Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Caporetto, l'utile strage

Caporetto, l'utile strage

Autore: Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Numero di pagine: 350

Caporetto è la battaglia più famosa e più discussa della storia d'Italia, entrata nel linguaggio comune come sinonimo di disastro, immortalata da film e romanzi come Addio alle armi di Hemingway. A cento anni dalla battaglia della storia italiana, un'opera rigorosamente revisionista che fornisce una nuova interpretazione sulla base dei documenti e degli ordini emanati dal Comando Supremo. Il ruolo di Cadorna, le nuove tattiche impiegate dai tedeschi giunti in aiuto dell'Austria, le viltà e gli eroismi dei combattenti in un'analisi dettagliata della campagna iniziatasi con lo sfondamento sull'Isonzo e conclusasi con la vittoria della prima battaglia d'arresto sul Piave, contro ogni interpretazione politicamente corretta, sulla base di una documentazione senza precedenti destinata a cambiare il modo di vedere Caporetto e i suoi responsabili.

Le uniformi della Repubblica

Le uniformi della Repubblica

Autore: Andrea Argenio

Numero di pagine: 201

La fine della Seconda guerra mondiale, l’instaurazione di uno Stato democratico e l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana posero una sfida inedita al nuovo esercito italiano ricostruito dopo il 1945. Il confronto con la classe politica antifascista che aveva un atteggiamento diffidente nei confronti del mondo militare – tanto che cercò, durante gli anni immediatamente successivi alla guerra, pur nel rispetto dell’autonomia, di controllarlo – sarà caratterizzato da una sfiducia crescente da parte di entrambi. Sarà solo il difficile cammino per l’inserimento dell’Italia nella Nato a far emergere un rinnovato ruolo degli alti ufficiali dell’esercito, che si rivelerà decisivo per la scelta atlantica del Paese. Attraverso l’analisi di documenti di archivio italiani e statunitensi, della stampa di partito e di opinione e di una vasta bibliografia, il volume offre un quadro del complesso rapporto tra politici e militari in un periodo così importante della storia italiana.

L'altro crinale. La battaglia di Solferino e San Martino letta dal versante austriaco

L'altro crinale. La battaglia di Solferino e San Martino letta dal versante austriaco

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 639

1047.2

Armi e nazione. Dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia (1797-1814)

Armi e nazione. Dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia (1797-1814)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 498

1301.10

Un programma coloniale

Un programma coloniale

Autore: Daniele Natili

Numero di pagine: 240

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Memorie - Vol. LVI Affrontando il problema delle origini del colonialismo italiano a partire dagli organismi elitari che se ne fecero promotori, il volume ricostruisce il ruolo svolto dalla Società Geografica Italiana, tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta dell'Ottocento, nel tentativo di coinvolgere il governo e l'opinione pubblica nella realizzazione di un programma d'espansione, in una fase, quella post-unitaria, in cui la classe dirigente - impegnata a presentare il nuovo Regno come elemento di stabilità e di conservazione dello status quo internazionale tendeva a congelare la questione coloniale. Per la vicinanza con il centro politico, per l'azione svolta in qualità di gruppo di pressione, e per il fatto di essere stata la prima struttura a fungere da luogo di elaborazione di un programma coloniale, la Società Geografica può essere considerata una delle componenti fondamentali del "fronte" interno del colonialismo italiano nella sua prima fase di costruzione e di identificazione. Fondata a Firenze nel 1867, nell'ambito di quel dibattito sull'espansione coloniale...

Alla scoperta del pianeta San Michele

Alla scoperta del pianeta San Michele

Autore: Simonetta Druda

Numero di pagine: 98

Il Super Comandante interstellare S.K.I.P. condurrà, con la sua astronave, una squadra di curiosi turisti spaziali alla scoperta del Complesso Monumentela del San Michele, nel cuore di Trastevere, a Roma. Grazie al nostro comandante supergalattico faremo un salto nel tempo di oltre tre secoli, andando ad esplorare questo misterioso pianeta. Guidati dall’emerito professor De Grillis i nostri amici conosceranno l’evoluzione del San Michele, da luogo di accoglienza per i più bisognosi, a casa di rieducazione per i giovani detenuti, arrivando oggi ad essere una delle sedi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali il cui compito è quello di conservare, proteggere e valorizzare l’arte e la cultura del nostro Paese.

Il Risorgimento a colori

Il Risorgimento a colori

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

Un artista a tal punto coinvolto dalla temperie della sua epoca da farsi e farne opera: quest'immagine nitidamente romantica ben descrive il senso di una mostra che celebra la presa di Roma. I nomi e le vicende dei pittori in esposizione oltrepassano del resto il puro dato critico: gli episodi risorgimentali saranno temi ricorrenti nel lavoro del messinese Dario Querci; di Michelangelo Pacetti conosciamo il suo legame d'amicizia con Massimo D'Azeglio; quanto a IppolitoCaffi, egli pagò con la prigionia il sospetto di amicizie troppo liberali; il londinese George Housman Thomas era di stanza a Roma proprio nei giorni caldi della Repubblica e la sua arte ne fu testimone; Girolamo Induno si arruolò a sua volta volontario a difesa di Roma, si battè e dipinse e le due attività finirono per confondersi; il fratello Domenico dovette fuggire in Svizzera dopo i moti milanesi; Michele Cammarano e Onorato Carlandi si arruolarono agli ordini del Generale Garibaldi;Carlo Ademollo, di ascendenze liberali, documentò i momenti salienti del nostro Risorgimento; la vita di Gioacchino Toma coincise con quella di un patriota perseguitato dall'oppressore. In Il Risorgimento a colori domina insomma ...

Per ricostruire e ricostruirsi. Astorre Mayer e la rinascita ebraica tra Italia e Israele

Per ricostruire e ricostruirsi. Astorre Mayer e la rinascita ebraica tra Italia e Israele

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

1301.12

16 giugno 1915. Gli alpini alla conquista di Monte Nero. Momenti della grande guerra 1915-1918

16 giugno 1915. Gli alpini alla conquista di Monte Nero. Momenti della grande guerra 1915-1918

Autore: Pierluigi Scolè

Numero di pagine: 334
La prima donna d'Italia. Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo

La prima donna d'Italia. Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

1573.392

Luigi Cadorna

Luigi Cadorna

Autore: Pierluigi Romeo Di Colloredo

Numero di pagine: 280

Uno studio obiettivo della conduzione della guerra da parte di Cadorna porta alla smentita di tanti luoghi comuni spacciati per verità storiche: si scoprirà che l’esercito italiano, unico esercito alleato costantemente all’offensiva dall’inizio della guerra, fu quello che fece le maggiori conquiste territoriali, che le perdite italiane furono inferiori a quelle francesi ed inglesi, che le fucilazioni e gli atti d’indisciplina nell’esercito italiano furono molti meno di quelli avvenuti in Francia, che gli italiani nel 1917 avevano superato tecnicamente l’avversario, cui erano inferiori nel 1915, che Cadorna fu l’unico generale alleato a ragionare in termini di guerra di coalizione e non di guerra parallela. Sotto Cadorna l’esercito italiano inquadrò circa tre milioni di uomini, quanti mai né prima né dopo, e combatté le più grandi e sanguinose battaglie della propria storia arrivando ad essere una macchina militare mastodontica, lenta e possente, capace di rialzarsi senza l’aiuto alleato e vincere una guerra, dopo aver subito una catastrofica disfatta. Viene analizzata approfonditamente la battaglia di Caporetto ed la ritirata al Piave, e sono integralmente ...

Il Duca della Vittoria

Il Duca della Vittoria

Autore: Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Numero di pagine: 250

Nel silenzio che circonda il centenario della Grande Guerra- silenzio tutto italiano, come ci si vergognasse di aver vinto! non certo in Francia, in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e perfino in Australia e Nuova Zelanda- c’è un silenzio ancora più profondo che riguarda il generale Armando Diaz e la terza battaglia del Piave, meglio nota come battaglia di Vittorio Veneto. Questo lavoro, dell’autore di Luigi Cadorna. Una biografia militare, cerca di colmare le due lacune integrando un profilo biografico di Ar-mando Diaz, il Duca della Vittoria, con la Relazione Ufficiale sulla battaglia compilata dal comando Supremo, un lavoro assai dettagliato e, cosa degna di nota, assai corretto dal punto di vista storiografico, senza troppe concessioni alla retorica ed allo spirito del tempo, tanto che può essere ancor oggi letta con il massimo interesse, ed i bollettini di guerra dal 24 Ottobre al 4 Novembre, che della Relazione costi-tuiscono indispensabile corollario Una vittoria che veniva ad un anno esatto dopo lo sfondamento tedesco a Plezzo e Tolmino, e la ritirata al piave: ma l’Italia, grazie a molteplici fattori, uno dei principali dei quali fu proprio Diaz, oramai data da...

Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

1301.11

La battaglia del solstizio

La battaglia del solstizio

Autore: Pierluigi Romeo Di Colloredo

Numero di pagine: 284

Dopo la sconfitta di Caporetto alleati ed avversari ritenevano oramai certo il crollo definitivo dell'Italia. Eppure, solo qualche mese più tardi, il Regio Esercito era tornato pienamente efficiente, e respinse l'ultima offensiva austro-ungarica, la cui riuscita era data per certa dai comandanti imperiali. Il presente volume, il primo ad esser dedicato esclusivamente alla battaglia del Solstizio, analizza ciò che per l'Italia fu l'equivalente del "Miracolo della Marna": dai comandanti alla struttura degli eserciti in lotta, agli avvenimenti giorno per giorno, analizzando documenti spesso inediti e attraverso testimonianze dell'epoca, per descrivere quello che fu il maggior successo del Regio Esercito nel corso della propria storia. In appendice, le Medaglie d’Oro al Valor Militare conferite, l’elenco delle Brigate italiane impiegate e dei relativi Reggimenti, e, ad illustrare le diverse fasi della battaglia, numerose foto concesse dallo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano.

Letteratura e popolo borghese. Il rapporto tra scrittori e pubblico nella storia letteraria italiana del XIX e del XX secolo

Letteratura e popolo borghese. Il rapporto tra scrittori e pubblico nella storia letteraria italiana del XIX e del XX secolo

Autore: Vittorio Spinazzola

Numero di pagine: 459

Questo contributo pionieristico di Spinazzola approccia la storia letteraria italiana degli ultimi due secoli con un taglio inconsueto: il rapporto fra scrittori e lettori. La fruibilità e la leggibilità dei testi letterari è il criterio guida di Spinazzola per analizzare l’ammodernamento del sistema letterario nell’età borghese dell’Italia. La continua attenzione ai dati sociologici, al pubblico, ai personaggi, si intreccia alla mai smarrita sensibilità per i valori estetici, in uno studio di allettante spregiudicatezza intellettuale e superba modernità.

Le grandi battaglie del Risorgimento

Le grandi battaglie del Risorgimento

Autore: Marco Scandigli

Numero di pagine: 437

L'unificazione italiana è passata più per i campi di battaglia che per le aule parlamentari, i gabinetti dei ministri o gli scrittoi dei letterati, eppure nelle ricostruzioni di questo periodo storico l’interesse è sempre stato centrato sugli aspetti politici, ideali e culturali del Risorgimento. Per questo motivo, seguendo un modello storiografico brillante, che guarda gli eventi “dal basso”, Scardigli racconta gli eventi bellici cercando il più possibile di far vedere cosa succedesse sul campo, privilegiando il punto di vista del soldato rispetto a quello del generale e utilizzando spesso fonti poco usate dalla storiografia tradizionale (diari, articoli di giornali, dipinti). Si mette così in luce la vita dei militari, la concretezza dei campi di battaglia e i complessi cambiamenti che questi aspetti subirono nell’arco del Risorgimento, per ottenere una visione nuova, libera dalla retorica, di come effettivamente si fece l'Italia.

Vittorio Veneto 1918

Vittorio Veneto 1918

Autore: Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Numero di pagine: 470

Ad un secolo esatto dalla più importante vittoria militare italiana della prima guerra mondiale, si è pensato di offrire agli appassionati di storia militare un resoconto, sintetico ma completo, della terza battaglia del Piave (24 ottobre-3 novembre 1918), meglio nota come battaglia di Vittorio Veneto, e dell'armistizio di Villa Giusti, che segnò la fine dell'Impero pluricentenario degli Asburgo e l'ascesa dell'Italia nel novero delle maggiori potenze mondiali. Abbiamo cercato con questo agile lavoro di fornire uno strumento a chi sia appassionato della grande guerra o semplicemente curioso di saperne di più, che vada oltre l'agiografia da una parte e la dissacrazione antinazionale dall'altra, smentendo nel contempo alcune leggende ancor oggi diffuse, come quella che vorrebbe che a Vittorio Veneto ci sia stata una passeggiata militare, che non ci fu, perché gli austroungarici, a dispetto di alcuni ammutinamenti di reparti, si batterono bene, soprattutto all'inizio della battaglia e in particolar modo sul Grappa, tanto da infliggere dure perdite agli attaccanti.

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVIII 2013

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVIII 2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 498

Indice La Fondazione Ugo La Malfa: Attività 2013 La società italiana e la Grande Guerra (a cura di Giovanna Procacci) Giovanna Procacci - Introduzione LE CULTURE Emilio Gentile - La Grande Guerra della cultura Bruna Bianchi - “L'ultimo rifugio dello spirito di umanità”. La Grande Guerra e la nascita di un nuovo pacifismo IL FRONTE Nicola Labanca - Militari tra fronte e paese. Attorno agli studi degli ultimi quindici anni Irene Guerrini – Marco Pluviano - La giustizia militare durante la Grande Guerra Lucio Fabi - Soldati d'Italia Daniele Ceschin - Dopo Caporetto. L'invasione, l'occupazione, la violenza sui civili IL FRONTE INTERNO Fabio Degli Esposti - L'economia di guerra italiana Antonio Fiori - Governi, apparati statali, politica interna Matteo Ermacora - Le classi lavoratrici in Italia durante il primo conflitto mondiale Alessandra Staderini - Le città italiane durante la prima guerra mondiale Beatrice Pisa - Le associazioni in guerra fra vecchie e nuove culture Paolo Giovannini - Le malattie del corpo e della mente LE RAPPRESENTAZIONI Barbara Bracco - Il corpo e la guerra tra iconografia e politica Fabio Todero - Le trincee della persuasione: fronte interno e forme...

Brescia provincia di confine nella prima guerra mondiale

Brescia provincia di confine nella prima guerra mondiale

Autore: Ateneo di Brescia , Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato di Brescia

Numero di pagine: 310
Il Problema dell'alto comando dell'Esercito italiano dal Risorgimento al Patto Atlantico

Il Problema dell'alto comando dell'Esercito italiano dal Risorgimento al Patto Atlantico

Autore: Società Solferino e San Martino

Numero di pagine: 248

Ultimi ebook e autori ricercati