Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il mestiere di storico (2020) vol. 1

Il mestiere di storico (2020) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 269

Riflessioni Francesco Cassata, Storie ibride e transnazionali. Per una integrazione di scienza e tecnologia nella storia contemporanea Mario Del Pero, Religione, politica estera statunitense e attività missionaria. Importanza e limiti del global turn Discussioni Fabio Lanza, Subrata Mitra, Elidor Mëhilli, Miguel Ángel Urrego, Rivoluzione senza confini: i viaggi globali del maoismo (a cura di Laura De Giorgi) Rassegne e letture Lucia Ceci, Un labirinto planetario: Santa Sede e Stato italiano durante il fascismo Gustavo Corni, Incontri tra dittatori Simon Levis Sullam, Italia e Europa a processo nel dopoguerra Salvatore Adorno, Storia e antropocene Vittorio H. Beonio Brocchieri, Epidemie e dinamiche del mutamento storico Simona Merlo, Černobyl’ e la crisi dell’ordine sovietico Renato Camurri, L’esilio come necessità e come opportunità Marco Bresciani, L’illusione della pace all’indomani della Grande guerra Filippo Focardi, Ugualmente criminali Fabio Bettanin, Entropia del comunismo globale Paola Pizzo, Complessità e vitalità nella storia del Nord Africa Altri linguaggi Mostre e musei Alice Dolan, Mary Quant Massimo Baioni, Museo M9 Andrea Sangiovanni, Private Lives ...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Scritture di donne

Scritture di donne

Autore: Marina Caffiero , Manola Ida Venzo

Numero di pagine: 409

Quanto, come e cosa scrivevano le donne del passato? Quali sono state le trasformazioni del rapporto delle donne con la pagina scritta? Esiste una specificità della scrittura femminile? Ad almeno alcune di queste domande cerca di rispondere il volume, indagando sulle finalità e sui livelli di consapevolezza con cui le donne di diversi ambienti sociali e culturali hanno utilizzato e vissuto il mezzo della scrittura nella vita privata e pubblica, e analizzando i lunghi processi attraverso i quali le donne sono passate da una pratica della scrittura strettamente domestica a un uso pubblico o addirittura professionale, anche a costo di trasgressioni, diffidenze e controlli.

Francesco Perri. Dall'antifascismo alla Repubblica

Francesco Perri. Dall'antifascismo alla Repubblica

Autore: Giancarlo Tartaglia

Numero di pagine: 322

Francesco Perri è stato un osservatore e un protagonista di una delle stagioni più inquiete e convulse della storia nazionale, da Giolitti alla Ricostruzione. Come tanti repubblicani e radicali della sua generazione, egli univa all'impianto liberista un autentico culto per l'autonomia locale, contrapposta allo statalismo dei socialisti. Il repubblicanesimo era il prodotto logico di un'esigenza razionale: la selezione dell'élite di governo per via meritocratica e non per diritto di successione. Proprio la monarchia era il perno intorno a cui ruotava l'intero mondo conservatore, supportato da affari e clientele che non avevano nulla in comune con l'universo della produzione e della modernità. Con questa impostazione Perri seguí le ultime convulsioni delle libertà in Italia con partecipazione, dalle colonne dell'Italia del Popolo e della Voce Repubblicana, sin dalla sua fondazione, per poi immergersi, durante gli anni della dittatura, nello spazio dell'impegno letterario e dell'impiego, finché ci riuscí. Una classica posizione da “esiliato in patria”, che non gli evitò noie, ostacoli e persecuzioni, pur senza raggiungere le vette del processo e del confino. Restò...

Vedere per credere

Vedere per credere

Autore: Massimo Baioni

Numero di pagine: 268

Risorgimento, Grande guerra, Fascismo, Resistenza. Gli snodi cruciali dell’Italia contemporanea sono passati anche attraverso la loro “messa in scena” tramite oggetti, dipinti, documenti. Parte integrante del paesaggio memoriale, i musei costituiscono un dispositivo narrativo che contribuisce a plasmare una peculiare lettura e trasmissione del passato. Il libro ricostruisce vicende ed evoluzioni dei musei storici – con particolare riferimento a quelli intitolati al Risorgimento – dagli ultimi decenni dell’Ottocento agli anni Sessanta del secolo scorso, quando il loro impianto “patriottico” mostra incrinature sempre più vistose. Coinvolgimento delle istituzioni e ruolo dei direttori, linguaggi e tipologie degli allestimenti, battaglie politiche e ricadute sociali: l’operazione museale si rivela un osservatorio ricco di implicazioni, utile anche a decifrare l’attuale fase di ripensamento dei modelli di rappresentazione, comunicazione e uso pubblico della storia.

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIV-2009

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIV-2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 436

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo LaMalfa e la storia del movimento democratico italiano. Contengono inoltre studi sui problemi attuali dell'economia e della società italiane nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione. In questo numero: Il centro è la periferia. Il PRI in provincia di Latina nel secondo dopoguerra Stefano Mangullo Repubblica, partito e territorio in Ludovico Camangi Dario Petti Radici, ascesa e declino elettorale del PRI in provincia di Latina: 1946-1951 Archivio Storico del Partito d'Azione Elisa Oggero "L'ultimo fascista": una collaborazione Levi-Moravia Miscellanea Maria Gabriella Pasqualini Il SID (Servizio Informazioni Difesa) della Repubblica Sociale Italiana nei documenti inglesi Giorgio Fabre Mussolini, Claretta e la questione della razza. 1937-38

Tra nazione e lotta di classe. I repubblicani e la rivoluzione russa

Tra nazione e lotta di classe. I repubblicani e la rivoluzione russa

Autore: Corrado Scibilia

Numero di pagine: 242

La rivoluzione russa costituí un evento di capitale importanza nella storia del Novecento. Le sue conseguenze si sono fatte sentire sotto ogni latitudine e l'Italia non ha fatto eccezione. La storiografia ha da tempo affrontato le conseguenze che la rivoluzione ebbe sulle forze che si richiamavano agli insegnamenti di Marx, con contributi importanti scritti da studiosi prestigiosi, e non ha trascurato nemmeno il movimento anarchico. La stessa attenzione non è stata dedicata all'altra forza anti-sistema dell'epoca, il Partito Repubblicano Italiano (PRI). La rivoluzione russa costrinse il PRI a mettere in discussione il concetto stesso di rivoluzione e poi a definirne meglio i suoi contenuti, portandolo ad una riconsiderazione generale sul proprio ruolo nel contesto politico italiano. Quella dei repubblicani fu, dunque, una delle riflessioni più coerenti e approfondite sulla rivoluzione russa prodotte in Italia in quegli anni.

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXV - 2010

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXV - 2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 450

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo La Malfa e la storia del movimento democratico italiano. La rivista ospita inoltre studi sulla storia italiana contemporanea e sulla costruzione dell'unità europea, nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione. In questo numero: La guerra di Libia nella storia d'Italia Saggi di: Paul Arpaia, Alessandro Celi, Italia Colabianchi, Andrea Geuna, Gianluca Pastori, Stéfanie Prezioso, Eileen Ryan, Andrea Scartabellati Archivio Storico del Partito d'Azione Noemi Crain Merz Il Movimento Femminile Giustizia e Libertà, 1944-1945 Luca Bufarale Giorgio Agosti e Riccardo Lombardi: il centro-sinistra e la nazionalizzazione dell'energia elettrica Archivio repubblicano Luisa La Malfa I repubblicani e la scuola. La IV e la V legislatura: lo stallo Miscellanea Carlo Verri L'unità antifascista: un problema storiografico Paolo Borruso L'Egitto visto dall'Etiopia: una vicenda politico-religiosa del ‘900

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 1

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 245

La crisi degli anni Novanta ha segnato una profonda cesura tra la storia e le memorie del Paese, al punto da offuscare il racconto di tutta la vicenda repubblicana, a partire dal suo momento fondativo. Guardando agli anni dell’età costituente, possiamo ripercorrere quei passaggi (culture politiche e istituzionali, esperienze e orizzonti di aspettativa) che nel 1946 permisero il “miracolo” della nascita della Repubblica e la costruzione della democrazia italiana: in questo contesto il referendum istituzionale del 2-3 giugno fu il punto di svolta che chiuse la transizione dopo la fine della dittatura fascista. Se all’indomani del conflitto bellico si riproposero le fratture del Paese sul piano sociale ed economico (Nord e Sud, città e campagna, contadini e proprietari, operai e ceti medi), la consultazione popolare rappresentò l’effettivo “momento repubblicano” nella storia dell’Italia unita e nel suo accesso al novero delle democrazie europee.

Il dottore ritrovato

Il dottore ritrovato

Autore: Kate Hardy

Numero di pagine: 160

Quattro anni prima il rancore e la diffidenza avevano fatto a pezzi il loro matrimonio. Perché questa volta dovrebbe essere diverso? Ma la dottoressa Marina Petrelli sa che deve dare a Max e al loro amore una seconda opportunità. Semplicemente perché non riesce a resistergli. Max Fenton è molto diverso da quello che era in passato. Un dottore affermato e scrupoloso, ma soprattutto un uomo che si sa assumere le proprie responsabilità nei confronti della donna che ama. Ed è per questo che ha intenzione di riportare la sua Marina a casa con lui. Il vero amore merita una seconda opportunità perché gli errori diventino ricordi e una nuova complicità, anche in corsia, accenda il futuro insieme.

Atti parlamentari della Camera dei deputati: documenti progetti di legge e relazioni

Atti parlamentari della Camera dei deputati: documenti progetti di legge e relazioni

Autore: Italia : Camera dei deputati

Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

1301.11

L'economista gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati

L'economista gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati

Political Objects in the Age of Revolutions

Political Objects in the Age of Revolutions

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 233

The importance of things, the vitality and mobility of objects, their ability to offer different viewpoints on life in the past, are all themes that have emerged from the many recent historical studies on material culture. However, the political life of objects has not yet been fully investigated. This volume offers new analytical reflections and insights through a number of European case studies, and in this way reconstructs a material history of politics in the very significant period known as the Age of Revolutions. From the late 18th century and through much of the 19th century, various kinds of objects (pocket-sized, decorative, clothing and other) played an important role in the processes of politicisation and mobilisation that accompanied, preceded and followed revolutionary episodes. Examining political action through material objects gives us deeper insight into the activities and behaviours of men and women in the past and allows us to cross-reference different analytical perspectives that rarely interact.

Debito, potere negoziale, reputazione. Episodi da un passato contemporaneo a Lodi e aree contigue

Debito, potere negoziale, reputazione. Episodi da un passato contemporaneo a Lodi e aree contigue

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 200

1792.223

La difesa delle libertà. Autonomie alpine nel Delfinato tra continuità e mutamenti (secoli XVII-XVIII)

La difesa delle libertà. Autonomie alpine nel Delfinato tra continuità e mutamenti (secoli XVII-XVIII)

Autore: Davide De Franco

Numero di pagine: 213

1792.226

Come ladro di notte

Come ladro di notte

Autore: Mauro Antonio Miglieruolo

Numero di pagine: 193

ROMANZO (193 pagine) - FANTASCIENZA - Una crociata di proporzioni inimmaginabili tesa a cancellare l'intera specie umana dalla Galassia. Uno dei romanzi più affascinanti della fantascienza italiana Uno scenario di proporzioni colossali. Guerre galattiche che coinvolgono migliaia di pianeti, milioni di astronavi, migliaia di miliardi di persone. E una grande, apocalittica cospirazione animata dal fine mistico della purificazione del creato dall'essere umano. "Come ladro di notte" è uno dei romanzi più affascinanti della fantascienza italiana. Pubblicato per la prima volta nel 1972 su "Galassia" è stato più volte ristampato (ultima edizione in "Urania Collezione" nel 2009) e ora per la prima volta esce in ebook. Mauro Antonio Miglieruolo è nato a Grotteria, Reggio Calabria il 6 aprile 1942, ma dal 1952 ha sempre vissuto a Roma, escluso un breve intervallo di due anni e un mese, da agosto 1963 a settembre 1965 trascorso a Belluno, come impiegato dell'INPS. Scrive fantascienza da quando ha memoria. Nel 2007 ha vinto il Premio Italia con il romanzo "Assurdo Virtuale" (Perseo Libri). Lino Aldani e Ugo Malaguti lo hanno definito lo scrittore "più impegnato della fantascienza...

Uccidere senza odio. Pedagogia di guerra nella storia della Gioventù cattolica italiana (1868-1943)

Uccidere senza odio. Pedagogia di guerra nella storia della Gioventù cattolica italiana (1868-1943)

Autore: Francesco Piva

Numero di pagine: 320

1792.221

Il silenzio dei chiostri

Il silenzio dei chiostri

Autore: Alicia Giménez-Bartlett

Numero di pagine: 544

Un omicidio nel convento delle sorelle del Cuore Immacolato: il cadavere di frate Cristóbal dello Spirito Santo è stato ritrovato accanto alla teca che custodiva il Beato Asercio de Montcada. E il corpo sacro è scomparso. Per Petra e Garzón un ventaglio contraddittorio di ipotesi da verificare, in un ambiente odoroso di incenso ma alquanto reticente.

Banche di frontiera. Credito e moneta sul confine italo-svizzero (secoli XIX-XX)

Banche di frontiera. Credito e moneta sul confine italo-svizzero (secoli XIX-XX)

Autore: Enrico Berbenni

Numero di pagine: 193

1792.227

Baionette nel focolare. La Rivoluzione francese e la ragione delle donne

Baionette nel focolare. La Rivoluzione francese e la ragione delle donne

Autore: Erica Joy Mannucci

Numero di pagine: 169

1792.224

Ultimi ebook e autori ricercati