Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La “Repubblica dei Matti”

La “Repubblica dei Matti”

Autore: John Foot

Numero di pagine: 392

“Una bellissima ricerca storiografica” Internazionale Nel 1961 Franco Basaglia assume la direzione del manicomio di Gorizia; nel 1978 la legge 180 decreta la chiusura definitiva dei manicomi in Italia. La battaglia per la riforma radicale dell’assistenza psichiatrica fu innescata dal rifiuto di pochi medici e amministratori locali di avallare gli orrori di una realtà spesso paragonata ai lager nazisti. Dal lavoro concreto per l’umanizzazione di un istituto meramente repressivo nasce una riflessione culturale e politica di vasta portata sui meccanismi dell’esclusione sociale e sull’idea stessa della malattia mentale. Conclusa l’esperienza pionieristica di Gorizia, gli psichiatri radicali incontreranno a Trieste, Parma, Perugia, Reggio Emilia, Arezzo e in tante altre città italiane una nuova generazione di amministratori capaci di rischiare per le proprie convinzioni. La società pare ormai disposta a riaccogliere gli esclusi; l’abolizione del manicomio diventa davvero possibile. John Foot ricostruisce questa complessa vicenda con appassionato rigore storico, documentando non solo i successi e i fallimenti ma anche le feroci controversie (esterne e interne) che...

aut aut 342 - Basaglia a Colorno

aut aut 342 - Basaglia a Colorno

Autore: Gallio Giovanna

Numero di pagine: 206

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Franco Rotelli, Peppe Dell'Acqua, Mario Tommasini, Giovanna Gallio, Vincenzo Tradardi.

Oltre l’Istituzione

Oltre l’Istituzione

Autore: Davide Lasagno

Numero di pagine: 225

Crisi e riforma dell’assistenza psichiatrica a Torino e in Italia. In Italia il secondo dopoguerra è stato segnato dal crollo irreversibile del sistema manicomiale pubblico e da una trasformazione radicale degli interventi assistenziali rivolti alle persone affette da minorazioni psichiche, fisiche e sensoriali. Le classi differenziali e speciali sono entrate progressivamente in crisi, così come gli istituti psicopedagogici, gli istituti d’istruzione per ciechi e per sordi e più in generale tutte le pratiche tendenti alla “separazione” tra individui sani e malati, tra “normali” e “subnormali”. Questo libro si orienta appunto all’analisi di quel grande cambiamento, delle sue conseguenze, delle ragioni culturali, sociali e politiche che lo hanno determinato, dei tempi e delle modalità con cui esso è avvenuto. L’indagine si concentra su un caso specifico – quello della psichiatria torinese tra gli anni Sessanta e Ottanta – ma non mancano incursioni in territori diversi – il mondo della scuola ad esempio – e in questioni e tematiche di più ampio respiro. Restringere il campo d’osservazione a una realtà particolare consente d’altro canto di...

Margini d'Italia

Margini d'Italia

Autore: David Forgacs

Numero di pagine: 398

I 'margini d'Italia' sono tutto ciò che si è scelto di relegare alla periferia fisica o simbolica della nazione: le popolazioni africane delle colonie, le zone meno sviluppate del meridione, i manicomi prima della loro chiusura, le baraccopoli delle grandi città e i campi nomadi di oggi. È indubbio che l'esclusione di alcuni soggetti e alcuni luoghi contribuisce a determinare l'identità culturale di una nazione. Nel nostro paese l'esclusione sociale non è sempre passata attraverso un progetto politico preciso, ma è sempre stata contrassegnata da un discorso pubblico che ha rappresentato luoghi e persone come marginali. Nel libro, le voci e le fotografie di coloro che hanno contribuito alla segregazione politica e sociale, o l'hanno combattuta, ci raccontano molto sul processo di formazione dell'Italia moderna. Il risultato è un ribaltamento di prospettiva nella considerazione della nostra identità, destinato a lasciare il segno nella storiografia italiana.

Ci chiamavano matti

Ci chiamavano matti

Autore: Anna Maria Bruzzone

Numero di pagine: 416

Dagli ospedali psichiatrici di Gorizia e di Arezzo si leva una voce, un coro, quasi un canto: sono le parole dei pazienti ricoverati, dei “matti”. È il racconto dell’oppressione e della violenza che quelle donne e quegli uomini, resi invisibili al mondo esterno, subivano quotidianamente ai tempi dell’elettroshock e della lobotomia, prima di Basaglia e delle sue riforme. Anna Maria Bruzzone, che di Basaglia fu collaboratrice, intervistò i malati e trascrisse i colloqui, per raccontare la vita nei manicomi, le storie, il dolore, le speranze: il Saggiatore riporta in libreria quelle preziose testimonianze, in una nuova edizione accresciuta di moltissimi materiali inediti. Ci chiamavano matti è una grande storia corale della malattia mentale e della povertà, della miseria da cui i malati provenivano, e del tentativo di nasconderli agli occhi dei “sani”. È il vivo grido di dolore degli emarginati, prima che le porte si aprissero e si tornasse a considerarli, semplicemente, umani.

Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010

Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010

Autore: Matteo Fiorani

Numero di pagine: 190

La banca dati bibliografica “Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010”, a cura di Matteo Fiorani, dà conto di oltre 2.000 pubblicazioni sulla storia della psichiatria italiana apparse nell'ultimo ventennio. Vuole sostenere la ricerca, a più riprese avvertita come necessaria a partire dagli anni Novanta, di un nuovo approccio storiografico sulla psichiatria. Si propone inoltre come uno strumento di confronto con le riflessioni sempre attuali che il passato ci ha consegnato attorno a follia, salute mentale, psichiatria e società. La banca dati bibliografica offre la possibilità di compiere ricerche mirate facilitando l'accesso alle informazioni, ai fini di ricerca e di studio.

Franco Basaglia il dottore dei matti

Franco Basaglia il dottore dei matti

Autore: Oreste Pivetta

Numero di pagine: 256

A più di trent'anni dalla morte, la figura di Franco Basaglia, il suo lavoro e la famosa legge che ha portato alla chiusura dei manicomi, continuano a suscitare grande consenso, ma anche molte critiche. Il libro, racconto di una vita, cerca di ricondurre la vicenda di Basaglia - tra l'antifascismo, il dopoguerra, l'università e la direzione degli ospedali psichiatrici di Gorizia e Trieste - all'interno dei mutamenti epocali che coinvolsero la società e la cultura italiane, in particolare nel tumultuoso ventennio 1960-1980 segnato dalle grandi lotte operaie e studentesche, ma anche dalle bombe stragiste e dal terrorismo, ventennio che si contraddistinse per una spinta riformista mai più ritrovata.

Sin imagen

Vita e carriera di Mario Tommasini burocrate proprio scomodo narrate da lui medesimo

Autore: Mario Tommasini

Numero di pagine: 119
Contro la contenzione. Garantire sempre, a ogni cittadino, l'articolo 13 della Costituzione. Si può, si deve

Contro la contenzione. Garantire sempre, a ogni cittadino, l'articolo 13 della Costituzione. Si può, si deve

Autore: Maila Mislej , Livia Bicego

Numero di pagine: 109
Rivista di Studi Politici Internazionali

Rivista di Studi Politici Internazionali

Autore: AA.VV

Numero di pagine: 162

La Rivista di Studi Politici Internazionali è una rivista scientifica, interdisciplinare, che ha una lunga tradizione. Essa è stata fondata a Firenze nel 1934 dai Professori Giacinto Bosco e Jacopo Mazzei e dagli Ambasciatori Amedeo Giannini e Cesare Majoni nello Studio di politica estera del Regio Istituto "Cesare Alfieri", allo scopo di promuovere gli studi politici internazionali e di contribuire alla formazione dei giovani destinati alla carriera politica, diplomatica o ad operare in altro modo in campo internazionale. E' stata diretta ininterrottamente dal Professore Giuseppe Vedovato dal 1947 al 2005 e a partire dal 2006 ne è direttore la Professoressa Maria Grazia Melchionni".

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Sbatti il matto in prima pagina

Sbatti il matto in prima pagina

Autore: Pier Maria Furlan

In dieci anni, tra il 1968 e il 1978, matura il clima che porterà l’Italia, primo paese al mondo, alla chiusura dei manicomi. In questo contesto il ruolo dei quotidiani è fondamentale: grazie alle loro inchieste e alle interviste, cronisti, inviati e opinionisti contribuiscono a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli orrori nascosti dentro le mura degli ospedali psichiatrici, dove poveri, anziani, omosessuali e bambini disabili vengono di rado curati e quasi sempre segregati e maltrattati, sino a far perdere loro ogni dignità umana. Attraverso gli articoli delle maggiori testate giornalistiche nazionali, questo lavoro ricostruisce la storia di quegli anni così significativi: a raccontarla sono i protagonisti della cultura del tempo, da Indro Montanelli ad Angelo Del Boca, da Dacia Maraini a Natalia Aspesi, ma anche intellettuali internazionali come Michel Foucault, Noam Chomsky e Jean-Paul Sartre. Migliaia di personaggi e oltre mille articoli di giornale per ricostruire la cultura dell’epoca, l’ignavia e le controversie attorno alla malattia mentale: medici che non vedono, sindacati che proteggono i propri iscritti, partiti attenti a non urtare gli elettori e lo...

Cronache di piombo e di passione

Cronache di piombo e di passione

Autore: Vittorio Emiliani

Numero di pagine: 368

C’è una stagione del nostro giornalismo e della nostra vita civile che è stata segnata da un’esperienza originale: tra gli inizi degli anni settanta e la fine degli anni ottanta, «Il Messaggero» – giornale di tradizione filo-governativa, legato agli interessi del partito democristiano – conobbe una vicenda diversa, esito di specifiche scelte proprietarie, e ancor più della personalità di alcuni tra i protagonisti che animarono il quotidiano. Vittorio Emiliani fu uno dei più diretti e appassionati tra questi. Giunto a Roma dopo la grande e innovativa esperienza milanese del «Giorno», portò dapprima come inviato, e poi per una lunga fase come direttore, il vento nuovo dell’indipendenza dalla politica, con un’impronta laica e un’attenzione sempre concentrata sui temi della capitale,ma non solo: in quegli anni «Il Messaggero» volse il suo sguardo critico all’Italia intera, divenne un grande giornale di Roma capace di parlare a tutto il paese. Sul filo dell’autobiografia, Emiliani ripercorre in questo libro un viaggio ventennale all’interno di quelli che sono in genere liquidati come «anni di piombo» e che invece, da questa tumultuosa, vibrante...

The death” of lunatic asylum: chronicle of a liberation

The "death” of lunatic asylum: chronicle of a liberation

Autore: Luigi Attenasio , Mariella Ciani , Angelo di Gennaro

C'era una volta il manicomio… Quella vergogna è cancellata ma non dimenticare è necessario, oggi più che mai. Nel libro si narra di questa grande conquista di civiltà. La nostra psichiatria, “quella della 180”, è salute mentale di comunità, aperta a pratiche e saperi confinanti: siamo a Scuola, con Mariella Ciani e gli studenti di Udine contro il pregiudizio e lo stigma. Poi parlano Antonia e gli ospiti di Cà del vento, Gianfranco, Luigi, Silvia e a Strasburgo con Laura, Mario, Anna… “si sogna”, come in una fiaba, una Europa libera, solidale, democratica, di pace, una “Europa senza manicomi”.

Cronaca di una liberazione. Da matti a cittadini d'Europa

Cronaca di una liberazione. Da matti a cittadini d'Europa

Autore: Luigi Attenasio , Mariella Ciani , Angelo Di Gennaro

Numero di pagine: 176
Il diavolo mi accarezza i capelli

Il diavolo mi accarezza i capelli

Autore: Adolfo Ceretti

Numero di pagine: 333

Il diavolo non esiste: il male è ovunque. Prende le forme di una ragazza di sedici anni che insieme al fidanzato massacra a coltellate la madre e il fratello undicenne; veste la divisa di un gruppo di poliziotti che commette rapine e omicidi a bordo di una macchina bianca nelle notti buie della via Emilia; possiede i baffi seducenti del più imprendibile e famoso bandito della Milano del dopoguerra. Quel male, quel diavolo sotto forma di mente criminale, Adolfo Ceretti lo ha studiato per tutta la vita. Ci è entrato dentro come in un tunnel senza fondo, ha toccato con mano le sue pareti oscure, ha fissato con occhi di esperto i suoi contorni inafferrabili.Il diavolo mi accarezza i capelli è un’immersione nelle memorie di un grande criminologo che lavora da anni a stretto contatto con i protagonisti di alcuni tra i più celebri casi di cronaca nera del nostro passato. Ceretti ci accompagna tra scene del delitto e carceri di massima sicurezza, mostra in modo intimo e diretto il suo lavoro sul campo, gli strumenti e le tecniche per entrare in rapporto con i sospettati superandone le difese e la diffidenza. Dall’omicidio Calabresi alle Brigate rosse, da Prima linea alla Uno...

La relazione come cura nell'assistenza geriatrica. Storie ed esperienze. Considerazioni tecniche e formative

La relazione come cura nell'assistenza geriatrica. Storie ed esperienze. Considerazioni tecniche e formative

Autore: Giovanni Braidi , Giovanni Gelmini

Numero di pagine: 164
Portami oltre il buio

Portami oltre il buio

Autore: Giorgio Boatti

Numero di pagine: 248

«I sogni ammonitori sono arrivati prima che partissi. Sono saliti al volo sull'idea di questo viaggio. Loro non ci credono proprio ai semi di nuovo, quelli sparsi da questi anni difficili. Forse, semplicemente, non li vogliono vedere. Non credono possibile un girar pagina, rispetto al passato, capace di renderci diversi, forse persino migliori di ciò che siamo stati...» Ecco l'Italia irrequieta ma non domata dalle difficoltà di questi anni. Un Paese che si mette alla prova, con grinta e speranza, afferra i cambiamenti e supera timori e autodenigrazioni. Oltre il buio, appunto. È stata così lunga e severa la crisi che immaginare la vita degli italiani 'dopo' pareva una sfida impossibile. Nasce così questa esplorazione che dal Monferrato scivola leggera sino al Parco dei Paduli nel Salento; salta da un coworking di Matera alle periferie di Genova e sosta nel virtuoso paese dell''ulivo sospeso', tra l'Amiata e il Chianti. E ancora: da Roma, dirimpetto a Santa Marta, va alla reggia di Babette, nel cuore della Food Valley emiliana, dove è sbocciata una scuola molto speciale e, da un'avveniristica 'play factory', tra i colli di Jesi, finisce all'Hotel Etico di Asti che punta a...

Il corpo curante. Gruppo e lavoro di équipe nella pratica assistenziale

Il corpo curante. Gruppo e lavoro di équipe nella pratica assistenziale

Autore: Giovanni Braidi

Numero di pagine: 224
Tutti i segni di una manifesta pazzia. Dinamiche di internamento femminile nel manicomio di Colorno (1880-1915)

Tutti i segni di una manifesta pazzia. Dinamiche di internamento femminile nel manicomio di Colorno (1880-1915)

Autore: Stefania Re

Numero di pagine: 286

1573.433

Galere d'Italia

Galere d'Italia

Autore: Antigone Onlus

Numero di pagine: 128

Più di cinquanta osservatori sul campo, oltre 150 istituti di pena visitati: sono alcuni dei numeri di questo rapporto sulle condizioni detentive in Italia. Cui si aggiungono storie, vicende, dati e immagini di una realtà penitenziaria che, nonostante i proclami e i progetti di riforma, resta impenetrabile e complessa. Ci si chiede se si è usciti dall’emergenza del sovraffollamento delle carceri, si indaga sull’idea – ancora ben radicata nel pensiero collettivo – che una società sicura sia una società con più carcere. Focus del lavoro sono la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari, la sorveglianza dinamica, lo stigma che resta dopo il periodo di restrizione della libertà personale, il rapporto tra i detenuti e i loro cari, i casi di violenza e di rivolta dietro le sbarre su cui non si accendono i riflettori e la detenzione di chi è ancora presunto innocente. “È necessario vedere cosa accade in una qualsiasi delle carceri italiane – le eccezioni sono pochissime – dove i detenuti non hanno spazio vitale, non hanno acqua calda, non lavorano, non hanno prospettive e sono in balìa delle organizzazioni criminali, che tendono a strutturarsi ovunque, e tra ...

Italia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione, finanza e trasporti

Italia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione, finanza e trasporti

Autore: Martin Kuder

Numero di pagine: 387

1581.9

Non uccidete il futuro dei giovani

Non uccidete il futuro dei giovani

Autore: Don Andrea Gallo

Numero di pagine: 256

Riguardo le nuove generazioni è ormai di uso comune sostenere che è stato loro rubato il futuro, ma per il combattivo prete da marciapiede di Genova il futuro, ai giovani, più che rubarlo, glielo stanno uccidendo, con il rischio quindi che non sia più possibile restituirglielo prima di almeno due o tre generazioni. Questo libro mostra un don Gallo diverso dal solito, molto documentato e alle prese con concetti molto concreti quali la strategia della Fiat e del suo manager Sergio Marchionne, il rating, il debito sovrano, le deindustrializzazioni, la finanza, la globalizzazione e i vari indici sociali ed economici degli ultimi 150 anni, cioè in pratica dall'Unità d'Italia, messi in rete dall'Istat. Sono gli indici che mostrano con chiarezza come qualcosa, in quello che era il Belpaese, si sia rotto a partire dagli anni Ottanta. Giovani, incazzatevi!, ripete più volte don Gallo nel libro, e con ragione. Nel 2011 hanno fatto sensazione la primavera araba, la rivolta inglese di Tottenham e l'inizio del movimento degli Indignados, sfociato come un fiume anche negli Usa a partire da Wall Street, ancora oggi l'ombelico del mondo della finanza. Quella finanza che ha distrutto...

Oltre la paura

Oltre la paura

Autore: Adolfo Ceretti , Roberto Cornelli

Numero di pagine: 256

Per andare oltre le paure sociali grazie a una politica di sicurezza democratica. Il dibattito pubblico si sviluppa attorno a espressioni – come tolleranza zero, certezza della pena, lotta all’immigrazione – che, sebbene invocate dalle proteste di piazza, non sono in grado nemmeno di cogliere quali siano i problemi di insicurezza, convivenza e ordine caratteristici della vita nelle città. Questo libro intende contrastare la tendenza diffusa a adagiarsi su soluzioni preconfezionate, fornendo in modo semplice e chiaro spunti di riflessione sulla dimensione penale e approfondisce i fondamenti delle attuali politiche di sicurezza allo scopo di orientarle in senso democratico.

L'arte della solitudine

L'arte della solitudine

Autore: Aldo Boraschi

Sante Bruni è un giornalista, vive a Bologna con la moglie Elide, combattuto tra le insoddisfazioni professionali e il dolore per la paternità che non arriverà mai. Eppure la sua vita non è solo questo. Fuori dalla sua casa, in fuga da se stesso e da ataviche domande senza risposta, incontra Duilio, Serena, il mondo degli ultimi, avanzi di mondo. Passato e futuro si incontrano, inesorabilmente, davanti al deserto della verità presente.

Il Palazzo e la piazza

Il Palazzo e la piazza

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 444

Il 2012 sarà ricordato come l'anno più triste del dopoguerra. L'anno in cui la crisi economica ha spazzato via certezze consolidate e ha avvolto il futuro in una nebbia fittissima. La frustrazione degli italiani, costretti a un'austerità in parte necessaria, ma poco sopportabile in una tremenda recessione, è diventata ribellione - ora silenziosa, ora gridata nelle piazze - dinanzi alla cecità di un mondo politico restio a sintonizzarsi con gli umori della gente nei tagli ai propri privilegi. Il Palazzo e la piazza, che indaga a fondo sui più clamorosi casi di malcostume politico, è un libro fondamentale per capire come gli errori del passato stanno influenzando il presente e il futuro.

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

Discorso sulla Follia

Discorso sulla Follia

Autore: Domenico Barberio

Che fine hanno fatto i sofferenti psichici dopo la chiusura dei manicomi? Cosa ha significato per la società italiana la rivoluzione partita negli anni sessanta, che ha portato, poi, nel 1978 all’abbattimento dei muri, dei cancelli che imprigionavano e perpetuavano un universo di dolore? Qual è l’atteggiamento collettivo innanzi al male oscuro della follia, che inquieta e affascina al contempo? Da questi quesiti si dipana "Matti. Saggio su passato e presente della salute mentale in Italia". Il libro prende le mosse da una sintetica ricognizione (1945-1980) della storia della follia in Italia, che parte, appunto, dal dopoguerra e che appare segnata, soprattutto a partire dagli anni '60, dall'esperienza umana e professionale di Franco Basaglia. Il 1980 è, in questo senso, uno spartiacque, perché Basaglia in quell'anno muore, proprio due anni dopo l'approvazione della legge 180, che porta il suo nome. Il saggio passa quindi in rassegna questi trent’anni di deistituzionalizzazione e di nuove forme, e interventi, nel campo dell’assistenza interrogandosi sul ruolo svolto dalla cosiddetta “Psichiatria di comunità”, che ha soppiantato la psichiatria del manicomio....

E io continuo a camminare con gli ultimi

E io continuo a camminare con gli ultimi

Autore: Andrea Gallo

Numero di pagine: 144

Con il suo stile diretto, fatto d'amore e ironia tagliente, don Gallo racconta frammenti della sua storia, una storia sempre in bilico fra fede cristiana e vita di strada, situazioni al limite e un'incrollabile voglia di tendere la mano a chi non riesce più a rialzarsi.

Miserere

Miserere

Autore: Cristina Zagaria

Numero di pagine: 314

Armida Miserere era una direttrice di carcere con la fama da dura. Una carriera che comincia a 28 anni, una professione che confina con la missione, ancora più difficile perché è una donna che fa un mestiere da uomini. A Parma, a Voghera, a Pianosa e infine a Sulmona, dove il 19 aprile 2003 decide di spararsi un colpo in testa. Il libro, che attinge anche da documenti inediti forniti dalla famiglia, scava a fondo nella storia della Miserere e ne ricostruisce la vita pubblica e privata. Una personalità forte, segnata da un dolore mai sopito: la morte del suo compagno Umberto Mormile, educatore del carcere di Opera, vicino Milano, barbaramente assassinato nel 1990. Il testo offre anche una panoramica sulla quotidianità del carcere, sui ruoli, le dinamiche, i risvolti psicologici di chi vive e sopravvive in un penitenziario, siano essi addetti ai lavori o detenuti.

Vero come la finzione

Vero come la finzione

Autore: Matteo Balestrieri

Numero di pagine: 194

Quest’opera, frutto del lavoro di diversi autori, tutti psichiatri appassionati di cinema, è un testo originale che testimonia la sterminata cinematografia in cui si ritrae la sofferenza psichiatrica e offre un metodo per apprendere la psicopatologia. Il libro contiene più di 130 schede di opere cinematografiche, suddivise in capitoli dedicati ad aree psicopatologiche specifiche, in cui gli autori analizzano l’intera sceneggiatura del film ponendo grande attenzione ai sintomi, alle interpretazioni dei meccanismi psichici profondi, valorizzando al tempo stesso la clinica in tutti i suoi aspetti. Questo approccio consente al lettore di vedere i film con uno sguardo nuovo e arricchito di conoscenze. Il volume è rivolto a psicologi, psichiatri e studenti e costituisce uno strumento utile sia per la fruizione personale, sia per la formazione professionale e culturale.

Ultimi ebook e autori ricercati