Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Artisti criminali

Artisti criminali

Autore: Horst Bredekamp

Questo libro affronta il controverso tema del “delitto d’artista” inteso come eccezione rispetto al diritto, analizzando la relazione tra arte e potere. Bredekamp offre alcuni esempi di artisti del Cinquecento e del Seicento con la fedina sporca, e del loro rapporto con regnanti e pontefici: Veit Stoß e Massimiliano I, Michelangelo e i papi Giulio II e Clemente VII, Bernini e Urbano VIII. Un geniale saggio storico sullo status di artista e sulla forza di quelle opere figurative capaci di sfidare il potere politico.

Archetipi del femminile

Archetipi del femminile

Autore: Alessandra Buccheri , Giulia Ingarao , Emilia Valenza

L’archetipo della Dea Madre primitiva non è mai scomparso, ha solo mutato forma frazionando e moltiplicando la sua carica generatrice. I dieci saggi raccolti in questo libro ne esplorano, attraverso l’arte, le diverse sembianze, ruoli e attributi; diventa signora della natura, santa, martire, strega e madre vergine. Nel Rinascimento ri-afferma la sua identità attraverso l’autoritratto al femminile; nel Novecento le artiste surrealiste promuovono una nuova mitologia matriarcale mentre le “immagini insepolte” delle potenti Meteres ossessionano la fantasia degli artisti visionari. Negli anni del femminismo il luogo della lotta per la parità dei diritti è il corpo e la Dea Madre riafferma la sua potenza nell’autodeterminazione delle donne. Le sembianze dell’essere donna nelle diverse metamorfosi sconfinano, testimoniando come le trasformazioni dell’antica Dea non furono una sostituzione culturale, ma un’ibridazione graduale ancora oggi viva.

Francesco Solimena

Francesco Solimena

Autore: Simona Carotenuto

Numero di pagine: 340

Il volume propone una revisione critica del percorso artistico del Solimena, relativo al periodo della sua crescente affermazione. Partendo da una nuova serie di dipinti giovanili, viene analizzato il rapporto con la bottega del padre Angelo, per ripercorrere le tappe di un fondamentale processo di collaborazione e di progressiva innovazione stilistica. Vengono individuate le figure cardine della committenza, ecclesiastica e nobiliare, che permisero l’inserimento dell’artista nel circuito dei principali ordini religiosi presenti a Napoli. Nella fase di passaggio al nuovo secolo sono state indagate le principali direttrici che segnarono la svolta dei suoi contatti con l’esterno: dai rapporti con i Benedettini di Montecassino e con l’ambiente romano, fino all’apertura verso la committenza europea. Notevole risulta l’apporto dei nuovi documenti prodotti, soprattutto in relazione ai committenti veneti, dei quali sono stati ripercorsi i riferimenti cardine, che hanno contribuito all’individuazione di nuove opere. Ha trovato anche nuova riconsiderazione l’Atelier solimeniano che, partendo dall’ambito dell’Accademia, trovò efficaci diramazioni attraverso la...

Matteo Bottigliero (1680-1757)

Matteo Bottigliero (1680-1757)

Autore: Manuela D'Angelo

Numero di pagine: 446

Il volume ripercorre le tappe della carriera artistica di Matteo Bottigliero, protagonista della scultura napoletana del Settecento, contribuendo a precisare gli sviluppi delle relazioni maturate con i maggiori artisti della scena partenopea. La ricostruzione del catalogo delle opere è stata condotta attraverso una rigorosa indagine documentaria, una revisione delle fonti e degli studi sui protagonisti del panorama scultoreo napoletano del ’700, da Lorenzo Vaccaro a Francesco Solimena, da Ferdinando Sanfelice a Domenico Antonio Vaccaro. L’itinerario dell’artista è riemerso pertanto all’attenzione degli studi, sia in relazione al complesso intreccio dei rapporti tra centro e periferia, che all’ambiente romano.

Il mestiere di storico (2019) vol. 2

Il mestiere di storico (2019) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Riflessioni Nicola Labanca, La storia contemporanea del Mediterraneo. Per una discussione Silvia Salvatici, L’umanitarismo internazionale: una storia di lungo periodo Discussioni Kathleen Burk, Mario Del Pero, Justin Hart, Melani McAlister, Andrew Preston e Daniel Immerwahr, Un impero nascosto? La territorialità della «grande America» (a cura di Marco Mariano) Rassegne e letture Raffaele Romanelli, La primazia della Rivoluzione americana Elena Bacchin, Dentro la Rivoluzione Laura De Giorgi, Malattia mentale e modernità cinese Salvatore Lupo, L’invisibile motore della dittatura Alessandro Pes, L’anticolonialismo italiano Paolo Pezzino, Alleati e Resistenze Antonella Salomoni, Entrare nell’intimità della violenza Antonio Fiori, Un’amicizia interessata. Cina e Corea del Nord Maurizio Ridolfi, Il Quirinale e la storia della Repubblica Monica Galfré, Così lontano così vicino. Il Sessantotto Alberto Masoero, La «dottrina Putin» nella Russia postsovietica Fonti e strumenti della ricerca Archivi, banche dati e portali Antonella Pagliarulo, Il Portale europeo degli archivi Giovanni Favero, Le Serie storiche dell’Istat Antonio Bonatesta, Gli Archivi storici...

Fermo immagine

Fermo immagine

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 197

La fotografia è un’arte misteriosa. Fin dal suo battesimo, nel lontano 1839, è stata in grado di esercitare un fascino che sopravvive ancora oggi e che non accenna a diminuire. Numerose sono le questioni che lascia in sospeso e a cui non si riesce a trovare risposta: innanzitutto, che cos’è, in fondo, la fotografia? È scienza, è chimica, è documento. Ma è anche sguardo, interpretazione, capacità di mostrare persino quello che non si vede. E che cos’è, oggi, la fotografia – se ha ancora un senso questa domanda? Questo volume si pone proprio dalla parte della contemporaneità, per ascoltare le voci dei suoi protagonisti, di coloro che con la fotografia hanno un colloquio quotidiano: si compone così un dialogo fra collezionisti, critici, teorici della fotografia e fotografi che salda la riflessione filosofica alla riflessione di chi, con le immagini, ci lavora ogni giorno.

Pensiero vivente

Pensiero vivente

Autore: Roberto Esposito

Numero di pagine: 265

L'a. sceglie la Battaglia di Anghiari come raffigurazione simbolica, nell'arte italiana del Rinascimento, di una tensione verso l'idea di origine di alcuni rappresentanti del pensiero rinascimentale.

Artisti in fuga da Hitler. L'esilio americano delle avanguardie europee

Artisti in fuga da Hitler. L'esilio americano delle avanguardie europee

Autore: Maria Passaro

Numero di pagine: 182
Chiasmi International. Ediz. italiana, francese e inglese

Chiasmi International. Ediz. italiana, francese e inglese

Autore: Renaud Barbaras

Numero di pagine: 364

Chiasmi International is a trilingual publication on the french philosopher Merleau-Ponty's thought.

Ultimi ebook e autori ricercati