Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Maupassant e “l’Altro”

Maupassant e “l’Altro”

Autore: Alberto Savinio

Numero di pagine: 127

Con "Maupassant e 'l’Altro'”, Savinio ha scritto, poco più di trent’anni fa, uno dei suoi testi più felici e inafferrabili: una specie di saggio-divagazione, e insieme frammento di autobiografia, aperto a tutti i venti dell’intelligenza, irriverente e acutissimo, un testo che a ogni passo sembra sbucare su prospettive impreviste e le abbandona subito con sovrana indifferenza. Alla fine di questo capriccioso percorso il lettore constaterà, comunque, di essere arrivato almeno a un risultato indubitabile: vedere come fosse la prima volta, e con enorme sorpresa, la vita, l’opera e l’ambiente di Guy de Maupassant. Prendendo spunto proprio da certi tratti di comica semplicità e quasi animalità ‘carnale’ della persona Maupassant, Savino è riuscito a scavare dall’ombra la sua ‘altra’ fisionomia, il suo Doppio, accompagnatore discreto fino alle soglie della pazzia, «l’inquilino nero» che, varcate quelle soglie, diventa un «esigente dio», desideroso di trionfare uccidendo il proprio ospite. Tutta l’opera di Maupassant appare così intrecciata di un doppio filo, che ne spiega il fascino contraddittorio, gli improvvisi sbalzi fra un vitalismo spesso e...

La bellezza inutile di Guy de Maupassant - RIASSUNTO

La bellezza inutile di Guy de Maupassant - RIASSUNTO

Autore: Farfadette

Numero di pagine: 15

Il riassunto di un Maupassant femminista in un suo lungo racconto dedicato alla condizione delle donne nella sua epoca, sottomesse ai mariti che si comportano da padroni. Un’ininterrotta serie di gravidanze porta la protagonista Gabrielle a mettere in pratica un rimedio disperato contro la prepotenza del marito… Vi sono opere fondamentali come questa che dovreste assolutamente conoscere per evitare di fare brutte figure durante una conversazione sul lavoro, in società oppure a scuola e non avete ancora avuto "il tempo di leggere"? Ecco il "Pronto Intervento" per tappare velocemente le vostre falle culturali, i Riassunti di Farfadette vi offrono per ogni libro, in poche chiare paginette, tutto quello che dovete sapere.

Forte Come La Morte Di Guy de Maupassant - Riassunto

Forte Come La Morte Di Guy de Maupassant - Riassunto

Autore: Farfadette

Numero di pagine: 12

Vi sono dei libri fondamentali che dovreste assolutamente conoscere per evitare di fare brutte figure durante una conversazione sul lavoro, in societ oppure a scuola e non avete ancora avuto "il tempo di leggere"? Ecco il "Pronto Intervento" per tappare velocemente le vostre falle culturali, i Riassunti di Farfadette vi offrono per ogni libro, in poche chiare paginette, tutto quello che dovete sapere. il Riassunto di Forte come la morte di Guy de Maupassant. L'amore impossibile del maturo pittore Bertin per la giovanissima figlia della sua amante. farfadette lo pseudonimo dietro il quale si nasconde un autentico divulgatore, specialista nelle letterature di tutto il mondo.

Maupassant. La semiotica del testo in esercizi

Maupassant. La semiotica del testo in esercizi

Autore: Algirdas Julien Greimas

Numero di pagine: 460

Da questo capolavoro di acume teorico la semiotica ha appreso come voci, pensieri e passioni costruiscono una storia al pari delle azioni. Ma in un orizzonte ancor più generale ha compreso che della sua analisi il testo non è solo l’oggetto primario: ne è anche il motore. Come i flaubertiani Bouvard e Pécuchet, i “Due amici” di Guy de Maupassant si incontrano su un boulevard parigino, innaffiano con assenzio la loro nostalgia per i tempi di pace e decidono l’azzardo: tornare a pesca, malgrado Parigi sia assediata, “affamata e rantolante”, nel pieno della guerra franco-prussiana. È il racconto scabro e tragico che nel 1959 avrebbe ispirato a Mario Monicelli il film La grande guerra. Ma è anche l’opera che il semiologo Greimas scelse per compiere l’impresa di cui questo libro è, a sua volta, il resoconto: quella di far emergere dalla lettura di un solo testo un’intera teoria semiotica, per comprendere come il testo dice quel che ha da dire. Non tanto “il testo di Maupassant”, né “il testo in quanto letterario” e neppure “il testo in quanto linguistico”: il testo in quanto Testo.

Forte come la morte

Forte come la morte

Autore: Guy De Maupassant

Numero di pagine: 213

Spettatore di una realtà banale e tragica a un tempo, in cui ognuno è costretto a girare a vuoto in una piattezza che non consente più invenzioni, Maupassant la riversa nelle sue pagine senza sovrapporvi fronzoli letterari o riverberi di personali empatie. Storia semplice e drammatica di un amore che sboccia inatteso e divora l'anima, Forte come la morte punta ad annullare ogni scarto tra la vita e il suo racconto, a suscitare - come ebbe a scrivere l'autore alla madre - «una visione della vita terribile, tenera e disperata insieme».

Racconti neri

Racconti neri

Autore: Guy de Maupassant

Numero di pagine: 368

Quella intrapresa da Maupassant fu una corsa disperata contro la follia, la sifilide, la morte: entrato nella letteratura come una meteora, un giovedì sera nella casa di Zola di rue Saint-Georges, dove lesse uno dei suoi primi racconti, "Boule de suif", ne sarebbe uscito come un fulmine, stenebrando brutalmente i contorni di una riposta ossessione: a fissare una parete a Passy, nella clinica del dottor Blanche, tra un attacco epilettico e l’altro, maledicendo se stesso, Dio, il maggiordomo Tassart, e tutti i diavoli. Una trentina di racconti, fra i più belli e i più inquietanti di Maupassant. Al centro il denominatore comune dell’esibizione dell’amoralità umana, l’invisibile, l’irrazionale... E come diceva Henry James: “Maupassant ha scritto un centinaio di novelle e solo quattro romanzi veri e propri [...]. Il fatto che siano brevi, brevissime in certi casi, non impedisce che formino una collezione di capolavori”. Nei "Racconti neri", con una scrittura cesellata e raffinata fino al limite, ecco la rappresentazione della pazzia, del suicidio, del crollo nervoso imminente e dell’assassinio. Una raccolta imperdibile in una traduzione eccelsa.

Bel-Ami

Bel-Ami

Autore: Guy de Maupassant

Numero di pagine: 384

“Aveva sempre l’aria di sfidare qualcuno, i passanti, le case, l’intera città, con l’eleganza da bel soldato piombato nella vita civile” Georges Duroy, che le amanti chiamano vezzosamente “Bel-Ami”, è un aitante giovane normanno che arriva nella capitale in cerca di fortuna. In breve la sua vitalità prorompente, inarrestabile e assetata di riconoscimenti – che ne fa una sorta di rilettura borghese di Don Giovanni – lo porterà a entrare, tramite una carriera giornalistica, nel bel mondo del tempo. Dall’ingresso Duroy raggiungerà rapidamente i piani più alti, grazie a un continuo saltare di opportunità in opportunità, di amicizia in amicizia, di donna in donna, inseguendo un miraggio chiamato “successo”. E abbandonando lungo la strada il guscio vuoto della propria umanità e dei sentimenti. Questo capolavoro di Maupassant si impone come uno dei testi fondamentali del realismo ottocentesco, storia del successo travolgente di un uomo qualunque.

Racconti

Racconti

Autore: Guy de Maupassant

Numero di pagine: 1180

Francia, fine Ottocento. Parigi e la provincia, la nobiltà in declino e la gretta, avida borghesia, la bohème degli artisti e l'umile esistenza popolare descritta fin nei più sordidi dettagli. Piccole prostitute capaci di inattesi eroismi, amori infelici e legami spezzati, la guerra, l'inettitudine della classe media: temi, personaggi e ambienti, ritratti a volte con ironia, altre con leggerezza, altre ancora invece con grande drammaticità da Guy de Maupassant per comporre l'immagine di un Paese decadente, immobile, di una borghesia piatta e mediocre, condannata a sopportare la realtà senza viverla. "La casa Tellier", "I racconti della beccaccia", "La signorina Fifì", "Le sorelle Rondoli", "Yvette", "Miss Harriet", "Chiar di luna", "Toine", "Racconti del giorno e della notte", "Il signor Parent", ovvero le principali raccolte di racconti, sono qui proposte nella elegante traduzione di Oreste del Buono.

I racconti della beccaccia

I racconti della beccaccia

Autore: Guy de Maupassant

Numero di pagine: 176

"Ciò che distingue particolarmente quest'opera è l'allegria, l'ironia divertente. Le novelle offrono tutte dei campioni assai diversi del buon umore beffardo dello scrittore. Solo due o tre danno all'insieme una nota drammatica" scrisse Maupassant stesso per la pubblicazione dei Racconti della Beccaccia, che proprio per questo saranno considerati a lungo solo un insieme di novelle un po' salaci, un po' spinte, dalle avventure licenziose e popolaresche. Ma non è sempre così, molti racconti sono pervasi da un sottile filo di angoscia,ci sono in alcune novelle immagini di una crudeltà e di una violenza che non si riesce a dimenticare, scene che nascono nella testa di un Maupassant già roso dal tarlo della malattia, fantasmi pronti a prendere consistenza, a vivere di vita propria.

Letteratura francese 2

Letteratura francese 2

Autore: Francesca Desiderio

Numero di pagine: 192

Il compendio di storia della Letteratura francese, presentato in due volumi, tratta la materia dal Romanticismo a oggi. Dopo una sintetica ma efficace presentazione dei secoli e delle epoche storiche e culturali, sono presentati tutti i movimenti, gli autori, le opere più importanti della letteratura francese. A ogni autore di rilievo vengono dedicati paragrafi sugli aspetti principali dello stile, della poetica, delle tematiche trattate, dei generi affrontati. Il testo è arricchito da citazioni in lingua (tradotte in nota) e da sintesi delle opere principali. Inoltre, cronologie dei secoli e schede di approfondimento sugli aspetti correlati alla letteratura (società, eventi storici o politici, ideologie, costumi, arte) permettono allo studente di fare collegamenti multidisciplinari così come richiesto dal nuovo esame di maturità. Argomenti trattati: storia della letteratura francese dal Romanticismo al Surrealismo, dall'Esistenzialismo a oggi.

L'horla

L'horla

Autore: Guy de Maupassant

Numero di pagine: 195

Il più singolare dei racconti di Maupassant è una modernissima cronaca della follia. Un protagonista senza nome annota sul suo diario la paura, la convinzione di un essere invisibile che lo perseguita e assume sempre più il controllo, arrivando a paralizzargli la volontà e portandolo all’apice della pazzia proprio nel disperato tentativo di liberazione finale. Nel racconto – pubblicato per la prima volta nel 1886, profondamente rivisto nel 1887 e qui presentato in entrambe le versioni introdotte dall’accurata analisi di Rita Stajano – Maupassant mette il lettore a contatto diretto con le ambiguità della mente e della percezione, con quell’angoscia opprimente che si sviluppa nell’animo del protagonista. Il risultato è un capolavoro della letteratura fantastica francese ed europea, un’allucinante progressione del percorso che può condurre alla follia.

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative regno d'Italia

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative regno d'Italia

Autore: Rome (Italy). Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele

I magnifici 7 capolavori della letteratura francese

I magnifici 7 capolavori della letteratura francese

Autore: Alexandre Dumas (figlio) , Gustave Flaubert , Victor Hugo , Stendhal , Émile Zola , Honoré de Balzac , Guy de Maupassant

Numero di pagine: 1884

STENDHAL, La Certosa di Parma BALZAC, Eugénie Grandet HUGO, Notre-Dame de Paris FLAUBERT, Madame Bovary DUMAS (FIGLIO), La signora delle camelie ZOLA, Thérèse Raquin MAUPASSANT, Bel-Ami Edizioni integrali Sono raccolti in questo volume sette capolavori della letteratura di un paese che ha influenzato fin dalla sua nascita la produzione non solo letteraria, ma artistica in senso lato di tutto il mondo. La Certosa di Parma, affresco storico e insieme romanzo d’avventure, è un libro dominato dall’incanto magico della passione, è la geniale improvvisazione nella quale Stendhal, giunto ormai alla fine della vita, celebra e reinventa la propria giovinezza. Con Eugénie Grandet Balzac allinea alcuni tra i suoi più potenti e riusciti “ritratti”, l’ingenua Eugénie, il vecchio Grandet sordido e tirannico, il bel cugino Charles, arrivista senza scrupoli, in una spietata analisi della borghesia di provincia, avida e speculatrice. Non fa indagini sociali il grande Victor Hugo nel suo Notre-Dame de Paris, ma racconta la struggente storia d’amore del “gobbo di Notre-Dame” ed Esmeralda, la bellissima zingara di cui tutti si innamorano, protagonisti del suo romanzo corale...

Una vendetta. Trasposizione a fumetti dell'omonima novella di Guy de Maupassant

Una vendetta. Trasposizione a fumetti dell'omonima novella di Guy de Maupassant

Autore: Simone Sanna

Numero di pagine: 96

Ultimi ebook e autori ricercati