Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La cucina ferrarese

La cucina ferrarese

Autore: Maria Alessandra Iori Galluzzi , Narsete Iori , Marco Jannotta

Numero di pagine: 128

Pane ferrarese e salama da sugo: non è un caso che gli autori abbiano dedicato due capitoli del libro sulla cucina ferrarese all’analisi di questi due prodotti simbolici. Ma ci sono molte altre ricette (150) storiche faticosamente raccolte dagli autori: i cappellacci di zucca, l’anguilla con le verze, le rane fritte, il pasticcio di maccheroni, la torta delle rose...

La cucina reggiana

La cucina reggiana

Autore: Maria Alessandra Iori Galluzzi , Narsete Iori

Numero di pagine: 160

Chi volesse, una volta tanto, “mangiare reggiano”, con questo libro in mano può rapidamente avere tutti gli elementi per confezionare “valigini”, “cazzagai”, “arbada” o “chiezzi”, “tortelli di mele” o “tortelli con le ortiche”, “anguilla con la verza” o “pesce gatto in umido”; ciò si deve al fatto che Maria Alessandra Galluzzi è una cuoca eccellente e ha personalmente “testato” le ricette. C’è poi la dimensione del ricordo e della nostalgia, che Narsete Iori e Maria Alessandra hanno recuperato raccogliendo le ricette antiche dalla voce viva di chi è nato prima del ’900: e c’è del fiabesco in un piatto “di cui si è perso quasi anche il ricordo, pochi infatti lo hanno mangiato o visto preparare”. Insomma questo manuale è un libro da interrogare con attenzione e nel quale ci sono molte risposte. Un manuale per sapere e per fare. E anche, un poco, per sognare. Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti Prefazione di Luigi veronelli

La popolazione di Solignano e la sua chiesa

La popolazione di Solignano e la sua chiesa

Autore: Gabriele Bocelli

Numero di pagine: 352

La memoria degli avvenimenti è un filo molto esile che ci tiene legati al passato personale, a quello della famiglia da cui discendiamo, a quello della società civile di cui facciamo parte ed a quello della comunità di fede nella quale si riconoscevano i nostri antenati e nella quale ancora oggi molti si riconoscono. Dal momento che nel passato si possono trovare le radici, le cause remote e le spiegazioni degli eventi di oggi, la conoscenza del passato aiuta a meglio comprendere il presente e ad orientarsi nella realtà che ci circonda. Questo volume è stato preparato per conservare la memoria di vicende, usi e costumi della popolazione di Solignano che rischiavano di rimanere nascosti o di andare perduti. E’ il tentativo di mettere a disposizione di tutti una piccola parte dell’enorme patrimonio di testimonianze storiche e documentali che, custodite negli archivi, non erano mai state riportate alla luce e risultavano sprofondate nell’oblio del tempo. Il volume è dedicato soprattutto ai giovani di Solignano affinché possano colmare il vuoto di conoscenze che esiste tra il loro presente ed il passato storico del loro paese, perché possano riscoprire i rapporti tra la...

Il Presepe della Galleria Corsini

Il Presepe della Galleria Corsini

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 68

Con questo volume, dedicato al restauro di un dipinto della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Corsini, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, dà inizio a una nuova iniziativa editoriale tesa a valorizzare il patrimonio di questa collezione, in modo da renderlo più fruibile e più conosciuto. Il restauro del Presepe è stato finanziato dalla “Associazione Luca Coppola e Giancarlo Prati”; progettato nei mesi finali del 2012, è stato eseguito tra settembre e novembre del 2013. Nel frattempo è cambiata la direzione della Galleria Corsini, registrando il passaggio da Angela Negro, che l'ha retta dal 2010 al 2012, a Giorgio Leone, insediatosi nel 2013. I due funzionari, in un ideale passaggio di mano, aprono e chiudono il libro che qui si presenta con il loro saggi: rispettivamente dedicati, il primo, all'inquadramento storico-artistico del dipinto; il secondo, all'interpretazione iconografica. Il restauro, eseguito da Elda Nerina Mariotti, Roberta Nadali e Mireille Rivier di “e.m.conservazione+arch srl”, e le indagini diagnostiche, condotte da Claudio Falcucci di “MIDA”,...

Protagoniste nascoste

Protagoniste nascoste

Autore: Maria Chiaia , Maria Pia Campanile , Matteo Truffelli

Numero di pagine: 288

Presentazione di Maria Pia Campanile Savatteri e introduzione di Matteo Truffelli Il volume intende mettere in luce una storia ancora nascosta, sottovaluta, che ha visto le femministe cristiane del primo Novecento, l’Unione delle donne cattoliche e soprattutto la Gioventù femminile di Azione cattolica esercitare un’influenza significativa e in taluni casi determinante nella storia del Paese. La maturazione di responsabilità politiche, espressa dalle donne del Centro italiano femminile nel secondo dopoguerra, era frutto di un trentennio “eroico” delle donne e delle giovani cattoliche, che tra tradizione e modernità avevano profondamente cambiato la condizione delle donne italiane. Il cammino della Gioventù femminile, arricchito da cinque testimonianze, costituisce la parte più consistente della pubblicazione. La Gf dal 1918 al 1948 ha dato a milioni di giovani l’occasione di rompere gli schemi di una tradizione di silenzio, subordinazione e passività e di partecipare a un progetto di rinnovamento religioso e civile, operando una sorta di rivoluzione sotterranea. Molte di esse hanno costituito una leadership autorevole per il Paese, di cui si è avvalso anche il...

Tra Cielo e Abisso

Tra Cielo e Abisso

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 64

Il ritrovamento di un quadro del Seicento, peraltro nascosto dietro a un altro dipinto eseguito invece in pieno Novecento, costituisce un evento decisamente inconsueto e per certi versi straordinario; e questo vale a maggior ragione se dall’opera, sottoposta a un necessario intervento di restauro, affiora la preziosa firma del suo artefice, il maestro calabrese Francesco Cozza (Stignano 1605 – Roma 1682). Pittore pienamente inserito nel competitivo clima culturale e artistico della Roma barocca, in cui era riuscito a farsi accettare anche grazie al prestigioso alunnato presso il Domenichino, Francesco Cozza era considerato alla sua epoca un artista talentuoso e versatile, in grado di rivaleggiare con colleghi del calibro del Guercino o di Lanfranco. Il San Michele arcangelo in lotta col demonio appena recuperato, appartenente alla piccola chiesa romana di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle, si aggiunge al già ricco catalogo del Cozza, esibendo appieno le sue migliori qualità formali all’interno di un’immagine caratterizzata da una rara interpretazione del tema iconografico, probabilmente intesa come modello alternativo al fortunato prototipo di Guido Reni.

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 1. serie speciale, Corte costituzionale

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 1. serie speciale, Corte costituzionale

Numero di pagine: 29
Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

I Papi della Memoria

I Papi della Memoria

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 354

Con grande ed intensa emozione, il Centro Europeo per il Turismo presenta quest’anno la mostra “I Papi della Memoria. La storia di alcuni grandi Pontefici che hanno segnato il cammino della Chiesa e dell’Umanità”. Curata da Mario Lolli Ghetti e realizzata in collaborazione con il Polo Museale di Roma, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, i Musei Vaticani e la Fabbrica di San Pietro. La mostra, dal titolo significativo, traccia, per vari aspetti, una linea di congiunzione tra epoche e fatti. La manifestazione infatti cade nell’anno del Cinquantenario del Concilio Vaticano II, il grande Sinodo pastorale aperto da beato Giovanni XXIII l’11 ottobre 1962 e chiuso dal venerato Paolo VI, l’8 dicembre 1965e durante il settimo anno di Pontificato di Papa Benedetto XVI, cui la Mostra è dedicata. La ricorrenza importantissima del cinquantesimo anno dal Concilio, immancabilmente riporta alla memoria immagini della Basilica di San Pietro gremita dei Padri giunti da ogni parte del mondo e queste immagini invitano alla riflessione sui fatti e sui cambiamenti che ne sono scaturiti e che hanno contribuito in modo inequivocabile, a prendere coscienza della nostra identità di ...

Caino a Roma

Caino a Roma

Autore: Amedeo Osti Guerrazzi

Numero di pagine: 221

In the aftermath of World War II, all political currents in Italy, the media, and civil and state institutions contributed to strengthening the image of the Italian people as "brave Italians", rejecting their responsibility in regard to the persecution of the Jews. Maintains that the persecution, deportation, and extermination of Jews by the Nazis could not have occurred without the collaboration of the fascist regime, as well as individuals who denounced Jews. Focuses on the latter, based on documents from the trials of collaborators and informers held in Italian courts in Rome just after the war. Recounts many cases of denunciations against Jewish fellow citizens and neighbors, often motivated not by ideology but by financial gain.

Giardino fiorito della Gran Signora reina dell'vniuerso, in cui si discorre delle sue grandezze, virtù, eccellenze, dignità, e prerogatiue singulari. ... Opera nuoua molto vtile, & necessaria non solo a theologi, ... ma anco ad ogni sorte di persone, che desidera eccitarsi alla deuotione di questa Gran madre d'Iddio. Composta dal R.P.F. Giacomo Affinati d'Acuto ...

Giardino fiorito della Gran Signora reina dell'vniuerso, in cui si discorre delle sue grandezze, virtù, eccellenze, dignità, e prerogatiue singulari. ... Opera nuoua molto vtile, & necessaria non solo a theologi, ... ma anco ad ogni sorte di persone, che desidera eccitarsi alla deuotione di questa Gran madre d'Iddio. Composta dal R.P.F. Giacomo Affinati d'Acuto ...

Autore: Giacomo Affinati d'Acuto

Numero di pagine: 3
Vita di s. Gioseffo gloriosissimo sposo della Madre di Dio Maria vergine, contenente in sommario, & con bellissimo ordine quante grandezze, eccellenze, & priuilegij hanno di lui sparsamente scritte i Santi Padri, & historici ecclesiastici. .. Composta dal molto reu. maestro Girolamo Gratiano della Madre di Dio Carmelitano, della città di Valledolid. E tradotta di spagnuolo in italiano per Sulpitio Mancini. Et in questa nostra impressione aggiuntoui di nuouo l'officio di detto santo, ..

Vita di s. Gioseffo gloriosissimo sposo della Madre di Dio Maria vergine, contenente in sommario, & con bellissimo ordine quante grandezze, eccellenze, & priuilegij hanno di lui sparsamente scritte i Santi Padri, & historici ecclesiastici. .. Composta dal molto reu. maestro Girolamo Gratiano della Madre di Dio Carmelitano, della città di Valledolid. E tradotta di spagnuolo in italiano per Sulpitio Mancini. Et in questa nostra impressione aggiuntoui di nuouo l'officio di detto santo, ..

Autore: Jerónimo Gracián

Fasti teologali ouuero notizie istoriche del collegio de' teologi della Sacra Vniuersità fiorentina dalla sua fondazione sino all'anno 1738. Raccolte da Luca Giuseppe Cerracchini e dedicate al gran maestro di diuinità San Dionisio

Fasti teologali ouuero notizie istoriche del collegio de' teologi della Sacra Vniuersità fiorentina dalla sua fondazione sino all'anno 1738. Raccolte da Luca Giuseppe Cerracchini e dedicate al gran maestro di diuinità San Dionisio

Autore: Luca Giuseppe Ceracchini

Numero di pagine: 756
Il Trittico del Beato Angelico della Galleria Corsini

Il Trittico del Beato Angelico della Galleria Corsini

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 68

Presentare i frutti del restauro di un capolavoro come il Trittico del Beato Angelico è senz’altro uno tra i compiti più emozionanti che un Soprintendente possa trovarsi a celebrare - non solo perché in linea con i propositi ministeriali della valorizzazione e conservazione del patrimonio storico-artistico del nostro paese - soprattutto quando, nel caso specifico che qui si introduce, proprio il restauro ha permesso di restituire al pubblico un’opera completamente rinnovata nello splendore visivo dell’immagine consegnataci dal pittore toscano, Giovanni da Fiesole meglio noto come Beato Angelico, alla metà del Quattrocento, ma ha anche consentito di comprenderne meglio la natura materiale, di riscoprirne i significati spirituali e contenutistici, di osservare più consapevolmente le innovative soluzioni iconografiche e le modalità tecnico-esecutive che il celebre monaco domenicano ha messo “in opera” più di cinque secoli fa. Dall’introduzione di Daniela Porro

Prediche quaresimali del b. Leonardo da Porto Maurizio ... raccolte dal signor canonico don Giuseppe Pellegrini ... Tomo 1. [-4.]

Prediche quaresimali del b. Leonardo da Porto Maurizio ... raccolte dal signor canonico don Giuseppe Pellegrini ... Tomo 1. [-4.]

Numero di pagine: 304
La cucina ferrarese. Storia e ricette

La cucina ferrarese. Storia e ricette

Autore: M. Alessandra Iori Galluzzi , Narsete Iori , Marco Jannotta

Numero di pagine: 128
Frutto del ritiro in vantaggio di chi vive nel secolo. Brevi riflessi per sovvenimento dell'anima, in ciascun giorno dell'anno

Frutto del ritiro in vantaggio di chi vive nel secolo. Brevi riflessi per sovvenimento dell'anima, in ciascun giorno dell'anno

Numero di pagine: 356

Ultimi ebook e autori ricercati