Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Cappella Giulia 1513-2013

La Cappella Giulia 1513-2013

Autore: Giancarlo Rostirolla

Numero di pagine: 1564

Als eine der wichtigsten Institutionen der geistlichen Musik blickt die Cappella Giulia der Petersbasilika auf eine fünfhundertjährige Geschichte zurück. Giancarlo Rostirolla lässt diese wechselvolle und faszinierende Geschichte anhand von Originaldokumenten aus der Bibliothek der Päpste und aus den Archiven des Kapitels von San Pietro in Vaticano lebendig werden. In der Cappella Giulia, 1513 von Papst Julius II. gegründet, wirkten die bedeutendsten Repräsentanten der römischen Vokalpolyphonie: allen voran Giovanni Animuccia und Giovanni Pierluigi da Palestrina, Francesco Soriano, Virgilio Mazzocchi, Orazio Benevoli, Paolo Lorenzani und Pietro Bencini, aber auch Opernkomponisten wie Domenico Scarlatti, Niccolò Jommelli, Nicola Zingarelli, die Vertreter des italienischen Caecilianismus bis hin zu Armando Renzi und nicht zuletzt namhafte Organisten wie Girolamo Frescobaldi. Giancarlo Rostirolla würdigt in dieser ebenso umfassenden wie spannend zu lesenden Dokumentation die Cappella Giulia als Musikinstitution von außerordentlicher geschichtlicher Bedeutung und als Protagonistin eines halben Jahrtausends der Musica sacra. Der Autor ist ein international ausgewiesener...

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

Autore: Giuseppe Verdi , Antonio Baldassarre , Matthias von Orelli

Numero di pagine: 325

La presente edizione contiene una raccolta di lettere di Verdi degli anni 1843 fino al 1900 in gran parte sconosciute secondo la prescrizione critico-storica. La documentazione include anche il primo testamento del 1898 e delle lettere della seconda moglie di Verdi, Giuseppina Strepponi-Verdi. Le lettere ed i documenti presentati, che si trovano in una collezione privata, rivelano degli elementi illuminanti non solo sulla vita di Giuseppe Verdi come artista e come uomo, ma anche sulla storia dell'opera lirica del XIX secolo. L'edizione delle lettere è preceduta da una ricca introduzione bilingue (italiano ed inglese) che discute in dettaglio gli aspetti più importanti delle lettere qui presentate e le situa nel contesto più amplio della ricerca attuale su Verdi e le sue opere.

Terra Fragile

Terra Fragile

Autore: David Remnick , Henry Finder

CON QUESTO EBOOK CONTRIBUISCI A PIANTARE NUOVI ALBERI NELLA "FORESTA NERI POZZA" SU TREEDOM. Una raccolta di memorabili reportage sul cambiamento climatico, apparsi sul New Yorker negli ultimi trent’anni, dalle penne di Bill McKibben, Elizabeth Kolbert, Jonathan Franzen, Kathryn Schulz e molti altri. Il New Yorker vanta una solida tradizione di articoli sulla vulnerabilità del mondo naturale che risale sino ai primi anni Cinquanta. Da quando, però, nel giugno del 1988, James Hansen, uno studioso delle condizioni atmosferiche del pianeta, mostrò al senato americano che il consumo sfrenato di combustibili fossili produceva un inusitato riscaldamento della terra dalle possibili, catastrofiche conseguenze, gli scritti sulla vulnerabilità lasciarono il posto, sulle pagine del New Yorker, ad ampi, meditati reportage sul cambiamento climatico e sui suoi nefasti esiti. Nel 1989 apparve un lungo saggio di Bill McKibben intitolato Riflessioni: La fine della natura. Era la prima accurata analisi, Condotta in ambito non scientifico, della sparizione di ogni ecosistema non influenzato dall’attività dell’uomo e, di conseguenza, dei disastri ambientali generati dall’irruzione di...

Catalogo della discoteca storica dell'Istituto nazionale di studi verdiani: Opera complete e selezioni

Catalogo della discoteca storica dell'Istituto nazionale di studi verdiani: Opera complete e selezioni

Autore: Istituto nazionale di studi verdiani (Italy) , Elisabetta Pasquini

Numero di pagine: 163
Le storie e la memoria

Le storie e la memoria

Autore: Roberto Delle Donne , Andrea Zorzi

Numero di pagine: 356

This book is a collection of contributions by the Italian scholarship fellows at the Deutsches Historisches Institut of Rome over the last decade. It is intended as a tribute to one of the leading mediaevalists at international level, a scrupulous and sensitive scholar of Italian history. Over and above all this, it is a sign of gratitude from the young academics who have been able to consolidate their research thanks to such scholarships. Consequently the 14 contributions that make up the book do not share the academic orientation of any particular school, but range over various research sectors and different chronological periods.

Finché non splende in ciel notturna face

Finché non splende in ciel notturna face

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 437

Introduzione Nota bibliografica degli scritti e delle edizioni musicali di Francesco Degrada Anna Laura Bellina, Tre gobbi per ‘Anagilda’ Lorenzo Bianconi, Indagini sull’‘Incoronazione’ Gianmario Borio, Discorso analitico e immagine del passato. Note sulla ricezione di Debussy tra i compositori di musica seriale Paolo Emilio Carapezza, Musurgia naturalis Giovanni Carli Ballola, ‘Requiem’ per Bellini Fabrizio Della Seta, «D’amor sull’ali rosee». Analisi della melodia e prospettiva genetica Roberto De Simone, Francesco Degrada: rigore dello scritto, libertà dell’orale Gilles de Van, Elisabeth reine d’Angleterre entre Baroque et Romantisme Paolo Fabbri, Visione e ascolto nell’opera italiana del Seicento. Un’esperienza a due sensi Enrico Fubini, Musica e rivoluzione Paolo Gallarati, Il melodramma ri-creato. Verdi e la trilogia popolare Philip Gossett, The skeleton score of ‘Una vendetta in domino’. Two surviving fragments Adriana Guarnieri Corazzol, Poeta e compositore nella produzione lirica italiana del primo Novecento. Una proposta di tipologia dei ruoli Giuseppina La Face Bianconi, La linea e la rete. La costruzione della conoscenza in un Quartetto ...

Das italienische Kunstlied der Romantik

Das italienische Kunstlied der Romantik

Autore: Sabine Brier

Numero di pagine: 240

Dieses Buch zeichnet den Weg des italienischen Kunstliedes von der "romanza" zur "lirica" im 19. Jahrhundert nach und sucht dessen kulturgeschichtliche Bedeutung zu erfassen. Privatheit der Salonkultur, Italiens Weg zur staatlichen Einheit (Risorgimento), aber auch eine ganz spezifische Romantik haben das italienische Kunstlied zu einer eigenständigen musikalischen Gattung geformt. Sabine Brier analysiert eine Fülle von Liedkompositionen von Gordigiani, Pinsuti, Tosti, Sgambati bis hin zu Respighi unter Hinzuziehung von Erinnerungsliteratur, Briefkorrespondenzen und Konzertprogrammen. Das Lied erweist sich dabei nicht zuletzt als eine zentrale Gattung der Identifikation Italiens als Musiknation und ihrer Vernetzung mit den Musikkulturen und -märkten Europas und der Welt.

I quartetti per archi di Mozart. Alla ricerca di un'armonia possibile

I quartetti per archi di Mozart. Alla ricerca di un'armonia possibile

Autore: Sandro Cappelletto

Numero di pagine: 268

Lodi, una locanda nei pressi della stazione di posta, Idi di marzo dell’anno 1770. Un ragazzo di quattordici anni, salda la mano, pochi i ripensamenti, compone il suo primo quartetto. L’avvio del primo movimento, un adagio in sol maggiore, lascia stupefatti: un incedere di viola e violoncello, lento, piano, austero, ieratico. Sulla partitura finale, il padre – che ha aggiunto abbellimenti, appoggiature, trilli – scrive: «15 di Marzo alle 7. di sera – di Amadeo Wolfgango Mozart».Dal Quartetto di Lodi a quelli Viennesi e ai Prussiani, passando per i celebri sei affidati almaestro Haydn – perché sia loro «Padre, Guida, ed Amico!» –, Sandro Cappelletto disegna con piglio sicuro la traiettoria dei ventitré quartetti per archi che Mozart compose dal marzo 1770 al giugno 1790, proiettandola sullo sfondo della Vienna del secondo Settecento: umori e ultimi fulgori del Secolo dei Lumi che va spegnendosi si alternano così sulla pagina per dar conto delle ispirazioni e dei contrattempi, delle intuizioni e delle vertigini, di una tecnica straordinaria e del rapporto speciale che sempre Mozart sembrò avere con questo genere appena nato – il quartetto, che traccia la...

D'une scène à l'autre, l'opéra italien en Europe: La musique à l'épreuve du théâtre

D'une scène à l'autre, l'opéra italien en Europe: La musique à l'épreuve du théâtre

Autore: Damien Colas , Alessandro Di Profio

Numero di pagine: 532

De sa naissance à l'aube du XXe siècle, l'opéra italien n'a cessé de s'enrichir au contact des littératures européennes. Parmi ces dernières, la littérature française - en particulier le théâtre - a toujours occupé une place privilégiée. De tout temps, compositeurs, librettistes et théoriciens italiens se sont tournés vers la France en quête de modèles et de sujets d'inspiration. Or le genre de l'opéra italien possédait une poétique particulière, liée aux conditions de production, à la mobilité des musiciens et au fonctionnement des théâtres d'Italie. Pour adapter une source française, il fallait donc en extraire la matière et la retranscrire selon les codes de représentation propres à l'opéra italien. Les échanges entre le théâtre français et l'opéra italien se caractérisent donc par ce double jeu de proximité et de distance qui existe entre les deux genres. A la lumière des développements récents de la recherche en dramaturgie musicale, en études interculturelles et intermédiales, le présent ouvrage se propose d'examiner les multiples questions auxquelles étaient confrontés traducteurs, librettistes et compositeurs dans leurs...

Per la tutela della memoria

Per la tutela della memoria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

I Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali sono istituiti e sostenuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali grazie alla legge n. 420/1997. I Comitati, che nascono su proposta di istituzioni, di Università, di enti locali e personalità del mondo della cultura, hanno il compito di promuovere e realizzare eventi e manifestazioni che ricordino i grandi protagonisti ed avvenimenti della storia e della civiltà italiana. Negli anni, essi si sono qualificati come strumenti operativi particolarmente efficaci per produrre cultura, ampliare la base partecipativa delle iniziative culturali, determinare concrete acquisizioni scientifiche, ottimizzare le risorse finanziarie e favorire una sempre più ampia ricaduta sul territorio, conferendo a determinati eventi un adeguato rilievo ed un riconoscimento istituzionale da parte della Pubblica Amministrazione. I Comitati sono caratterizzati da una attività basata sulla collaborazione operativa tra diverse componenti culturali e istituzionali del Paese; in tal modo hanno creato preziose occasioni di approfondimento e di divulgazione dell'opera di un poeta, di un musicista, di un letterato, di uno...

Catalogo Maurizio Fagiolo dell'Arco

Catalogo Maurizio Fagiolo dell'Arco

Autore: Viglione Miriam

Numero di pagine: 804

Il Catalogo a stampa del Fondo librario Maurizio Fagiolo dell'Arco intende rendere omaggio alla donazione fatta alla Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana da Maria Beatrice Mirri. La raccolta, costituita da circa 3.000 volumi, illustra gli interessi culturali e artistici di Maurizio Fagiolo dell'Arco, insigne studioso d'arte, appassionato collezionista e bibliofilo, che ha dato vita, in anni di intensa attività di lavoro e di studio, a una ricca biblioteca che trova nel Barocco, ripercorso nelle sue molteplici sfumature, il suo centro tematico. Maurizio Fagiolo dell'Arco (1939-2002) storico dell’arte, professore e giornalista, allievo di Giulio Carlo Argan, con cui ha lavorato a lungo all'Università "La Sapienza", docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, è stato uno dei massimi esperti del Barocco romano. Ha dedicato studi anche al Manierismo, a Caravaggio, al Futurismo e al Realismo magico, oltre che a de Chirico e Balla. Grande collezionista d'arte seicentesca, nel 1999 ha donato la sua collezione d'arte barocca al Museo di Palazzo Chigi di Ariccia. Ideatore e curatore di mostre e cataloghi, ha collaborato a varie mostre di rilievo internazionale. Ha...

La Sicilia e il Grand Tour

La Sicilia e il Grand Tour

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 306

La fortuna della letteratura, dell'arte e dell'architettura della Grecia antica nel Sette e Ottocento passa attraverso la riscoperta dei monumenti del Mediterraneo in cui la Sicilia ha un ruolo fondamentale. Come testimoniano i saggi raccolti in questo volume, con le prime indagini sulle antichità dell'isola condotte sulle grandiose rovine "della più bella città dei mortali" di pindarica memoria, Akragas diviene tappa fondamentale nel viaggio alla ricerca delle radici classiche della cultura europea. Un tema affascinante che attendeva finora un'analisi approfondita, in cui l'antica Akragas, epicentro di un racconto a molte voci, si presenta come meta e summa memoriale di tutta la Sicilia. Il volume è a cura di Alessandro Carlino con saggi e contributi di: Marcello Fagiolo, Gabriele Morolli, Paolo Bertoncini Sabatini, Mario Bevilacqua, Giuseppe Pagnano, Elisabetta Pagello, Francesca Gringeri Pantano, Francesca Lui, Emanuele Kanceff, Lucia Trigilia, Rosario Portale, Teodoro Scamardi, Francesco Calì, Mimmarosa Barresi, Alberto Caprioli.

Italienische Instrumentalmusik des 18. Jahrhunderts

Italienische Instrumentalmusik des 18. Jahrhunderts

Autore: Enrico Careri , Markus Engelhardt

Numero di pagine: 314
La scena di prigione nell‘opera italiana fra Settecento e Ottocento

La scena di prigione nell‘opera italiana fra Settecento e Ottocento

Autore: Paolo Mechelli

Numero di pagine: 284

Scientific Study from the year 2011 in the subject Musicology, , language: Italian, abstract: Il tema "prigione" nell'opera, apparentemente strano e singolare, è in realtà alla base di una grossa fetta delle vicende intonate ed allestite nell'arco cronologico oggetto di studio (1770-1835). In sintonia con il manicheismo morale e psicologico dei conflitti politico-sentimentali che informano le vicende delle opere a cavallo tra Sette ed Ottocento, ben di frequente è proprio la prigione il luogo cruciale in cui emerge una forte polarizzazione di bene e male, un paradigmatico scontro di forze, che si manifesta spesso nell'antitesi tra l'eroe positivo, ingiustamente imprigionato, ed il tiranno usurpatore. E' così che nella struttrazione delle fasi narrative, la mutazione scenica "prigione", con la relativa sequenza drammatica, diviene un po' l'epicentro emotivo drammaturgico e viene a collocarsi nel cuore della vicenda, al culmine dell'intreccio, in cui l'innocente vittima, già costretta a soccombere alla perfidia del persecutore, deve subire ricatti e vessazioni di ogni sorta, prima che possa realizzarsi l'auspicato finale «sauvetage». Un monitoraggio, condotto su oltre...

Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe

Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe

Autore: Iskrena Yordanova , Paologiovanni Maione

Numero di pagine: 568

This volume is dedicated to "Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe", especially to the production of this music-dramatic genre at the courts on the Iberian Peninsula, in Italy, and the Holy Roman Empire where it was an integral part of court ceremonials and a privileged ritual of repraesentatio maiestatis. The 16 studies on patrons and artists, exceptional events and local traditions, reveal highly interesting material for the research on these up to now largely neglected genre. Any approach to these works full of metaphors, symbols and allusions has to take into account the context of the celebration and the resulting multiplicity of aspects: choice of themes, dramaturgical forms, textual and musical structures, vocal and instrumental ensembles, and the various options regarding the stage apparatus. "Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe", edited by Iskrena Yordanova (Lisbon) and Paologiovanni Maione (Naples), inaugurates the series "Cadernos de Queluz", a subseries of "Specula Spectacula" by Don Juan Archiv Wien.

Verdi e la letteratura tedesca

Verdi e la letteratura tedesca

Autore: Daniela Goldin Folena , Wolfgang Osthoff , Rainer Franke

Numero di pagine: 304
Verdi e la cultura tedesca, la cultura tedesca e Verdi

Verdi e la cultura tedesca, la cultura tedesca e Verdi

Autore: Markus Engelhardt , Pierluigi Petrobelli , Aldo Venturelli

Numero di pagine: 186

Ultimi ebook e autori ricercati