Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La leggenda del basket

La leggenda del basket

Autore: Mario Arceri

Numero di pagine: 256

«Chi avrà il coraggio di prendere delle decisioni diventerà un giocatore... chi saprà prendere quelle giuste diventerà leggenda.» Kobe Bryant Oltre 120 anni di storia, dalla notte di Springfield agli Europei 2015. L’evoluzione del basket Ncaa e del basket Nba. La storia e lo sviluppo tecnico della pallacanestro italiana, europea e mondiale. I grandi giocatori, gli allenatori di ogni epoca e le loro imprese. La cronologia, anno per anno, dei momenti più salienti. La filmografia del basket, emozioni anche al cinema.

Il calcio alla sbarra

Il calcio alla sbarra

Autore: Oliviero Beha , Andrea Di Caro

Numero di pagine: 712

Inchiesta sul gioco più bello del mondo. Il calcio ha tanti problemi ma non penso che stia peggio della media della società italiana. Giancarlo Abete Presidente Federazione Italiana Gioco Calcio Mi è accaduto tutto questo perché ero il più bravo a fare il mio mestiere. Luciano Moggi Che cosa è successo al calcio, in Italia come in Europa, negli ultimi trent'anni? Quali sporchi giochi vengono condotti dietro lo spettacolo dello sport più amato del mondo? Chi ne muove gli enormi interessi nascosti? Questa edizione aggiornata di Indagine sul calcio si arricchisce di una nuova introduzione firmata da Oliviero Beha, che parte da Scommettopoli raccontandone le leggende, le memorabili figure dimenticate e facendo luce sul circuito internazionale delle scommesse e sui legami tra calcio, mafia e politica. Vecchi bomber burattinai, funzionari corrotti, giocatori indebitati fino al collo, professionisti che minacciano i colleghi e portieri che somministrano di nascosto sonniferi ai compagni: il romanzo nero del calcio scritto con tutta la passione e lo sdegno di chi ama questo sport ma ne conosce a fondo i peggiori retroscena.

ANNO 2019 LO SPETTACOLO E LO SPORT TERZA PARTE

ANNO 2019 LO SPETTACOLO E LO SPORT TERZA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

#100VolteCONI

#100VolteCONI

Autore: Gianni Bondini

Numero di pagine: 178

C’è un’emozione. Quasi sempre. All’inizio di una storia. Questa volta è una doppia emozione. Perché? Avete provato a cimentarvi con la complessità di cento anni di avvenimenti, intrecci, sport, costume storia e politica per ridurli in coriandoli? O meglio in hashtag e in tweet, di un linguaggio a spot? È la scommessa su cui puntiamo. 1914-2014. Il centenario del Coni narrato in “cancelletti” e “cinguettii”. Ma non si tratta solamente di raccontare un secolo di storia del nostro comitato olimpico e dell’olimpismo in generale. Andiamo oltre e scopriamo le origini dello sport, le sue connessioni sociali e politiche e, in fondo, scopriamo anche noi stessi come persone in continua evoluzione. Perché questi cento anni di storia ci ricordano proprio questo: che lo sport è prima di tutto evoluzione.

Sotto il segno del Leone

Sotto il segno del Leone

Autore: Riccardo Schiroll

Numero di pagine: 218

Figlio di un artista, cresciuto secondo l’ideologia Fascista, divenuto militare nelle truppe coloniali africane, poi ufficiale nella seconda Guerra Mondiale. Durante la Guerra Civile è partigiano e, mentre svolge funzioni di collegamento tra l’esercito regolare americano e il Comitato di Liberazione, nota che i soldati: “si divertivano a lanciare l’uno all’altro con la mano destra una palla bianca e dura, grossa quanto una palla da tennis. La ricevevano, acchiappandola al volo con la mano sinistra protetta da un grosso guanto di cuoio...” . Bruno Beneck scopre così il baseball, sport del quale diventerà protagonista a livello internazionale come dirigente. Non prima di aver rivoluzionato il modo di fare pubblicità ai film, convinto gli americani a utilizzare Cinecittà per girare film e diretto “La Domenica Sportiva”. La sua, insomma, è davvero una storia da raccontare

Lo sport del doping

Lo sport del doping

Autore: Alessandro Donati

Numero di pagine: 312

Gli scandali del doping si susseguono coinvolgendo campioni di primissimo piano. È ormai consapevolezza diffusa che in diverse discipline sportive il ricorso al doping coinvolge gran parte degli atleti di vertice e altera i risultati delle maggiori competizioni sportive, favorito da dirigenti che guardano solo al numero delle vittorie e da una stampa sportiva che preferisce non vedere e non sentire. Pochi sanno, invece, che tutto questo ha fatto “scuola” e che molti praticanti di livello amatoriale affollano gli ambulatori dei medici dei “campioni” per farsi prescrivere la “cura” miracolosa che può consentire loro di battere in gara il collega di ufficio o il vicino di pianerottolo. Così il doping è diventato fenomeno di grandi numeri, con molti punti di contatto con la droga e sta generando traffici internazionali manovrati dietro le quinte dalle multinazionali farmaceutiche. Da oltre trent’anni Alessandro Donati, già allenatore di atletica di rilevo nazionale, non ci sta. Questo libro è la storia della sua lunga e spesso solitaria battaglia. Una testimonianza senza precedenti, a volte sconvolgente.

Stregati dalla corsa. Nove ritratti di manager runner che correndo hanno accelerato nella professione e nella vita

Stregati dalla corsa. Nove ritratti di manager runner che correndo hanno accelerato nella professione e nella vita

Autore: Marco Lo Conte

Numero di pagine: 124
SPRECOPOLI

SPRECOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Mai dopo le ventitré

Mai dopo le ventitré

Autore: Franco Carraro , Emanuela Audisio

Numero di pagine: 308

Franco Carraro ha solo ventotto anni quando eredita agiatezza, responsabilità e passione per il Milan. Il padre ha corso troppo e il suo cuore si è fermato all'improvviso. Come in una staffetta, la corsa continua e il figlio segue la strada tracciata per lui. Consapevole dei propri privilegi, non si sottrae ad alcuna sfida. «Sono stato atleta, sindaco, ministro, dirigente, ho governato il calcio, il Coni, lo sport. Ho proposto leggi, mi sono occupato di banche, di imprese, di bilanci, ho scelto gli ultimi due allenatori vincenti della nazionale azzurra: Enzo Bearzot e Marcello Lippi. Fortuna, non preveggenza.» Oggi che può riconoscere di aver vissuto, speso e consumato il suo tempo, Franco Carraro si concede il piacere di ricordare. E lo fa senza scontarsi nulla: non esita a definirsi un borghese molto noioso, padovano e polentone, quindi un po' ottuso, amante della puntualità, sgradevole quando vuole, nemico delle ore piccole. Asperità del carattere. Per contro, la volontà e la determinazione lo guidano da subito. Capisce presto che lo sport, anche se bistrattato, fa parte della società, convoglia umori. Non è oppio per i popoli, vizio degradante da far fumare agli...

Orizzonti - Una storia di storie

Orizzonti - Una storia di storie

Autore: Ugo Gobbi

Numero di pagine: 662

“Orizzonti” è una storia d’amore per lo sconfinato “lontano” dello spazio, delle stelle e del tempo, e per il “vicino” degli umani, terreni confini. Quindi è un libro nel quale per un verso si cerca un senso e, perché no, qualche insegnamento in molta Fanta accompagnata da frammenti e non più che frammenti di Scienza. Ed è un libro, per altro verso, nel quale si mescolano storie della Politica, dell’Economia, e di persone, e di luoghi. Ma ciò che più conta – se ricordate la struggente canzone “Il vecchio e il bambino” di Francesco Guccini – “Orizzonti” è la storia di un vecchio e un bambino che “si preser per mano e andarono insieme incontro alla sera”. Solo che, nel caso nostro, il vecchio e il bambino sono la stessa persona: il vecchio che è oggi e il bambino che fu.

Addio Roma

Addio Roma

Autore: MARIO ROSSI

I trent’anni che hanno precipitato Roma nel baratro e proiettato Milano nel firmamento. La ricostruzione del graduale spostamento di risorse, funzioni e leadership dalla Città eterna al capoluogo lombardo, dalla legge sugli “Interventi per Roma Capitale della Repubblica” del 1990 al “Patto per Milano” del 2016. Un punto di vista inedito, ma solidamente ancorato ai fatti. Un libro ruvido, a tratti intenzionalmente provocatorio, che potrà offrire un utile contributo al dibattito sul ruolo e sul futuro di Roma.

Le Biblioteche pubbliche statali: storia e sedi nei 150 anni dell’unificazione nazionale

Le Biblioteche pubbliche statali: storia e sedi nei 150 anni dell’unificazione nazionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 310

Testi introduttivi di: Giancarlo Galan Francesco Maria Giro Maurizio Fallace Nell’ambito delle attività promosse per celebrare il centocinquantesimo anno dell’unificazione nazionale si inserisce a pieno titolo il Vademecum delle Biblioteche pubbliche statali e degli Istituti culturali che, affidando ad uno strumento di agile consultazione la promozione della conoscenza degli istituti bibliotecari e culturali e dei loro servizi, si profila quale pratica iniziativa editoriale in grado di contemperare pregio grafico e corpus contenutistico-informativo. Ciò al fine di valorizzare le strutture architettoniche, il retaggio storico, le scelte innovative seguite all’evoluzione dell’edilizia bibliotecaria e lo straordinario patrimonio bibliografico ed architettonico che l’Italia possiede e che ha contribuito a legittimare la sua identità culturale, riconosciuta a livello mondiale. [Giancarlo Galan, Ministro per i Beni e le attività culturali]

I Governi italiani dal 25 aprile 1943

I Governi italiani dal 25 aprile 1943

Autore: Santo La Rosa

Numero di pagine: 622

L'aspirazione precipua di questo studio, era quella di fare un po' di luce sulle ragioni dell'origine infausta del nostro colossale debito pubblico e i motivi del suo continuo aumento. Lo studio parte dal 25 aprile 1943, giorno della caduta del governo Mussolini analizzando tutti i governi che si sono succeduti per cercare di capire l'origine e l'evoluzione del nostro colossale debito pubblico.

Come ritornare alla sana pratica sportiva

Come ritornare alla sana pratica sportiva

Autore: Francesca De Stefani

Questa breve ricerca prende in esame il modello del "Recreation for Welfare" portato avanti dalle associazioni sportive in Italia, e si mette in luce come l’associazionismo sportivo deve crescere in competenze, spendibilità e riproducibilità delle conoscenze, capacità di misurazione del raggiungimento degli obiettivi. Solo così si avrà la possibilità di aprire un confronto istituzionale a più livelli e policontestuale e si potrà attrarre l'attenzione verso il valore della sana pratica sportiva da parte della politica, dell’economia, della sanità e della scuola.

Bestie da vittoria

Bestie da vittoria

Autore: Danilo Di Luca

Numero di pagine: 288

Questa è la Gomorra del ciclismo. Dopo, si potrà decidere di ignorare, ma non si potrà dire di non sapere.

Juventus. Storia di una passione italiana

Juventus. Storia di una passione italiana

Autore: Aldo Agosti , Giovanni De Luna

Numero di pagine: 368

La prima vera storia della Juventus. La storia della squadra, dei suoi giocatori, dei suoi dirigenti, dei suoi tifosi, ma anche la storia di una città e di un paese intero. Nell’autunno del 1897 un gruppo di allievi del liceo Massimo d’Azeglio di Torino, uno dei più prestigiosi del capoluogo piemontese, si riunisce nell’officina dei fratelli Canfari per fondare una società sportiva studentesca. Al centro del progetto, un gioco da poco importato dall’Inghilterra: il football. Da quei ragazzi in camicia bianca e pantaloncini neri che rincorrevano un pallone cucito da un calzolaio con avanzi di suole, nasceva la Juventus. In oltre cento anni di storia, la bacheca della “Vecchia signora” si è riempita di trofei, decine di campioni si sono avvicendati sul campo da gioco, tracciando l’evoluzione della squadra più amata e, allo stesso tempo, più odiata d’Italia. A guardarli con lo sguardo dello storico, tuttavia, gli annali juventini non raccontano semplicemente le vicende sportive, i cicli vittoriosi e le cocenti delusioni. Dietro quelle coppe, negli spazi tra le foto delle formazioni ufficiali, emerge potente la storia di una città e di un intero paese:...

Il diritto sportivo

Il diritto sportivo

Autore: Mario Sanino , Filippo Verde

Numero di pagine: 780

> scarica il capitolo "Il Regolamento antidoping del CONI. La procedura antidoping" Il volume è dedicato all'esame di tutti gli aspetti del 'diritto dello sport' (il c.d. ordinamento sportivo). Una parte del volume è dedicata alla giustizia sportiva ed ai suoi rapporti con la giurisdizione statuale, nell’altra numerosi capitoli si occupano non solo di tutti i soggetti dell’ordinamento sportivo e della loro attività, ma anche di aspetti e di complessi normativi concernenti fenomeni che con lo sport hanno un rapporto che potremmo dire “negativamente funzionale”: dalla prevenzione e repressione della violenza all’interno degli stadi e fuori di essi, alle frodi sportive, alle norme in materia di doping. È riportata la giurisprudenza più recente con particolare riguardo al contributo della Corte Costituzionale; anche le posizioni assunte dal Consiglio di Stato, soprattutto in tema di riparto di giurisdizione, vengono valutate adeguatamente. Si dà conto delle sostanziali modifiche apportate dal CONI nel sistema della Giustizia Sportiva (in Appendice). Gli autori hanno inserito in questa edizione ampi riferimenti alle norme che, sotto il profilo del diritto societario,...

Il Pirata e il Cowboy

Il Pirata e il Cowboy

Autore: Leo Turrini

Numero di pagine: 144

C’erano una volta un Pirata e un Cowboy. Troppo breve fu il loro duello sulle strade del Tour de France e dell’Olimpiade, nell’estate del 2000. Troppo breve e zeppo di bugie: avessimo conosciuto allora l’intera verità sul conto di Lance Armstrong, il Cowboy, forse il giudizio popolare su Marco Pantani, il Pirata, sarebbe stato molto diverso. Il racconto di una rivalità che avrebbe potuto cambiare la storia del ciclismo moderno, nel cuore di una sfida da tragedia greca tra un Ettore e un Achille della bicicletta, merita di essere riscritto oggi. È tardi per porre riparo a una manipolazione della realtà che innescò uno spaventoso cortocircuito mediatico: ma certo è venuto il momento di riconoscere che il Pirata e il Cowboy erano due facce della stessa medaglia, la medaglia di un ciclismo nel quale pretendere di distinguere buoni e cattivi fu soltanto un penoso esercizio di ipocrisia. C’erano una volta un Pirata e un Cowboy. C’erano una volta Marco Pantani e Lance Armstrong. Tra disgrazie e tragedie, tra orrori ed errori, entrambi hanno segnato, nel bene e nel male, il nostro tempo. Abbandonarli all’oblio, fingendo di dimenticarli, farebbe torto non soltanto alle...

Quando il tennis fece Boom

Quando il tennis fece Boom

Autore: Lello Cirillo

Numero di pagine: 301

Il boom del tennis negli anni ‘70 segna il cambiamento della società italiana postsessantottina. Il ceto popolare ­– protagonista della crescita economica che aveva accompagnato il Paese nel decennio precedente – reclamava alla borghesia imprenditoriale, ottenendolo, il dividendo conseguito. Si faceva largo così una nuova classe sociale, più emancipata nei diritti e nei costumi, grazie anche alla maggiore disponibilità economica. Fu definita ceto medio. In essa il figlio dell’operaio accedeva a livelli di istruzione più elevati e scalava le opportunità della gerarchia sociale. Il tennis, che fino ad allora era considerato uno sport aristocratico, fu lo sport che accompagnò l’avanzata della nuova classe sociale, diventando sport per tutti sulla spinta dei trionfi di Adriano Panatta e della nazionale “operaia” che vinse la Davis nel 1976 in Cile. Le aziende tecniche di attrezzature e abbigliamento cominciarono a fare affari d’oro, esportando in tutto il mondo il made in Italy. Le aziende non specialistiche investirono nel tennis perché, dal punto di vista del marketing, era il veicolo comunicazionale più efficace. Gli indicatori erano tutti fortemente...

Elementi di Diritto Privato Sportivo

Elementi di Diritto Privato Sportivo

Autore: Pierluigi Raimondo

Numero di pagine: 332

Il presente volume si propone come strumento per gli operatori, i ricercatori, gli studiosi e gli studenti delle attività motorie e sportive. Per questi ultimi, in particolare, è stato predisposto un percorso formativo volto ad accrescerne la professionalità e consentire un rapido ed efficace inserimento nel mondo del lavoro. All'uopo, a quelle che ormai possono essere definite le aree tematiche classiche del diritto privato sportivo (illecito sportivo, sponsorizzazione, pubblicità, merchandising, lavoro sportivo e doping) sono state affiancate aree che possono essere considerate le frontiere della materia: le attività motorie ed i disabili, da un lato, i grandi impianti sportivi, dall'altro. Due rami che, peraltro, sono complementari in alcuni casi perché l'accessibilità dei disabili negli impianti sportivi è un'esigenza che tende a superare il mero target dello spettatore per fondersi con quello dell'atleta disabile, soggetto di diritto in evidente evoluzione. Ma l'impianto sportivo non deve essere solo un luogo accessibile per tutti ma un moderno contenitore di eventi, sportivi e non, capace di indirizzare l'intero assetto urbanistico di un'area metropolitana. Non è...

Pedagogia e Vita 2017/1

Pedagogia e Vita 2017/1

Autore: Francesco Bonini , Antonella Stelitano , Angela Teja , Domenico F.A.Elia , Giuseppe Mari , Raniero Regni , Cosimo Costa , Alba G.A.Naccari , Onorina del Vecchio , Pierluigi Palmieri , Paolo Lucattini , Mario Salisci , Nicoletta Rosati , Antonietta Panella , Edio Costantini

Numero di pagine: 288

Storia dello sport: Un modello originale Le istituzioni sportive italiane nella storia della Repubblica Il concetto di Tregua Olimpica nella sua evoluzione da concetto di pace positiva a progetto di pace positiva Padre Henri Martin Didon, una guida spirituale per il nascente Olimpismo Una divisa per i docenti di ginnastica: l’opera di Alessandro La Pegna (1837-1898) Pedagogia dello sport: Sport e educazione del carattere La grande bellezza dello sport Educazione e cultura sportiva Note di paideia platonica per formare allo sport Il corpo come testimone culturale: un laboratorio olistico di mediazione corporea con gli studenti di scienze motorie Sport e società: Può lo sport contenere il male? Educare con i valori sociali dello sport come antidoto al ‘terrorismo totale’ Pedagogismo, sport e interdisciplinarietà: un matrimonio impossibile Il diritto ad un applauso La relazione tra scuola e sport in Italia. Analisi dei Licei Scientifici a Indirizzo Sportivo Didattica dello sport: Gioco e Sport. Percorsi educativi per uno sviluppo autenticamente umano. Giocare l’inclusione. Nello sport da educatori

UN GIORNO ALL’IMPROVVISO

UN GIORNO ALL’IMPROVVISO

Autore: ROSARIO BIANCO , DANILO IERVOLINO

Numero di pagine: 161

Questo libro è dedicato ai tifosi del Napoli, a quelli che senza se e senza ma sostengono la squadra. A quei supporter belli, colorati, creativi, che cantano, che soffrono, che si entusiasmano, che organizzano striscioni, comitive, trasferte, che si riuniscono con cene in casa e fuori casa, a quelli che si emozionano e che hanno contagiato una città intera, e oltre. Ai tifosi del Napoli, ma solo a quelli tifosi di Napoli… perché un giorno all’improvviso …tutti amano e rispettano la nostra città. Sempre e comunque… FORZA NAPOLI... alè alè alè!!!

ANNO 2021 LO SPETTACOLO E LO SPORT QUINTA PARTE

ANNO 2021 LO SPETTACOLO E LO SPORT QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Oro bianco

Oro bianco

Autore: Dario Ricci , Gianmario Bonzi

Numero di pagine: 420

Il primo fu Nino Bibbia, italiano di Svizzera, buttandosi a testa in giù sulla pista di skeleton di St. Moritz nel 1948; le ultime tre, a PyeongChang, nel 2018, sono state Arianna Fontana, Michela Moioli e Sofia Goggia. Sono quaranta le storie d’oro azzurre delle Olimpiadi del ghiaccio e della neve. Zeno Colò, Franco Nones, Eugenio Monti, Gustav Thöni, Piero Gros, Paola Magoni, Deborah Compagnoni, Alberto Tomba, Armin Zöggeler, Giuliano Razzoli fino ai grandi del fondo, Stefania Belmondo, Manuela e Giorgio Di Centa. Tante le vicende, i segreti, gli episodi inediti che questo libro narra e ripercorre, dando nuova voce ai campioni azzurri degli sport invernali, dando vita a “un grande viaggio attraverso la storia dei Giochi” (Giovanni Bruno) e “nella memoria degli sport della neve e del ghiaccio” (Flavio Roda). “Nelle icone leggendarie del ghiaccio azzurro riconosciamo i valori più autentici dello sport e della vita: professionisti esemplari e persone semplici”. (Andrea Gios) “L’esperienza olimpica ti rimane sotto la pelle per tutta la vita. Da atleta è magica, da tecnico unica”. (Marco Albarello)

Mezzogiorno tra identità e storia

Mezzogiorno tra identità e storia

Autore: Costantino Felice

«Come suole dirsi della disgrazia per un individuo, così della catastrofe per una comunità: è allora che se ne disvela la vera tempra umana. Questo adagio sembra trovare ampio riscontro con lo spaventoso terremoto che ha colpito L’Aquila nel 2009. È quanto di solito accade di fronte a ogni sventura, che si tratti di scuotimenti tellurici o di guerre. Ma non si era mai assistito, nel sistema mediatico su scala globale, a un’esplosione così enfatica e insistita di stereotipi identitari». È di fronte a catastrofi come la guerra e i terremoti che massimamente esplodono le retoriche identitarie. L’Abruzzo e il Molise, con le loro peculiarità storiche, ne forniscono lo scenario più spettacolare e rappresentativo. Soprattutto con il sisma aquilano del l’aprile 2009 la loro notorietà si proietta su scala globale. Ma con quale immagine? Quali le trame narrative – il discorso pubblico – che vi hanno intessuto sopra il potere politico e il sistema mediatico? Non si era mai assistito, né qui né altrove, a un’enfatizzazione così insistita di certi stereotipi: non solo lo stucchevole «Abruzzo forte e gentile», ma anche il «pastore» dannunziano e il «cafone» di...

I miei giochi

I miei giochi

Autore: Dario Torromeo

Numero di pagine: 316

Stranezze ai confini della realtà, ma anche ritratti di personaggi che hanno scritto la storia dello sport. Los Angeles ’84. Sfido Damiani nella palestra di Rocky. In spiaggia con Maurizio Stecca: oro al collo e sella da monta in spalla. La prima Olimpiade da inviato, ne seguiranno altre nove. Seul ’88. Le Luis Vuitton imitazioni originali, l’alba di Ben Johnson. Le tapas boquerones en vinagre nelle notti di Barcellona ‘92, la tragedia di Ron Karnaugh. Atlanta ’96. La casa di Martin Luther King. Entusiasmo per Michael “Bip Bip” Johnson. Sydney 2000 e i surfisti di Bondi Beach. Fioravanti e Rosolino ci fanno sentire grandi. Atene ’04. Le ragazze del windsurf pompano come canottieri nella passata in acqua. L’allegro VDH porta in tasca la foto di un ragazzo gonfio di birra e di peccati.Pechino ’08. Ferragosto sulla Grande Muraglia, al mercato del cibo tra grilli e scarafaggi. Michael Phelps, l’alieno. Cammarelle, gigante che odia il ko. Federica Pellegrini, lacrime e gioia. Londra ’12, il talento di Mangiacapre, lo guasconeria di Russo.E poi i Giochi invernali: Il mistero di Nagano ’98 con la strana coppia del bob e Torino ’06 dove vince Giorgio,...

La bolla olimpica

La bolla olimpica

Autore: Silvio La Corte

Da Messico ’68 con la strage di Piazza delle tre Culture alle morti per doping, dagli “sfrattati” delle favelas ai “saccheggi” ambientali: in ognuna delle edizioni della storia recente, la bandiera a cinque cerchi ha lasciato una scia di povertà e ipocrisia, a Rio come a Londra, ad Atene come a Torino. Ma i cittadini reagiscono: dalle Olimpiadi di Denver ’72 in avanti, tantissimi referendum hanno respinto i tentativi di candidatura forzata promossi da sindaci e governatori. Homeless, movimenti ambientalisti, giovani e imprenditori lungimiranti insieme hanno saputo modificare scelte che sembravano irreversibili. Attraverso una ventina di contributi qualificati e diverse interviste, Silvio La Corte restituisce la voce a coloro che si sono opposti a questa corsa sfrenata senza vincitori, ma solo con vinti.

Un calcio da leoni

Un calcio da leoni

Autore: Sergio Menicucci

Numero di pagine: 242

Il calcio è ancora uno sport di popolo? C'è ancora un'etica nel mondo del pallone? Negli ultimi anni alcuni stadi sono diventati campi di battaglia: striscioni infamanti, cori razzisti, violenze, curve chiuse, discriminazioni territoriali, regolamenti scritti male, continui ricorsi alla giustizia sportiva e ordinaria, scommesse lecite e clandestine, combine, norme del far play finanziario non rispettate. Il giornalista Sergio Menicucci, 20 anni in Rai, caporedattore e con Eugenio Fabiani nella prima redazione del Processo del lunedi di Aldo Biscardi, analizza il percorso del calcio negli aspetti critici del più popolare e diffuso sport del mondo. Le manovre di Mister X e la centrale di Singapore, corruzione anche in Cina, il business economico, le mani delle mafie sul pallone mondiale che dopo il Sudafrica di Nelson Mandela è approdato per decisione della Fifa in Brasile per trasfersi ad est nel 2018 in Russia e nel 2022 in Qatar.

Invincibili

Invincibili

Autore: Gianmario Bonzi

Numero di pagine: 240

Le magnifiche vicende sportive del Dream Team di fioretto femminile italiano cominciano ufficialmente la notte del 4 agosto 1992, quando quattro schermitrici d’oro si aggirano per le ramblas di Barcellona: tuffo in piscina all’aperto, discoteca, canti e balli, un salto a Casa Italia. Diana Bianchedi, Francesca Bortolozzi, Giovanna Trillini e Margherita Zalaffi festeggiano come si deve il primo storico titolo olimpico di una squadra femminile azzurra, vinto ovviamente anche con Dorina Vaccaroni, allora simbolo del gruppo, ma genio e sregolatezza, lontana da quei momenti celebrativi. Altri tre ori a cinque cerchi seguiranno, con in mezzo numerose imprese firmate, tra le tante, da Giovanna Trillini, Valentina Vezzali, Margherita Granbassi, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo e Alice Volpi. Una storia infinita fatta di trionfi (moltissimi), cadute (poche, magari fragorose), rivalità a tratti feroce, ma anche spirito di gruppo unico per portare l’Italia in cima al mondo come nessuno è mai riuscito a fare con tale continuità. Ricordando le prime imprese compiute da Irene Camber e Antonella Ragno, decenni addietro, passando poi per le “zie” del Dream Team composto, negli anni ...

Gli edifici della cultura e dell'arte - LE CASE DEGLI ITALIANI

Gli edifici della cultura e dell'arte - LE CASE DEGLI ITALIANI

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

Come e quali erano ieri e sono oggi le case degli italiani e come si viveva 150 anni fa al momento dell'unificazione del paese? Questo è il terzo di tre distinti volumi dedicati alle "case degli italiani" in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia e racconta gli "Edifici della Cultura e dell'Arte" che a buon diritto possono essere considerati "case degli italiani" in quanto custodi e simboli della civiltà e del progresso dell'Italia unita. L'arte, la musica, il teatro, il cinema, lo sport hanno avuto grande influenza nel percorso storico della nazione e nella vita dei cittadini. Lo sviluppo delle attività culturali e della partecipazione popolare saranno i fattori fondanti di una più matura identità nazionale. L'Istituto di Studi Politici "S. Pio V" ha voluto promuovere una ricerca - architettonica, sociale, politica e legislativa - su quello che rappresenta un bene primario di ogni individuo e della collettività: uno dei tasselli fondamentali che disegnano il "mosaico Italia", oggi paese di molte contraddizioni, ma anche con infinite risorse. Il secondo volume descrive gli edifici storici e moderni per le istituzioni dello Stato. Fu proprio il Presidente Carlo Azeglio...

In nome di Marco

In nome di Marco

Autore: Tonina Pantani , Francesco Ceniti

Numero di pagine: 368

«Marco anche da uomo è sempre stato il mio bimbo. Quasi non mi sono accorta che stava crescendo, diventando un ciclista importante. Mentre per gli italiani diventava Pantani, per me era sempre il piccolo Inoki. Conoscevo bene la passione che animava Marco quando andava in bici. Lui per i suoi tifosi dava l’anima, passava oltre la fatica. Come ha detto in un’intervista, “Vado forte in salita per abbreviare la mia agonia”.» Tonina Pantani «Pantani catalizzava l’attenzione come di solito faceva la Nazionale di calcio: otto, nove milioni a seguirlo in orari improbabili, nel cuore dell’estate. Perché anche chi non capiva nulla di rapporti, pendenze, tattiche, ammiraglie, gregari, girini e tutto il resto, restava affascinato e rapito dal talento infinito di quel ragazzo dalle orecchie a sventola.» Francesco Ceniti

Giustizia non è un sogno (La)

Giustizia non è un sogno (La)

Autore: Raffaele Guariniello

Numero di pagine: 238

Nonostante l'età, faccio ancora sogni assurdi. Come quando vedo le immagini intollerabili dei cinesi o degli indiani chini sui sacchi di amianto e mi domando: «Ma non esiste un modo per andare a fare il magistrato laggiù?». È impossibile, me ne rendo conto.Nella sua carriera Raffaele Guariniello, uno dei magistrati più importanti del nostro Paese, non si è occupato di mafia o terrorismo. Si è occupato di ciascuno di noi. Della nostra dignità.Era in gioco la dignità dei lavoratori nei primi anni Settanta, quando Guariniello svelò il sistema di schedature alla Fiat: lì si calpestava il diritto a essere rispettati nella propria vita privata e a prescindere dalle idee politiche.Erano in gioco la dignità e spesso anche la vita in tutte le fabbriche - a partire dalla Sia, Società italiana per l'amianto, per arrivare, naturalmente, a Eternit - su cui Guariniello indagò risalendo alle cause di innumerevoli, troppi decessi per mesotelioma.Erano in gioco i valori dello sport e la salute degli atleti - non solo dei professionisti ma anche dei semplici amatori - quando Guariniello si occupò di sostanze dopanti.Erano in gioco la vita e il diritto a un lavoro sicuro la notte...

Ultimi ebook e autori ricercati