Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Percorsi del Novecento romano dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna

Percorsi del Novecento romano dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

Segnata da solenni inaugurazioni, da lunghe chiusure, da dispersioni delle collezioni e fortunosi recuperi la ormai quasi secolare storia della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea di Roma vede ora con questa mostra una ulteriore riaffermazione della sua importanza e del suo prestigio per la comprensione delle vicende dell'arte a Roma in special modo nei primi cinquanta anni del secolo scorso.

Acquerelli e pastelli di Camillo Innocenti

Acquerelli e pastelli di Camillo Innocenti

Autore: Maria Catalano , Stefania Gagliardini , Anna Maria Di Stefano

Numero di pagine: 100

Pittore non secondario dell’ambiente romano dei primi del Novecento, protagonista della Secessione negli anni Dieci, insignito di numerosi successi nazionali e internazionali, partecipe della vita accademica nella capitale, Innocenti (Roma 1871-1961) fu di fatto dimenticato dopo gli anni Venti: al ritorno da Il Cairo, dove aveva ricoperto il prestigioso incarico di direttore dell’Accademia di Belle Arti. L’attività pittorica, per la quale era diventato famoso, si era in questi anni convertita in opere di piccolo formato, per lo più disegni e acquerelli raffiguranti ritratti, studi di figure, vedute dell’ambiente familiare, molte volte il giardino delle case che abitava. Una produzione che ancor oggi risulta misconosciuta ma non priva di interesse. La collezione Amato consta di acquerelli e pastelli, sessantadue pezzi che sono stati oggetto di analisi scientifica ma al contempo hanno messo in risalto una storia familiare carica di affetto e di riconoscenza per una cara cugina scomparsa, Lilia Rinaldi, che deteneva in via ereditaria la proprietà delle opere e le cedeva a Franca con la promessa di tenerle unite e farle conoscere.

Acquerelli e pastelli di Camillo Innocenti

Acquerelli e pastelli di Camillo Innocenti

Autore: Stefania Gagliardini , Maria Catalano

Numero di pagine: 96

Pittore non secondario dell’ambiente romano dei primi del Novecento, protagonista della Secessione negli anni Dieci, insignito di numerosi successi nazionali e internazionali, partecipe della vita accademica nella capitale, Innocenti (Roma 1871-1961) fu di fatto dimenticato dopo gli anni Venti: al ritorno da Il Cairo, dove aveva ricoperto il prestigioso incarico di direttore dell’Accademia di Belle Arti. L’attività pittorica, per la quale era diventato famoso, si era in questi anni convertita in opere di piccolo formato, per lo più disegni e acquerelli raffiguranti ritratti, studi di figure, vedute dell’ambiente familiare, molte volte il giardino delle case che abitava. Una produzione che ancor oggi risulta misconosciuta ma non priva di interesse. La collezione Amato consta di acquerelli e pastelli, sessantadue pezzi che sono stati oggetto di analisi scientifica ma al contempo hanno messo in risalto una storia familiare carica di affetto e di riconoscenza per una cara cugina scomparsa, Lilia Rinaldi, che deteneva in via ereditaria la proprietà delle opere e le cedeva a Franca con la promessa di tenerle unite e farle conoscere.

Poesia della natura

Poesia della natura

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 82

Idealista, patriota, riformatore, Onorato Carlandi, artista dalla forte vocazione, diede un importante impulso alla vita culturale romana dei primi decenni del Novecento, valorizzando la pittura di paesaggio, con l'intento di illustrare la "poesia della natura", come sottolinea il titolo della mostra e del catalogo.

Potenze naturali

Potenze naturali

Autore: Maria Catalano , Laura D'Agostino , Arianna Angelelli , Susanna Bassotti , Gisella Capponi , Ilaria Carocci , Lucia Conti , Susanna Crescenzi , Davide Fodaro , Claudio Parisi Presicce , Maria Elisabetta Prunas , Stefano Ridolfi , Angelo Rubino , Vincenzo Ruggieri , Giancarlo Sidoti , Mauro Torre

Numero di pagine: 100

Con la pubblicazione di “Potenze Naturali Il Pastore di Arturo Martini Storie di restauro”, la Fondazione Paola Droghetti onlus ribadisce quello che è il principale scopo della sua attività: dare un contributo sistemico e costante alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale e condividere la diffusione della auspicata cultura della conservazione d’arte che rappresenta il suo fine istituzionale. È con grande soddisfazione dunque che presentiamo il XVI volume della collana «Interventi d’Arte sull’Arte» della Fondazione, perché esso attesta anche e soprattutto, semmai ce ne fosse ancora bisogno, la necessità del rapporto pubblico-privato attorno al comune obiettivo della conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale in Italia. Per il 12° anno consecutivo la Fondazione ha bandito un concorso per due borse di studio annuali presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro che, come negli anni precedenti, sono state assegnate a giovani diplomati dello stesso Istituto per il restauro conservativo di un capolavoro del nostro patrimonio artistico. Questa volta si tratta di un’opera della Galleria d’Arte Moderna (GAM) a...

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXV/2011

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXV/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

MARIA ELISA TITTONI Napoleone III, la Francia e l’Italia: un disegno di Ernest Hébert al Museo Napoleonico CINZIA VIRNO Scelte artistiche di patrioti romani: Carlandi, Gabani e Costa alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale CARLA BENOCCI Antonio Muñoz e il monumento ad Alfredo Oriani di Ercole Drei al Colle Oppio NICOLETTA CARDANO Il Monumento al Bersagliere e la celebrazione della Breccia di Porta Pia CARLA MARANGONI-SPARTACO GIPPOLITI I Savoia e la zoologia a Roma Capitale ANITA MARGIOTTA Ricordo di Piero Becchetti collezionista e studioso di fotografia MARIA ELISA TITTONI Michele Cammarano: una lettera da Massaua 1892 MARGHERITA ALBERTONI-MARIA DELL’ERA Palazzo Senatorio: lavori di restauro.Nuovi dati e contributi per una rilettura della storia dell’edificio ANNA MARIA CERIONI-ALESSANDRO CREMONA La Passeggiata del Gianicolo: “museo all’aperto” della difesa della Repubblica Romana del 1849 MARIA CATALANO-FEDERICA PIRANI La Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale FEDERICA PIRANI-MARA MINASI Il nuovo Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina a Porta San Pancrazio: evocare, coinvolgere, emozionare PATRIZIA MASINI “Roma fuori di Roma” al...

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE UNDICESIMA PARTE

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE UNDICESIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIV/2010

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIV/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 244

FRANCESCO PAOLO ARATA Un curioso palinsesto lapideo. Note su una testa ad altorilievo e un inedito ritratto di Alessandro Severo MARIA ROSARIA COPPOLA Reimpiego in architettura: il caso del Monumento a Vittorio Emanuele II ROSELLA CARLONI L'architetto Tommaso Mattei e la lastra tombale del nobile Flaminio Pichi al Gesù MARCO PUPILLO Le occasioni di Clemente Ciuli mosaicista romano ANNA LIO La collezione di ceramiche al Museo di Roma ANNA ALETTA Note in margine al Panorama dell'assedio di Roma nel giugno 1849 da Villa Pamphili di Wilhelm Kandler MADDALENA CIMA Giovanni Barracco, patriota e collezionista SUSANNA MISIANO La collezione Guglielmo De Sanctis al Museo di Roma: un inedito percorso nel secondo Ottocento PATRIZIA MASINI Giuseppe Cellini nei Musei Comunali: gli ex libris Primoli e la pergamena del Museo Barracco MARIA CATALANO Un'opera di Armando Spadini nella collezione della Galleria Comunale d'Arte Moderna ADRIANA CAPRIOTTI Brevi note e qualche dipinto per Archimede Tranzi SIMONETTA TOZZI - BEATRICE PALMA VENETUCCI Una incisione dello Speculum Romanae Magnificentiae per il Museo di Roma GIULIA GORGONE - MOIRA BRUNORI L'abito di corte di Julie Clary Bonaparte, regina di...

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVII/2013

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVII/2013

Autore: Lucia Pirzio Biroli Stefanelli

Numero di pagine: 224

CAMILLA COLZANI, Torneo nella corte del Belvedere in Vaticano: nuovi riscontri iconografici ROSELLA CARLONI, Il conte Luigi Marconi e le committenze a Gaspare Landi e a Francesco Massimiliano Laboureur MARIATERESA CARACCIOLO, Vacanze romane per Juliette Récamier 1813-1814 1823-1825 DONATELLA GERMANÒ, Un autografo di Antonio Canova dal Fondo Muñoz ALESSANDRO DELFINO, La tomba di Johann Jakob Frey nel cimitero acattolico di Roma GIULIA GORGONE, Un velocipede imperiale da Parigi a Roma CRISTINA DELVECCHIO, Incontro tra Oriente e Occidente: costumi montenegrini nelle fotografie dei Fondi Guidi e Le Lieure-Bettini del Museo di Roma MASSIMO DE VICO FALLANI, Un contributo alla rinascita dei giardini pubblici romani di interesse artistico e storico DONATELLA GERMANÒ, I giardini romani nei dipinti di Carlo Montani MARIA CATALANO, Riflessi della Secessione Romana nella collezione della Galleria d’Arte Moderna Donazioni MARIA ELISA TITTONI, Un calamaio dalla Villa Reale di Marlia al Museo Napoleonico MARIA ELISA TITTONI, Due acquerelli di Filippo Meli Restauri CARLA BENOCCI, Pan a Villa Doria Pamphilj: il satiro recuperato ANGELA NAPOLETANO-SANDRO SANTOLINI, Le sculture di Villa...

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVI/2012

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVI/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 260

MARIA MANGIAFESTA, Antichità dei Colli Albani ai Musei Capitolini, dallo scavo al collezionismo ALESSIO CAPORALI, Il demolito Palazzo Bini in via del Consolato Frammenti della decorazione perduta al Museo di Roma STEFANO PIERGUIDI, Vicende della Cappella Falconieri in San Giovanni dei Fiorentini: dal modello di Pietro da Cortona al “Battesimo di Cristo” di Mochi FRANCESCO PAOLO ARATA, Un dono di Benedetto XIV per il Museo Capitolino: due medaglioni rinascimentali con ritratti “all'antica” ROBERTO VALERIANI, Un portoghese in Campidoglio L'inventario di Vincenzo Nunez Sanchez a Palazzo Caffarelli nel 1740 LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI, Un viaggio in Europa “per negoziar di camei, intagli ed altri oggetti di antiquaria” e un frammento di cammeo con il “Pianto di Achille” MARCO PUPILLO, Il miglior lume Appunti sulla sistemazione dell'“Ercole e Lica” di Antonio Canova a Palazzo Torlonia FERDINANDO BURANELLI, Nuove lunette di Cesare Fracassini e Paolo Mei nel Quadriportico del Verano Roma CRISTINA DELVECCHIO, La fascinazione del mondo islamico nelle mascherate romane di fine Ottocento: le fotografie del Fondo Le Lieure¬Bettini al Museo di Roma SUSANNA MISIANO, I...

Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie

Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie

Autore: Vacca (Domenicantonio)

Numero di pagine: 278
Collezione delle leggi e decreti emanati nelle provincie continentali dell'Italia meridionale

Collezione delle leggi e decreti emanati nelle provincie continentali dell'Italia meridionale

Autore: Napoli (Stato)

Pio Pullini e Roma

Pio Pullini e Roma

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 114

La mostra dedicata a Pio Pullini pittore, decoratore e illustratore nato ad Ancona ma romano a tutti gli effetti, è l'occasione di rendere omaggio e riscoprire un artista singolare e poco conosciuto dal grande pubblico. Ospitata al Museo di Roma, Palazzo Braschi, che conserva un cospicuo fondo di acquerelli,in parte acquistati dall'artista stesso a partire dal 1930 e in parte frutto di diverse acquisizioni, l'esposizione presenta in tutto una novantina di opere provenienti anche dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna e dalle collezioni private di Pia Petrucci e Pietro Pullini. Smessa la veste di pittore ufficiale, autore di decorazioni in edifici pubblici, Pullini fu un attento e sensibile cronista della sua epoca raccontando, attraverso le tavole realizzate per "La Tribuna Illustrata", "L'Urbe" e per molte altre testate, la storia della città, dal Ventennio alla Liberazione, con abilità e maestria, fissando scene, tipi e circostanze di una realtà in rapida trasformazione. L'immediatezza del suo linguaggio in cui ironia e pietà si fondono, è capace di farci ripercorrere gli eventi grandi e piccoli della nostra storia restituendoceli nella loro dimensione più quotidiana....

Supplimento all'Indice generale alfabetico della collezione delle leggi e dei decreti per il Regno delle Due Sicilie distinto per materie con ordine cronologico dall'anno 1841 a tutto il 1845 per cura di Domenicantonio Vacca

Supplimento all'Indice generale alfabetico della collezione delle leggi e dei decreti per il Regno delle Due Sicilie distinto per materie con ordine cronologico dall'anno 1841 a tutto il 1845 per cura di Domenicantonio Vacca

Autore: Domenicantonio Vacca

Numero di pagine: 278
Restauri di dipinti nel Novecento

Restauri di dipinti nel Novecento

Autore: Stefania Ventra

Numero di pagine: 178

La collezione dei dipinti dell’Accademia di San Luca è stata oggetto di diverse campagne di restauro tra il 1931, anno della demolizione dell’antica sede al Foro Romano, e il 1958, quando ha termine anche la lunga e complessa vicenda del restauro del «San Luca di Raffaello». La grande quantità di documenti emersa nel fondo novecentesco dell’Archivio Storico dell’Accademia testimonia l’affiorare e il perdurare di un animato dibattito intorno ai temi del restauro. Il testo analizza le convergenze e le divergenze che hanno caratterizzato il rapporto fra le posizioni assunte dagli accademici dell’istituzione romana e le istanze espresse da una parte da studiosi come Argan, Brandi e Longhi, considerati unitariamente, nonostante le peculiari convinzioni metodologiche, come esponenti di quel fronte critico che poneva il restauro al centro della riflessione sull’opera d’arte, e, dall’altra parte, da Pico Cellini, rappresentante di vertice di quella tradizione del restauro avvertita dagli accademici come più consentanea in quanto legata al fare artistico più che a speculazioni teoriche. La serie «Arti» pubblica libri dedicati alla storia dell’arte, della musica, ...

1° Rapporto sulla devianza minorile in Italia

1° Rapporto sulla devianza minorile in Italia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 352

Questo primo Rapporto annuale sulla devianza minorile vuole quindi proporsi come uno strumento di approfondimento conoscitivo della difficile, faticosa, ma anche densa di esperienze, realtà del lavoro di recupero socio educativo dei minori devianti che si realizza presso i servizi minorili della giustizia italiana, senza tralasciare le diverse tappe in cui si snoda, fin dalla fase processuale e gli strumenti in termini di risorse e di sistema che utilizza. I contenuti più salienti del Rapporto sono rappresentati dai dati statistici sul numero degli utenti che i servizi prendono in carico, dalla descrizione del funzionamento del sistema integrato degli interventi, delle specificità locali in cui si realizza, ma anche dalle riflessioni che ne scaturiscono, attraverso il contributo degli operatori che direttamente lavorano con i minori nelle diverse realtà territoriali. Il volume è a cura di Isabella Mastropasqua, Tiziana Pagliaroli e Maria Stefania Totaro.

Artisti a Villa Strohl-Fern

Artisti a Villa Strohl-Fern

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

“Al centro la dimora del proprietario formava una sorta di “città proibita” con tutt'intorno un'alta recinzione che chi scrive ricorda ancora rasentata al galoppo lungo tutto il grande rettangolo, da due giganteschi cani pastori alsaziani abbaianti. Dentro quella recinzione, dove si accedeva da tre cancelli di ferro con al centro il simbolo di Strohl- Fern – un aspide con il cartiglio “éclair ne broye” (fulmine non fulmini), era un favoloso giardino. (...) Fontane vi erano nella “città proibita” costruite con finti stalattiti a somiglianza di grotte naturali. E grandi serbatoi d'acqua in cemento a forma di cilindro per innaffiare do viziosamente anche il frutteto di peri e meli e cotogni e peschi, e l'orto o grand potager per dirla alla francese. E un deposito d'acqua corrente, a forma di piscina,popolato di pesci rossi e rane e raganelle (...)” [Antonello Trombadori]

La chiave della collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie dal 1. gennaio 1842 al 31 dicembre 1843

La chiave della collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie dal 1. gennaio 1842 al 31 dicembre 1843

Autore: Achille Morea

Numero di pagine: 164
Indice generale alfabetico delle leggi e decreti riguardanti la Sicilia dall'anno 1815 al 1852

Indice generale alfabetico delle leggi e decreti riguardanti la Sicilia dall'anno 1815 al 1852

Autore: Due Sicilie

Numero di pagine: 454
Ruolo di anzianita del personale: degli uffici notificazioni, della carriera ausiliaria, degli istituti di prevenzione e pena, degli archivi notarili

Ruolo di anzianita del personale: degli uffici notificazioni, della carriera ausiliaria, degli istituti di prevenzione e pena, degli archivi notarili

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia

Numero di pagine: 29
Guida istruttiva per Palermo e suoi dintorni riprodotta su quella del cav. D. Gaspare Palermo dal beneficiale Girolamo Di Marzo-Ferro

Guida istruttiva per Palermo e suoi dintorni riprodotta su quella del cav. D. Gaspare Palermo dal beneficiale Girolamo Di Marzo-Ferro

Autore: Gaspare Palermo

Numero di pagine: 802
Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della città di Palermo. 5 giornate

Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della città di Palermo. 5 giornate

Autore: Gaspare Palermo

Ultimi ebook e autori ricercati