Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Propositi di filosofia 1

Propositi di filosofia 1

Autore: AA. VV.

Il volume raccoglie una pluralità di contributi che offrono una traccia di ricerca intorno alle pratiche di filosofia con una particolare attenzione rivolta all’esperienza della philosophy for children/community. In Propositi di filosofia 1 sono raccolti gli approfondimenti che ruotano intorno ad alcune sollecitazioni nate nel corso dei seminari residenziali della rete Insieme di Pratiche filosoficamente autonome e di Propositi di filosofia nel periodo dal 2014 al 2019. Il lavoro si articola in differenti aree: Ingrandimenti: approfondiscono aspetti specifici della philosophy for children/community e ne indagano possibili ulteriori declinazioni teoriche e pratiche Sguardi: intendono offrire punti di vista sull’orizzonte delle pratiche di filosofia come aperture di ricerca e critica intorno alle pratiche stesse Fuori classe: raccolgono contributi provenienti da ambiti di ricerca differenti da quello della philosophy for children/community. Gesti di pensiero fuori classe proprio per la loro natura di essere altro da cornici definibili Atlante: laboratorio permanente inteso come insieme di voci e testimonianze progettuali intorno alla philosophy for children/community e alle...

Manuale di didattica della filosofia

Manuale di didattica della filosofia

Autore: Annalisa Caputo

Numero di pagine: 546

Questo testo è stato pensato sia per i Corsi universitari di Didattica della filosofia, sia per chi insegna Filosofia nelle Scuole secondarie superiori ed è strutturato in base ai contenuti richiesti dal Ministero in relazione alle Metodologie e tecnologie didattiche per l’insegnamento della filosofia.

Culture vive

Culture vive

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 208

L’interazione fra persone portatrici di bagagli culturali, credenze religiose e modi di vita differenti è una delle esperienze più comuni nelle società moderne, ma anche una delle più problematiche e generatrici di conflitti. L’approccio interculturale, che scommette sui processi di trasformazione reciproca che scaturiscono da questa interazione fra i diversi, si fa oggi sempre più spazio nella controversia fra il multiculturalismo, che tende a tenere separate minoranze e maggioranze, e l’assimilazionismo, che impone un modello uniformante e inefficace di integrazione. I tempi e i luoghi dell’educazione sono particolarmente toccati da questa sfida, perché in essi si rivela in modo più evidente la natura dinamica delle culture e la loro influenza sui percorsi che portano bambini e ragazzi a diventare persone adulte e cittadini consapevoli. In questo volume, un gruppo di studiosi di filosofia e pedagogia si interroga sulla natura delle relazioni interculturali e porta alla luce le domande di fondo che le accompagnano nei processi educativi: qual è il rapporto fra identità individuale e contesto culturale? È davvero possibile andare oltre il proprio orizzonte...

Filosofare con i bambini e i ragazzi. Atti delle Giornate di studio (Città di Castello, 31 marzo-3 aprile 2006)

Filosofare con i bambini e i ragazzi. Atti delle Giornate di studio (Città di Castello, 31 marzo-3 aprile 2006)

Autore: Livio Rossetti , Chiara Chiapperini

Numero di pagine: 316
Logos. Rivista di Filosofia (9-2014)

Logos. Rivista di Filosofia (9-2014)

Autore: AA. VV. Logos 9

Numero di pagine: 272

La rinascita di Logos, la rivista fondata da Antonio Aliotta e ripresa, in una seconda serie, da Cleto Carbonara alla fine degli anni Sessanta, sostenuta, innanzitutto, dall’esigenza più volte emersa nelle discussioni formali e informali sviluppatesi nel Dipartimento di Filosofia dell’Ateneo Fridericiano: quella di dar conto di ciò che una comunità di studiosi elabora e produce nei progetti di ricerca, individuali e collettivi anche grazie al contributo di più giovani studiosi. Perciò la rivista intende offrire opportuno spazio a saggi o recensioni dei ricercatori e dei dottori di ricerca, introducendo anche un’apposita sezione dedicata alle relazioni sulle tesi di dottorato. Non si tratta, quindi, di una mera operazione di rievocazione e di celebrazione dell’antica tradizione napoletana di studi filosofici, ma di un consapevole progetto che intende guardare con rispetto verso il proprio passato per infuturarlo nelle nuove prospettive aperte dalle ricerche dentro e fuori dell’Università. Quello proposto è uno strumento collettivo di confronto e di discussione sia sui più aggiornati itinerari della storiografia filosofica sia sullo statuto dei nuovi saperi. La...

Elfie. Manuale. Mettiamo insieme i pensieri. Per la Scuola elementare

Elfie. Manuale. Mettiamo insieme i pensieri. Per la Scuola elementare

Autore: Matthew Lipman , Ann Gazzard

Numero di pagine: 368
Pensieri stupefacenti

Pensieri stupefacenti

Autore: Maddalena Bisollo

Numero di pagine: 253

Un tema complesso come quello della prevenzione delle tossicodipendenze richiede oggi nuove e molteplici chiavi di lettura. Una di queste ci viene offerta dal metodo della consulenza filosofica che, integrandosi agli approcci preventivi di carattere medico e psicologico, promuove una visione olistica della cura dell’essere umano. Del resto, è ormai riconosciuto anche in campo sanitario come la prevenzione non sia soltanto un fatto bio-medico, ma investa la dimensione psicosociale e gli stili di vita. Inoltre, i «comportamenti a rischio» non possono essere semplicemente considerati azioni nocive in grado di compromettere, a breve o lungo termine, il benessere psicofisico dell’individuo, ma vanno interpretati come azioni dotate di senso. E quale disciplina, se non la filosofia, è la più titolata per soccorrerci nella vita dinanzi alle questioni di senso e di significato? Oltre a una disamina teorica, il volume propone un’analisi di metodologie, laboratori ed esempi concreti.

La didattica nel corso di laurea in scienze della formazione primaria

La didattica nel corso di laurea in scienze della formazione primaria

Autore: Giuseppe Zanniello

Numero di pagine: 272
Il bambino filosofo e il quesito di Platone

Il bambino filosofo e il quesito di Platone

Autore: Jordi Nomen

Numero di pagine: 228

La nuova educazione al pensiero nasce dalla curiosità Dobbiamo agire con la testa o con il cuore? Come si può raggiungere la gioia? È più importante avere o essere? Sono domande da grandi filosofi, ma le risposte, da oggi, sono un gioco da ragazzi!Esperimenti mentali, dilemmi etici e quesiti esistenziali approdano sempre di più nelle classi e nelle famiglie come strumenti educativi e la filosofia per bambini è un fenomeno in forte crescita. Ma si può chiedere a un bambino cosa c’è dopo la morte o cosa significa essere grandi? Certo che sì! Partendo dal presupposto che i più piccoli sono naturalmente curiosi, pronti a stupirsi e pieni di fantasia, tutte qualità necessarie per ragionare da veri filosofi. L’idea di fondo è quella di proporre immagini, racconti o domande per far nascere dibattiti e giochi che stimolino bambini e adolescenti al pensiero critico e autonomo, per aiutarli a comprendere un mondo sempre più complesso e trovare soluzioni creative ai problemi, liberarsi dagli stereotipi e coltivare l’empatia.Ricco di spunti di dialogo e attività basati sui temi trattati dai grandi pensatori, Il bambino filosofo e il quesito di Platone è una guida...

Manuale di alfabetizzazione emotiva. Una proposta per allenare il cuore

Manuale di alfabetizzazione emotiva. Una proposta per allenare il cuore

Autore: Lucia Cucciolotti

Numero di pagine: 160

In quest’epoca nella quale il disagio esistenziale pare spesso essere dilagante già tra i giovani e giovanissimi, urgono strumenti di alfabetizzazione emotiva che aiutino a fronteggiare con positività e con il cuore “allenato” ciò che si prova. In questo manuale, che si rivolge ai bambini dai 2 ai 99 anni nonché a genitori e educatori, all’analisi interessante e approfondita delle emozioni si affianca “Favoleggiando”, un percorso pratico ideato dall’autrice che permette di scoprire le emozioni “leggendo, giocando e creando”. Il manuale contiene le carte delle emozioni e altro materiale che potrà essere utilizzato per svolgere gli esercizi consigliati.

Non è mai troppo presto. Il dialogo filosofico nella formazione di base

Non è mai troppo presto. Il dialogo filosofico nella formazione di base

Autore: Gaetano Monaco

Numero di pagine: 88

Questo libro è frutto di una ricerca-azione fatta in provincia di Padova con bambini di scuola primaria, in un contesto sociale misto, ubicato appena fuori dalla città capoluogo. Un contesto ad altissimo tasso di immigrazione. I cambiamenti che pervadono la nostra società e le dinamiche demografiche dell’Europa, e dell’Italia in particolare, ci inducono, ora più che mai, a fare della scuola un “laboratorio per pensare”: uno spazio dove coltivare il senso critico. Sembra difficile ma non lo è. La scuola deve riappropriarsi del suo ruolo e deve ridisegnare l’educazione in un’ottica che trasversalmente attraversa temi attuali utilizzando una delle pratiche più antiche, la filosofia appunto. Per comunicare con i bambini è necessario un supporto narrativo: spiegare concetti come la libertà, la giustizia, l’amore o la morte non è facile, ma diventa semplicissimo se si parte da un “pretesto” che offre spunto a veri e propri interrogativi.

Una grande avventura intellettuale - Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi

Una grande avventura intellettuale - Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi

Autore: Maria Paola Nannicini , Stefano Beccastrini

Numero di pagine: 280

Una grande avventura intellettuale. Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi (il titolo rappresenta un omaggio a Dirk J. Struik e il sottotitolo ad Egmont Colerus, entrambi insigni storici della disciplina) si fonda sulla convinzione che uno dei tanti motivi per cui, in ambiente scolastico, la matematica risulta talvolta ostica agli allievi, soprattutto a quelli più giovani, deriva dal fatto che viene loro presentata, dagli insegnanti "poco curiosi", quale un insieme di regole, di procedure, di asserzioni piovute dal cielo, figlie di nessuno, senza alcun legame con le persone e la loro storia. D'altra parte, anche a tali insegnanti, quando erano scolari, la matematica è stata insegnata così, come se fosse una sentenziosa orfanella la cui sapienza viene chissà da dove. Il libro intende aiutare gli "insegnanti curiosi"- quelli che credono di conoscere una volta per tutte la disciplina che insegnano - a saperne di più riguardo alla genesi storica e geografica della matematica, così da poterla illustrare agli allievi in maniera più narrativa e dunque più dilettevole ed inserita nel più complessivo sviluppo della società e del pensiero umano.

Comunità di ricerca e iniziazione al filosofare

Comunità di ricerca e iniziazione al filosofare

Autore: Fulvio Cesare Manara

Numero di pagine: 272

Sono raccolti in questo volume una serie di scritti che documentano un percorso complesso di ricerca e di sperimentazione, orientato in tre aree interconnesse: la riflessione sulle tecnologie dell'espressione e della comunicazione in filosofia; lo studio delle pratiche filosofiche e la loro messa in opera; l'interesse - anche di natura pedagogica - per la comunità di ricerca filosofica e le sue esigenze sia teoretiche che pratiche, e l'impegno per praticarla come scelta educativa.

Questioni di vita, questioni di filosofia

Questioni di vita, questioni di filosofia

Autore: Francesco Dipalo

Numero di pagine: 142

La consulenza filosofica è una professione relativamente giovane ma già ampiamente diffusa in Europa e in altri paesi del mondo. Essa è essenzialmente un fare filosofia a due – o, più di rado, all’interno di piccole comunità – ricorrendo a quegli “arnesi” metodologici e teoretici di cui la storia della filosofia occidentale è sovrabbondantemente ricca, con la convinzione che la pratica della ricerca per concetti, suggestioni, immagini simboliche, è un’attività assolutamente fine a se stessa, giovevole e bella proprio perché, come afferma Aristotele, non rimanda ad altro da sé, non si pone fini ulteriori in termini terapeutici, pedagogici o, tanto meno, accademici. Che, d’altro canto, il suo valore consiste propriamente nella capacità, insita in ciascuno di noi, di attivare il pensiero per produrre cambiamenti sensibili nella propria sfera culturale e, di conseguenza, nell’atteggiamento che si ha, concretamente, verso se stessi e il mondo, in senso etico, sociale e politico. Perché ciascuno di noi è, primieramente, ciò che pensa e, ne sia consapevole o meno, impronta la propria condotta di vita sulla visione del mondo di cui è portatore. Il ruolo del...

Gioco Sofia

Gioco Sofia

Autore: Mario Gori Giulia Zini

Numero di pagine: 328

Questo saggio propone un nuovo concetto applicativo della filosofia pratica e della pratica filosofica nel tentativo di una ricomposizione unitaria, ambivalente e ambigua, dell'essere umano. Rifacendosi ai filosofi Antichi e ad alcuni pensatori del Novecento, qui viene proposta una filosofia per/dei/con i bambini, già iniziata nel secolo scorso in Germania e poi negli Stati Uniti e diffusasi in tutto il mondo. In questo saggio la proposta innovativa è quella di partire dalla percezione, dall'azione e dal gioco in particolare per poi proseguire attraverso la riflessione e il dialogo, per arrivare al pensiero, per tornare all'azione e di nuovo al pensiero come in una spirale in cui elasticità e consequenzialità, compressione ed espansione della struttura metodologico-didattica del lavoro, si succedano dinamicamente e dove tutto s’interseca e diventa l’altro, in un legame interdisciplinare dove poter essere educatori di una scuola in movimento, dei laboratori e dei perché. Una scholé, dove l’educazione proibita diventa finalmente possibile. Quest'opera ha ottenuto il Primo premio al concorso nazionale di filosofia Le figure del pensiero, Certaldo, 2015

La filosofia dei bambini

La filosofia dei bambini

Autore: Frédéric Lenoir

Questo libro racconta l’emozionante avventura che Frédéric Lenoir, filosofo e autore best seller, ha vissuto con centinaia di bambini di tutto il mondo, da Parigi a Montréal. Perché aspettare di studiare filosofia solo durante gli ultimi anni della scuola superiore per affrontare le domande fondamentali che tutti ci poniamo? Cosa sono l’amore, il rispetto, la felicità, il senso della vita, le emozioni? Come emerge da queste pagine, i bambini, anche molto piccoli, dimostrano una straordinaria capacità di riflessione. Facendo a meno di concetti o teorie, si muovono agilmente tra i meccanismi del pensiero filosofico, riuscendo a dare forma a idee articolate e personali che illuminano il dialogo con gli adulti, sfidandone le convenzioni e i limiti. La filosofia dei bambini non racconta solo l’appassionante esperienza di questo confronto, ma offre a genitori, insegnanti ed educatori un metodo innovativo e degli strumenti pratici per accompagnare e incontrare i bambini nel corso di queste scoperte.

L'insegnamento della Filosofia in tutte le scuole di ogni ordine e grado

L'insegnamento della Filosofia in tutte le scuole di ogni ordine e grado

Autore: Francesca Palermo

Numero di pagine: 136

La filosofia non è solo una disciplina teoretica, bensì pure un “congegno” operativo e conoscitivo, capace di aiutare a comprendere e fronteggiare le varie problematiche che l’esistenza ci presenta. L’indispensabile rapporto tra la dimensione teorica e quella pratico-operativa della filosofia conduce proprio al principio secondo cui l’insegnamento della filosofia sia un momento fondamentale per la formazione dello studente, inteso come soggetto pensante, consapevole e “cittadino attivo”. Dunque l’insegnamento della filosofia, in parte, dovrebbe essere riconsiderato laddove viene già impartito, ma potrebbe essere introdotto nei curricoli dei contesti scolastici che ne sono ancora privi. Una filosofia per ciascun ordine e grado di scuola è possibile e desiderabile attraverso l’introduzione e il perfezionamento dell’insegnamento della filosofia, capace di offrire un orizzonte di senso e un punto di riferimento per potersi muovere nella società conoscitiva in cui viviamo. Concedere a ogni studente il diritto di fruire dell’insegnamento della filosofia diviene dunque indispensabile se una delle finalità inderogabili della scuola è quella di perseguire la...

La scuola che non c'è. Riflessioni e esperienze per un insegnamento aperto, inclusivo e universalità. Il caso del 2° Istituto comprensivo di Brescia

La scuola che non c'è. Riflessioni e esperienze per un insegnamento aperto, inclusivo e universalità. Il caso del 2° Istituto comprensivo di Brescia

Autore: Paolo Perticari

Numero di pagine: 493
Babelonline

Babelonline

Autore: Francesca Brezzi

Numero di pagine: 423

Rivista online di Filosofia Filosofia e pratiche filosofiche

Tra il dire e il fare. L'educazione alla prassi dei diritti umani. Annali 1999

Tra il dire e il fare. L'educazione alla prassi dei diritti umani. Annali 1999

Autore: Claudio Tugnoli

Numero di pagine: 240

Non è possibile alcun disegno di educazione al rispetto dei diritti umani se non si dispone del concetto di persona in un'accezione interpersonale. Il soggetto dei diritti umani non è un luogo introvabile e neppure un cieco progetto ispirato alla volontà e alla potenza, ma una relazione dinamica con l'altro. La dialettica del rapporto tra coscienza di sé e coscienza dell'altro è la ragione della dipendenza reciproca di diritti e doveri. L'altro non è un limite all'esercizio della libertà e della responsabilità di cui il soggetto è capace, ma una condizione della stessa esistenza del soggetto. La persona in questa accezione è una conquista che richiede un lungo cammino di riflessione e di azione, di distacco e coinvolgimento. I saggi proposti in questo volume indicano nella prassi educativa, nella coscienza morale, nell'azione politica e nella mediazione istituzionale momenti di un unico percorso verso l'affermazione concreta e la dimostrazione in prima persona della possibilità di riformare in profondità la natura dei rapporti tra gli uomini e tra gruppi umani sempre più differenziati. È vero che i diritti umani continuano a essere violati ovunque nel mondo, ma un...

L'insegnante emotivo

L'insegnante emotivo

Autore: Daniela Dato

Numero di pagine: 144

Il volume nasce da una serie di riflessioni maturate negli ultimi anni che, tessendo le trame della formazione con quelle dell’emozione e della ragione, rivolgono l’attenzione alla scuola come “palestra di competenze per la vita” e al docente come “orientatore” e “detentore di salute pubblica”, disposto ad assumersi la responsabilità emotiva della sua professione che deve essere intesa come una professione di cura, di aiuto, di orientamento. Prende così corpo la proposta di un “insegnante emotivo” che nasce dalla presa d’atto che, al fianco di competenze di contenuto e disciplinari, didattiche e comunicative, deve acquisire ed esercitare anche competenze “cliniche”, ermeneutiche e trasformative che non possono essere affidate alla sensibilità personale o alla spontaneità/casualità dell’esperienza. Devono, invece, essere apprese sin dai momenti di formazione iniziale degli insegnanti e possono tradursi in una “saggezza formativa” e in una “sensibilità emotiva”, che deve divenire abito professionale ma, prima ancora, modalità di valutazione riflessiva della propria professionalità, dei contesti e delle relazioni che la connotano.

Le domande che aiutano a capire

Le domande che aiutano a capire

Autore: Elisabetta Nigris

Numero di pagine: 204

Quante volte i bambini, a scuola e in altri contesti, vorrebbero rivolgere agli adulti delle domande e rinunciano a farlo perché temono di essere giudicati e derisi? Eppure gli studi condotti in diversi ambiti disciplinari confermano che proprio le domande, non solo dei docenti ma anche e soprattutto degli allievi, sono alla base del processo didattico: fare scuola significa innanzitutto porre e suscitare quesiti in grado di far crescere. Attraverso l'adozione della metodologia costruttivista – secondo cui i saperi non si trasmettono meccanicamente, ma si elaborano insieme mediante il dialogo e il confronto – e grazie a numerosi esempi tratti dalle esperienze vissute dagli insegnanti di diverse scuole primarie e dell'infanzia, il volume suggerisce linee di intervento che possano aiutare gli educatori a utilizzare le domande in modo efficace, e incoraggiare gli alunni a formularle senza timori.

Il manuale dell'insegnante

Il manuale dell'insegnante

Autore: Nicola Serio , Luciano Lelli

Numero di pagine: 398

Il volume prende le mosse dal programma d’esame incluso nel bando del Concorso a Cattedra 2016, trattando le problematiche, descritte distintamente per la scuola dell’infanzia, primaria e scuola secondaria di I e di II grado, relative alle discipline messe a concorso. Esso, mediante interventi di noti esperti, delinea un percorso tendenzialmente sistematico delle competenze disciplinari e metodologico-didattiche richieste ai docenti, sviluppando l’argomentazione in proiezione verticale, quasi sempre dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado.

Poesia, fantasia, filosofia. La didattica della creatività nell'esperienza educativa

Poesia, fantasia, filosofia. La didattica della creatività nell'esperienza educativa

Autore: Francesco Valentino

Numero di pagine: 222
Potere e pregiudizio

Potere e pregiudizio

Autore: AA. VV.

I contributi raccolti in questo libro ruotano attorno a un’ipotesi di fondo: la Teoria critica prosegue e si rinnova oggi anche nella decostruzione delle discriminazioni di genere, di orientamento sessuale, di razza e di specie. Impegnatasi in maniera pionieristica sui temi della genesi critica dell’antisemitismo e della personalità autoritaria, essa ha contribuito – con i lavori di Horkheimer, Adorno, Fromm e Löwenthal – a scardinare i pregiudizi distruttivi e ad aprire la via della rivendicazione dei diritti delle differenze, poi al centro di orientamenti di pensiero cardinali – come il femminismo, i Gender studies, gli studi post-coloniali, l’animalismo. D’altra parte, lo “psicologismo” caratterizzante la diagnosi classico-francofortese dell’accecamento xenofobo, definito in termini di “proiezione morbosa” e di “paranoia”, per quanto lungimirante non è assunto in termini riduzionistici. Il rapporto fra potere e pregiudizio disegna un minaccioso circolo vizioso a più fattori, che il presente libro contribuisce a indagare e a smontare in tutta la sua estensione. Contributi di: Nicola Emery Lorenzo Bernini Maria Giovanna Bevilacqua Massimo Filippi...

Frontiere della formazione postmoderna. Neopragmatismo americano e problemi educativi

Frontiere della formazione postmoderna. Neopragmatismo americano e problemi educativi

Autore: Gianfranco Bandini , Rossella Certini

Numero di pagine: 303
Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico

Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico

Autore: Howard Gardner

Numero di pagine: 304

L'autore dimostra come la pedagogia corrente sottovaluti enormemente la scoperta che la mente del bambino, lungi dall'essere una tabula rasa, possiede tutta una galassia di piccole e grandi teorie, infantili ma funzionali, robuste e persistenti. È la mancata considerazione di queste visioni riduttive, di questi stereotipi, a impedire all'istruzione formale di diventare la risposta ad un bisogno e di porsi su una linea di continuità con gli apprendimenti sensomotori dell'infanzia.

Nati per scrivere

Nati per scrivere

Autore: Ludovica Danieli , Giorgio Macario

Nati per scrivere rappresenta la prima sperimentazione di scrittura autobiografica diffusa sul territorio nazionale, promossa dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e rivolta ad alunni di IV e V elementare. A partire dal 2016 oltre novecento bambini e bambine della scuola primaria di ventidue comuni italiani in otto regioni sono stati accompagnati in un percorso sul tema Il paesaggio fuori e dentro di me. Venticinque formatori della LUA, a titolo di volontariato sociale, con sessanta insegnanti hanno organizzato in ventisette diverse biblioteche i laboratori autobiografici in tema. Il volume, curato da due membri della Direzione Scientifica della Libera, riporta le riflessioni di diversi formatori su aspetti specifici dell’esperienza e restituisce un panorama metodologico ed esperienziale articolato e vivo. La collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche getta poi le basi di ulteriori e più ampie iniziative comuni.

Puoi costruire per me una scuola gentile?

Puoi costruire per me una scuola gentile?

Autore: Helga Dentale

Numero di pagine: 185

L’infanzia sembra godere di attenzione e rispetto, eppure assistiamo quotidianamente all’«adultizzazione» dei bambini, alla proiezione del «bambino ideale» su quello reale e all’uso di un modello educativo ancora autoritario. In questo volume Helga Dentale prova a dar voce a tutti quei bambini che vorrebbero più ascolto e più felicità a scuola e a casa. Ascoltarla ci aiuterà a individuare il giusto percorso all'interno di quello che lei chiama il «labirinto dell’educare»: un sistema complesso, fatto di bivi e strade diverse in cui non sempre è facile compiere le scelte giuste, quelle che conducono al benessere, all’autonomia e allo sviluppo del senso etico. Basandosi sulla propria esperienza personale, l'autrice di Puoi costruire per me una scuola gentile? ci propone laboratori espressivi da sviluppare a scuola, dal nido a quella primaria. Percorsi incentrati sulle emozioni e sulla gentilezza, ricchi di storie, giochi teatrali e attività tratte dal Metodo Teatro in Gioco®, da lei stessa ideato. Al centro di tutto c'è la «rivoluzione gentile», il pensiero pedagogico che anima questo libro. Una rivoluzione da compiere innanzitutto con noi stessi, per...

Ultimi ebook e autori ricercati