Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dall'ex-tempore al workshop

Dall'ex-tempore al workshop

Autore: Elio Trusiani

Numero di pagine: 112

Collana Geo_Urban&Landscape Planning (GULP) diretta da Elio Trusiani Il volume raccoglie alcune esperienze significative di workshop realizzate in Italia e all'estero nell'ambito dell'europrogettazione, della formazione accademica e della vita professionale. La potenziale forza innovativa e l'applicazione operativa del workshop costituiscono un filone di ricerca non solo per gli aspetti propositivi quanto, e sempre di più, come riflessione sul ruolo fondamentale che può assumere nella sperimentazione progettuale. L'approccio multifocale, imperniato sul confronto, sul dialogo aperto e sull'individuazione degli strumenti più adatti, diviene l'elemento portante per un lavoro di ricerca, didattico e professionale che ponga al centro la pratica del progetto. Elio Trusiani architetto e urbanista, ricercatore presso Sapienza Università di Roma, svolge attività di docenza e di ricerca in Italia e all'estero. Responsabile scientifico e coordinatore tecnico di programmi europei (RKM e Euroscapes) e di ricerche nazionali e internazionali, ha coordinato numerosi workshop di progettazione (Moskonstruct, RKM e Euroscapes), sperimentandone le innovazioni nella ricerca e nel progetto.

Verso le competenze: una bussola per la scuola. Un percorso di ricerca

Verso le competenze: una bussola per la scuola. Un percorso di ricerca

Autore: Mario Castoldi , Mario Martini

Numero di pagine: 146

292.3.33

Il mentore

Il mentore

Autore: Mario Castoldi , Piergiorgio Todeschini , Pietro Gardani

Numero di pagine: 353

A lungo si è pensato che l'insegnamento fosse "un sapere senza mestiere", ovvero che bastasse una preparazione sui saperi da insegnare, senza alcuna preparazione pratica. Oggi sappiamo che non si può professionalizzare l'insegnante senza la guida di un insegnante esperto: il mentore, professionalità emergente. Questo Manuale vuole essere una sorta di "libro di testo" della formazione iniziale dell'insegnante, tra Tirocinio e Laboratorio, in quello spazio pedagogico peculiare collocato tra scuola e università. I due versi di lettura del volume corrispondono a due parti, opposte eppure complementari. La Parte Teorica disegna il prisma della professionalità del "formatore di scuola": gli insegnanti nel loro profilo personale e professionale, la scuola come organizzazione complessa, l'insegnamento come azione di scolarizzazione degli oggetti culturali. La Parte Pratica consiste di un eserciziario che serve ad operazionalizzare l'esplorazione del mondo scolastico definito nella corrispondente sezione teorica. Si tratta di un itinerario ordinato come un viaggio di formazione, costruito disponendosi nella prospettiva dell'insegnante novizio per accompagnarlo, un passo dopo l'altro,...

Rileggere le competenze invisibili. Percorsi narrativi e prospettive narratologiche nella formazione continua

Rileggere le competenze invisibili. Percorsi narrativi e prospettive narratologiche nella formazione continua

Autore: Maria Ermelind De Carlo

Numero di pagine: 146

292.2.125

La valutazione della scuola

La valutazione della scuola

Autore: Fondazione Giovanni Agnelli

Numero di pagine: 272

Rigorosa, condivisa, comprensibile: così la valutazione può migliorare la scuola. Non è la bacchetta magica, ma un moderno sistema di valutazione può aiutare la scuola italiana a rinnovarsi, evitando i rischi di declino. Come? Fornendo analisi per capire le debolezze del nostro sistema d'istruzione e le ragioni dei suoi ritardi. Offrendo a ciascuna scuola strumenti di diagnosi per fare meglio il proprio lavoro e migliorare i risultati degli studenti. Infine, mettendo a disposizione delle famiglie efficaci bussole per orientarsi. Ne è convinta la Fondazione Agnelli, che arriva a questo rapportodopoun lungo percorso di ricerca. Non mancano certo i dilemmi da affrontare. Chi valutare? I singoli docenti, le scuole, il sistema scolastico nel suo complesso? Con quali strumenti? Quale uso fare dei risultati della valutazione? E, soprattutto, come costruire il consenso e guadagnare la fiducia degli insegnanti, superandone le resistenze? Per la prima volta un quadro esauriente della valutazione della scuola in Italia e le soluzioni possibili, a partire dalle evidenze che vengono dalla ricerca, dall'esperienza internazionale e dalle sperimentazioni nazionali.

Un’unità di apprendimento. Welcome to the future: Smart cities and Tourism. Lingua e cultura inglese negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado

Un’unità di apprendimento. Welcome to the future: Smart cities and Tourism. Lingua e cultura inglese negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado

Autore: Filomena Pannarale

Numero di pagine: 84

Nell'ambito di una scuola sempre più designata allo sviluppo e alla certificazione delle competenze, l'unità di apprendimento Welcome to the Future: Smart Cities and Tourism pone l'accento sulla formazione del cittadino in linea con il quadro normativo europeo e nazionale ed in termini di traguardi e certificazione delle competenze. In particolare, sono state progettate tipologie di attività elaborate in base ai diversi momenti dell'intervento, i contenuti relativi all'identificazione dei molteplici aspetti che caratterizzano la smart city ed infine le soluzioni didattiche inclusive e compensative da adottare nel percorso di apprendimento.

Il dirigente scolastico di oggi. Nuovi temi e approfondimenti per il «concorso» e la professione

Il dirigente scolastico di oggi. Nuovi temi e approfondimenti per il «concorso» e la professione

Autore: Giancarlo Cerini

Numero di pagine: 400
ESPERIENZE, CONOSCENZE E PROGETTI | EXPERIENCES, KNOWLEDGE AND PROJECTS

ESPERIENZE, CONOSCENZE E PROGETTI | EXPERIENCES, KNOWLEDGE AND PROJECTS

Autore: De Leo L., Di Lucchio L., Giofrè F., Trusiani E., Zevi S.

Numero di pagine: 346

The book collects the proceedings of the First National Conference promoted and organized by the Center ‘Planning Viable Sustainability with Emerging Regions’ (PVS), Department of Planning, Design, Technology of Architecture (PDTA), Sapienza University of Rome in March of 2014. The Conference and the book also, has been organized in two parallel sections. ‘Resources & Public’ were collected: papers about the resources’ use in order to develop different processes of planning, production and consumptions in favor of the improvement of the local and rural communities. ‘Needs & Valorization’ were collected: papers about interventions which try to reply to the needs related to the housing, the social architecture, the cultural and productive improvement and papers about the enhancement processes as driver of cities and territories transformation and development. In the belief that there is still little reflection, exchange and comparison about practices and interventions of the, so called, ‘third sector, the book’s aim has been to open a discussion with experts, professionals and practitioners about the activities Italian planners, architects and designers which are...

Sessantotto pedagogico

Sessantotto pedagogico

Autore: Carla Xodo , Mirca Benetton

Numero di pagine: 528

Sul piano pedagogico, nei più di 50 anni di storia che ci separano dal ’68 – caratterizzati in gran parte da miopia progettuale, aggiustamenti-tampone dell’esistente, tatticismi dalla vista corta – l’unica eredità condivisa in contro tendenza, che rinasce continuamente dalle ceneri della dimenticanza e dalle spinte conservatrici della rimozione, è l’esperienza pedagogica ed umana di don Milani. Il famoso pamphlet Lettera ad una professoressa è del 1967 e quel testo intercetta temi, problemi, prospettive storico-politico-socio-pedagogiche che, affrontati subito e nella giusta maniera, forse avrebbero spuntato le armi della successiva protesta sessantottina, con tutti gli eccessi che si conoscono. Di fatto, le denunce del Sessantotto furono elaborate in proposte di cambiamento in parte, e solo più tardi, tra circospezioni e reticenze. Il volume esplora questa dialettica di continuità/discontinuità dal punto di vista della pedagogia generale e della storia della pedagogia, mostrando, nelle quattro sezioni in cui è articolato, quanto, in fondo, essa resti tuttora irrisolta. Emblematico in questo senso il “caso” della scuola pedagogica patavina, con il suo...

Ghiaccio sulle ali

Ghiaccio sulle ali

Autore: SteGat

In questo racconto la velocità, la passione e la lotta si rincorrono senza tregua. Dalla Côte d’Azur ai freddi cieli di Finlandia, dal lago di Garda alla steppa russa, tutti guardano il cielo. Tutti alzano gli occhi per i funamboli della velocità, tutti ammirano gli assi con la croce azzurra. Tutti temono l’arrivo dei russi. Quindi ogni cosa scorre prevedibile fino a quando interviene l’effetto farfalla e le carte si mescolano. Il risultato non è più scontato, e il finale resta aperto.

Redazione Pedagogica - Quando l'educazione fa notizia - 2015/2017

Redazione Pedagogica - Quando l'educazione fa notizia - 2015/2017

Autore: Silvia Ferrari

Numero di pagine: 308

Pedagogia redazionale in un mix di articoli, educitazioni e poesia.

Costruire le competenze individuali e collettive. Agire e riuscire con competenza. Le risposte a 100 domande

Costruire le competenze individuali e collettive. Agire e riuscire con competenza. Le risposte a 100 domande

Autore: Guy Le Boterf

Numero di pagine: 284
Insegnare con i concetti la geografia

Insegnare con i concetti la geografia

Autore: Maria Caccagni

Numero di pagine: 160

È soprattutto nella scuola primaria che la Geografia rischia di confondersi con altre discipline, quali la Geometria topologica e l'Educazione motoria e le scienze fisiche naturali, mentre i tentativi di rinnovare l'insegnamento della Geografia riguardano soprattuto la scuola secondaria.

Nuova Secondaria 7/2020

Nuova Secondaria 7/2020

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Edoardo Bressan, Il ruolo della storia e il valore della memoria Fatti e Opinioni Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Severino e gli intellettuali catodici Il fatto, Giovanni Cominelli, L’ontologia negativa di Severino Vangelo Docente, Ernesto Diaco, Il tempo dell’educazione non è finito Bioetica: questioni di confine, Francesco D’Agostino, La gelida fuga in avanti del Canada in ambito bioetico PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Massimo Tantardini con la collaborazione di Paolo Sacchini e Carlo Susa, Oltre il giardino. Arti, ricerche, azioni Andrea Maricelli, Speciale competenze didattiche digitali. Un segnale forte Salvatore Colazzo, Il digitale: da rischio ad opportunità Roberto Maragliano, Universo digitale e...

Ultimi ebook e autori ricercati