Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Apollo, figlio di Apelle

Apollo, figlio di Apelle

Autore: Luigi Ballerini

Numero di pagine: 224

«È un procedimento complesso quello che Ballerini attua nel mettere in forma un testo, tanto ricco di proposizioni e insegnamenti, quanto contenuto nell’estensione della sua stesura, che si sviluppa addizionando una considerevole densità di concetti e attraverso un esercizio irto di difficoltà che è inusuale reperire nei territori praticati dalla critica d’arte attitrée. È una scrittura petrosa quella che Ballerini ci dispensa, restia a rendersi da subito facilmente abbordabile, quanto, piuttosto, vocata a rivolgersi ad un uditorio scelto, cosciente di dover parlare a pochi attrezzati lettori; nella piena consapevolezza che, operando con la parola, la critica deve lavorare sulla parola, e quindi rinnovare il proprio lessico, inventare un proprio linguaggio, senza troppo preoccuparsi o, per meglio dire, prima di preoccuparsi, dell’accessibilità del risultato e della sua maggiore o minore difficoltà [...]. Ogni saggio di questo libro dà prova tangibile della volontà dell’autore di uscire dai canoni, di infrangere schemi, di creare spiazzamenti. Si manifesta con una strategia molto elaborata, ma diretta sempre ad un unico fine: rallentare il cammino di...

I sentieri per la libertà

I sentieri per la libertà

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 431

Un’opera per ripercorrere vicende e luoghi della Resistenza. Curate dal Club Alpino Italiano e dotate di un ricco corredo iconografico, 30 proposte di itinerari su Alpi e Appennini, dove è stata scritta una pagina fondamentale della storia italiana nel percorso verso la libertà.

Iena. Diario di un partigiano

Iena. Diario di un partigiano

Autore: Giuseppe Lazzarini

Numero di pagine: 176

La Resistenza in Garfagnana è stata negli ultimi anni studiata, cercando di capirne le dinamiche, le azioni e l'impatto che questa ha avuto sull'andamento del conflitto. Diverse centinaia furono i giovani che salirono "all'alpe" formando piccole formazioni e bande partigiane. Tra queste le maggiori furono il Gruppo Valanga e la 1° brigata della divisione "Garibaldi Lunense". Questo libro nasce intorno al diario di un ragazzo di 19 anni, Giuseppe Lazzarini "Iena", che nel 1944 scelse di "fare" il partigiano entrando nel battaglione "Marco", passando poi in uno degli altri tre (dallo scritto non si comprende se il 2°, 3° o 4°), partecipando all'attacco delle Rocchette di fine novembre e al successivo sbandamento della formazione. Ma mentre molti dei suoi compagni scelsero di passare il fronte, lui con pochi altri rimase in Garfagnana. Iniziò un periodo di tormenti e sacrifici. Il libro è introdotto dal saggio "I piccoli maestri. Un ritratto del movimento partigiano italiano" di Andrea Giannasi.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Relazione del trattamento fatto nel 1872 coi bagni marini nell'ospizio di Sestri Levante degli scrofolosi di Milano per cura del dott. cav. Ezio Castoldi

Relazione del trattamento fatto nel 1872 coi bagni marini nell'ospizio di Sestri Levante degli scrofolosi di Milano per cura del dott. cav. Ezio Castoldi

Autore: Ezio Castoldi

Numero di pagine: 31
Piano EFFE

Piano EFFE

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 126

Catalogo della mostra aperta presso la Biblioteca Civica Pietro Acclavio, Taranto dal 12 al 31 dicembre 2015 Piano EFFE è il primo Archivio Storico Nazionale del progetto dartista e dello studio preparatorio. Se avere un piano B a volte è indispensa

Per Mario Benedetti

Per Mario Benedetti

Autore: AA. VV.

45 poeti e critici portano un ricordo di Mario Benedetti, un commento o un’ipotesi di interpretazione di una sua opera, ripercorrendo momenti della sua vita e passaggi dai suoi libri. Una testimonianza d’affetto e allo stesso tempo un orizzonte di risposte a una poesia che ha saputo affascinare e convincere gli appassionati al di là delle appartenenze generazionali e degli orientamenti della poetica personale.

Scultura, l'alchimia della forma

Scultura, l'alchimia della forma

Autore: Simone Fappanni

Numero di pagine: 102

Scolpire significa sperimentare. Infatti, nel colloquio quotidiano e silenzioso che l'artista svolge con la materia, egli mette continuamente alla prova se stesso plasmando, modellando, togliendo, aggiungendo, cercando di dare vita a cio che sotto le sue mani e solo sostanza inerte. Questo volume non vuole essere un manuale operativo, una sorta di vademecum per imparare a scolpire, ma una riflessione empirica sull'essenza della scultura, una riflessione che nasce da una ricerca nella quale confluiscono percorsi di approfondimento sui maggiori protagonisti dell'universo scultoreo, ma anche sull'attualita e le prospettive, immediate e future, offerte da questa arte plastica.

L'IX Zona patrioti Pippo. Le relazione dei Comandi

L'IX Zona patrioti "Pippo". Le relazione dei Comandi

Autore: a cura di Andrea Giannasi

Numero di pagine: 224

Scritta tra gli anni quaranta e cinquanta recuperando documenti, rapporti e appunti, la Relazione sull’attività svolta dalle unità di patrioti operanti alle dipendenze del Comando XI Zona, raccoglie nomi, luoghi, date ed eventi. Manrico Ducceschi, nome di battaglia “Pippo”, è stato un comandante autonomo, ovvero non permise l’ingresso e ingerenze politiche da parte di commissari o funzionari di partito nella vita della formazione. La lotta di Liberazione era un fatto militare che doveva articolarsi su specifiche regole di spostamento, alloggiamento, ingaggio e combattimento. Gli ideali erano quelli puri della lotta di Liberazione. Gli obiettivi per costruire un mondo migliore, dopo averlo liberato dalla tirannia del nazismo e del fascismo, nel quale eguaglianza, libertà e fraternità dovevano rappresentare le colonne portanti della nuova nazione. L’impegno di Pippo e dei suoi partigiani e patrioti era dunque ideale non partitico e per questo una volta raggiunti dagli Alleati sono proprio questi a rifornire l’unità e porla in combattimento sulla Linea Gotica a partire dall’ottobre del 1944. I combattenti del Battaglione Autonomo Patrioti Italiani Pippo lottarono...

Con le trecce sotto il basco

Con le trecce sotto il basco

Autore: Pierfranco Malfettani

Numero di pagine: 486

“Circondate da uno sproporzionato disprezzo, durante e specialmente dopo la fine della guerra le Ausiliarie della R.S.I. pagarono pesantemente il fatto di essere state donne schierate senza compromessi con il fascismo sconfitto. Dipinte falsamente come accanite, perfide persecutrici di partigiani e oppositori, molte di esse furono massacrate senza pietà dagli antifascisti a conflitto finito (in specie a Torino, Milano, in Piemonte, Emilia e Veneto), moltissime vennero stuprate, incarcerate e perseguitate in ogni modo. Anche la loro memoria è stata violata sistematicamente, perfino in tempi recenti: qualche storiografo di area antifascista viscerale ha preteso di catalogare frettolosamente le Ausiliarie della R.S.I. con parole diffamanti e tendenziose, anche a causa della sciatteria culturale imperante e dell’incapacità di comprendere fenomeni appartenenti a stagioni così lontane e così antitetiche al vivere presente. La loro storia, un’autentica pagina di storia sepolta, è stata infatti distorta e travisata nel secondo dopoguerra, un po’ come tutta la vicenda, assai variegata e complessa, dell’intero fenomeno fascista, mentre un interesse leggermente più...

Croce di Ghiaccio

Croce di Ghiaccio

Autore: Pierluigi Romeo Di Colloredo

Numero di pagine: 250

In questo libro sono ben trattati gli avvenimenti militari che videro coinvolti prima lo C.S.I.R. e poi l’ARM.I.R.; analizzeremo pertanto le prime operazioni svolte dalle truppe italiane in Russia. seguiremo poi le operazioni dell’8ª Armata nell’avanzata verso il Don, la prima battaglia difensiva dell’agosto 1942, ed infine l’offensiva sovietica del dicembre dello stesso anno, la ritirata e la reazione ai tentativi avversari di accerchiamento del Corpo d’Armata Alpino nel gennaio del 1943. Lo straordinario corredo iconografico comprende più di 100 rare e inedite fotografie, ritraenti gli uomini e i mezzi del C.S.I.R. e dall’ARM.I.R. in azione, i luoghi dei combattimenti e i volontari cosacchi nel R.E.I..Incluse diverse mappe a colori illustranti le varie fasi della campagna.

Emme rossa!

Emme rossa!

Autore: Pierluigi Romeo di Colloredo

Numero di pagine: 250

Emme rossa! è la prima opera che sia stata mai dedicata alla storia di tutte le Unità della MVSN che combatterono in Russia, dai Raggruppamenti 3 Gennaio e 23 Marzo alla Legione di volontari croati in camicia nera, nel contesto della storia militare della Milizia e degli avvenimenti del fronte orientale dal 1941 al 1943. Di ogni reparto è ricostruita la struttura organizzativa e l’attività bellica. In appendice, le motivazioni delle Medaglie d’Oro al Valor Militare e gli inni dei Battaglioni M sul fronte orientale. L'appendice fotografica, cortesia dell'Ufficio Storico dello SME, include rare foto della Legione croata, e molte foto inedite ritraenti Legionari in azione.

Il tappeto tunisino

Il tappeto tunisino

Autore: Fausta Garavini

Numero di pagine: 201

Cecilia si affaccia ai suoi settant’anni con molti ricordi e il dolore di aver perso da poco il marito Pierre. Non può che guardare al passato della sua famiglia ad Alfonsine, in Romagna, con una nostalgia che tramuta le cose, rendendo la realtà meno importante della memoria che conserva dentro di sé. Così ripercorre la storia della nonna Caterina, morta avanti negli anni dopo una vita che è stata una vera e propria avventura. Figlia illegittima, Caterina ha un fratello molto più grande di lei, Antonio, ballerino alla Scala, che la porta a Milano con sé. Proprio a teatro incontra il suo futuro marito, Virgilio, entusiasta sostenitore di Mussolini che cadrà ucciso dopo l’8 settembre. Ad Alfonsine gli anni di guerra trascorrono, per Caterina e la figlia Vitti, immersi in un mondo contadino, tra zii, cugini, cognati e parenti vari, una famiglia allargata che aiuta a superare i traumi della caduta del fascismo e della spietata guerra civile. Vitti rimane incinta subito dopo la guerra e dà alla luce Cecilia, la cui vita attraversa l’Italia in fermento negli anni Sessanta e Settanta fino a imbattersi, durante un indimenticabile viaggio in Tunisia, in un tappeto, rosso...

Le camicie nere sul fronte russo 1941-1943

Le camicie nere sul fronte russo 1941-1943

Autore: Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Le Camicie Nere vennero inviate sul Fronte Orientale per costituire la punta di lancia ideologica della lotta tra il fascismo ed il comunismo sovietico: riassunta da Mussolini con lo slogan: O Roma o Mosca. Dopo i buoni risultati ottenuti nel 1941 dalla 63a Legione Tagliamento, altre unità vennero inviate in Russia nel corso del 1942 venendo a costituire i Raggruppamenti 3 Gennaio e 23 Marzo, che erano in pratica due brigate che, insieme alla Legione Croata della MVSN, si distinsero nel corso dell’avanzata verso il Don e il Volga e nel corso delle battaglie difensive dell’estate-inverno 1942, e che subirono fortissime perdite nel corso della ritirata italiana dell’inverno del 1942-43.

La Spezia e Lunigiana

La Spezia e Lunigiana

Autore: Antonio Bianchi

Numero di pagine: 502

La storia regionale come mezzo per verificare e comprendere i decisivi cambiamenti in uno dei punti più caldi e più vivi della storia di un popolo, è questo l'aspetto significativo ed originale del lavoro che analizza le vicende politiche sociali della Spezia e Lunigiana dall'unità alla conclusione della seconda guerra mondiale. La Lunigiana storica dalla fine del Risorgimento ai tentativi insurrezionali organizzati dal partito d'Azione e dai mazziniani, per arrivare alla nascita dell'industria e della classe operaia e alla diffusione dell'Internazionale. E ancora la fondazione del partito socialista e la sua azione politica, la stampa cittadina e la lotta amministrativa di fine secolo, le lotte e gli scioperi del periodo, le società cattoliche, l'occupazione delle fabbriche, la fondazione del partito popolare e del partito comunista; gli esiti delle varie tornate elettorali politiche e amministrative, i fasci di combattimento, la difesa di Sarzana e gli arditi del popolo; la svolta reazionaria ed il terrore fascista, i problemi politici del regime, l'attività e la stampa clandestina nella regione, gli spezzini alla guerra di Spagna, gli arresti ed i processi degli...

Ultimi ebook e autori ricercati