
La politica dei sentimenti
Autore: Marco Manfredi , Emanuela Minuto
Numero di pagine: 233La realtà quotidiana ci pone spesso a confronto con una comunicazione politica che presenta confini dilatati e ampi e attinge a una molteplicità di linguaggi, occasioni sociali e strumenti comunicativi che affiancano per rilevanza i contesti e le sedi istituzionali della vita pubblica. Come mostra questo volume, non si tratta di un fenomeno esclusivo degli ultimi decenni. Il legame con canali di espressione assai variegati e pervasivi è un elemento costitutivo della moderna politica di massa, che il libro ricostruisce spaziando dall’età rivoluzionaria e napoleonica alle soglie della Prima guerra mondiale. Da un utilizzo in chiave teatrale di spazi come le aule universitarie o di giustizia, al ricorso a linguaggi come la musica, l’arte e la letteratura, risultano evidenti già nell’Italia del lungo Ottocento i prodromi di una “politica dei sentimenti” ancora in buona parte da indagare.











![Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano: . Libri, opuscoli, articoli, almanacchi, numeri unici, 1983-1990. [pt. 1.]. A-C](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/bibliografia-del-socialismo-e-del-movimento-operaio-italiano-libri-opuscoli-articoli-almanacchi-numeri-unici-1983-1990-pt-1-a-c-id-OwEMAQAAIAAJ.jpg)























