Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pedagogia e Vita 2017/2

Pedagogia e Vita 2017/2

Autore: Riccardo Campa , Pierpaolo Triani , Antonio Bellingreri , Calogero Caltagirone , Raniero Regni , Cosimo Costa , Giuseppe Mari , Markus Lipowicz , Juan Luis Fuente , Juan García-Gutiérrez , Marisa Musaio , Maria Grazia Riva , Giuseppe Savagnone , José María Barrio Maestre , Carlo Fedeli , Giuseppe Spadafora , Monica Crotti

Numero di pagine: 208

Postumanesimo, transumanesimo, antropologia Giuseppe Mari Riccardo Campa Markus Lipowicz Umanesimo, postumanesimo, educazione Calogero Caltagirone Cosimo Costa Juan Luis Fuentes Juan García-Gutiérrez Marisa Musaio Maria Grazia Riva Giuseppe Savagnone Pierpaolo Triani Icone dell’umanesimo pedagogico José María Barrio Maestre Carlo Fedeli Giuseppe Spadafora Rassegna bibliografica Monica Crotti

Pedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana

Pedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana

Autore: Giuseppe Vico , Marisa Musaio , Vittore Mariani

Numero di pagine: 144

Vittore Mariani - Marisa Musaio (edd.). Prefazione di Giuseppe Vico Il volume propone una riflessione pedagogica e metodologica finalizzata al miglioramento degli interventi all’interno delle residenze per anziani, alla luce di uno sguardo antropologico, etico e teleologico che ispiri modalità operative vissute con senso di cura, entusiasmo, passione e intelligenza. In una prospettiva di speranza non ingenua, espressa in una progettualità concreta, gli autori si propongono di valorizzare l’apporto educativo a favore delle persone anziane, non come intervento settoriale né come mera animazione, ma come intervento che si rivolge alla centralità di persone e relazioni, che attua un coordinamento multidimensionale e interprofessionale, per ricercare sempre una sinergia a favore della persona e la promozione del benessere integrale di tutti i soggetti coinvolti nella relazione d’aiuto: gli anziani, i loro familiari e gli operatori. Il volume si rivolge in particolare a educatori, animatori, pedagogisti, responsabili e operatori di residenze e altri servizi per anziani, a familiari, volontari, studenti universitari dei corsi pedagogico-educativi, a responsabili e docenti di...

Come un viandante

Come un viandante

Autore: Damiano Meregalli

Il volume prende in esame il concetto di confine per elaborare una “pedagogia di frontiera”. A partire da una riflessione antropologica e pedagogica che pone attenzione al rapporto tra finito e infinito che caratterizza la vicenda umana, i confini sembrano assumere le sembianze ora di mura invalicabili, ora di limiti da rielaborare in senso educativo. Si profila, di conseguenza, la necessità di attuare una riflessione pedagogica attorno al concetto di frontiera come luogo di “possibilità creativa” e come “terra di mezzo” per ridefinire la relazione con sé, con l’altro e con l’Oltre. In questa prospettiva, emerge il ruolo centrale dell’educatore come colui che invita a superare le barriere delle proprie certezze per imparare a sostare nelle “periferie dell’umanità” e infondere nuova speranza nell’essere umano.

Dalla distanza alla relazione

Dalla distanza alla relazione

Autore: Marisa Musaio

Accade che eventi non previsti, a cui la vita ci pone di fronte, si ritaglino un ruolo non trascurabile, delineandosi come opportunità per riconsiderare la condizione di discontinuità e di distanza tra gli esseri umani. Come emerge dalle ferite dell’emergenza sanitaria, sociale ed educativa, occorre prendere atto di una faglia in noi che in genere rimane nascosta, ma che in quanto tale va attraversata per approssimarsi sempre più a noi stessi e all’altro. In questa direzione si pone la rifl essione pedagogica sulla relazione d’aiuto proposta da Marisa Musaio per educatori, consulenti pedagogici e operatori socioeducativi, delineando la specifi cità di una professione che intreccia relazione e costruzione di prossimità.

La costruzione della fiducia in famiglia e nella comunità

La costruzione della fiducia in famiglia e nella comunità

Autore: Andrea Pozzobon

La fiducia è ogni giorno analizzata, desiderata, prescritta sia nelle relazioni interpersonali che nei contesti macrosociali. È tanto più invocata quanto più sembra mancare. Non è facile però definire se la fiducia sia un tema inflazionato o se resti una dimensione sfuggente, di difficile definizione e collocazione. Il rischio è che normalmente si attribuisca l’etichetta “fiducia” a dinamiche, situazioni, atteggiamenti molto diversi tra loro. Il volume esplora la fiducia come dimensione emergente nelle relazioni interpersonali e si propone di comprendere attraverso quali processi dialogici si possano costruire identità/vite buone a livello personale, familiare e comunitario. In altre parole: quali fattori permettono la costruzione di legami di reciprocità, di impegno comune, di cooperazione, di significati condivisi, in famiglia e nella comunità?

Pedagogia e Vita 2019/2

Pedagogia e Vita 2019/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 174

Educazione incorporata: prospettive antropologiche e pedagogiche Il corpo, le emozioni e il riconoscimento reciproco L’evoluzione creatrice Rivalutare i sensi e la sensibilità L’educazione incorporata tra emozioni ed esperienze estetiche La corporeità per crescere nella relazione: Tirocinio del Tu in movimento Educazione all’affettività: tra apprendimenti e competenze L’educazione affettiva del preadolescente Affettività e ricerca di senso nella crescita. Alcune note educative a margine delle indagini sulla Condizione giovanile in Italia Soft Skills Development for Affective Teaching and Character Education Emozioni e didattica

Nuova Secondaria 3/2020

Nuova Secondaria 3/2020

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Flavio Delbono, Diseguaglianze economiche,imprese cooperative e coesione sociale FATTI E OPINIONI Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Il rispetto e la diseguaglianza. Il futuro alle spalle, Carla Xodo, La scuola del Covid e del dopo-Covid. Il fatto, Giovanni Cominelli, Gli insegnanti tra Minossee frustrazione. Vangelo Docente, Ernesto Diaco. Le culture nel digitale, Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano,Il digitale, la scuola e la vita. Antonio Saccoccio, Comprendere il digitale e la rete: verso una scuola aperta.Oltre la didattica a distanza PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Giuseppe Bertagna, Scuola: sei proposteper il Recovery fund Franco Cambi, La formazione etico-politicaa scuola: a cominciare dalla...

Nuova Secondaria 6/2021

Nuova Secondaria 6/2021

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Pierantonio Frare, Italiani, vi esorto alla Bibbia. FATTI E OPINIONI Il futuro alle spalle, Carla Xodo, Dopo il Covid la scuola non saràpiù la stessa. La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, La sindemia, la storia della vitae la conoscenza umana del mondo. Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, La scrittura, il mondo e il debito. Le culture nel digitale, Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano,Cartoline sonore. Ada Manfreda, Partecipazione comunitariae cittadinanza digitale. Bioetica: questioni di confine, Francesco D’Agostino, Lo status moraledei non vertebrati. PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Loredana Perla, Il giudizio descrittivoè un ossimoro. A proposito delle Linee Guida. Elio Damiano, Intrigante e...

Non esisterà più il tempo

Non esisterà più il tempo

Autore: Riccardo Antonangeli

Numero di pagine: 208

L’oggetto di questo studio è la forma narrativa che l’intuizione dell’infinito ha assunto in letteratura. Trama ed eternità sono, a prima vista, incompatibili. La prima organizza gli eventi in successioni temporali e causali di inizio, svolgimento e fine, causa ed effetto, mentre la seconda è l’esatta negazione di un ordine di questo tipo: essa è la percezione della pura durata di Henri Bergson, di un tempo che riposa per sempre oltre qualsiasi distinzione tra passato, presente e futuro. Allora, com’è possibile rappresentare, attraverso l’intreccio narrativo, quelle epifanie dell’infinito che sono state, sin dalle origini, materia più per i poeti che per gli affabulatori? L’indagine parte dal mito classico, passa per la novella medievale, tocca la stagione del grande romanzo realista dell’Ottocento e si conclude con il modernismo «avant la lettre» di Marcel Proust. Al centro di ogni capitolo vi sono quegli episodi in cui l’eroe della trama sente il suo Io affrancarsi dal fluire quotidiano del tempo, dal tick tock dell’orologio, e finalmente vivere in sintonia con realtà extra-temporali che danno l’illusione di aver risolto il problema della...

La Santa Sede e l’emigrazione italiana all’estero tra otto e novecento

La Santa Sede e l’emigrazione italiana all’estero tra otto e novecento

Autore: Roberto Sani

Numero di pagine: 224

Sulla scorta di una pluralità di fonti archivistiche e a stampa, l’autore approfondisce il ruolo esercitato dalla Santa Sede in materia di assistenza e cura pastorale dell’emigrazione italiana all’estero nel periodo che, dalla seconda metà dell’Ottocento, giunge fino al Concilio Ecumenico Vaticano II e alla stagione postconciliare. L’autore documenta come, almeno fino alla seconda metà degli anni Ottanta dell’Ottocento, gli interventi promossi dalla Chiesa italiana per la tutela degli emigranti furono assai limitati e rivestirono, nel complesso, un carattere episodico e marginale. La situazione mutò sensibilmente nel corso dei pontificati di Leone XIII e di Pio X. Quest’ultimo, in particolare, s’impegnò tanto sul fronte dell’intensificazione delle iniziative ed opere di assistenza e nella centralizzazione delle politiche a sostegno della cura pastorale dei migranti, quanto su quello – altrettanto decisivo – del reclutamento e della formazione culturale e spirituale del clero destinato ad animare la vita religiosa delle comunità di emigrati italiani all’estero. L’impegno in favore dei profughi e dei prigionieri di guerra esercitato dalla Santa Sede...

Oltre la disoccupazione

Oltre la disoccupazione

Autore: Andrea Cegolon

Numero di pagine: 224

Disoccupazione e inoccupazione giovanile sono un problema drammatico di molti paesi e, tra i più colpiti, il nostro. Le conseguenze sul piano socio-economico si toccano con mano, perché quella che stiamo vivendo è una crisi di sistema: famiglie in diffcoltà, crollo demografco, assenza di progettualità, disintegrazione sociale. Oltre a quella strettamente economica, altrettanto grave, anche se non ha la risonanza che merita, è la ricaduta della crisi lavorativa sulle persone, sulla loro identità ed esistenza presente e futura. Che cosa avviene nella vita di quanti si trovano improvvisamente emarginati, esclusi, “disaffgliati”, stanchi di bussare a porte sbarrate per lungo tempo? Sono questioni che attendono certamente risposte di ambito economico (analizzate nella prima parte del volume), ma che oggi richiedono una prospettiva di più ampio respiro, oggetto della seconda parte del volume. La tesi proposta è questa: accanto all’economia serve il coinvolgimento delle scienze umane e sociali, in primis la pedagogia: di qui la scelta di un approccio interdisciplinare. A fronte di una corrente di pensiero incline al pessimismo, in queste pagine si offre una chiave di...

Giovanni Gentile e l'umanesimo del lavoro

Giovanni Gentile e l'umanesimo del lavoro

Autore: Fabio Togni

Numero di pagine: 288

Scritta nell’estate del 1943, ma pubblicata postuma nel 1946, dopo il suo assassinio, Genesi e struttura della società è l’opera-testamento di Giovanni Gentile. Essa porta a compimento, con una linearità e continuità di esiti, il pensiero non soltanto filosofico del principale esponente del neoidealismo italiano. Un posto centrale, in questo compimento, occupa il tema del lavoro, in particolare del senso del lavoro manuale e intellettuale, letto nella relazione inevitabile con lo Spirito Assoluto. Il volume ordina studi e ricerche dei principali studiosi del tema, ne vuole indagare la natura, l’origine e gli effetti, chiarendo il legame inscindibile tra riflessione filosofica e prospettiva pedagogica. L’umanesimo del lavoro gentiliano è sottoposto ad analisi come categoria che ha avuto un ruolo fondamentale nella costruzione dei “corpi intermedi” del secolo scorso e può continuare ad avere un valore metodologico e critico per ricomprendere l’inevitabile valore formativo dell’agire lavorativo anche e soprattutto oggi, quando, su questo fondamentale snodo antropologico, sociale e filosofico, sembrano prevalere altre logiche e, purtroppo, altre “leggerezze”...

Le azioni della pazienza

Le azioni della pazienza

Autore: Emanuela Guarcello

Numero di pagine: 272

Il richiamo all’idea di pazienza è comune e frequente nell’esperienza umana: bambini, adulti e professionisti ne intuiscono la presenza poiché ne fanno esperienza. Se ne parla con tale frequenza che si ritiene di conoscerne il significato e il senso. In realtà il significato della pazienza spesso viene frainteso e confuso con dimensioni quali la sopportazione, la disponibilità, la meticolosità, la costanza, la perseveranza. Ne segue una nebulosità semantica in ragione della quale la questione della pazienza deve essere ricostruita nella sua necessaria implicazione con il discorso pedagogico chiarendone l’intenzionalità e le possibili declinazioni.

Pedagogia e Vita 2018/2

Pedagogia e Vita 2018/2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 240

Abstracts Editoriale Prospettive antropologico-pedagogiche Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz - Sul «genio della donna»: corpo femminile, polarità femminile, spirito femminile Giulia Paola Di Nicola - Il «genio» femminile nella coppia Giuseppe Mari - Alle radici bibliche del «genio» femminile. La «reciprocità» uomo-donna tra antropologia e pedagogia Giuseppina D’Addelfio - La differenza femminile alla scuola della fenomenologia. A partire da Hedwig Conrad-Martius Marta Rodriguez Diaz - Il «genio» femminile e il rinnovamento dell’antropologia della sessualità Donna e Chiesa Manfred Hauke - «Genio» femminile e ministeri Enrica Rosanna - «Genio» femminile, donna consacrata e femminilità Zuzana Chanasová - La bellezza spirituale di Suor Zdenka nelle opere di Anton Habovštiak Scenari educativi e presenza femminile Simonetta Ulivieri - Donne a scuola. Una storica conquista Silvana Calaprice - Il genio femminile nella formazione e nelle professioni educative Marisa Musaio - Donne migranti: il genio femminile alla prova negli scenari di educazione interculturale Barbara Rossi - La maternalizzazione dell’educazione come sfida dell’istruzione scolastica La donna nelle...

La missione dell'università di fronte alla sfida della modernità

La missione dell'università di fronte alla sfida della modernità

Autore: Luca Gallizia

Numero di pagine: 240

Il testo affronta il ruolo che l’università è chiamata a svolgere nel contesto culturale attuale, caratterizzato dal dominio di ciò che Papa Francesco, nell’enciclica Laudato si’, definisce come il «paradigma omogeneo e unidimensionale», ossia la radicalizzazione del metodo matematico- sperimentale assunto a chiave di lettura universale. Per reagire a questo riduzionismo, l’università oggi, fedele alla sua identità di istituzione che cerca la verità nel suo significato più pieno, è chiamata ad allargare gli orizzonti del pensiero, della ricerca e della razionalità. La riflessione di questo testo, che ha sullo sfondo il riferimento al pensiero di Giambattista Vico, intende stimolare la cultura ad un costante sforzo di apertura alla trascendenza, intesa in primo luogo come capacità di affrontare la realtà e la persona umana in tutte le sue sfaccettature ed esigenze e, in seconda analisi, come accoglienza della luce che la Rivelazione getta sulla ragione umana.

Alternanza formativa

Alternanza formativa

Autore: Andrea Potestio

Numero di pagine: 224

Il volume indaga le radici e le ragioni storiche dell’espressione “alternanza formativa” per argomentare l’importanza di questo strategico principio pedagogico. Infatti, l’alternanza formativa non può essere considerata solo una metodologia che si concretizza in singoli percorsi di insegnamento-apprendimento come il tirocinio, il laboratorio, l’alternanza scuola-lavoro o l’apprendistato, ma rappresenta un vero e proprio orientamento della pedagogia generale che appartiene alle finalità stesse di questo sapere. La prima parte del testo approfondisce i diversi pregiudizi che appartengono alla nostra tradizione e che tendono a privilegiare la teoria e lo studio astratto rispetto al valore della pratica, dell’esperienza e del lavoro manuale, impedendo, in questo modo, un’autentica alternanza nei percorsi formativi attuali. La seconda propone un’antologia commentata di estratti dell’opera di autori che, a partire dal mondo classico fino alla contemporaneità, si sono confrontati in modo diretto o indiretto con il legame tra pratica e teoria, lavoro e studio, dimostrando che quanto finora è stato letto sotto la categoria degli “opposti” si deve recuperare...

Le discipline filosofiche e pedagogiche a Padova tra Positivismo e Umanesimo

Le discipline filosofiche e pedagogiche a Padova tra Positivismo e Umanesimo

Autore: Giuseppe Zago

Numero di pagine: 256

Fra ottocento e Novecento, l’Università di Padova divenne la “roccaforte” del Positivismo filosofico e pedagogico italiano. Il docente più prestigioso era sicuramente Roberto Ardigò, unanimemente riconosciuto come il principale esponente, a livello nazionale, di questa corrente di pensiero. attorno a lui si raccolse ben presto una vivace Scuola formata da filosofi e pedagogisti, ma aperta al dialogo e alla collaborazione con colleghi di altre discipline, soprattutto di area medica e scientifica, accomunati tutti da una convinta adesione agli ideali del movimento positivistico. Il volume si sofferma sulla figura di Ardigò, ricostruendone il magistero padovano e l’originale contributo al rinnovamento della cultura italiana e in particolare delle scienze umane. Vengono poi indagati i rapporti e le collaborazioni di alcuni docenti padovani con colleghi di altre sedi universitarie e con il mondo scolastico e civile della città. Scritti di W. Büttemeyer; T. Pironi; E. Giora - A. Bobbio; F. Grigenti - S. Aurora; G. Chiosso; C. Callegari; G. Merlo; G. Piaia; G. Fasan; G. Zago. Giuseppe Zago è ordinario di Storia della Pedagogia all’Università di Padova

Sin imagen

Sfide educative e riflessione pedagogica internazionale

Autore: Marisa Musaio , Roberto Sanz Ponce

Numero di pagine: 187
Pedagogia, relazione d'aiuto e persona anziana. L'accompagnamento personalizzato nelle residenze

Pedagogia, relazione d'aiuto e persona anziana. L'accompagnamento personalizzato nelle residenze

Autore: M. Musaio , V. Mariani

Numero di pagine: 131
Umanità in grata. Riflessioni pedagogiche per la relazione d'aiuto con la persona reclusa

Umanità in grata. Riflessioni pedagogiche per la relazione d'aiuto con la persona reclusa

Autore: Marisa Musaio , Luana Di Profio , Rossella Coarelli

Numero di pagine: 160
Pedagogia e cultura della corporeità nell'età evolutiva

Pedagogia e cultura della corporeità nell'età evolutiva

Autore: Francesco Casolo , Marisa Musaio , Sara Nosari

Numero di pagine: 257
Povertà educativa: che fare? Analisi multidisciplinare di una questione complessa

Povertà educativa: che fare? Analisi multidisciplinare di una questione complessa

Autore: L. Di Profio

Numero di pagine: 460

Ultimi ebook e autori ricercati