Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Embodied Cognitive Science

Embodied Cognitive Science

Autore: Filippo Gomez Paloma

Numero di pagine: 132

L’Embodied Cognitive Science è un paradigma scientifico e culturale che da alcuni anni ha permeato le menti di molti scienziati. Dalla Filosofia all’Antropologia, dalla Psicologia alle Neuroscienze Cognitive, dalle Scienze dell’Educazione alle Scienze Motorie e Sportive, l’ECS è il frutto di contributi euristici interdisciplinari che, secondo una visione multiprospettica, rappresenta ormai un solido costrutto scientifico. Se la Psicologia Cognitiva classica, infatti, ha lanciato una base forte per dare alla mente il primato della funzione computazionale elaborativa, l’ECS rivisita drasticamente questa lettura scientifica e fonda la sua ragione di esistere su due elementi peculiari del processo di rappresentazione: percezione ed azione. Il presente testo, pertanto, oltre a consentire al lettore di effettuare una corposa degustazione scientifica sull’ECS, si pone come obiettivo l’analisi della situ-azione nell’ambito della didattica, riconoscendo la significatività della fisicità d’aula, nel rispetto della trilogia scientifico-culturale Enattivismo-Neurodidattica-Semplessità. Questi modelli a carattere interdisciplinare, ben illustrati nel terzo capitolo,...

La pedagogia tra educazione e formazione. Contributi per la continuazione di un dibattito

La pedagogia tra educazione e formazione. Contributi per la continuazione di un dibattito

Autore: Francesco Magni

I contributi raccolti in questo e-book si innescano all’interno della discussione avviata intorno ai termini “educazione” e “formazione” contenuta in un recente e fortunato volume collettaneo che ha saputo riunire alcune delle più autorevoli voci della pedagogia contemporanea (G. Bertagna (a cura di), Educazione e Formazione. Sinonimie, analogie, differenze, Edizioni Studium, Roma 2018). Questo volume si configura come la continuazione del dibattito lì avviato: accanto a contributi di pedagogisti già affermati si trovano interventi anche di giovani ricercatori che si interrogano e si inseriscono nella discussione da un lato facendo proprie alcune letture dei precedenti e più autorevoli testi, dall’altro provando a fornire proprie personali sfumature (se non inedite chiavi di lettura autonome) con cui rileggere i due termini della questione. Contributi di: Andrea Bobbio, Cristina Casaschi, Franco Cambi, Cosimo Costa, Vasco d’Agnese, Cosimo Di Bari, Maria Antonella Galanti, Paolo Levrero, Elena Luciano, Francesco Magni, Alessandro Mariani, Sara Nosari, Stefano Oliverio, Riccardo Pagano, Furio Pesci, Andrea Porcarelli, Andrea Potestio, Carla Roverselli, Adriana...

Iperattività e gestione delle emozioni. Percorsi educativo-didattici e motorio-sportivi

Iperattività e gestione delle emozioni. Percorsi educativo-didattici e motorio-sportivi

Autore: Giulia Savarese

Numero di pagine: 194

1305.112

Corporeità ed emozioni. Una didattica psicomotoria per la costruzione del saper... essere

Corporeità ed emozioni. Una didattica psicomotoria per la costruzione del saper... essere

Autore: Filippo Gomez Paloma

Numero di pagine: 312
Psicologia della comunicazione. Cibernetica, fenomenologia e complessità

Psicologia della comunicazione. Cibernetica, fenomenologia e complessità

Autore: Manlio Talamo , Mauro Maldonato

Numero di pagine: 144
Educazione e formazione

Educazione e formazione

Autore: Giuseppe Bertagna

Numero di pagine: 352

«Educazione» e «formazione» sono concetti tra loro sinonimi, analoghi, opposti, o interdipendenti? Servono per distinguere due realtà pedagogicamente differenti, oppure sono solamente il frutto di un dispositivo linguistico, che muta di significato a seconda dei contesti, dei processi o dei pedagogisti di riferimento? In quest’ultimo caso, però, non si rischierebbe di compromettere la saldezza epistemologica della pedagogia come teoria e pratica dell’educazione, in quanto nemmeno capace di concordare sui pilastri concettuali essenziali del proprio costituirsi? Il volume intende rispondere a questi interrogativi attraverso la testimonianza di alcuni tra i più autorevoli pedagogisti italiani, allo scopo di avviare un confronto sulla possibilità di individuare un «lessico pedagogico», se non condiviso, quantomeno chiaro e criticamente consapevole sia delle proprie possibilità sia dei propri limiti. Interventi di: Massimo Baldacci, Antonio Bellingreri, Giuseppe Bertagna, Franco Cambi, Enza Colicchi, Michele Corsi, Vincenzo Costa, Rita Fadda, Umberto Margiotta, Francesco Mattei, Franca Pinto Minerva, Maurizio Sibilio, Giancarla Sola, Giuseppe Spadafora, Carla Xodo....

Educazione Fisica nel primo ciclo d'istruzione. Dai nuclei fondanti alla progettazione didattica

Educazione Fisica nel primo ciclo d'istruzione. Dai nuclei fondanti alla progettazione didattica

Autore: Cristiana D'Anna

Numero di pagine: 184

L’Educazione Fisica nel I Ciclo d’Istruzione, in una nuova prospettiva euristica e culturale, afferma oggi la propria valenza epistemologica all’interno del curriculum scolastico. In un intreccio continuo tra la natura scientifica delle attività motorie e sportive e il significato pedagogico delle stesse, la progettazione didattica si sviluppa creando situazioni/consegne di apprendimento che esaltano la cognizione utilizzando la corporeità, l’agire consapevole e l’apprendimento condiviso. La didattica immersiva dell’Educazione Fisica, infatti, coinvolge l’allievo in compiti realistici, motivandolo a usare in modo organizzato le conoscenze e le abilità acquisite nella risoluzione di un problema, nelle prese di decisioni, nella costruzione e creazione delle idee. Il testo, rivolto agli studenti di Scienze della Formazione Primaria e di Scienze Motorie – nonché ai docenti del I Ciclo d’Istruzione e ad educatori e tecnici impegnati nella promozione delle attività motorie e sportive – evidenzia l’implicita capacità d’interazione intenzionale della disciplina con lo sviluppo degli altri saperi, assumendo il ruolo di collante metodologico nell’attuale...

Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia

Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia

Autore: Francesco Magni

Numero di pagine: 208

In Italia ad ogni inizio di anno scolastico il solito ormai quasi cinquantennale balletto dei “supplenti”. La precarietà del corpo docente è divenuta ormai sistemica. Del resto, soprattutto in determinate discipline e aree geografiche del paese, gli aspiranti docenti sono lasciati in balìa di procedure di selezione incerte e farraginose. Ma come è stato possibile arrivare a una simile situazione? Qual è stato il percorso storico, nel nostro Paese, della formazione iniziale e del reclutamento degli insegnanti? Quanto pesa ancora questo percorso sulle scelte di oggi? Perché? Quali sono i paradigmi pedagogici non anacronistici che possono invece sottendere una formazione iniziale ed un reclutamento dei docenti che raccolga la sfida dei tempi? Perché, in particolare, rivendicare, per questo, una strutturale circolarità tra teoria e pratica, tra scuole e università, tra orientamento educativo e professionale? E, infine, perché il contrario non solo è inattuale, ma autolesionistico?

Scuola in movimento

Scuola in movimento

Autore: Filippo Gomez Paloma

Numero di pagine: 190

Nel lessico pedagogico attuale, termini come Neuroeducational e Embodied Cognition sono oramai all’ordine del giorno. La comunità italiana, infatti, ha già da alcuni anni allargato gli orizzonti attraverso indagini scientifiche a carattere teorico che si riflettono sulle implicazioni didattiche scaturite dal contributo delle ultime ricerche neurobiologiche. Questo lavoro di ricerca si innesta sul forte dialogo avviato in Italia tra didattica e neuroscienze, investendo per la prima volta le attenzioni sull’applicazione pratica di questo connubio scientifico interdisciplinare. La peculiarità di questa ricerca, infatti, è proprio il punto di incontro tra ciò che avviene a livello biochimico (analisi salivare del cortisolo) e le risposte di apprendimento registrate a livello psicopedagogico (verifiche didattiche). La certezza che non esista alcuna possibilità di inquadrare fenomeni delle scienze educative secondo modelli deterministici lineari di causa-effetto, non implica che la consapevolezza dei principi neuroscientifici che governano i meccanismi di apprendimento non consenta al docente di qualificare e calibrare la sua didattica, promuovendo consegne e proposte che...

Pedagogia e Vita 2017/2

Pedagogia e Vita 2017/2

Autore: Riccardo Campa , Pierpaolo Triani , Antonio Bellingreri , Calogero Caltagirone , Raniero Regni , Cosimo Costa , Giuseppe Mari , Markus Lipowicz , Juan Luis Fuente , Juan García-Gutiérrez , Marisa Musaio , Maria Grazia Riva , Giuseppe Savagnone , José María Barrio Maestre , Carlo Fedeli , Giuseppe Spadafora , Monica Crotti

Numero di pagine: 208

Postumanesimo, transumanesimo, antropologia Giuseppe Mari Riccardo Campa Markus Lipowicz Umanesimo, postumanesimo, educazione Calogero Caltagirone Cosimo Costa Juan Luis Fuentes Juan García-Gutiérrez Marisa Musaio Maria Grazia Riva Giuseppe Savagnone Pierpaolo Triani Icone dell’umanesimo pedagogico José María Barrio Maestre Carlo Fedeli Giuseppe Spadafora Rassegna bibliografica Monica Crotti

Pedagogia e Vita 2017/1

Pedagogia e Vita 2017/1

Autore: Francesco Bonini , Antonella Stelitano , Angela Teja , Domenico F.A.Elia , Giuseppe Mari , Raniero Regni , Cosimo Costa , Alba G.A.Naccari , Onorina del Vecchio , Pierluigi Palmieri , Paolo Lucattini , Mario Salisci , Nicoletta Rosati , Antonietta Panella , Edio Costantini

Numero di pagine: 288

Storia dello sport: Un modello originale Le istituzioni sportive italiane nella storia della Repubblica Il concetto di Tregua Olimpica nella sua evoluzione da concetto di pace positiva a progetto di pace positiva Padre Henri Martin Didon, una guida spirituale per il nascente Olimpismo Una divisa per i docenti di ginnastica: l’opera di Alessandro La Pegna (1837-1898) Pedagogia dello sport: Sport e educazione del carattere La grande bellezza dello sport Educazione e cultura sportiva Note di paideia platonica per formare allo sport Il corpo come testimone culturale: un laboratorio olistico di mediazione corporea con gli studenti di scienze motorie Sport e società: Può lo sport contenere il male? Educare con i valori sociali dello sport come antidoto al ‘terrorismo totale’ Pedagogismo, sport e interdisciplinarietà: un matrimonio impossibile Il diritto ad un applauso La relazione tra scuola e sport in Italia. Analisi dei Licei Scientifici a Indirizzo Sportivo Didattica dello sport: Gioco e Sport. Percorsi educativi per uno sviluppo autenticamente umano. Giocare l’inclusione. Nello sport da educatori

Pedagogia e Vita 2019/1

Pedagogia e Vita 2019/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

Sezione I Alla riscoperta del bambino Interferenze teoriche tra bambino, adulto e animale. Appunti sulla storia dell’infanzia come olografia L’infanzia di genere nel tempo: questioni pedagogiche in rassegna La lotta tra adulti e bambini, ovvero l’epigenesi del male Rita Gay. Al cuore del rapporto tra le generazioni Metodi, strumenti e linguaggi per riscoprire la “pesantezza” dell’educativo Giocare senza giocattoli: alla riscoperta del gioco senso-motorio e protosimbolico Apprendere dall’esperienza. L’Espressione corporea per l’educazione in età scolare L’emozione di crescere. Educare all’affettività nella relazione adulto-bambino Uno studio esplorativo sulle rappresentazioni della famiglia nei bambini di una scuola primaria Pensare in pedagogia: sull’orlo dello stesso abisso Sezione II L’educazione di genere fra teoria e prassi: itinerari di ricerca sull’infanzia Le ragioni di un dialogo L’infanzia di genere nel tempo: questioni pedagogiche in rassegna L’educazione di bambini e bambine nei disegni di società buone e giuste tra XVI e XIX secolo Maschile e femminile: ottant’anni di educazione fisica per l’infanzia in Italia (1833-1914) Fare,...

Pedagogia e Vita 2019/2

Pedagogia e Vita 2019/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 174

Educazione incorporata: prospettive antropologiche e pedagogiche Il corpo, le emozioni e il riconoscimento reciproco L’evoluzione creatrice Rivalutare i sensi e la sensibilità L’educazione incorporata tra emozioni ed esperienze estetiche La corporeità per crescere nella relazione: Tirocinio del Tu in movimento Educazione all’affettività: tra apprendimenti e competenze L’educazione affettiva del preadolescente Affettività e ricerca di senso nella crescita. Alcune note educative a margine delle indagini sulla Condizione giovanile in Italia Soft Skills Development for Affective Teaching and Character Education Emozioni e didattica

Pedagogia e Vita 2020/1

Pedagogia e Vita 2020/1

Autore: AA.VV .

Numero di pagine: 208

Articoli Identità e educazione. Nuove sfide per la pedagogia interculturale Identità, educazione e tradizione: un’opportunità nei classici? Multiculturalismo, processi identitari e mediazione interculturale. Per una formazione empatica del soggetto-persona Sopra i margini, oltre i margini: migrazioni e educazione alla costruzione identitaria Ermeneutica della persona e community: l’incomprimibile identità dell’uomo (digitale) Identità, cultura e processi inclusivi Note sulla costruzione dell’identità nazionale nei primi decenni postunitari. L’esperienza del Museo d’Istruzione e di Educazione... come “cartina al tornasole” Educating for a Common Identity in Times of Superdiversity? The Example of Linguistic Diversity and Identity Educazione e welfare: la persona e la sua identità come antidoto alla deprivazione antropologica dell’era postmoderna Religioni per restituire complessità al mondo. L’impegno della scuola L’educazione all’identità come scoperta della coscienza e della cultura della persona Confronti Contro la pedagogia? Discutendo con due libri che fanno pensare e fanno male L’antipedagogia che passa il convento Ritornare ai Maestri

Pedagogia e Vita 2018/3

Pedagogia e Vita 2018/3

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 208

Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici Editoriale Fulvio De Giorgi - Secolarizzazione, secolarismo e cristianesimo. Appunti e ipotesi di interpretazione storica Giuseppe Mari - Religione, laicità, educazione Pierpaolo Triani - Il nuovo ruolo civico delle religioni nelle società pluralistiche e nel contesto post-secolare Paolo Luigi Branca - Religiosità, religioni e radicalismi religiosi. Rischi e opportunità in ambito scolastico Marcello Di Tora - I fondamenti dell’identità islamica e la modernità. Aspetti problematici di un confronto Silvia Guetta - Ruolo formativo e civico dell’Ebraismo nelle società post-secolari Livia Romano - Per una educazione universale. La via del Buddismo nelle società post-secolari Elena Marta - I giovani e la religione oggi nelle società postmoderne Giorgia Pinelli - Senso religioso e religiosità. L’educazione religiosa ai tempi del multiculturalismo Lino Prenna - La cultura religiosa nella scuola italiana: oltre la marginalità Maria Teresa Moscato - Famiglia ed educazione religiosa oggi Giuseppe Acone - Pensare in pedagogia: sull’orlo dello stesso abisso

Nuova Secondaria 1/2019

Nuova Secondaria 1/2019

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Giuseppe Bertagna, Autonomia differenziata, centralismo statale e neocentralismi regionali Fatti e Opinioni Il fatto, Giovanni Cominelli, La dittatura del cavillo e la paralisi amministrativa Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Chi ha paura della Storia? Bioetica in crisi, Francesco D’Agostino, Sesso e genere Passeggiate di didattica digitale, Andrea Maricelli, Inquadramento della questione Problemi Pedagogici e Didattici Alessandro Mariani, Un messaggio per la pedagogia oggi. A proposito di educazione e formazione Antonio Banfi, Nicola Casagli, Giuseppe de Nicolao, Il legislatore improvvisato e l’arroganza dell’incompetenza Francesco D’Agostino, Per una critica della bioetica Pierluigi Banna, «Hai visto il tuo...

Pedagogia e Vita 2017/3

Pedagogia e Vita 2017/3

Autore: Giuseppe Mari , Laura Palazzani , Anna Debè , Antonio Bellingreri , Carmelo Vigna , Susy Zanardo , Giuseppina D’Addelfio , Maria Vinciguerra , Monica Amadini , Eugenia Scabini , Simonetta Polenghi , Livia Romano , Luce Irigaray

Numero di pagine: 208

Luce Irigaray Teaching How To Meet in Difference Concetti Fondamentali Antonio Bellingreri Il riconoscimento reciproco del maschile e del femminile, nella prospettiva della pedagogia fondamentale Carmelo Vigna Sul differire di un uomo e di una donna. Strutture e dinamiche Laura Palazzani Le ragioni della complementarietà del maschile e del femminile Susy Zanardo Modelli di reciprocità nelle relazioni sessuate Giuseppe Mari La reciprocità maschio-femmina: una lettura pedagogica in chiave simbolica Giuseppina D’addelfio Omnia vincit amor? Argomenti e domande pedagogiche sulla possibilità dell’omogenitorialità Direzioni Educative Maria Vinciguerra Educare tra identità sessuale e identità di genere Monica Amadini Maschile e femminile: educare la domanda di diversità, tendere verso la reciprocità Eugenia Scabini Il patto coniugale, il patto genitoriale e le loro vicissitudini Anna Debé – Simonetta Polenghi La scuola italiana e la coeducazione: storia di un percorso accidentato Livia Romano Tra madre e padre. Immagini di educazione familiare nel cinema degli anni Cinquanta

Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa

Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa

Autore: Fabrizio Ravicchio , Manuela Repetto , Guglielmo Trentin

Numero di pagine: 161

1750.3

Pedagogia e Vita 2018/2

Pedagogia e Vita 2018/2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 240

Abstracts Editoriale Prospettive antropologico-pedagogiche Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz - Sul «genio della donna»: corpo femminile, polarità femminile, spirito femminile Giulia Paola Di Nicola - Il «genio» femminile nella coppia Giuseppe Mari - Alle radici bibliche del «genio» femminile. La «reciprocità» uomo-donna tra antropologia e pedagogia Giuseppina D’Addelfio - La differenza femminile alla scuola della fenomenologia. A partire da Hedwig Conrad-Martius Marta Rodriguez Diaz - Il «genio» femminile e il rinnovamento dell’antropologia della sessualità Donna e Chiesa Manfred Hauke - «Genio» femminile e ministeri Enrica Rosanna - «Genio» femminile, donna consacrata e femminilità Zuzana Chanasová - La bellezza spirituale di Suor Zdenka nelle opere di Anton Habovštiak Scenari educativi e presenza femminile Simonetta Ulivieri - Donne a scuola. Una storica conquista Silvana Calaprice - Il genio femminile nella formazione e nelle professioni educative Marisa Musaio - Donne migranti: il genio femminile alla prova negli scenari di educazione interculturale Barbara Rossi - La maternalizzazione dell’educazione come sfida dell’istruzione scolastica La donna nelle...

Pedagogia e Vita 2019/3

Pedagogia e Vita 2019/3

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 176

La generatività familiare. Nuove prospettive di studio in educazione Generatività e comunità socio-politica. Uno sguardo pedagogico La generatività delle famiglie sistemiche. Costruire connessioni a livello intrapersonale e interpersonale La celebrazione della maternità nella pedagogia di propaganda fascista fra ideologia e realtà La sete generativa come ermeneutica delle relazioni familiari Rigenerare genitorialità dalle ferite dei maltrattamenti Contesti lavorativi che generano benessere Narrare i propri figli per generare comunità educante La generatività come azione di emancipazione rappresentativa La formazione generativa degli insegnanti per educare gli alunni alla sicurezza

Pedagogia e Vita 2020/2

Pedagogia e Vita 2020/2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 176

Parte monografica Processi di apprendimento e crescita della persona comunicazione educativa e apprendimento L’apprendimento trasformativo La famiglia e il valore dell’apprendimento informale Bambini che apprendono. Competenze personali e contesti educativi Apprendere, comprendere, co-apprendere a scuola: pedagogia della risonanza ed esperienza conoscitiva nel “cambiamento d’epoca” L’apprendimento nel mondo del lavoro “Se non è per tutti, si chiama privilegio”. Apprendere a scuola: dalla fatica di alcuni al piacere di ognuno Tecnologie digitali e processi di apprendimento: una proposta didattico-educativa Metaphors and Cultures in University Training: A Pedagogical Analysis of Education Sciences in Italy

Pedagogia e Vita 2018/1

Pedagogia e Vita 2018/1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 160

Abstracts Editoriale Saggi Michel Imberty - Il cervello musicale, sociale e narratore Milena Santerini - Coscienza di sé e educazione all’altruismo Alberto Oliverio - Neuroscienze, sviluppo e apprendimento Raniero Regni - Cervello, mente, educazione: da Montessori alle neuroscienze Articoli Calogero Caltagirone - Neuroscienze, antropologia, educazione. Verso la definizione di un paradigma relazionale Cosimo Costa - La relazione educativa tra fenomeno empatico e sintonia sinergica Lorena Menditto - Il Cervello sensibile. Riflessioni sulla mente matematica silenziosa, tra plasticità cerebrale e sistema educativo Valeria Caricaterra - Alla ricerca della persona: l’apporto delle neuroscienze Recensioni

Didattica in movimento. L'esperienza motoria nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria

Didattica in movimento. L'esperienza motoria nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria

Autore: M. Sibilio , M. Lipoma

Numero di pagine: 416
Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo della peer & media education

Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo della peer & media education

Autore: VV. , Ottolini , Rivoltella

Numero di pagine: 200
Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie

Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie

Autore: Laurillard

Numero di pagine: 320
La scuola ai tempi del digitale. Istruzioni per costruire una scuola nuova

La scuola ai tempi del digitale. Istruzioni per costruire una scuola nuova

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 219

1096.1.4

Ultimi ebook e autori ricercati