
La ceroplastica anatomica e il suo restauro
Autore: Federica Dal Forno
Numero di pagine: 155PARTE I: LA STORIA DELLA CEROPLASTICA FRA ’500 E ’700 1. La ceroplastica a scopo devozionale 2. La ceroplastica a scopo medico- scientifico PARTE II: NOTE ANTICHE SUI COMPOSTI CERACEI UTILIZZATI DA DISSETTORI E CEROPLASTI 2.1. I composti in cera nelle iniezioni delle anatomie disseccate – Desnoues, “Lettres” – Mrs. De Buffon & Daubenton, “Histoire naturelle”: Homberg, Rohault, Ruisch, Monro 2.2. Le tecniche della ceroplastica anatomica fiorentina – Il metodo ed il ricettario delle ceroplastiche zumbiane – La tecnica ed i composti impiegati dai ceroplasti operanti nell’officina della Specola II. LA SCIENZA NEL RESTAURO DELLE CERE ANATOMICHE PARTE I: LE INDAGINI SCIENTIFICHE 1. L’indagine diagnostica delle cere e dei loro composti 1.1. Indagini effettuabili previa campionatura dell’opera – Le analisi chimiche – Microanalisi – Metodi di tipo istochimico – Le tecniche cromatografiche Cromatografia, cromatografia su strato sottile, gascromatografia, pirolisi-gascromatografica. – Tecniche spettroscopiche Spettrofotometria infrarossa, spettrografia di emissione, spettrometria di assorbimento atomico, diffratometria X, fluorescenza X – Tecniche...