino

Numero di pagine: 823

The six volumes containing the proceedings of this conference (with over 400 contributions) provide a very up-to-date and comprehensive picture of the research being done at present in the field of Romance Language Studies. The papers are divided into 8 sections covering the central sectors of Romance studies: historical grammar, morphology and syntax; lexicology and semantics; structure of spoken language; dialectology, language geography and sociolinguistics; language history of the Mediterranean area; editing medieval literary texts; interpretation paradigms for understanding medieval culture. This broad spectrum is supplemented by seven 'round table' discussions involving the main representatives of the various sectors.

«Meretrici sumptuose», sante, venturiere e cortigiane

«Meretrici sumptuose», sante, venturiere e cortigiane

Autore: Monica Biasiolo , Antonella Mauri , Laura Nieddu

Disprezzata e derisa, ma idolatrata nella sua funzione sacra, la prostituta attraversa epoche e luoghi della storia lasciando tracce indelebili della sua esistenza. La sua figura emerge con forza in molte opere letterarie e altre declinazioni artistiche, facendo sopravvivere, in una continua metamorfosi, la sua costante presenza nella memoria collettiva. Il presente volume, che raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri, riflette in maniera caleidoscopica e con l’aiuto di esempi scelti il suo ruolo e il modo in cui è stata rappresentata. L’indagine prende anche in considerazione il fenomeno della prostituzione maschile.

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Premessa di Paolo Maninchedda Paolo Maninchedda, Lo statuto metodologico di una filologia della contemporaneità Roberto Antonelli, La filologia nel vortice della contemporaneità Antonio Pioletti, La “pienezza del tempo” nella filologia della contemporaneità. Sette tesi su ricerca e formazione oggi Luciano Formisano, Filologia e contenuto degli enunciati Giuseppe Noto, Filologia e sistema formativo nella contemporaneità Stefano Rapisarda, “Declararsi” o perire. Appunti per una filologia della contemporaneità Riccardo Viel, Filologia come spazio del lógos Arianna Punzi, Il ruolo delle “emozioni” nella formazione del filologo Massimo Bonafin, Oltre la filologia e la critica del particolare e dell’universale Patrizia Serra, Etica e estetica medievale vs. contemporaneità: tentativi di dialogo Maurizio Virdis, Medioevo e contemporaneità. Metodo/metodi, consapevolezza e coscienza del filologo Gaetano Lalomia, Quali sono i testi “propri” della filologia? Maria Serena Sapegno, Oltre Auerbach: la questione del Soggetto nella critica della contemporaneità Sara De Simone, L’eroe medievale nel romanzo modernista: permanenze, discontinuità e nuovi respiri Roberto...

Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico

Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico

Autore: Elisabetta Selmi , Enrico Zucchi

Numero di pagine: 398

Sin dalle origini della nostra tradizione romanza il fascino dell’allegoria promana dal suo essere un oggetto di riflessione problematico e sfuggente nel suo carattere di alieniloquium che rinvia ad un’alterità: un tropus che «aliud enim sonat, aliud intelligitur», capace di collegare il «visibile» con l’«invisibile», il profano con il sacro, l’immanente con il trascendente. La sua connaturata ambivalenza, che nei secoli la raffina sia come strumento concettuale dell’interpretazione sia come modalità poetica ed estetica dell’espressione, fa dell’allegoria una categoria cardine, di assoluto rilievo per la conoscenza delle strutture culturali e delle forme rappresentative che contraddistinsero la mentalità e la sensibilità delle diverse epoche storiche. Il volume, che comprende saggi volti ad affrontare la questione da angolazioni critiche e metodologiche differenti, intende raccogliere la sfida ambiziosa di una perlustrazione sistematica sulla presenza e i caratteri della fenomenologia allegorica nel teatro della prima modernità. Nella drammaturgia italiana ed europea tra Cinque e Settecento emerge, infatti, con evidenza una dimensione allegorica che...

LINGUA E SOCIETÀ IN SARDEGNA

LINGUA E SOCIETÀ IN SARDEGNA

Autore: Mauro Maxia

Numero di pagine: 160

Lingua e società in Sardegna. È una raccolta di articoli, interventi e saggi di sociolinguistica e di glottopolitica dai contenuti attuali. Il volume spazia dalle difficoltà dei genitori sardi nella scelta della lingua in cui educare i figli alla particolare situazione linguistica dei giovani; dall’analisi di una situazione locale che vede un lusinghiero recupero del sardo alla critica della situazione delle lingue minoritarie a scuola e ai livelli di consapevolezza di alcune comunità linguistiche sub-regionali. Una parte del volume è dedicata alle cause della contrapposizione tra un settore del movimento linguistico, che si batte per salvare la lingua sarda dall’estinzione in un regime di bilinguismo con l’italiano, e un gruppo di intellettuali di sinistra che vi si oppone in vari modi. Dei nove capitoli in cui si articola il volume quattro sono scritti in italiano e cinque in lingua minoritaria (quattro in sardo e uno in gallurese) in coerenza col plurilinguismo della Sardegna. Questa scelta mostra che “anche le lingue regionali e sub-regionali possono essere usate in qualsivoglia contesto, dai registri colloquiali fino alla saggistica”.

Storia linguistica della Sardegna

Storia linguistica della Sardegna

Autore: Eduardo Blasco Ferrer

Numero di pagine: 359

The book series Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie, founded by Gustav Gröber in 1905, is among the most renowned publications in Romance Studies. It covers the entire field of Romance linguistics, including the national languages as well as the lesser studied Romance languages. The editors welcome submissions of high-quality monographs and collected volumes on all areas of linguistic research, on medieval literature and on textual criticism. The publication languages of the series are French, Spanish, Portuguese, Italian and Romanian as well as German and English. Each collected volume should be as uniform as possible in its contents and in the choice of languages.

Critica del testo (2007) Vol. 10/2

Critica del testo (2007) Vol. 10/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Ecdotica Giulio Cura Curà, Le canzoni del trovatore Uc de Pena (p. 9-45) Manuel Ferreiro, Sobre a edição dos textos trovadorescos galego-portugueses. Novamente Meendinho (p. 47-67) Maria Grazia Capusso, Tra Francia e Catalogna: sondaggi testuali per Apollonio di Tiro (p. 69-114) Marco Maulu, La tradizione cinquecentesca del Dit de Guillaume: il Romant du duc Guillaume (p. 115-165) Radiografie Alessandra Favero, Possibili varianti redazionali nel prologo del volgarizzamento di Alberto della Piagentina del De consolatione philosophiae di Boezio (p. 169-186) Saggi Simonetta Bianchini, L’abbigliamento. Funzioni e descrizioni (p. 189-222) Esercizi Ilaria Tufano, «Qual esso fu lo malo cristiano». La canzone e la novella di Lisabetta (Decameron, IV. 5) (p. 225-239) Riassunti - Summaries (p. 241-245) Biografie degli autori (p. 247-248)

Critica del testo (2015) Vol. 18/2

Critica del testo (2015) Vol. 18/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 171

Saggi Giulia Murgia, Il tema della tomba degli amanti nella Tavola Ritonda a confronto con la tradizione tristaniana francese e castigliana Anne Robin, L’effacement et le dénigrement des femmes dans le Décaméron d’Antoine Vérard (1485) Lorenzo Fabiani, Ezra Pound e gli studi su Cavalcanti in America Ermeneutica minima Carlo Pulsoni, Luca Zuliani, Negli scrigni di «Arsenale»: varianti inedite di Caproni (e un’interpretazione della poesia Il nome) Rassegne Luna Cacchioli, Alessandra Tiburzi, Contributi e fonti per lo studio del volgare esposto in Italia A proposito di... Paolo Maninchedda, Note sul lessico medievale sardo alla luce di una recente edizione Summaries Biografie degli autori

La Tavola Ritonda tra intrattenimento ed enciclopedismo

La Tavola Ritonda tra intrattenimento ed enciclopedismo

Autore: Giulia Murgia

Numero di pagine: 458

La Tavola Ritonda, anonima compilazione toscana trecentesca, rappresenta, nel panorama dei Tristani italiani, la riscrittura più originale del Tristan en prose (XIII secolo). In questa singolare rivisitazione della leggenda tristaniana, la “verità” del messaggio romanzesco discende da un’operazione di razionalizzazione e di moralizzazione del mito di Tristano e Isotta: il merveilleux bretone viene rifunzionalizzato in senso “scientifico”; la società arturiana appare esemplata su quella comunale italiana; si moltiplicano le allusioni alla produzione lirica, filosofica, religiosa dell’Italia due-trecentesca; lo stesso protagonista Tristano viene sottoposto a un processo di agiografizzazione. La Tavola Ritonda si divide insomma tra intrattenimento ed enciclopedismo, officiando ancora una volta, un po’ sul serio e un po’ per gioco, i riti del romanzo cavalleresco, chiamati a farsi veicolo di nuovi ideali e di nuovi saperi, da consegnare a un pubblico che nella letteratura ricerca una rappresentazione di sé, delle proprie aspirazioni sociali, civili e morali. p.p1 {margin: 4.2px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 28.0px 'Frutiger LT Std'} p.p2 {margin:...

Notai genovesi in Sardegna. Il cartulare di Francesco da Silva (1320-1326)

Notai genovesi in Sardegna. Il cartulare di Francesco da Silva (1320-1326)

Autore: Alessandro Soddu - Enrico Basso

Numero di pagine: 235
I COGNOMI DELLA SARDEGNA VOLUME 2 M-Z

I COGNOMI DELLA SARDEGNA VOLUME 2 M-Z

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 534

Un monumentale lavoro in due volumi di un grande studioso della Sardegna.

I COGNOMI DELLA SARDEGNA VOLUME 1 A-L

I COGNOMI DELLA SARDEGNA VOLUME 1 A-L

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 506

Un monumentale lavoro in due volumi di un grande studioso della Sardegna.

Critica del testo (2002) Vol. 5/3

Critica del testo (2002) Vol. 5/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 317

Ricordo di Giorgio Brugnoli, di Fabrizio Beggiato (p. 639) Lavori in corso Giorgio Brugnoli, L’invidia di Pier della Vigna (p. 643-654) Alvise Andreose, La lingua del frammento VA del Milione (ms. 3999 della Biblioteca Casanatense di Roma). Studio linguistico (p. 655-668) Il testo ritrovato Eleonora Carinci, Una lettera autografa inedita di Moderata Fonte (al granduca di Toscana Francesco I) (p. 671-681) Giuseppe Tavani, L’intollerabile precarietà del testo (il testo ritrovato di Eça de Queiros) (p. 683-692) Recensioni Enrico Zimei, Carlo Pulsoni, Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trobadorica (p. 695-702). Corrado Bologna, Dante Alighieri, Rime, a cura di Domenico De Robertis (p. 703-720). Elisabetta Sarmati, Stefano Arata, Textos, géneros, temas. Investigaciones sobre el teatro del Siglo de Oro y su pervivencia, a cura di F. Antonucci (p. 721-732) Schedario romanzo Elenco dei periodici spogliati (p. 735) Linguistica (p. 737) Letterature (p. 761) Varia (p. 761), Storie letterarie e antologie (p. 800), Provenzale (p. 802), Francese (p. 823), Italiano (p. 849), Castigliano (p. 900), Catalano (p. 912), Portoghese (p. 915), Da Internet (p. 918). Riassunti - ...

Ultimi ebook e autori ricercati