Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Maria Montessori parla ai genitori

Maria Montessori parla ai genitori

Autore: Maria Montessori

Numero di pagine: 96

l volume riunisce undici conferenze e articoli di Maria Montessori specificamente rivolti a un pubblico di genitori, scritti apparsi in inglese e mai tradotti in italiano. In essi si chiariscono i punti essenziali del suo pensiero riguardo al ruolo fondamentale dei genitori nello sviluppo del bambino. Il libro include anche una breve biografia della celebre pedagogista. Un testo indispensabile per chiunque si interessi del metodo montessoriano.

Maria Montessori, una storia attuale (3° edizione)

Maria Montessori, una storia attuale (3° edizione)

Autore: Grazia Honegger Fresco

Numero di pagine: 290

Maria Montessori non fu certo una donna comune. Capace di destare le più entusiastiche adesioni e le critiche più malevole, fu oggetto al suo tempo di illazioni, maldicenze, pettegolezzi e, ancor oggi, il suo senso di libertà e le scomode novità del suo pensiero suscitano reazioni contrastanti. Si ripercorrono qui le tappe della sua vita: dagli anni della formazione, segnati dalla difficoltà di essere una delle prime donne medico in Italia, all'esperienza dolorosa della maternità nascosta; dalle lotte femministe, che fondano in lei un nuovo senso di giustizia sociale e una nuova consapevolezza del ruolo della donna, all'impegno a favore dei bambini svantaggiati fino al suo innovativo progetto pedagogico, basato sulla valorizzazione delle risorse e della libertà del bambino, dalla nascita all'adolescenza. La presente edizione, rivista e aggiornata, accoglie numerose aggiunte, modifiche, correzioni e capitoli nuovi, grazie anche al prezioso contributo della bisnipote di Maria, Carolina Montessori.

Maria Montessori e la mente assorbente

Maria Montessori e la mente assorbente

Autore: Alessia Risso

Maria Montessori da grande educatrice quale era aveva compreso lo straordinario potere racchiuso nella mente di un bambino. Una mente in grado, già dai primissimi anni di vita, di assorbire e di assimilare inconsciamente ciò che avviene nell'ambiente circostante. Per Maria Montessori è lo stesso bambino che ci chiede di essere aiutato a fare da solo, nella costante ricerca di una propria autonomia. È questo ciò che deve essere in grado di fare ogni buon Educatore: osservare senza mai intervenire se non richiesto espressamente dallo stesso bambino. Il bambino apprende attraverso le sue esperienze, imparando attraverso la sua abilità inconscia di fissare nella propria mente le varie impressioni che gli arrivano dall'ambiente. È durante l'infanzia che si forma il suo carattere e il suo intelletto. Ciò che viene assorbito nella sua mente rimarrà per sempre, per tutta la sua esistenza. Il bambino assimila in modo attivo attraverso l'attività. In questo modo egli apprende il linguaggio ed impara a conoscere se stesso

Il bambino è il maestro

Il bambino è il maestro

Autore: Cristina De Stefano

Numero di pagine: 384

Chi era davvero Maria Montessori? Al suo nome si lega il metodo che ha rivoluzionato la pedagogia, mettendo il bambino al centro del processo educativo e rispettando il suo io e i tempi con cui si costruisce. Una rivoluzione che poteva compiere soltanto una donna capace di decisioni controcorrente in ogni momento della sua esistenza. La sua vita è stata molto celebrata, ma mancava ancora un ritratto che provasse a delinearne, senza preconcetti e senza sconti, la personalità fortissima. Cristina De Stefano, attraverso testimonianze dirette e carteggi inediti, ci mostra una Montessori sorprendente e poco conosciuta. Allieva in lotta contro l'istituzione scolastica, laureata in Medicina quando una donna all'università era una rarità, da giovane si divide tra la militanza femminista, il volontariato sociale e il lavoro in corsia. Poi un giorno, davanti ai bambini abbandonati in manicomio perché troppo difficili per la scuola, ha l'intuizione che il modo di guardare alla intelligenza dei piccoli vada ripensato dalle fondamenta. Il suo metodo pedagogico, applicato all'inizio in una piccola scuola nel quartiere più povero di Roma, fa in pochi anni il giro del mondo e la trasforma...

Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915)

Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

1573.383

Maria Montessori

Maria Montessori

Autore: Vito Piazza

Numero di pagine: 140

Le idee di Maria Montessori vivono ancora oggi e offrono spunti e proposte didattiche per tutti gli alunni. Il libro è un contributo a ricercare i suggerimenti metodologici praticati dalla Montessori, ma praticabili ancora oggi.Maria Montessori applicò i principi della pedagogia speciale ai bambini normali. Questo è uno dei suoi meriti pedagogici, fatto apparire quasi come una colpa da parte di tanti pedagogisti che non conoscono l'enorme debito che abbiamo nei confronti dei bambini con deficit.

Pedagogia della corporeità. Educazione, attività motoria e sport nel tempo

Pedagogia della corporeità. Educazione, attività motoria e sport nel tempo

Autore: Alba G. Naccari

Numero di pagine: 312
Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria

Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria

Autore: Simonetta Ulivieri , Irene Biemmi

Numero di pagine: 211

Una riflessione a più voci su un tema centrale della ricerca di genere, quello della narrazione, dell’autobiografia, della memoria individuale e collettiva delle donne. C’è un filo rosso che unisce i contributi qui raccolti: la sottolineatura che il racconto di sé è uno strumento essenziale nel processo di costruzione identitaria, funzionale alla riappropriazione di una propria soggettività e, dunque, necessario alla strutturazione di un progetto di vita autentico, il più possibile libero dai condizionamenti di genere. Nello snodarsi dei vari saggi, lettrici e lettori vengono accompagnati in un percorso conoscitivo che inizia con la collocazione storica di quel periodo – il neo-femminismo degli anni Settanta – che ha portato alla luce il valore dell’autobiografia e della scrittura di sé per l’emancipazione femminile. Vengono quindi toccati alcuni temi strettamente correlati: la scrittura di sé come cura; l’importanza dei legami transgenerazionali nei processi di definizione delle identità femminili; i limiti imposti da un linguaggio androcentrico che non riesce a dare espressione al soggetto-donna; la funzione rigeneratrice del racconto nei processi...

INNOVARE LA DIDATTICA CON I PRINCIPI MONTESSORIANI

INNOVARE LA DIDATTICA CON I PRINCIPI MONTESSORIANI

Autore: Barbara Caprara

Numero di pagine: 194

Questo testo si propone di accompagnare il lettore alla conoscenza del metodo educativo proposto e sperimentato da Maria Montessori, con l’intento di risvegliare nel lettore sincero rispetto per l’infanzia e viva fascinazione per la libertà nei contesti educativi. La prima parte è dedicata all’approfondimento del pensiero di Montessori e alla presentazione del suo metodo educativo, dove l’organizzazione dell’ambiente assume un ruolo centrale, così come i materiali a disposizione del bambino e le modalità con cui il docente interagisce in classe. La seconda parte è dedicata alla presentazione di un percorso di ricerca pluriennale, rivolto ad alcune classi di scuola primaria che hanno avviato, all’interno della scuola pubblica trentina, la sperimentazione del metodo Montessori. L’intento della raccolta dati presentata è stato quello di promuovere percorsi di autovalutazione e riflessione in docenti e ricercatori montessoriani.

Montessori dalla A alla Z. Lessico della pedagogia di Maria Montessori

Montessori dalla A alla Z. Lessico della pedagogia di Maria Montessori

Autore: Battista Quinto Borghi

Numero di pagine: 270
Alla ricerca dell'amoroso lavoro

Alla ricerca dell'amoroso lavoro

Autore: Rossella Turco

Numero di pagine: 176

In questo originale saggio sull’opera pedagogica di Maria Montessori, si analizza particolarmente un aspetto trascurato dalla copiosa produzione editoriale sull’illustre pedagogista: la figura del docente. L’Autrice cerca di scoprire e descrivere nella teoria e nella pratica educativa di Montessori in cosa consiste la professione docente. Questo aspetto assolutamente originale del lavoro può essere un completamento utile ed essenziale per tutti gli studiosi.

La pedagogia Montessori e le nuove tecnologie

La pedagogia Montessori e le nuove tecnologie

Autore: Mario Valle

Numero di pagine: 136

Un libro per pedagogisti, educatori dell'infanzia e genitori che vogliano capire e favorire la rivoluzione epocale che sta avvenendo sotto i nostri occhi. L'avanzare della tecnologia è talmente rapido da provocare mutamenti impensabili solo vent'anni fa. Il problema che si presenta è: Come farà la scuola tradizionale a innestare i nuovissimi strumenti sulle solite vecchie modalità? Bambini seduti in silenzio e adulti parlanti? Interrogazioni a sorpresa e continua competizione? Non sarà che rischiamo una collusione senza precedenti? Il progetto Montessori può costituire la base più sicura per ottimizzare il cambiamento, permettendo di inglobare le nuove tecnologie nel lavoro educativo in modo che aiutino e non siano d'intralcio allo sviluppo dei nostri abitanti del futuro. L'approccio montessoriano alle tecnologie, nei periodi fondamentali per lo sviluppo della personalità dei nostri bambini, li prepara per un mondo in cui le tecnologie saranno sempre più pervasive. Oltre a dover prima di tutto rovesciare la qualità relazionale nel fare scuola – quindi modificare il pensiero degli adulti, le loro abitudini, il linguaggio, la sfiducia con cui si rivolgono a bambini e a...

Caro Olgogigi

Caro Olgogigi

Autore: Ferdinando Cordova , Olga Lodi , Luigi Lodi

Numero di pagine: 567

Dotata di un'intensa bellezza, che fu celebrata dai suoi contemporanei, e, soprattutto, di spigliata intelligenza e sensibilità, Olga Ossani attraversò da protagonista il giornalismo romano e la società intellettuale, quale si venne determinando, in Italia, a cavallo fra Ottocento e Novecento. Amica di poeti, scrittori ed artisti - primo fra tutti, Gabriele D'Annunzio - fu osservatrice attenta della vita del nostro Paese, di cui esaminò e descrisse, in maniera brillante, il costume. Contribuì a fondare importanti quotidiani - il "don Chisciotte della Mancia", "il don Chisciotte di Roma", "Il Giorno", "La Vita" e la rivista "La Nuova Rassegna"--Che, diretti dal marito, l'emiliano Luigi Lodi, allievo di Carducci e giornalista di razza, mobilitarono l'opinione pubblica contro una gestione autoritaria del Paese e per un suo ammodernamento, il quale avesse, come obiettivo, una società di cittadini e non di sudditi. Nei suoi articoli, in particolare, Olga sostenne i diritti delle donne e la loro pari dignità con gli uomini nelle professioni e nella vita civile. Memorabile rimase, in tal senso, su "La Vita", la campagna perché le donne venissero ammesse al voto. Seguita,...

Elementi di pedagogia del Novecento

Elementi di pedagogia del Novecento

Autore: Fausto Finazzi

Numero di pagine: 160

Il presente volume ripercorre l’evoluzione del pensiero pedagogico del Novecento soffermandosi sugli aspetti relativi alle metodologie e agli strumenti teorici. Il testo si propone di offrire una ricostruzione delle principali scuole di pensiero che hanno caratterizzato la riflessione scientifica del periodo considerato a partire da quel grande movimento noto sotto il nome di attivismo. Primeggia la figura di John Dewey intorno alla cui opera si vuole fare il punto con riferimento alle indicazioni da lui suggerite per dare vita a un metodo didattico conforme alle moderne concezioni educative.

Alfabeto Montessori

Alfabeto Montessori

Autore: Elena Balsamo

Numero di pagine: 144

Un dialogo a due voci, in cui il registro poetico dell’autrice si alterna e si mescola a quello più tecnico-pedagogico della Montessori. Riflessioni, quasi “meditazioni quotidiane”, per comprendere gli aspetti più importanti, innovativi e meno conosciuti del pensiero e della visione di Maria, ma soprattutto per riuscire a stabilire con lei quel contatto spirituale che era solita realizzare con il bambino e con il suo auditorio.

Origini e prospettive dell'educazione familiare montessoriana

Origini e prospettive dell'educazione familiare montessoriana

Autore: Mara Saviana

Analizzando la possibilità che il libro A Montessori Mother, pubblicato da Dorothy Canfield Fisher nel 1912, possa aver influenzato Il bambino in famiglia di Maria Montessori del 1923, questo saggio ripercorre l'origine dell'educazione familiare montessoriana, volgendo poi lo sguardo anche ad una sua attuale applicazione. Ripercorrendo il contenuto della prima opera di Montessori La scoperta del bambino, si notano all'interno di A Montessori Mother una serie di tematiche comuni che Fisher riprende proprio dalla pedagogista italiana. Fisher ne apprezza il metodo aderendovi completamente e scrive il suo libro presentando i punti cardine di questo nuovo modo di fare educazione, che esporterà anche nella vita familiare, volendo essere lei stessa una madre montessoriana. Tramite un'analisi comparativa di A Montessori mother con Il bambino in famiglia si colgono punti di comunanza e differenza. Entrambe le autrici muovono un invito all'adulto, e in particolare al genitore, a prendere coscienza del ruolo giocato dal bambino. Non considerandosi più come il costruttore della vita psichica infantile l'adulto deve semplicemente esserne il custode, e guidare il bambino verso l'autonoma...

Madri sole

Madri sole

Autore: Giovanna Campani

Numero di pagine: 192

«La mamma è sempre la mamma». Mater sempre certa est, pater numquam. Anche se il proverbio mette da sempre al centro la figura genitoriale femminile siamo ancora disorientati nei confronti delle “madri sole”, come se rappresentassero un’anomalia o una minoranza trascurabile rispetto alla famiglia “naturale” composta da genitori eterosessuali. L’autrice rintraccia nei secoli la multiforme presenza della madre nel suo ruolo di “genitore unico”, spesso non per scelta, sino ad arrivare a un’interpretazione della recente decadenza dell’istituzione del matrimonio emersa in Occidente assieme al diffondersi di molteplici forme di convivenza. Prima panoramica internazionale sull’argomento, il libro presenta anche una lucida analisi del mother-blame che colpisce le madri sole tanto negli Stati Uniti quanto in Europa e che la letteratura nordamericana ha cominciato a decostruire: vale a dire la tendenza a riversare sulle madri la colpa di tutti i fenomeni perlopiù negativi che caratterizzano la famiglia e i figli, sia sul piano psicologico sia su quello sociale, come tendenze criminali, dipendenze, suicidi e perfino orientamento omosessuale.

Filosofare con i bambini e i ragazzi. Atti delle Giornate di studio (Città di Castello, 31 marzo-3 aprile 2006)

Filosofare con i bambini e i ragazzi. Atti delle Giornate di studio (Città di Castello, 31 marzo-3 aprile 2006)

Autore: Livio Rossetti , Chiara Chiapperini

Numero di pagine: 316
Sante De Sanctis tra psicologia generale e psicologia applicata

Sante De Sanctis tra psicologia generale e psicologia applicata

Autore: Guido Cimino , Giovanni Pietro Lombardo

Numero di pagine: 319
La metodologia pedagogia dei genitori

La metodologia pedagogia dei genitori

Autore: Augusta Moletto , Riziero Zucchi

Numero di pagine: 196

Il libro colma, dal punto di vista scientifico e operativo, uno spazio lasciato in ombra dall’attuale ricerca: i saperi della famiglia, le competenze e le conoscenze dei genitori e la loro presa in carico da parte delle altre agenzie educative: scuola, sanità, ente locale. Illustra come la famiglia può prendere coscienza del proprio sapere e come gli esperti che si occupano di rapporti umani possono utilizzare questo capitale sociale. La Metodologia Pedagogia dei Genitori propone la famiglia come risorsa e partner attivo: - in ambito sanitario, per restaurare il patto educativo terapeutico fondato sulla fiducia - nella scuola, per riproporre l’alleanza tra adulti di riferimento, genitori e docenti - nell’ente locale, per un nuovo welfare riflessivo fondato sulla cittadinanza attiva dei genitori. Il testo è rivolto - agli operatori della scuola - agli operatori della sanità, per l’umanizzazione della medicina nell’evoluzione dalla cura al prendersi cura - agli amministratori degli enti locali per elaborare politiche sociali in grado di dare cittadinanza alla famiglia e costruire reti di genitorialità diffusa. Augusta Moletto Redattrice Rivista Handicap & Scuola....

Bambini cristallo

Bambini cristallo

Autore: Paola Giovetti

Numero di pagine: 160

Negli anni Settanta-Ottanta del secolo scorso hanno cominciato ad arrivare i bambini indaco. Precoci, consapevoli, coraggiosi, integri, indipendenti, impazienti, spirituali, sensibili e spesso sensitivi – ma spesso anche grintosi e “difficili”, “essi sono un mélange divertente di giovinezza capricciosa e di saggezza millenaria”. Impressione convalidata da molte madri che non di rado ravvisano nei loro bambini una saggezza superiore alla propria, tale da potersi addirittura attribuire a un “vecchio saggio”. A partire dagli anni Novanta arrivano i bambini cristallo, che rappresentano lʼevoluzione dei bambini indaco. Molto più sereni e tranquilli di loro, sono amorevoli, affettuosi, amanti della pace e dellʼarmonia. Quindi consapevoli, comprensivi e accomodanti. Vengono per mostrarci un nuovo modo di essere e seguono la via spianata dagli indaco, che porta a un mondo più sicuro e tranquillo. Indaco e cristallo, entrambi sensibili e sensitivi, hanno quindi temperamenti assai diversi, i secondi sembrano essere lʼevoluzione dei primi e fruire delle loro battaglie e delle loro innovazioni. Questo libro segue il filo rosso di questa evoluzione e fornisce stimoli e...

Ultimi ebook e autori ricercati