Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'enigma di Qumran

L'enigma di Qumran

Autore: Giovanni Claudio Bottini , Gregor Geiger , Frédéric Manns , Massimo Pazzini , Michele Piccirillo

Numero di pagine: 48

A più di sessant'anni dai primi ritrovamenti, la vicenda di Qumran continua ad appassionare: molti sono ancora i misteri sull'origine dei manoscritti del Mar Morto e sulla presenza della setta ebraica degli Esseni. Gli Autori delineano gli aspetti salienti del sito archeologico di Qumran, evidenziando possibili sviluppi e nodi problematici. Con contributi di: G. Claudio Bottini, Gregor Geiger, Frédéric Manns, Massimo Pazzini, Michele Piccirillo (francescani e docenti presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia).

La vita come viaggio

La vita come viaggio

Autore: Massimo Pazzini

Numero di pagine: 160

«“Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina” (Agostino d’Ippona). Questo concetto di vita intesa come “viaggio culturale” si addice in pieno alla persona di padre Pietro Kaswalder, il quale viaggiava e insegnava a viaggiare con la coscienza che il cammino da percorrere fosse studio e impegno; per dirla con John Steinbeck: “Non sono le persone che fanno i viaggi, ma sono i viaggi che fanno le persone!”. Mi è parso opportuno produrre questo volume che vorrei fosse, allo stesso tempo, un ricordo di quanto fatto ma anche un progetto su quanto resta da fare e, almeno in parte, si farà. Con questo lavoro vogliamo ricordare la persona più che lo studioso e intendiamo fissare la sua immagine nella nostra memoria» (dall’Introduzione di Massimo Pazzini ofm). Padre Pietro A. Kaswalder (Roverè della Luna, Trento, 22 giugno 1952-Gerusalemme 18 giugno 2014) è stato professore di Esegesi dell’Antico Testamento e Geografia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum (Gerusalemme) e per anni guida alle Escursioni bibliche organizzate dallo stesso Ateneo. A un anno di distanza, questo libro vuole essere un omaggio alla sua figura di...

Lessico concordanziale del Nuovo Testamento siriaco

Lessico concordanziale del Nuovo Testamento siriaco

Autore: Massimo Pazzini

Numero di pagine: 495

Il Lessico concordanziale del Nuovo Testamento siriaco è la raccolta in un unico volume di tutte le forme del NT siriaco per la prima volta pienamente vocalizzate, compresa l’indicazione di rukkōkhō e quššōyō. Le voci vengono distribuite in ordine alfabetico e secondo categorie grammaticali. Il Dizionario ha così un carattere fonologico (guida alla pronuncia) e morfologico (guida al riconoscimento delle forme, in particolare verbali). È inoltre un lessico propedeutico poiché aiuta a familiarizzare progressivamente il lettore con le forme. A motivo delle sue caratteristiche è un utile strumento per chiunque desideri fare una ricerca di tipo grammaticale, oltre che lessicale, sul NT siriaco.

Il rotolo di Rut

Il rotolo di Rut

Autore: Alviero Niccacci , Massimo Pazzini

Numero di pagine: 113

Questo volumetto contiene l’analisi morfologica e sintattica del Libro di Rut (85 versetti in totale). Nella parte morfologica il lettore è guidato ad un’analisi completa del testo ebraico, con particolare attenzione alle forme verbali. La parte sintattica guida alla scoperta di un metodo di lettura di un testo narrativo. Il libro è destinato sia agli studenti di ebraico, sia alla schiera sempre più numerosa di uomini e donne che nella Chiesa si accostano alle Scritture nelle lingue originali.

Il libro di Giona

Il libro di Giona

Autore: Alviero Niccacci , Massimo Pazzini , Roberto Tadiello

Numero di pagine: 135

Il grande impulso che lo studio dell’ebraico biblico ha avuto in questi anni, in ambito accademico ma anche a livello pastorale, rende ragione dell’esigenza di proporre una nuova edizione de Il Libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto, come già accaduto in precedenza per il volume di M. Pazzini e A. Niccacci Il Rotolo di Rut. Analisi del testo ebraico (Edizioni Terra Santa, 2008). Gli Autori affrontano la novella di Giona (48 versetti distribuiti in quattro capitoli) con lo stesso orientamento usato per l’analisi del Rotolo di Rut. Le tre parti che compongono il volume sono opera di Alviero Niccacci (analisi sintattica, capp. 1 e 3), Massimo Pazzini (analisi morfologica, cap. 2) e Roberto Tadiello (analisi narratologica, cap. 4). L’approccio narratologico permette una lettura del testo di tipo “teatrale”, con una trama che si snoda in diverse scene suddivise, a loro volta, in quadri narrativi. Il volume è destinato non solo agli studenti di ebraico che abbiano una base elementare della lingua ma anche agli amanti della Scrittura nelle lingue originali.

En pāsē grammatikē kai sophiā

En pāsē grammatikē kai sophiā

Autore: Gregor Geiger , Massimo Pazzini

Numero di pagine: 457

Il titolo di questa miscellanea, En pāsē grammatikē kai sophiā, “in ogni scrittura e sapienza”, dedicata al prof. Alviero Niccacci ofm, in occasione del suo 70esimo compleanno, vuol sottolineare i due campi di studi ai quali il festeggiato ha contribuito maggiormente: la grammatica, ossia la linguistica testuale ebraica, e la sapienza, ossia i libri sapienziali vetero-testamentari. I ventuno contributi qui raccolti si concentrano principalmente sul primo di questi campi. Si distinguono per una notevole varietà, ma il fattore che li unisce tutti è l’interesse, o meglio la passione, per la Bibbia ebraica e per la lingua ebraica, insieme alla stima per il festeggiato.

Il libro dei dodici profeti

Il libro dei dodici profeti

Autore: Massimo Pazzini

Numero di pagine: 142

n questo volume viene presentato il testo siriaco completo dei Dodici profeti minori secondo la versione siriaca chiamata Peshitto (o Peshitta). I Dodici vengono disposti secondo l'ordine tradizionale: Osea, Giole, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia. Particolare attenzione è stata dedicata alla vocalizzazione del testo siriaco in modo che possa risultare di sicura utilità per coloro che ne faranno uso. Il testo è stato vocalizzato secondo il sistema occidentale; sono state escluse le forme miste che si trovano, invece, nelle Bibbie poliglotte. Il testo consonantico segue, anche se non pedissequamente, l'edizione del Peshitta Institute di Leiden, confrontata con il manoscritto ambrosiano B 21 Inferiore, siglato 7a1 dagli editori di Leiden. Siamo certi che gli appassionati dei testi biblici scritti nelle lingue antiche potranno trovare in queste pagine un utile sussidio per una lettura motivata grammaticalmente della Bibbia siriaca e, in questo modo, appassionarsi all'approfondimento di questo ricco e affascinante dialetto della lingua aramaica.

Linguistic and oriental studies in honour of Fabrizio A. Pennacchietti

Linguistic and oriental studies in honour of Fabrizio A. Pennacchietti

Autore: Pier Giorgio Borbone , Alessandro Mengozzi , Mauro Tosco

Numero di pagine: 751

From the table of contents: (73 contributions)E. Albrile, Il silenzio degli dei. Ermetismo, etnobotanica e altri mitiM. G. Amadasi Guzzo, Un'iscrizione fenicia da IbizaW. Arnold, Uber die Herstellung von Seide in Antiochien. Ein Text im arabischen Dialekt der Nus.ayrier von Yaqt.uA. Avanzini, To accompany a recently published Sabaic text: Historical and grammatical remarksS. Baldi, L'esperanto e la lingua hausaV. Barandovska-Frank, Internaciaj lingvoj en interretoF. Bellino, David Morkos frate della Custodia di Terra Santa e professore di arabo nella Torino dell'OttocentoJ. Blau, Some reflections on the disappearance of cases in ArabicP. Giorgio Borbone, L'autore della "Storia di Mar Yahballaha e di Rabban Sauma"R. Borghero, Some features of the North Eastern Neo-Aramaic dialect of AshithaA. Boucherit, De esperanto a espoir: remarques lexicalesE. Braida - S. Destefanis, L'alchermes: liquore cremisi o vermiglio? Divagazioni storico-etimologiche sull' origine di un coloreF. B. Chatonnet - A. Desreumaux - A. Binggeli, Un cas tres ancien de garshouni ? Quelques re. exions sur lemanuscrit BL Add. 14644V. Brugnatelli, Come si concludeva il poema di Aqhat

Il targum di Rut

Il targum di Rut

Autore: Massimo Pazzini

Numero di pagine: 135

Scopo di questo volume, contenente l’analisi morfologica del Libro di Rut nella versione aramaica, è quello di introdurre alla lettura e comprensione della parafrasi biblica con una mente o attitudine grammaticale. Per questo il testo consonantico, desunto dall’edizione non vocalizzata di A. Sperber, è stato munito di vocali e tradotto parola per parola. Alla fine di ogni versetto viene data la traduzione del testo targumico per esteso, accanto alla traduzione del TM, evidenziando, tramite corsivo, i punti in comune. Il manuale è destinato agli studenti di aramaico targumico forniti di una buona base della lingua – aramaico biblico e aramaico vocalizzato del targum Onqelos e del targum dei profeti – i quali intendano affrontare un testo continuo con i problemi ad esso legati. Con questo tipo di approccio gli studenti avranno modo di notare le cose comuni e le diversità fra aramaico biblico e aramaico targumico. Inoltre un confronto continuato con il targum Onqelos farà intuire le differenze fra il targum di Rut e quelli del Pentateuco.

Giovanni Ferrari detto il Torretti, maestro del Canova

Giovanni Ferrari detto il Torretti, maestro del Canova

Autore: Francesca Fedeli

Numero di pagine: 97

Il presente volume esce in occasione del restauro del bassorilievo raffigurante Gesù in orazione conservato presso l’Orto del Getsemani a Gerusalemme, opera di Giovanni Ferrari detto il Torretti. A distanza di quasi un secolo dall’episodio che lo danneggiò, il Custode di Terra Santa ha autorizzato il recupero di questo capolavoro di arte neoclassica, affidando i lavori al noto laboratorio fiorentino diretto da Andrea e Tommaso Fedeli. Il restauro, unitamente alla pubblicazione del volume, è stata un’occasione per avviare uno studio su Giovanni Ferrari e sulla famiglia Torretto – Giuseppe Torretto (1661-1743), Giuseppe Bernardi detto il Torrettino (1694-1774) e Giovanni Ferrari detto il Torretti (1744-1826) –, oltre che per compiere un viaggio nel panorama artistico della Serenissima tra XVII e XIX secolo. Una stirpe di artisti veneti, quella dei Torretto, purtroppo fino ad ora non abbastanza valorizzati dagli studi storico-artistici, e ricordati prevalentemente per essere stati tra i maestri del celebre Antonio Canova più che per la loro attività professionale.

Giornate di archeologia

Giornate di archeologia

Autore: AA. VV. , Silvio Barbaglia

Numero di pagine: 401

I contributi dei partecipanti alla quinta edizione delle Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente che si sono tenute a Milano dal 9 all’11 maggio 2019. Il volume raccoglie i contributi dei partecipanti alla quinta edizione delle Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente che si sono tenute a Milano dal 9 all’11 maggio 2019. L’evento ha trattato diversi argomenti, suddivisi in quattro grandi temi. Il primo è il recente restauro della basilica della Natività a Betlemme: un progetto unico che ha consentito di svelare meraviglie architettoniche e soprattutto musive a lungo nascoste sotto la patina del tempo. “Un secolo di storia del Medio Oriente” è il tema della seconda parte. Storici e giornalisti affrontano alcuni passaggi chiave dell’ultimo secolo: la definizione dei confini all’indomani della Prima guerra mondiale, le ideologie politiche, la fondazione di Israele e le sue relazioni con la Santa Sede, il fallimento degli accordi di Oslo, fino alla recente legge israeliana sullo Stato-nazione. Il terzo panel è dedicato a san Francesco e il sultano al-Malik al-Kamil, nell’ottavo centenario dell’incontro di...

La via della Legge

La via della Legge

Autore: Massimo Pazzini

Un'analisi del Midrash Tehillim, il commento rabbinico al libro dei Salmi, per far gustare al lettore tutta la sua ricchezza interpretativa. “Fare le orecchie alla Torah”: ecco una delle espressioni più affascinanti per spiegare il midrash, sia come metodo di lettura che come opera vera e propria. Un po’ come le “orecchie” che si fanno ai libri per tenere il segno, oppure – secondo un’altra accezione del termine “orecchie” in ebraico – come manici che permettono di prendere in mano un pentolone bollente di buon cibo. Tanti modi per dire che il midrash è nato per aiutare il lettore a meglio comprendere il testo biblico, soprattutto laddove appaia oscuro o con più significati possibili. In questo volume, l’Autore si concentra sul Midrash Tehillim (Sefer Tehillim è il libro dei Salmi nella Bibbia ebraica) e, in particolare, sul Salmo 119, il più lungo di tutto il Salterio, che pone al centro la difficile osservanza della Legge, intesa non come puro codice di comportamento ma come libera e piena adesione alla volontà di Dio. Una adesione che per la Bibbia è una “via”, è camminare con Dio.

Coppe magiche dall'antico Iraq

Coppe magiche dall'antico Iraq

Autore: Ali Hussen Faraj

Numero di pagine: 192

L’uomo si è adoperato e si adopera per proteggere se stesso, la sua famiglia e le sue proprietà con ogni strumento, compresa la scrittura di testi di incantesimo su coppe fi ttili. Dal tentativo di evitare un’ingiustizia, un male o una malattia latente, e per vivere il più a lungo possibile con sicurezza e tranquillità, nasce l’idea di scrivere formule protettive. Questa ricerca esamina lo stile dei testi di incantesimo in lingua aramaica giudaica babilonese scritti su coppe fi ttili conservate al Museo Nazionale Iracheno di Baghdad, mettendo in luce la cultura e le caratteristiche linguistiche della società mesopotamica nei primi secoli dopo Cristo.

Introduzione all’aramaico biblico

Introduzione all’aramaico biblico

Autore: Gregor Geiger

Numero di pagine: 123

Il libro è pensato come sussidio per un corso semestrale di aramaico biblico. È suddiviso in dieci lezioni che introducono progressivamente nella grammatica di tale lingua. Ciascuna lezione è completata da un vocabolario di base e da esercizi. Gli esercizi riguardano alcuni versetti biblici, ripresi senza alcun cambiamento dal testo biblico (masoretico), che possono essere compresi e tradotti con le conoscenze acquisite fino a quel punto. Due lezioni complementari offrono alcune osservazioni sulla sintassi e degli esempi di altri testi aramaici (parole e frasi aramaiche del Nuovo Testamento, il Padre Nostro, un capitolo del Targum Onkelos, una lettera di Bar Kochba). Alla fine del libro è fornito un vocabolario completo con accenni sulla morfologia e l’etimologia delle singole parole. Il volume è frutto dell’insegnamento di aramaico biblico che l’Autore tiene presso lo Studium Biblicum Franciscanum a Gerusalemme da 15 anni. Si tratta, quindi, di un lavoro nato e sperimentato sul campo, anche con il contributo degli studenti, con le loro domande e osservazioni.

Breve storia di Israele

Breve storia di Israele

Autore: Vincenzo Lopasso

Numero di pagine: 125

Semplicità e chiarezza sono le doti di questo agile volumetto che vuole essere un primo aiuto a chi si accosta alla Bibbia con senso critico cercandone non solo il messaggio religioso, ma anche le coordinate storico-geografiche. Un lavoro utile a quanti si avvicinano per la prima volta alla Bibbia, soprattutto all’Antico Testamento, e desiderano una guida semplice e pratica che li aiuti a superare le prime difficoltà poste dalla datazione e dalla natura dei testi biblici; nello stesso tempo, che permetta loro con facilità un raffronto storico-letterario dei contenuti; infine che li provochi a nuove domande sul testo e sulla sua attendibilità storica (dalla Prefazione di Massimo Pazzini ofm, Decano dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme).

Abacuc. Versione e commento dei testi Masoretico, Settanta, Peshitta, Targum, Pesher di Qumran

Abacuc. Versione e commento dei testi Masoretico, Settanta, Peshitta, Targum, Pesher di Qumran

Autore: Vincenzo Lopasso , Frédéric Manns , Massimo Pazzini

Numero di pagine: 119

Ultimi ebook e autori ricercati